Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
...Detto questo, se analizzi le foto da te postate, nonostante siano state scattate da posizione pressoché centrale, hai una luminosità non uniforme sullo schermo. E' evidente che decresce verso i bordi pur essendovi variazioni minime di angolo. E non è da attribuire all'obiettivo fotografico... questo la dice lunga. Poi, si può anche aggiungere chenon puoi permetterti livelli di luminosità elevati in sala pena un decadimento delle prestazioni. Riassumendo, per quelle che sono le mie esigenze, ho bisogno di una Tv, non di un apparecchio fruibile in condizioni e posizioni particolari. Un plasma serio non spara colori e contrasti a livelli fastidiosi. Questa cosa la fanno modelli di fascia bassa per compensare le lacune hardware e software e, infatti, vengono presentati solo con cartoni animati.
Anche questa è una mia opinione e, ripeto per l'ennesima volta, il 50" della Sony non posso dire mi sia dispiaciuto... semplicemente non lo comprerei perché a volte amo vedere la luce che filtra dalle finestre e non rinchiudermi al buio, perché non ho una poltrona singola con birra e pop corn ma preferisco vedermi un bel film in compagnia... :)
Credo che valga lo stesso per te ed una differenza di 500€, perché è di questo che stiamo parlando, per me non giustifica l'acquisto del Sony a fronte di Pioneer o anche un Pana PV500 (che non amo particolarmente).
Un "senior member" dovrebbe documentarsi prima di scrivere queste inesattezze ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
Un "senior member" dovrebbe documentarsi prima di scrivere queste inesattezze ;)
Quali, scusa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
(a proposito: costruiscono lcd da 42"?)
La sharp ha messo sul mercato un LCD da 65" a 19Mila euro....
-
Bene.., cioè male.. :) ho notato che la mia segnalazione iniziale ha scatenato la solita guerra tra bande rivali (:D)
Per fortuna ognuno è libero di usare la propria testa, ed i gusti son gusti. :)
La faccenda degli angoli di visione, decadimento di qualità, etc etc, per quanto riguarda l'Optoma da 50", avendolo visionato più volte (era il vecchio sagem 50", che è l'Optoma prima versione, quello con il T.I. HD2), per quel che mi riguarda la cosa per me non è un problema.. secondo me si vedeva benissimo da ampie angolazioni, sia verticali che orizzontali, e restando su distanze di 2,5 - 3 metri, che corrispondono a quelle corrette.
Inutile andare a cercare il pelo nell'uovo di un eventuale decadimento della luminosità ai bordi, ampliamente ripagato da tutte le altre performances, nettamente superiori a qualunque LCD e plasma attualmente sul mercato. Quanto sopra l'ho notato con i miei occhi, ed è stato rilevato da test comparativi eseguiti all'estero da diverse riviste/laboratori. Andate a guardarvi una partita di calcio o un qualunque filmato, e poi mi saprete dire. Chiaro che se uno parte con l'idea che a lui piacciono di più i plasma o gli LCD, può evitare di fare qualunque test.
Il prezzo di una lampada da sostituire dopo alcuni anni, è ampliamente ripagato dai 2 principali vantaggi: il TV rende come da nuovo, ed il prezzo iniziale è mediamente meno della metà di un plasma di pari dimensioni, il chè si traduce in 2000-2500 euro di meno. Con 1 lampada di scorta, massimo 2, si va avanti per 10-12 anni, e per quella volta si potrà sostituire l'apparecchio con qualcosa di molto più performante, avendo comunque risparmiato una grossa cifra (vedi sopra), ma soprattutto avendo goduto di una qualità d'immagine superiore! :)
Piatto è bello, ma quando guardo la TV guardo le immagini, e non la profondità del cabinet.. non so voi, ma io faccio così :) .. non a caso sto usando ancora il buon CRT (in attesa del grande schermo "giusto").. oggetto fuori moda, ma tuttora insuperato come resa qualitativa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Quali, scusa?
Le foto le ho scattate io e la luminosità non uniforme sullo schermo è da attribuire all'obiettivo fotografico, come specificato nella discussione dove le ho postate.
Non ti puoi permettere livelli di luminosità elevati in sala pena un decadimento delle prestazioni esattamente come per un CRT (la mia precedente TV) o qualunque altra TV.
Si fruisce di questo retro in condizioni normali e posizioni normali.
E' un retroproiettore e non un VPR pertanto non devi chiuderti al buio per vederlo bene.
Personalmente ho un divano ad L e lo vedo benissimo anche dal lato ad angolo.
A prezzi di listino vi sono 1.000€ di differenza (almeno) tra i modelli da te indicati.In ogni caso, per precisione, la mia scelta è ricaduta sul retro Sony dopo un confronto completo ed esaustivo con un Panasonic PV500. E non avevo vincoli di budget (ovviamente entro i 3.000 :D ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
E va bene... facciamo i pignoli ;) ...
In rete si trova 435FDE a 2499€. Il sony voglio considerarlo anche a 1800€... 1 o 2 lampadine le vogliamo mettere nel conto? Se ne consideri anche una sola sei a meno di 500 € di delta ;)
Mi indichi per cortesia chi vende il PIO a quel prezzo, incluso ovviamente il minimo necessario affinchè possa essere utilizzato, vale a dire il piedestallo sul quale appoggiarlo, e le casse per sentire l'audio? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
.....
Per fortuna ognuno è libero di usare la propria testa, ed i gusti son gusti. :)
Perfettamente daccordo :)
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
.....Inutile andare a cercare il pelo nell'uovo di un eventuale decadimento della luminosità ai bordi, ampliamente ripagato da tutte le altre performances, nettamente superiori a qualunque LCD e plasma attualmente sul mercato. Quanto sopra l'ho notato con i miei occhi, ed è stato rilevato da test comparativi eseguiti all'estero da diverse riviste/laboratori. Andate a guardarvi una partita di calcio o un qualunque filmato, e poi mi saprete dire. Chiaro che se uno parte con l'idea che a lui piacciono di più i plasma o gli LCD, può evitare di fare qualunque test.
Vale lo stesso se uno parte con l'idea che gli piacciono più i retro? ;)
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Il prezzo di una lampada da sostituire dopo alcuni anni, è ampliamente ripagato dai 2 principali vantaggi: il TV rende come da nuovo, ed il prezzo iniziale è mediamente meno della metà di un plasma di pari dimensioni, il chè si traduce in 2000-2500 euro di meno. Con 1 lampada di scorta, massimo 2, si va avanti per 10-12 anni, e per quella volta si potrà sostituire l'apparecchio con qualcosa di molto più performante, avendo comunque risparmiato una grossa cifra (vedi sopra), ma soprattutto avendo goduto di una qualità d'immagine superiore! :)
mi piacerebbe sapere chi la decreta la qualità superiore e perché, visto che sarebbe così eclatante, fanno tanta fatica a venderli pur avendo dimensioni considerevoli :cool:
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Piatto è bello, ma quando guardo la TV guardo le immagini, e non la profondità del cabinet.. non so voi, ma io faccio così :) .. non a caso sto usando ancora il buon CRT (in attesa del grande schermo "giusto").. oggetto fuori moda, ma tuttora insuperato come resa qualitativa.
Stiamo aspettando entrambi e non credo facciamo parte di nessuna banda, vero? Si anlizza un prodotto e se ne discute tra amici. Probabilmente alla fine non comprerò né il Sony né il Pioneer...
Però, Maurizio, visto che sei una persona competente ed obiettiva non puoi dirmi che se l'ambiente è illuminato decentemente (luce diurna o anche normale lampadario di sera) il retro si veda bene... e gli angoli si fanno sentire. Se così non fosse ti giuro che mi fionderei a comprarlo perché per il resto è veramente eccezionale.
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
Le foto le ho scattate io e la luminosità non uniforme sullo schermo è da attribuire all'obiettivo fotografico, come specificato nella discussione dove le ho postate.
Non ti puoi permettere livelli di luminosità elevati in sala pena un decadimento delle prestazioni esattamente come per un CRT (la mia precedente TV) o qualunque altra TV.
Si fruisce di questo retro in condizioni normali e posizioni normali.
E' un retroproiettore e non un VPR pertanto non devi chiuderti al buio per vederlo bene.
Personalmente ho un divano ad L e lo vedo benissimo anche dal lato ad angolo.
A prezzi di listino vi sono 1.000€ di differenza (almeno) tra i modelli da te indicati.In ogni caso, per precisione, la mia scelta è ricaduta sul retro Sony dopo un confronto completo ed esaustivo con un Panasonic PV500. E non avevo vincoli di budget (ovviamente entro i 3.000 :D ).
Se sei contento lo sono anch'io. Quello che dici a proposito di luminosità ambientale e angoli sai che non è vero... sai, io credo di poter essere più imparziale di te visto che non ho né uno né l'altro :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Mi indichi per cortesia chi vende il PIO a quel prezzo, incluso ovviamente il minimo necessario affinchè possa essere utilizzato, vale a dire il piedestallo sul quale appoggiarlo, e le casse per sentire l'audio? :)
Perché, Maurizio, per il Sony non compri un mobile resistente per poggiarcelo? E ok, le casse dovrai aggiungerle se non vuoi utilizzare l'impianto HT ma ci puoi mettere quello che vuoi e dove vuoi. E la comodità di un'unica connessione nascondendo il box di sintonizzazione dove ti pare?
Ma vale la pena davvero comprare il Sony? Non ne faccio una questione di principio, ti prego di credermi, è un'analisi tra frequentatori del forum. Cosa me ne viene in tasca? :) Ognuno si compra quello che gli pare, ci mancherebbe :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Quello che dici a proposito di luminosità ambientale e angoli sai che non è vero...
Mi dai del falso?
Come pena da espiare devi leggere tutto il 3D relativo al retro :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da sweor
Buongiorno, approffitto per fare tardivi auguri a tutti gli appassionati frequentatori di questo fantastico forum.;)
Premessa: tempo addietro ho aperto una discussione in quanto fra i primi possessori di tv lcd Samsung le40m61b e fin qui nulla di strano (salvo qualche problema con ingresso RGB e Skybox Pace risolto tramite scambio con Skybox Amstrad ;) ).
Nella giornata di ieri, invitati da simpatica collega :rolleyes: della mia adorata mogliettina, ci rechiamo in casa di cordiale coppia per visita di cortesia (che mi frega, direte Voi) e qui viene il bello..
Il padrone di casa dopo i convenevoli di rito, ci porta in sala dove fa bella mostra un simpatico tv che da appassionato riconosco subito nel Pioneeer Pdp 436 XDE (lo distinguo dal FDE dal colore del media box).
Mi viene la malaugurata idea di chiedere di accendere l'oggetto.
Tralasciando la descrizione della parte audio, le sorgenti video erano:
decoder MySky (dunque Pace) via scart RGB, DVD Panasonic S97 via HDMI (settato a 720p), Xbox 360 via Component (settato via dashboard a 720p).
In modo molto sereno e snello (visto il mio precedente dilungarmi) passerò ad una breve valutazione numerica da 0 a 10 di quanto rilevato, tenendo come riferimento le valutazioni casalinghe del Samsung di cui sopra:
Sky cinema 1: Pioneer 9 Samsung 7
Sky sport 1: Pioneer 9 Samsung 6
Dvd Madagascar (conosco bene) Pioneer 14 Samsung 8
Dvd Il signore degli anelli: Pioneer 15 Samsung 8
Xbox 360 (Kameo, PGR3, Tiger Woods 06) Pioneer 18 Samsung 9
Valutazioni consapevolmente fuori range per sottolineare le differenze :eek: .
Mi hanno portato a casa a braccia...
Ho riacceso il Samsung solo per scrivere quanto state leggendo.
Per favore non cercate di consolarmi parlando di image retention e burn in :mc:
Addio a tutti, è stato un piacere conoscervi, vado a buttarmi dall'ultimo piano della sede Pioneer qui a Milano, nemmeno troppo distante da casa mia :cry: :cry: :cry:
io infatti prima di comprare la nuova TV ho letto decinaia(!) di forum...ed ho preso un bel plasmon...e sono stra felice....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
Quindi tutto cio' significa ke x vedere sky e dvd(l'uso maggiore ke ne faccio io)e' meglio un plasma piuttosto ke un lcd?A questo punto......la mia intenzione e' quella di prendere un Hitachi 42PD7200,qui nel forum sembra ne parlano benissimo,e' un prodotto a livello del Pioneer?Sempre da come ho letto qui nel forum sembra proprio di si.....purtroppo non ho ancora avuto modo di vederlo con i miei occhi ***' nei negozi ke ho girato non riesco a trovarlo da nessuna parte.
SALUTI e BUON 2006
e a livello piooner.
te lp posso sootoscrivere.con la differenza che l'hitachi non è sensibile
come il piooner al burn in.
il mio pannello ogni giorno che passa,non finisce ancora di stupirmi
tanto le immagini da qualsiasi fonte,sono belle e dettagliate
-
Citazione:
Originariamente scritto da umby
Ciao SWEOR
tieniti il Samsung LE40m61b che è sicuramente il miglior acquisto che potevi fare.
c'è l'ho anche io.
Tutti i negozianti ne sono entusiasti !
il plasma fà felice l'ENEL e co. hai notato che il tuo amico poteva anche spegnere il riscaldamento e che se provi ad avvicicinarti ti ABBRONZA!
anche io soffro del problema decoder ( nokia 9650s ) ma ora un mio amico mi ha prestato il suo e si vede in maniera fantastica! figuriamoci con i nuovi decoder HD con uscita HDMI.
quindi coccola il miglior LCD sul mercato( non lo dico solo io, ma persone più competenti di me ) .
saluti
sara anche il migliore lcd,sul mercato.
ma se lo paragoni ha un plasma di buon livello.iol confronto non regge.
per quanto riguarda i consumi,le ultime generazioni di plasma
non consumano piu come i primi pannelli.
sicuramente lcd consuma meno corrente.ma preferisco consumare di
piu e essere soddisfato dell risultato.che dovermi accontentare di una immagine piatta e non realistica
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Vale lo stesso se uno parte con l'idea che gli piacciono più i retro? ;)
Certo, e non mi sento parte di quella schiera :). Sono alla ricerca del prodotto migliore, e non ho preconcetti.
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
mi piacerebbe sapere chi la decreta la qualità superiore e perché, visto che sarebbe così eclatante, fanno tanta fatica a venderli pur avendo dimensioni considerevoli :cool:
Eccone qua uno. I prodotti selezionati per i test sono tutti di alto livello, e nel caso del retroproiettore c'è proprio l'Optoma I° serie da 50", che è arrivato in Italia con il marchio Sagem. L'Optoma attuale, versione europea, è più performante perchè utilizza il DLP HD+, mentre il vecchio modello del test montava il modello HD2. Il T.I. HD2+ è considerato il miglior chip DLP prodotto da texas per i modelli con risoluzione 720p., quindi se avessero testato il modello nuovo, alcune differenze a favore del retro sarebbero aumentate.
Quello non è l'unico test comparativo che ho letto, ma non ho voglia di mettermi a cercare nei centinaia di links salvati nei miei preferiti.
Buona lettura :)
ps. non è che fanno fatica a vendere i retroproiettori, è che NON vogliono venderli, perchè in Italia l'ignoranza tra i venditori (e la massa degli acquirenti) regna sovrana!
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Però, Maurizio, visto che sei una persona competente ed obiettiva non puoi dirmi che se l'ambiente è illuminato decentemente (luce diurna o anche normale lampadario di sera) il retro si veda bene...
Mi dispiace, non so che cosa abbia visto tu, ma quello che ho visto io non si vedeva bene in condizioni normali.. si vedeva più che bene. Vai a vederti il benedetto sagem, che anche se è il modello vecchio, basta e avanza :).
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Perché, Maurizio, per il Sony non compri un mobile resistente per poggiarcelo?
Assolutamente NO. Nel nuovo appartamento è previsto l'appoggio in una zona bassa del proseguio della libreria, e se fossi ancora nel vecchio appartamento avrei utilizzato il vecchio mobile porta TV che già avevo. Tutti i TV devono avere una base che consente di appoggiarli ad un qualunque mobile o parete attrezzata già esistente, quindi è necessario mettere in conto giustamente anche quel banale supporto, che quasi tutti danno correttamente già compreso nel prezzo.
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
E ok, le casse dovrai aggiungerle se non vuoi utilizzare l'impianto HT ma ci puoi mettere quello che vuoi e dove vuoi.
In ogni caso devi mettere in conto anche quelle, e di solito chi prende il TV prende spesso le casse originali previste per quel modello, anche se il problema non sussiste, perchè a parte il PIO, come sopra la quasi totalità dei produttori fornisce anche le casse assieme ai TV (parlo di TV e non di monitor).
Insomma, facciamo le persone serie.. se a livello di prezzo confronti un LCD ed un retro che hanno i diffusori, devi metterli in conto anche nel plasma.
Infine, sto sempre aspettando il link a quello che venderebbe il PIO 436 a quel prezzo :)
NB. se noti, io non ho mai fatto riferimento al sony, per il semplice motivo che quel retro non l'ho ancora visto.