Tu la pensi così
io no
Mauro
Visualizzazione Stampabile
Tu la pensi così
io no
Mauro
Il costo della modifica SDI e' data essenzialmente (mio parere) da alcuni elementi:
A) studio della soluzione
B) realizzazione della soluzione
C) ingegnerizzazione
e dopo tutto questo da non dimenticare ...mano d'opera
Per i primi tre punti per una produzione in grande stile non piu' di 150 dollari. Per l'ultimo punto molto di piu'. Bisogna ricordare inoltre che molti apprecchi sul mercato non sono modificabili perche' utilizzano uno standard di comunicazione non accettato dai chip a basso costo attualmente accessibili a tutti. Quindi non resta che affidarsi a qualche operatore serio o il self made acquistando evaluation board della panasonic ed armarsi di tanta pazienza di un buon saldatore e copiare soluzioni già realizzate. Per quanto riguarda il settore satellitare la situazione e' ancora peggiore del settore DVD poiche' la qualita' dei decoder MPEG utilizzati e' veramente bassa e trovare compatibilità con la suddetta scheda di valutazione e' molto difficile. Non dico che sia impossibile, ma chi ha il coraggio di divertirsi su diversi apparecchi e determinare con quali funziona la modifica. Io preferirei, vista la qualità dei segnali inviati via statellite, di utilizzare un sistema di acquisizione con ingressi S-Video o RGB...fate voi i nomi delle schede...o della scheda. Quindi addio sdi per il satellite si risparmia in denaro e salute.Per il DVD il discorso e' diverso. Una domanda per tutti...ma come mai Emidio rinomato miope con occhiali e lenti a contatto di marca Monte Palomar si occupa di video? Misteri della vita.
Bravo! :)Citazione:
Originariamente inviato da Plexi47
Tu la pensi così
io no
Mi ero dimenticato di dire che è anche logico ed auspicabile che, chi conosce le soluzioni per ovviare all'esclusività di un fornitore eventualmente esoso, è gradito se non dovuto, che si faccia sentire.
Marco,
Ormai si parla di queste modifiche da oltre un anno, quindi non e' propio una novita' ed e' pure un pezzo ( io ci ho impiegato un'ora appena l'ho visto ) che si e' scoperto che Vigatec ( il vero precursore ) usava il chip Gennum ( limato ) per l'ingresso e le modifiche SDI.
Certamente la politica del mordi e fuggi e' sempre piu' diffusa e sta a noi utenti piu' esperti aprire gli occhi a chi non lo e'.
Poi se rifletti ci sono diverse situazioni "strane" in qualche modo attinenti e che non quadrano e che sono tutte in definitiva a danno dell'utente :
Le modifiche region free dei DVD io sono convinto ( potrei anche sbagliare e' una mia sensazione ) che in molti casi siano il frutto di informazioni provenienti alla fonte e che in definitiva alimenta un grosso mercato a causa di una regola del DVD Forum cosi' assurda e violata in mille modi.
All'inizio poteva avere un senso ma ora perche' mi chiedo insistono ancora a mettere i codici d'area sui dvd e a bloccare i player ?
Lo stesso vale per le modifiche sulle playstation : vi ricordate le modifiche da saldare sulle piazzole che Sony sembrava aver messo li apposta ?
E la modifica di XBOX uscita magicamente subito dopo che la PS2 era stata definitivamente violata ?
E la storia delle card satellitari ............
Insomma un panorama sempre piu' per i furbi a scapito dell'utente.
Altro che le associazioni dei consumatori servirebbero .......
Mi sembra giusto che chi progetta qualche cosa di innovativo venga premiato, ma queste mi chiedo sono veramente innovazioni ?
Saluti
Marco
Ma vogliamo parlare della modifica sdi o della politica dei prezzi del settore?
MF3 ascolti l'invito di Lucav e mostri qualche foto (sempre se vuole).
Ciao
Enzo
linomatz:
Di SDI e Sat se ne e' parlato spesso, se fai una ricerca con parola
SDI ed utente 'linomatz'troverai info risalenti a quasi un anno fa
e che davano i primi annunci proprio del kit della National.
Plexi47:
Ora ti pongo la domanda che avevi fatto
nel 3ad originale,ricordi?
Ma a cosa ti serve il CPLD?
Lino non mi riferivo a discussioni generiche sull'SDI,so bene che
esiste da una vita (lo avevo gia' usato per lavoro in tutt'altre
applicazioni),ma alla domanda di Plexi47.
Domanda che avevo gia' fatto in questo tread e a cui nessuno aveva risposto.
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=3573
A cosa serve la CPLD?
A nulla mi verrebbe da rispondere o essendo maligni, a confondere le acque.
A complicare una cosa banale,rendendola incopiabile.
Ma forse,non avendo ancora fatto le prove su un DVD player e' presto per cantare vittoria.
Nel mio caso la ho sfruttata per ricostruire il clock,per adattare il
livello dall' SAA7215 (MPEG Decoder) al TTL del CLC020,per allineare i bit al MSB'per dire in base al numero inpostato su un piccolo contraves,se dall'SDI deve uscire o meno un segnale di test.
Tutte cose banalissime che sarebbe possibile fare in altri modi,tanto che sull'ultimo dei 3 Humax che ho in casa e che ho modificato non la ho piu' usata.
Dovendo fare uno stampato,credo comunque che userei una cosa del genere,magari piu' semplice,tipo un ispLSI 2032 della Lattice.
Giusto per mantenere quel minimo di flessibilita'.
Enziano:
Potresti illustrare più dettagliamente la modifica sdi che hai fatto?
Al limite, perchè non tutti sono esperti di elettronica digitale (uso il saldatore, ma con parsimonia), potresti realizzare la schedina, indicando i punti attacco, e poi uno se la monta a casa?
LucaV:
MF, non conoscendoti non so se sei un privato ovvero se hai intenzione di utilizzare "commercialmente" la tua soluzione.
Ove così non fosse, ovvero nel caso in cui fossi semplicemente un utente finale appassionato come noi altri e volessi/potessi condividere la tua esperienza in maniera più dettagliata, potremmo discuterne più costruttivamente magari con qualche foto etc. etc.
Enziano
i punti di attacco sono indicati nel tread a cui punta il link sopra.
Potrei anche far realizzare delle schedine,ma il probblema grosso e'
come fai a saldarla al decoder ?
Esistono adattatori che Tektronix da per i sistemi di sviluppo e logic analizer,ma dato il loro costo non penso siano proponibili in questa sede.
Se avete una soluzione al riguardo ben venga.
Questo probblema lo ho riscontrato sullo Humax,per quanto riguarda ad esempio il DV-656 la cosa e' banale.
LucaV
non ho assolutamente intenzione di fare commercio di nulla.
Anche se mi piacerebbe molto sapere le sigle degli integrati che
hai sulla modifica della tua VGA e che non mi vuoi dire :)
Quasi quasi me ne compro una solo per vedere come hanno fatto lo stadio di uscita ;)
Ho fatto alcune foto allo Humax,sono circa 500K l'una.
Se vuoi te le mando.
Come ho gia' detto non mi interessa il business,e non ci voglio guadagnare nulla.
Se,come sembra,ci sono persone interessate,posso contattare una ditta
per farmene realizzare un po'.
Se qualcuno ha voglia di farlo per me,ancora meglio.
Per nessun motivo ho voglia di mettermi a modificare decoder o dvd.
In ogni caso secondo me il probblema non e' il piastrino ma l'installazione.
Ciao
MF3 manda le foto.
Ciao
Enzo
Eccone una
Qui si vede il piastrino tenuto su dal BNC
Queste sono le saldature "critiche"
BNC per SDI a sinistra delle SCART sotto alla scritta TUV
Contraves a destra prima del cavo di alimentazione
Da sopra
Forse mi sono ripetuto
Citazione:
Originariamente inviato da Microfast
Non si lamentino pero' se agendo cosi' trovano qualcuno come il sottoscritto (ma non sono l'unico a pensarla cosi') che dice come stanno veramente le cose a chi e' inesperto.
Marco, non sei il solo a dire come [B}stanno vermanete le cose[/B] (e noi che facciamo?!?):-).
Il fatto che il prodotto stand alone possa essere "allestito" con una cifra inferiore a quella alla quale viene commercializzato non significa che, una volta presa coscienza, tutti siano in grado di farselo da soli.
Nel costo di una modifica di questo tipo (il buon N.d'A non si è fatto sfuggire l'occasione per un utile intervento) non è dato solo dalla fredda elencazione delle componenti elettroniche.
Come avevo già affermato in precedenza, nonostante la conclamata onestà intellettuale (e commerciale) di AA, credo che il ruolo di precursore nel proporre queste "novità" possa essere riconosciuto e
preteso economicamente da chi ha investito (soldi e tmpo) molto in tempi non sospetti: vedi Vigatec (che certo le modifiche non le regalava), JVB ed altri: le regole del mercato sono quelle.
Ora, non mi sembra che AA stia vendendo la modifica come prodotto autonomo; una cosa è proporre la modifica in bundle con il DVD ovvero solo in casi sparuti autonomamente a cifre oneste; altra è costituire un magazzino che consenta di gestire le richieste provenienti da tutto il mondo con tutto quello che, amministrativamente, la cosa comporta.
Inoltre, non tutte le modifiche hanno costi analoghi: la Ev board della NS che costa all'utente finale circa 130 Euro (non poi così poco come si pensa) è certamente differente da quelle che implementano le modifiche di cui stiamo parlando. Il chip di serializzazione magari è lo stesso (o fa la stessa cosa) ma anche lo studio e la progettazione dei filtri, dei percorsi et. al avrà pure un suo costo.
Se fosse così semplice e stupido fare questa operazione, mi domando come mai noi Italiani diciamo così attenti non ce le facciamo da soli e, a maggior ragione, gli americani (ai quali si è soliti invidiare la convenienza economica degli acquisti) continuano a pagare 450 dollari alla Immersive (sì, proprio quella della HOLO che usavi come termine di paragone) per le modifiche SDI.
Certo, anche con questa ed altre variabili il costo può apparire esoso ma non tale da far gridare allo scandalo come hai fatto intendere tu. La somma non fa il totale si diceva un tempo.
Ovviamente un mio parere personale.
Saluti
Luca
Dai, dai, MF3, tira fuori 'sto
schemino e l'elenco dei componenti,
'sta cosa m'attizza, non vedo l'ora
di fare la mod sul mio Nokia 9600.
Il chip e' il philips SAA7124 e
quindi si puo' sicuramente fare! :) :) :)