It's not so simple;)Citazione:
Originariamente scritto da Wise.jack
Se ti informi sui costi della visione stereoscopica di due proiettori potresti cambiare idea.
Visualizzazione Stampabile
It's not so simple;)Citazione:
Originariamente scritto da Wise.jack
Se ti informi sui costi della visione stereoscopica di due proiettori potresti cambiare idea.
Esiste una scheda video, la Matrox Parhelia, mi pare, che gestisce immagini stereoscopiche. Comunque non era esattamente ciò che intendevo io. Io intendevo tre proiettori che proiettano tre immagini sovrapposte.
J.
Penso che ci sarebbe qualche "piccolo" problema di convergenza...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Wise.jack
Azz!!!!!! Il mio schermo è 240 di base, per 4 stupidi centimetri mi perdo l'effetto cinema :cry: :cry: :D :D :p ;)Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Citazione:
Originariamente scritto da wolf041
In teoria no, ho visto in varie fiere, più proiettori in serie proiettare su un unico schermo (ma forse per lo più CRT), poi in pratica sarebbe da verificare empiricamente. Ricordiamocelo in occasione del prossimo meeting-test.
J.
Con i CRT nessun dubbio sulla fattibilità, diciamo che proiettare in stack è una cosa "normale" o quanto meno prevista.Citazione:
Originariamente scritto da Wise.jack
Di per se il CRT funziona già così, ovvero proietta tre immagini una sull'altra ed ha tutta una serie di controlli di convergenza (meccanici ed elettronici) necessari proprio a realizzare la perfetta sovrapposizione delle immagini.
Utilizzare due VPR significa "solo" far combaciare sei griglie :doh: invece di tre, tanti CRT hanno anche tarature supplementari apposite per lavorare in coppia.
Con gli LCD non so se sarebbe così immediato ottenere un'immagine unica sovrapponendo tre proiezioni, senza contare che la luminosità dei tre proiettori si va a sommare si sui chiari ma inevitabilmente anche sui neri.
Sfondi una porta aperta, visto che un sono felice possessore di un tritubo. So perfettamente come funzionano i CRT;). Il punto è che è la stessa tecnologia a CRT che richiede le messa a punto della convergenza, perchè l'immagine proiettata nasce da un flusso di elettroni deviati da un campo magnetico (scusatemi la scarsa proprietà tecnica, forse qualcun altro saprà essere più esauriente).
Per quanto riguarda i pannelli LCD, il discorso cambia, perchè prodotti della stessa famiglia montano gli stessi pannelli, e quindi, a parità di schermo, le proporzioni tra le porzioni interne del pannello dovrebbero restare immutate (sempre a livello teorico). Con il lens shift, inoltre si dovrebbe correggere eventualmente il leggero disassamento dei proiettori caratteristico di un'installazione con vpr multipli.
J.
Ripeto: forse mi sfugge qualcosa, ma se ci illustri come sia possibile ottenere delle immagini perfettamente allineate, che proiettano la stessa sorgente video perfettamente sincronizzata forse è di aiuto a tutti.Citazione:
Originariamente scritto da Wise.jack
Non mi risulta che esistano sistemi a basso costo che permettano cio' che intendi. Purtoppo non è cosi' semplice, in quanto il fascio luminoso totale dei 3 vpr non sarebbe la mera somma aritmetica dei 3 flussi teorici.
Se centri tre immagini in un punto centrale, a rigor di logica, hai allineato anche la porzione periferica dell'immagine. Questo dovrebbe accadere per il fatto che i pannelli dei tre proiettori sono identici. In un crt invece, la convergenza è più complessa, perchè il fascio di elettroni viene regolato da un campo magnetico.-Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Questo aspetto non è per niente difficile. Utilizzi una fonte comune, con ad esempio uscite component, per collegare tre proiettori, se non si trova in commercio un adattatore, con qualche saldatura (per una connessione component hai 6 saldature per tre cavi) hai risolto il problemaCitazione:
Originariamente scritto da endymion76
J.
Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Straquoto!
Citazione:
Originariamente scritto da Wise.jack
Ma stai sparando a caso?
Io di crt e convergenza non ci capisco nulla però un pò di Fisica l'ho studiata (sono un ing. elettronico) e, così a senso, direi che per ottenere i risultati da te cercati dovresti sincronizzare esattamente al microsecondo l'arrivo dell'onda luminosa sullo schermo da parte dei tre videoproiettori in mondo tale da non avere interferenza distruttiva e vedere l'immagine definita e stabile senza sfarfallamenti.
Siccome, per forza di cose, il percorso tra ogni obbiettivo e lo schermo è differente ,dubito che tu possa ottenere una tale sincronizzazione senza un'opportuna elettronica di controllo esterna ai tre proiettori suddetti.
In sostanza non credo che tu possa avanzare la pretesa di collegare tre proiettori con un collegamento component in parallelo e sperare che vada.
Poi magari qualcuno mi smentirà ma ne sono piuttosto convinto.;)
Vabbè, ovvio che non sia una passeggiata, ma credo che prima di bollare l'idea come impossibile, sia il caso almeno di dedicarle un approfondimento empirico. Tra l'altro, le volte che ho visto lavorare i tritubo in parallelo, non ricordo nessuna elettronica di gestione particolare a monte, per lo meno nessuna che gestiva i ritardi al microsecondo.
Daltronde qualsiasi videoproiettore LCD a tre pannelli o trichip DLP, qualche minimo problema di allineamento ce l'ha, e quindi pretendere da una simile installazione la perfezione direi che è un pò eccessivo.
Ma ripeto, ho fiducia che si possa comunque ottenere un risultato accettabile.
J.
No, impossibile non è niente...cercavo solo di dire che, a senso, mi sembra una cosa molto difficile da realizzare perchè comunque direi che ti devi progettare una bella elettronica esterna per il "tuning", ovvero per regolare i ritardi delle varie sorgenti di proiezione in modo che l'immagine proiettata da ognuna di esse arrivi sullo schermo esattamente nello stesso istante, regolazioni che in un lcd non ci sono, mentre (sparo a caso) un tritubo probabilmente ha già internamente l'elettronica per tali regolazioni.
Sicuramente non basta prendere un cavo component,triplicarlo e collegarlo ai tre vpr.
Ritardi di microsecondi? Diciamo che uno degli obiettivi è circa 5 cm più vicino allo schermo degli altri. Sapresti calcolarmi il ritardo, considerando che luce viaggia a 300000km/s? 1 femtosecondo? Una frazione di femtosecondo?Citazione:
Originariamente scritto da Tommypeo
Non fare confusione... le interferenze distruttive/costruttive sono fenomeni fisici che si verificano solo con l'interferenza di fasci luminosi coerenti (il laser per esempio) in cui le frequenze delle onde luminose sono indentiche (si parla dello stesso Hz su onde di migliaia di Ghz) (interferometria laser).... neanche prendendo tutti i proiettori del mondo messi insieme ne troveresti due che emettono sullo stesso pixel fasci luminosi della stessa frequenza..... anche io ho fatto i tuoi studi....;) ... forse non è lui che sta "sparando a caso" ... un ripassino.... ;).Citazione:
Originariamente scritto da Tommypeo
Nessuna elettronica esterna particolare... ma solo convergenza dell'ottica (che comunque non potendo essere sovrapponibile genera immagini leggermente diverse per dimensione e quindi non perfettamente sovrapponibili), se i proiettori sono dello stesso tipo e tenuto conto dei lentissimi processi mentali del nostro cervellino :)
ciao