Visualizzazione Stampabile
-
anche io la penso come opera, nel senso che da troppi anni non si prova a tramettere nient'altro di diverso, indi per cui come si può dare per scontato cosa gli italiani vogliano effettivamente vedere la domenica pomeriggio??
Citazione:
Originariamente scritto da pampie
sinceramente abbiamo la fortuna di avere i DVD da guardare la Domenica e credo che questo lo sappiamo anche i "signori della TV" ;)
ogni volta che passa un film in TV io dico "ah, questo ce l'ho.. quindi non guardiamolo, ok?" :eek:
dopotutto ricordiamoci che chi lavora in televisione non è scemo, non è ignorante e non fa le cose per autolesionismo.. anzi ;)
ho molto rispetto per tutti o per quasi tutti, i POLITICI mi mettono in imbarazzo a volte :D, e quindi immagino che abbiano ben studiato la situazione e quindi deciso di offrirci una Venier scosciata che fa interviste da condominio ad attrici disinteressate e svogliate..
beh sinceramente io non ho i dvd di tutto e a volte se c'è un film in tv io (ricordiamoci che gli audiofili o quelli che hanno un home theatre in casa sono sicuramente una minoranza del totale degli italiani che accendono la tv quindi il discorso degli appassionati audio video su un numero assai elevato di telespettatori poco conta) me lo guardo più che volentieri anche senza il dts (ovvio che lo preferisco ma ne posso fare anche a meno...).
non capisco bene cosa c'entrino i politici con domenica in ma comunque ognuno può avere le sue opinioni e sostenere anche che domenica in sia voluto dai politici...
io infatti facevo una domanda, indirizzandola a Gordon, che è un addetto ai lavori,affinchè mi spiegasse perchè da tantissimi anni la tv domenicale si è fossilizzata su questi programmi riempitempo senza consderare nient'altro visto che domenica in ha monopolizzato la programmazione di raiuno da 20 anni (o forse più?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da opera
Ho letto uno splendido articolo sul tema qualche giorno fa. Sappiamo come la Rai sia stata "costretta" a comprare l'evento delle olimpiadi invernali Torino 2006. Prima dell'inizio, da fonti ufficiali era stato dichiarato che l'evento costava molto di più di quanto avrebbe reso e l'acquisto era giustificato solo dal servizio pubblico reso. In seguito, visti gli incredibili ascolti in prima serata del pattinaggio artistico su ghiaccio, ci sono stati commenti di incredibile sorpresa. L'articolo concludeva dicendo proprio che forse non siamo quel popolo di ignoranti che vogliono farci credere e se al posto di liti, polpettoni, reality etc ci proponessero qualcosa di valido, gli ascolti sarebbero comunque elevati. In aggiunta però avremmo un aumento del livello medio di cultura nazionale. Io dico che non si vuole rischiare, si sceglie sempre la strada semplice e collaudata!
Straquoto tutto al 100% e ribadisco che è la mancanza di offerta a non creare domanda.... forse sarebbe utile un questionario su cosa si vorrebbe o non vorrebbe vedere in TV, inviato a tutti gli abbonati al canone.. ed anche agli altri :D e sondare in maniera un poco scientifica i gusti veri degli italiani.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
io infatti facevo una domanda, indirizzandola a Gordon, che è un addetto ai lavori,affinchè mi spiegasse perchè da tantissimi anni la tv domenicale si è fossilizzata su questi programmi riempitempo senza consderare nient'altro visto che domenica in ha monopolizzato la programmazione di raiuno da 20 anni (o forse più?)
Caro Marco (abbiamo in comune il nome) la domanda, perdonami, e' semplicistica. Perche' secondo te la Rai e Mediaset producono lo stesso programma domenicale da 20 anni (Rai lo trasmette da 30, ha cominciato Corrado nel '76)?
Conosci la composizione del pubblico della Domenica pomeriggio delle due reti generaliste di maggior ascolto? Beh, te lo dico io: over 60, principalmente centro-sud, bassa scolarizzazione. Un pubblico che non esce, non ha stimoli ne' interessi, praticamente morente.
Per questo tipo di pubblico i contenitori domenicali sono la miglior formula televisiva possibile fino a prova conrtraria.
La domenica pomeriggio, soprattutto dalla primavera in poi, il bacino complessivo dei telespettatori si abbassa drasticamente (crescendo verso sera) perche' i giovani e gli adulti consapevoli escono di casa!
Per tutti gli altri appartenenti di questa categoria, che invece scelgono di rimanere in casa a guardare la TV, c'e' la "storica" alternativa di Raidue (ti ricordi l'Altra Domenica? Adesso c'e' "quelli che il calcio").
Su Raitre c'e' il Kilimangiaro e sulle altre reti lo sport e i film.
Quindi quello che cerchi lo puoi trovare altrove. E non pretendere che le due maggiori reti generaliste trasmettano quello che vuoi tu perche' tu, rallegratene, non appartieni al loro target (che e' molto piu' numeroso rispetto agli individui come te). E devi avere rispetto per un pubblico che non ti rappresenta.
Che ne diresti se un gruppo di pensionati analfabeti protestasse perche' MTV manda in onda Jackass e non un programma di Limiti?
Think about it...
-
MTV trasmette JACKASS?!?!?:eekk:
DOVE?!? COME ?!?! QUANDO!?!?! :what:
Ho la salivazione azzerata.....
:eh:
Ah ora che ricordo, adesso pure quello scemone che faceva Libero ha iniziato a scopiazzare ...:doh:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gordon
Conosci la composizione del pubblico della Domenica pomeriggio delle due reti generaliste di maggior ascolto? Beh, te lo dico io: over 60, principalmente centro-sud, bassa scolarizzazione. Un pubblico che non esce, non ha stimoli ne' interessi, praticamente morente.
Per questo tipo di pubblico i contenitori domenicali sono la miglior formula televisiva possibile fino a prova conrtraria.
Certo che è strano il mondo... ad ogni estate arrivano gli appelli per non lasciare soli gli anziani, continuamente vengono varati nuovi progetti per coinvolgerli nella vita sociale e renderli meno dipendenti dalle "voglie annoiate" dei più giovani, per stimolarli a nuovi interessi... e poi si continua a "rimbambirli" con il mutandone, la scosciatona, il bisteccone, il baffo e suo marito...
-
Allora impugante i vostri forconi, bruciate la televisione agli anziani e visto che ci siete fategli un po' di compagnia.
-
guardate che se anche facessero documentari non vi sarebbero vecchietti ultracolti a guardarli ...
guardate che non è colpa della televisione se le nonnine vogliono vedere come va a finire al tronista di turno o se la vecchia cantante dei loro tempi ha il seno sceso o se è rifatto ...
guardate che non è colpa della televisione se continuano a propinarci Sofia Loren come bellissima mentre non è altro che una vecchietta pronta ad essere smontata ... sono i vecchiettini che comprano le riviste di pettegolezzi a considerarla ancora attuale, visto che è un loro mito di gioventù ...
mi piacerebbe che facessero la tv intelligente, così poi potremmo vedere che nessuno la guarda :D :D :D
-
Quello che infastidisce è l'atteggiamento qualunquista di taluni. Invece di dire che la TV rimbambisce i "vecchietti", cominciamo noi ad aiutare i "vecchietti" che conosciamo e spieghiamogli che si può leggere un buon libro, che si può andare al cinema o che si può fare una bella passeggiata nel parco.
Non se ne può veramente più di chi da la colpa agli altri. Noi tutti abbiamo le nostre responsabilità e abbiamo la possibilità di fare qualcosa.
Se gli italiani sono tutti imbecilli, se i vecchietti son rimbambiti, se i giovani sono disinteressati e ignoranti non può essere colpa solo della televisione...
-
Citazione:
Se gli italiani sono tutti imbecilli, se i vecchietti son rimbambiti, se i giovani sono disinteressati e ignoranti non può essere colpa solo della televisione...
Marco devo dire che il programma di cui sei autore (forse è per questo che ti stai scaldando) forse si salva ancora,momenti come quello che han visto Benigni da Baudo non possono che far bene,il problema è che non si può pretendere che non ci siano lamentele,stamattina ho scritto un post lunghissimo che poi non ho pubblicato per problemi tecnici,in cui spiegavo che la tv commerciale e di stato non può essere fatta unicamente di contenitori e pubblicità,ma hai idea cosa vuol dire vedere un film su rai uno o canale 5,vuol dire vederlo con scarso audio e video e intramezzato da un sacco di reclame (per non dire che tra una pubblicità e l'altra c'è un pezzetto di film),quindi inguardabile,portavo l'esempio della tv svizzera(abitando al nord italia la ricevo benissimo) che l'altra sera mi ha permesso di vedere un film in bicanale italiano/inglese in 16/9 con un solo stacco a fine primo tempo di 5 minuti circa e uguale sabato pomeriggio in cui passavano "Ritorno al futuro"(uno dei miei film preferiti).Converrai con me che l'unica tv italiana che si può ancora un pò guardare è Sky(ma non tutti possono pagarsi il canone mensile purtroppo per loro) per il resto assolutamente nulla di nulla fidati.In Svizzera la TV di stato offre un servizio molto migliore.Ciao Ricky
-
Francamente non mi sembrava di aver fatto un "attacco" alla tua persona... anzi, mi pare si stia discutendo solo di come funziona il tutto (e tu ci puoi dare perecchie "dritte" che noi, dall'esterno, non conosciamo o possiamo conoscere).
Siamo tutti "succubi" di un Sistema più grande di noi (nel bene e nel male), chi guarda e chi produce...
Nessuno (o perlomeno io) ha mai dato la colpa alla televisione se l'Italia è come è... ed è verissimo che TUTTI dobbiamo fare la nostra parte...
Mi sembra che si stesse discutendo di come e perchè vengono prodotti certi programmi che, per una certa fascia di popolazione sono "inconcepibili", ma sembra siano "ottimi" per un'altra tipologia di persone.
Se poi essere qualunquista vuol dire fare certe affermazioni che vanno "contro" e/o si allineano a certi stereotipi, allora lo sono... ma non mi sembra di esserlo più di chi sostiene che "comanda solo l'Auditel quindi si fa così e basta"...
Mi piace quando si sente dire della TV come "valore" culturale... mi associo ai grandi elogi perchè la TV ha aiutato la lotta all'analfabetismo in Italia, o per tutte le campagne sociali in favore di quello o quell'altra causa che sicuramente hanno aiutato a far crescere la Statura della nostra Società... però non ci si può "nascondere" dietro l'Auditel per "rifiutare" un impegno che, evidentemente, si vuole delegare ad altre Istituzioni (compresi i privati Cittadini)... io ho fatto e faccio il mio, ognuno faccia il suo, la TV faccia il suo, la Politica faccia il suo...
Immagino che nessuno abbia dato colpe per "scaricarsi" la coscienza, ma come utente e contribuente (detto all'americana), esterno i dubbi in merito alla programmazione di un servizio pubblico di cui sono "azionista"...
Torno a dirlo, non è un ""attacco" alla tua persona ma al sistema che ti porta a fare scelte lavorative di un certo indirizzo.
Anch'io mi devo adeguare alle stupidate dei clienti, anche se non sono d'accordo, ma di solito cerco sempre di proporre l'alternativa che ritengo più corretta....
-
Preciso solamente che se mi scaldo non è per difendere i programmi di cui sono autore, tutt'altro. Io mi scaldo contro il qualunquismo...(non parlo di te GiGa, è un discorso in generale ;))
P.S. non sono particolarmente affezionato ai programmi che firmo. La maggior parte non li guarderei mai. L'unico programma di cui vado fiero è il festival dello scorso anno con Bonolis. Quello sì che mi è rimasto nel cuore ;)
-
Citazione:
L'unico programma di cui vado fiero è il festival dello scorso anno con Bonolis
Convengo con te,è stato un bel festival(al contrario dell'ultimo purtroppo).Ciao Ricky
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ricky86
...ma hai idea cosa vuol dire vedere un film su rai uno o canale 5,vuol dire vederlo con scarso audio e video e intramezzato da un sacco di reclame (per non dire che tra una pubblicità e l'altra c'è un pezzetto di film)...
Quoto al 100% e aggiungo che anni fa, sempre e solo con il canone e con molta meno pubblicità la TV pubblica permetteva di gustarsi ad es. il lunedì sera un bel film con un'unica interruzione pubblicitaria.
Da parecchi anni a questa parte invece la situazione è peggiore che nelle tv commerciali che invece si reggono solo su entrate da spot.
Questo è il segnale di un netto peggioramento del servizio e di un menefreghismo nei confronti degli utenti... ben vengano quindi Sky, i videoproiettori e le padellone dei satelliti, anzi spero che entrino altri competitors stranieri a questo punto, dato che solo dalla feroce concorrenza oramai si ottengono risultati utili ai consumatori.
Per quanto riguarda i contenitori domenicali obbiettivamente Gordon ha ragione, anche se vorrei non fosse così, sono studiati e pensati per il target al quale si rivolgono e nel loro "progredire" anno dopo anno non sono altro che uno spaccato di una parte della società... purtroppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gordon
...L'unico programma di cui vado fiero è il festival dello scorso anno con Bonolis. Quello sì che mi è rimasto nel cuore ;)
Concordo nei complimenti ;) Una formula intelligente e ben studiata (a parte le canzoni che come ribadisco da anni a questa parte stanno subendo un declino verso il banal/orecchiabile e il "già sentito"), niente a che vedere con la pochezza generale di quello appena passato.
Ciao
-
Ricky, mi hai anticipato di un bit, mi associo è stato tra i pochi festival che ho visto.
Per quanto riguarda il discorso della tv. svizzera penso che sia simile a
quanto già detto in merito alla BBC.
Questa primavera vado a caccia del segnale, in modus simil fantozziano :D
Saluti
Uke