Visualizzazione Stampabile
-
mi sembra una disamina molto razionale e ragionevole.
quando sostengo che la diffusione dell'audio di qualità di massa sarà delegata al video, non sbaglio quindi.
sta di fatto che anche il DVD-A ha avuto poca diffusione, nonostante la maggior possibilità di produzione :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
E ai primi anni 80 ci fermiamo, però, perchè (e qui è il VERO problema del SACD), quando si è cominciato a lavorare in digitale, le registrazioni erano fatte a 44.1/16 bit, anche gli originali, e quindi è completamente inutile, in questi casi, cioè l'80% della musica "leggera" di tutti gli anni 80 e almeno metà dei 90, non si guadagna NULLA, qualitativamente, a convertire in DSD una registrazione che in origine è PCM lineare a 16 bit. Semmai, bisogna vedere "quanto poco" si perde. L'unica attrattiva sarebbe, in questi casi, la rimasterizzazione in multicanale.
Appunto ho scritto fino ai primi anni 80 proprio per quello ........
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
mi sembra una disamina molto razionale e ragionevole.
quando sostengo che la diffusione dell'audio di qualità di massa sarà delegata al video, non sbaglio quindi.
sta di fatto che anche il DVD-A ha avuto poca diffusione, nonostante la maggior possibilità di produzione :(
Speriamo, perche' visto il poco interesse, sta attento che ci propineranno BLU RAY e/o HDdvd musicali con il vecchio DD 5.1
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Piuttosto, avete notato l'assurdità: ci massacrano con le copie illegali e poi, l'unico formato non copiabile che fanno.... lo affossano!!!!!.
STRAQUOTO!!!!!!....Grande Mauro! ;)
Vorrei aggiungere, che non solo hanno fatto fuori l'unico formato non copiabile... ma se provi a scaricarti un Mp3 o un DivX con il P2P sei passibile di carcere....
.....be' state a sentire questa... aprite bene gli occhi perche' quando l'ho visto non ci volevo
credere.... eppure lo stanno facendo... che tristezza :( ..... l'altro giorno ero per caso da Feltrinelli (Ex
RICORDI)... e nel reparto DVD udite udite cosa ho trovato in vendita??? :mad: ......
.....FILM IN DivX !!!!! Vendono i DivX a 5 euro!!!! :O ..NO COMMENT!
W la cultura (massacrata)
W l'Italia! :cool:
-
Non sapevi dell'esistenza di questi film DIVX a 5 euro? .... In Ancona ne hanno un espositore pieno....se non sbaglio sono i film di Milian, oppure quelli stile GIOVANNONA COSCIA LUNGA... ..però li vendono regolarmente...
max996
-
vi ho visto anche titoli molto importanti, altro che giovannona capezzolone grande :eek:
-
Pampie...io ricordo di aver visto quei titoli...è possibile che ci fossero anche altri di SPessore maggiore...
max996
-
Visti i DiVX anche alla FNAC di Torino, ma già altre volte, mi sembra a qualcosa meno di 5 €, non ho guardato di sfuggita i titoli, ricordo roba italiana del tipo indicato da Max, ma forse anche qualcosa di più serio.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ho però notato che, specialmente nella classica, si trattava di ristampe in SACD di incisioni abbastanza vecchie, se non addirittura datate (uno erano dei brani di Mario Lanza, gli esperti sapranno dargli un'età esatta, ma si parla di diverse decine di anni, non so se gli originali fossero ancora a 78 ma siamo lì).
Parlando in particolare di questo SACD, credo si tratti di uno dei 10 nuovi Living Stereo che portano a 40 le ristampe su SACD delle registrazioni RCA degli anni '50-'60 (quelle di Mario Lanza sono del '58-'59) che secondo molti esperti sono ancora superiori a molte registrazioni contemporanee e che, convertite in DSD direttamente dai nastri analogici originali, non presentano i problemi di conversione da PCM descritti in questa discussione. Diverse di queste registrazioni, inoltre, furono fatte su tre canali in una sorta di 3.0 ante litteram (comprese queste di Lanza, credo); all'epoca i dischi in vinile uscirono ovviamente in normale stereofonia ma gli impianti (ed i SACD) multicanale forniscono adesso la possibilità di ottenere l'effetto che i tecnici del suono dell'epoca avevano in mente.
Insomma, non sempre la data di una registrazione è un parametro esauriente per giudicarne la qualità.
Ciao, Marcello
-
Citazione:
Originariamente scritto da Toro Seduto
Parlando in particolare di questo SACD, credo si tratti di uno dei
10 nuovi Living Stereo che portano a
40 le ristampe su SACD delle registrazioni RCA degli anni '50-'60 (quelle di Mario Lanza sono del '58-'59) che secondo molti esperti sono ancora superiori a molte registrazioni contemporanee e che, convertite in DSD direttamente dai nastri analogici originali, non presentano i problemi di conversione da PCM descritti in questa discussione.
Aggiungo che si tratta di ottime registrazioni anche dal punto di vista artistico e poi che male c'è a passarle su sacd se si permette di godere di una leggera miglioria sonora?
Se tieni conto i "L.S." costano meno di un normale cd, il vantaggio c'è tutto.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Vorrei aggiungere un ultima cosa. Capisco perfettamente che chi ha speso migliaia di euro per un lettore sacd abbia di che bestemmiare gli dei.
E' perfettamente comprensibile ma io ci ho pensato bene prima effettuare un incauto acquisto. Avere un bel lettore che legga al meglio il formato standard.
Questa non l'ho capita, perchè i lettori sacd non leggono i cd?
Al limite è il contrario, chi ha speso migliaia di euro per un lettore "castrato" in partenza spera disperatamente che il sacd non sfondi per non ammettere di avere effettuato un incauto acquisto.:D
Vedo che sei appassionato di Linn, spero che non ti capiti (come purtroppo è successo a me con il mio vecchio glorioso Meridian), ma nella malugurata ipotesi dovessi cambiare il lettore, guarda un pò nel catalogo Linn cosa ti toccherebbe comprare;)
Ciao
Franco
-
da un mio punto di vista...finchè in SACD pubblicano quasi esclusivamente JAZZ, CLASSICA....x me possono costare anche 1 Euro...tanto non li compro...
Tecnicamente possono essere il NON PLUS ULTRA delle incisioni sia a livello ARTISTICO che tecnico ...ma tanto è musica alla quale sono SCARSAMENTE interessato....
max996
-
[OT]
e be.. mica è illegale l'utilizzo del formato mp4 divx... è illegale avere copie di film senza aver pagato il contributo siae... quindi.. i divx a 5€ sono del tutto regolari... se costassero pure meno sarebbero una manna su certi Bmovie..[/OT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
Vedo che sei appassionato di Linn, spero che non ti capiti (come purtroppo è successo a me con il mio vecchio glorioso Meridian), ma nella malugurata ipotesi dovessi cambiare il lettore, guarda un pò nel catalogo Linn cosa ti toccherebbe comprare;)
Ciao
Franco
Non ho capito il senso perdonami....forse intendi dire che mi toccherebbe vendermi un rene per poter sostituire il mio lettore con un altro della stessa casa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
da un mio punto di vista...finchè in SACD pubblicano quasi esclusivamente JAZZ, CLASSICA....x me possono costare anche 1 Euro...tanto non li compro...
Tecnicamente possono essere il NON PLUS ULTRA delle incisioni sia a livello ARTISTICO che tecnico ...ma tanto è musica alla quale sono SCARSAMENTE interessato....
max996
Ti sbagli, molti titoli di grandi artisti rock, country e blues (Bob Dylan per esempio) sono usciti in formato sacd.
Certo non troverai mai pop, hip pop e pop corn:D