Visualizzazione Stampabile
-
ma no, è semplicemente utilizzare dei termini diversi.
almeno io la vedo in questo modo, o dovrei dire la sento ? :D
in ogni ambito esiste una fraseologia specifica ed è già stato detto. dove è chiamata in causa l'emozione scaturita dalla percezione è più difficile riportare il tutto su di un piano squisitamente tecnico.
ecco che entrano in gioco le similitudini, i paragoni che tendono ad esemplificare la percezione attraverso riscontri più oggettivi.
la nonna aveva capito perchè leggeva AR :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
in ogni ambito esiste una fraseologia specifica ed è già stato detto.
Però tale fraseologia è capita da tutti i facenti parte di quell'ambito...:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da atazzatleta
dove è chiamata in causa l'emozione scaturita dalla percezione è più difficile riportare il tutto su di un piano squisitamente tecnico.
E' quel che dico dal mio primo post:cool:
O si scende su un piano tecnico usando termini chiari e comprensibili ma perdendo un po di magia e di "puzza sotto al naso"...
...O si entra a pieno nella "setta dei poeti estinti" dove si sprigionano emozioni pure e nobili, ma dove nessuno capisce mai cosa voglia dire esattamente l'altro.
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
in ogni ambito esiste una fraseologia specifica ed è già stato detto. dove è chiamata in causa l'emozione scaturita dalla percezione è più difficile riportare il tutto su di un piano squisitamente tecnico.
ecco che entrano in gioco le similitudini, i paragoni che tendono ad esemplificare la percezione attraverso riscontri più oggettivi.
la nonna aveva capito perchè leggeva AR :D
Scusa cosa vuol dire "percezione" :confused:
-
Percezione
s. f.
1 (filos. , psicol.) atto della coscienza con cui si acquista consapevolezza di un oggetto esterno attraverso l'interpretazione degli stimoli sensoriali che da esso provengono o mediante un procedimento intuitivo; per estens., la facoltà e l'attività del percepire: la percezione di un odore, di un sapore; la percezione del caldo, del freddo | percezione subliminale, quella di cui il soggetto non è consapevole, perché si verifica sul piano inconscio
:D
-
Molto bene, vedo che la cosa si sta indirizzando nella direzione che intendevo darle sin dall'inizio. ;)
Avanti con altre spiegazioni, anche da parte di altri lettori, confrontiamo i nostri dizionari personali per crearne uno unico, fruibile da novizi e non (il Bignami della percezione sonora).
Ciao
-
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi cosa sono i "piani sonori" e cosa è un "suono articolato"?
Grazie
Massimiliano
-
queste sono facili :)
Piani sonori: sono i vari livelli in cui in un palcoscenico i vari strumenti si dovrebbero posizionare, sia in altezza che in profondità _ Chiaro? :)
Suono articolato: durante una esecuzione di un brano musicale, di solito se la catena Audio è di buona fattura, nello stesso attimo si riesce a percepire "ARTICOLATAMENTE" tutti gli strumenti che nello stesso attimo hanno emesso una nota...
ciao
sasadf
-
Grazie mille :) .
Ciao
Massimiliano