Visualizzazione Stampabile
-
sono stati citati tutti grandissimi film ma nessuno che ha menzionato Strange Days
per quanto ambientato in un 31/12/1999-01/01/2000 ipotetico/distopico pone l'inquietante interrogativo, considerate le tecnologie di registrazione/salvataggio dati già disponibili all'epoca, di arrivare a un punto tale in cui si potranno "salvare" su supporto anche le emozioni e le sensazioni per poterle rivivere e di porre la domanda su cosa sarà davvero la vita (nel senso lato di vissuto, esperienze, emozioni provate e che permettono di crescere e maturare).
Lo stesso protagonista Lenny Nero vive in una sorta di "loop emozionale" perchè si rivede/rivive tutti i salvataggi di quando stava con la sua ex
-
Per me, molto più interessante e profondo Brainstorm (la cui produzione fu estremamente travagliata a causa della morte di Natalie Wood durante le riprese), dal quale Strange Days trae indubbiamente ispirazione.
-
Su rai 3 dopo blob stanno dando ogni giorno "ai confini della realta'",serie cult di tanti anni fa.
-
Punto di non ritorno (Event Horizon) a metà tra Fantscienza e Horror, i miei due generi preferiti
-
Matrix
Blade runner
Anche perche , i film che riguardano epidemie , invasioni alieni , meteoriti, in realta non sono cosi inquietanti .
Perche i disastri naturali si accettano per il semplice fatto che sappiamo la forza distruttiva , e purtroppo prima o poi succederà .(non le invasioni :D)
Invasioni Aliene un po meno , per il fatto della distanza che ci separa da un possibile civiltà intelligente .
Purtroppo bisogna avere paura da quello che possiamo fare noi in futuro .
I film di fantascienza che parlano di macchine intelligenti o manipolazioni genetiche , sono piu inquietanti .
secondo me !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Invasioni Aliene un po meno , per il fatto della di..........[CUT]
Dipende! lo scorsa estate stavo girando con mia moglie per le strade di Firenze e abbiamo incocciato 3 torpedoni di "turisti" cinesi provenienti dalla madrepatria (quindi non erano schiavi della zona di Prato)
Ho pensato alle cavallette di Starship Troopers, giuro! :D
Comunque tra i vari film di fantascienza ricordo eXistenZ di Cronenberg e Avalon di Oshii sui videogiochi in "realtà virtuale"
-
Anche per me Matrix 1 angosciante e futuristico soprattutto per gli anni che è uscito ,che erano gli inizi di internet e il mondo virtuale che conosciamo oggi.
-
(Solo) recentemente ho visto Dark City...direi che rientra a buon diritto nella categoria...
-
Non avete citato il mondo dei replicanti e the island, li trovo molto inquietanti se fossero realta', specialmente the island la condanna della clonazione umana a scopo di trapianto.E i vari pianeti delle scimmie , quant e' inquietante farsi comandare da delle scimmie? Metterei anche il recente hunger games dove giovani tributi vengono condannati a morte per puro intrattenimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sammy81
Non avete citato il mondo dei replicanti e the island, li trovo molto inquietanti se fossero realta', specialmente the island la condanna della clonazione umana a scopo di trapianto.E i vari pianeti delle scimmie , quant e' inquietante farsi comandare da delle scimmie? Metterei anche il recente hunger games dove giovani tributi vengono condannati a morte...[CUT]
oddio, qualche "scimmia" già ci comanda a dire il vero, eh? basta guardarsi un po' intorno in qualunque ambiente :D
il mondo dei replicanti è un gran film
the island non mi dice molto...trovo abbastanza inquietante invece film come inception (cracking dei sogni altrui) o gattaca (status sociale basato sul dna)
hunger games invece mi sa di scopiazzato da altre opere (mi viene in mente il nipponico battle royale) ma in fondo è un'estremizzazione del mondo dei reality show (fantasticamente raccontato anche da natural born killers) ;)
-
Oltre i classici che sono già stati citati potrebbe anche starci "il tredicesimo piano" dove l'idea di creare un mondo virtuale dove al suo interno "miliardi di persone vivono le loro vite inconsapevoli" (cit. Matrix) è abbastanza inquietante. Il fatto di potersi spostare liberamente dentro ad esso e rendersi conto che questo mondo è popolato da persone con dei sentimenti veri,passioni,affetti, rende tutto ancora più inquietante.
Difficile dire se possa essere un pò il precursore di Matrix visto che sono tutti e 2 del 1999 ma hanno più di qualcosa in comune,anche se poi si sviluppano in maniera diversa
-
Se andiamo avanti così anche Idiocracy è abbastanza futuribile :)
Carino come film