Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
Il PJ tw520 mi sembra un buon apparato (preferisco il tw600 :D ) e tutta sta fretta di cambiarlo sicuramente non c'e', tanto tra lettore HD e film in HD ci servira' ancora un anno buono, quindi a fine 2007 ci potrai fare un pensierino.
Di cambiarlo ora non se ne parla nemmeno. Il dilemma era su cosa comprare fra i due (sony e Epson) ed ho scelto di non spendere. Ma quando sarà il momento, fra uno o due anni, stai sicuro che sarà in atto una guerra fra due formati e staranno uscendo altri tre o quattro sistemi anticopia.
(Fra il tw-520 ed il Tw-600 ho notato solo una differenza di potenza della lampada, che costa di più) che aumenta un po' il contrasto, ma colori meno naturali)
-
Mi inserisco anch'io brevemente nel thead per portare un argomento in qualche modo "nuovo" all'interno del dibattito, un argomento sfortunatamente contrario ad entrambi gli standard, o meglio, contrario alle dirigenze delle major che secondo me di cinema ne capiscono come io ne capisco di cromodinamica quantistica.
L'argomento è purtroppo il risaputo e desolante elenco di titoli scelti per accompagnare il rilascio sia dell'HD-DVD che del BR. Non vi rifaccio l'elenco tanto è facile recuperare i titoli già usciti e in uscita. La cosa desolante è anche leggere che anche in quei rarissimi casi in cui si è optato per il rilascio di qualche film veramente degno di nota, o si è "sbagliato" titolo, o si è realizzata male la versione in HD non sfruttando quindi appieno le nuove potenzialità.
Quando affermo "sbagliato titolo" mi riferisco ovviamente a Full Metal Jacket in HD-DVD che di sbagliato il film non ha assolutamente nulla, ANZI!!! Ma che per la natura stessa della pellicola che usò Kubrick (un'emulsione estremamente sensibile e granulosa), male si sposa con l'elevata risoluzione delle nuove catene in HD, nel senso che per i veri appassionati è certamente "facile" discriminare tra la grana di una pellicola sensibile e il rumore video indotto da un encoding fatto male e/o una catena video qualitativamente scarsa, ma per il solito sig. Rossi, che magari sbavava per FMJ, ha "sentito" di 'sta cosa dell'alta definizione, magari va in un negozio dove già vedere un flat panel ben settato è comune come un viaggio turistico su Marte, e in più tra i pochi titoli in demo c'è il "suo filmone del cuore" col video rumorosissimo... :( Care major, volete rieditare in HD tutti e tredici i capolavori di Kubrick? Bene, benissimo, anzi magnifico! Allora fatelo! Uscire SOLO con FMJ è un peccato, almeno "accompagnatelo" con un altro suo titolo più adatto al riversamento in HD: 2001, Arancia Meccanica, il meraviglioso b&n del Dr. Stranamore...
Il secondo caso invece ricalca quanto già accaduto miliardi di volte anche con i dvd, e nella fattispecie un'altro film "sfortunato" in tal senso di Scorsese, ovvero Goodfellas (l'altro è Casinò). In dvd uscì abbastanza presto, ma ovviamente senza alcun extra e nel formato a doppia faccia... :mad: Ci sono voluto anni per rivedere (e ricomprare... :rolleyes: ) il medesimo titolo in un'edizione decente, a doppio strato e pieno di extra. Che c'entra con la versione in HD-DVD? Andatevi a leggere le recensioni in rete dell'edizione in alta definizione... :cry:
In conclusione: io comprerei indifferentemente uno o l'altro standard, peccato che non avrei quasi nulla da vederci (2 film!), e quel poco il 50% è qualitativamente di poco superiore alla versione in DVD upscalata sul mio mio vpr HD Ready.
Amen e scusate il pippone.
Ciao!
Marco
-
poe hai proprio ragione.
vabbe che anche io mi faccio prendere dalla smania dei film, affitto circa 30 dvd a settimana, ma se proprio dobbiamo indagare e' rarissimo che abbia visto per piu' volte lo stesso film eccezion fatta per:
toto'
sordi
de sica
bud spencer & terence hill
star wars
grease
rocky
fuga da new york
city of angels
...e pochi altri (una cinquantina??)
{sembrano tanti quelli a cui sono interessato, ma 30 film a settimana significa 160 film l'anno, cioe' 50 film su qualche migliaio sono veramente nulla. e che devo fare? data l'eta io riesco a rivedermi solo i filmoni western che fanno su rete4 e quelli Italiani, piu' qualche fantascenza e disney}
quindi dei film in hd-dvd o br che sia aspetto cmq l'uscita dei nuovi titoli o al massimo la rimasterizzazione di quelli gia citati (molto improbabile a parte star wars).
Considera pure che spendi soldi per lo schermo, per lo stereo, per le casse, per il proiettore, per la tv... insomma l'hd-dvd al confronto e' veramente poco, film attesi o non.
Aspetti i blockbuster e te li godi in famiglia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
30 film a settimana significa 160 film l'anno
Vorrai dire circa 1600...;)
Comunque 30 a settimana sono piu' di 4 al giorno, forse ne vedi di piu' di chi fa il critico cinematografico di professione!:eek:
Al videonoleggio ti avranno dato sicuramente una gold card...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Quando affermo "sbagliato titolo" mi riferisco ovviamente a Full Metal Jacket in HD-DVD che di sbagliato il film non ha assolutamente nulla, ANZI!!! Ma che per la natura stessa della pellicola che usò Kubrick (un'emulsione estremamente sensibile e granulosa), male si sposa con l'elevata risoluzione delle nuove catene in HD, nel senso che per i veri appassionati è certamente "facile" discriminare tra la grana di una pellicola sensibile e il rumore video indotto da un encoding fatto male e/o una catena video qualitativamente scarsa, ma per il solito sig. Rossi, che magari sbavava per FMJ, ha "sentito" di 'sta cosa dell'alta definizione, magari va in un negozio dove già vedere un flat panel ben settato è comune come un viaggio turistico su Marte, e in più tra i pochi titoli in demo c'è il "suo filmone del cuore" col video rumorosissimo... :( Care major, volete rieditare in HD tutti e tredici i capolavori di Kubrick? Bene, benissimo, anzi magnifico! Allora fatelo! Uscire SOLO con FMJ è un peccato, almeno "accompagnatelo" con un altro suo titolo più adatto al riversamento in HD: 2001, Arancia Meccanica, il meraviglioso b&n del Dr. Stranamore...
Ciao!
Marco
Anch'io purtroppo ho letto le recensioni negative della versione hd dvd di full metal jacket, tra i titoli usciti sin' ora sicuramente è quello che mi interessa di più. Speriamo che con la versione blu ray che esce a settembre rimedino alle magagne della precedente versione!
http://www.dvdtown.com/media/coverart/big/19765.jpg
-
Un saluto a tutti.
Sbirciando nel topic ho notato che non si accenna (ditemi se sbaglio) alla fragilità/robustezza dei formati.
Ovviamente non mi riferisco a quante Kg di pressione possono sostenere i due formati, ma alla facilità/difficoltà con cui questi si danneggino.
In particolare mi piacerebbe sapere se e quanto i blu-ray sono fragili da questo punto di vista.
Nel web ho trovato alcune foto singolari:
http://www.generally-bored.co.uk/blu...prototype2.jpg
http://www.onliner.by/technologies/b...out/013700.jpg
La prima si riferisce a dischi blu ray che necessitavano di un guscio di protezione, mentre nella seconda tale protezione non c'è.
Ora, TDK ha sviluppato un metodo di protezione chiamata DURABIS (http://www.durabis.com/en/index.htm)
Specchietto per le allodole o vera e efficace protezione?
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da giodimetal
Ciao e benvenuto!
La tua seconda immagine pero' si riferisce all'HD-DVD (che e' piu' resistente del blu-ray) ed al famoso e primo lettore HD-DVD HD-A1 della Toshiba!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Oops, che sbadato.
Vediamo se trovo una foto alternativa...ecco:
http://news.softpedia.com/images/rev...u_03-large.jpg
Grazie per la risposta celere.
Ma se dovessimo dare un'aggettivo al blu ray, quale potremmo dargli?
Molto fragile? fragile? Accettabile?
-
Tutto e' "rovinabile" quando si tratta di supporti .... anche i classici DVD... per rovinarli e'..... un attimo ;)
Per sdrammatizzare.... se per questo allora le VHS si rovinavano anche prima dei supporti ottici....
...e senza toccarle :p :D
-
Certo, tutto è più o meno delicato.
Ma mi domandavo se il Blu-ray lo è particolarmente viste le sue caratteristiche decisamente particolari.
Lo strato del disco è di soli 0,1mm il che lo rende particolarmente "delicato", contro i 0,6mm dell' HD-DVD.
Pensate che la protezione Dubaris sia efficacie? O è solo uno specchietto per le allodole?
http://www.durabis.com/en/index.htm
Già perchè mi domando allora come mai i primi lettori e dischi vennero pensati con un guscio di protezione http://www.generally-bored.co.uk/blu...prototype2.jpg.
:)
-
Non è questione di fragilità, è "semplicemente" lo strato protettivo ad essere più sottile nei BRD rispetto agli HD-DVD. Va da sé che se viene in qualche modo asportato si raggiunge la superfice dove i dati sono registrati, con immaginabili rischi.
Ciò detto, puoi benissimo rovinare lo strato protettivo (opacizzandolo ad esempio, riempiendolo di minuscoli graffi), senza intaccare lo strato dei dati ma in ogni caso rendendo impossibile o quasi la lettura del supporto...
Al momento, non essendoci in giro sufficiente "massa critica" né di HD-DVD né di BRD è difficile capire come stanno realmente le cose. In teoria i primi sono avvantaggiati. Vedremo... Una cosa è certa: nessuno dei due standard vincerà/perderà sull'altro per questo aspetto. (mia opinione ovviamente)
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sahira
Personalmente penso che questa guerra di standard sarà un motivo in più per sceglere la soluzione:
solo HTPC !!! :D
....con la possibilità di avere entrambi i lettori (o magari uno solo multistandard) ad un costo molto più contenuto ed in una sola macchina. Spendere grosse cifre per i primi lettori stand-alone che poi nel giro di poco verranno surclassati nelle prestazioni e nelle funzionalità da lettori che costano 1/5 mi pare del tutto fuori luogo.
se solo fosse semplice cambiare i drive sui portatili!