Re: Re: Re: Tutto a posto...
Il rivenditore che mi ha ritirato il Panny, e ti assicuro che è una persona estremamente competente ed aggiornata, mi ha detto che il Panny100, sino ad esaurimento scorte, difficilmente scenderà sotto i 1450/1500 euro, e che per un buon usato con poche ore all'attivo i 1000 euro sono il giusto stimolo per farlo preferire al nuovo.
Penso, anche per il tuo caso, che 1000 euro tu li possa recuperare anche dopo le ferie estive, ovvero gli stessi 1000 euro che probabilmente prenderesti oggi, con il vantaggio però che fra qualche mese potrai beneficiare del 300 ad un miglior prezzo.
A mio parere fai bene ad aspettare, sia per questo aspetto economico, ma anche perchè è sempre consigliabile non acquistare le prime macchine che entrano in un mercato, chissà, magari il mese prossimo la Panasonic regala al 300 la possibilità di mapparlo 1:1, oppure altro.
Io non ho avuto la pazienza di aspettare il 300, ed ho fatto quel tipo di pazzia che, se non la fai subito, poi non la fai più, ma oggi ne sono davvero soddisfatto.
ciao
stefano
lo vedo e mi da fastidio ma...
.... concordo con Emidio, dipende dal tipo di ruota colori!!!
Come ho detto più volte sono stato felice possessore di un dlp con matrice 1024x768 e NON ho MAI visto l'effetto arcobaleno che per la prima volta ho visto da Imagery durante il raduno romano.
Un abbraccio a tutti
Re: lo vedo e mi da fastidio ma...
Citazione:
Originariamente inviato da BobTrap
.... concordo con Emidio, dipende dal tipo di ruota colori!!!
Come ho detto più volte sono stato felice possessore di un dlp con matrice 1024x768 e NON ho MAI visto l'effetto arcobaleno che per la prima volta ho visto da Imagery durante il raduno romano.
Un abbraccio a tutti
bisogna capire che vuol dire "vedo l'effetto rainbow"
io posseggo l'x1 e prima di comprarlo l'ho provato per una mezz'ora guardando vari film e niente non ho visto nulla,me lo porto a casa e uguale, visiono altri film e niente... poi leggo sul forum di questo effetto, e come e in quali film si puo' vedere e dopo non pochi sforzi lo vedo nel film il gladiatore in una singola scena, si tratta di un paio di secondi al massimo per tutta la durata del film nient'altro.ora bisogna fare delle considerazioni io sono uno di quelli che non soffre di questo effetto nel vero senso della parola e cioe' non mi viene il mal di testa e non mi da' fastidio, se mi mettessi a ruotare gli occhi dentro e fuori lo schermo o a sbattere le ciglia come una gatta in calore,forse lo vedrei piu' spesso ma
a quel punto non mi preoccuperei piu'di soffire del rainbow ma di disturbi mentali(solo un matto fa cosi' davanti lo schermo).
venendo al dunque secondo me sono veramente poche le persone che lo riescono a vedere senza "cercarlo"e ancora meno quelle a cui da veramente fastidio per fare un esempio a casa mia saranno passate una ventina di persone tra parenti e amici e a tutti ho chiesto, a fine proiezione, se hanno visto qualcosa di strano e la risposta e' stata sempre negativa.
e' come uno che ha un lcd e invece di guardare il film si concentra sul reticolo.ripeto (sempre secondo il mio parere) la maggior parte delle persone se non lo "cerca"non lo nota, almeno non in modo fastidioso.
comunque per la mia esperienza consiglio a chi e' intenzionato all'acquisto di un vpr, di non scartare a priori l'ipotesi dlp ma di provarlo perche' se non vedi "rainbow" in maniera fastidiosa non c'e' paragone tra le due tecnologie.(io almeno ho fatto cosi')
ciao a tutti
Re: Re: lo vedo e mi da fastidio ma...
Citazione:
Originariamente inviato da mario
per fare un esempio a casa mia saranno passate una ventina di persone tra parenti e amici e a tutti ho chiesto, a fine proiezione, se hanno visto qualcosa di strano e la risposta e' stata sempre negativa.
e' come uno che ha un lcd e invece di guardare il film si concentra sul reticolo.ripeto (sempre secondo il mio parere) la maggior parte delle persone se non lo "cerca"non lo nota, almeno non in modo fastidioso.
ciao a tutti
Pensa se potevano votare tutti gli ospiti che visionavano un DLP?
saremmo gia a 200 contro 25...
Cmq un'anomalia occulta e' molto piu' facile da criticare che
un'anomalia evidente come dici tu con il reticolo.
cioa da Fabio