Re: Re: Peccato che ti manca una parte
Citazione:
Originariamente inviato da LucaV
Ero tentato di paventare questa possibilità nella mia risposta ma ho volutamente glissato perchè il 100 con la lampada bassa per me è un prodotto improponibile anche a 1.000 euro.
Ma questa è certamente una mia opinione e de gustibus..
Luca
Esatto rimane solo una tua opinione ... a detta di tutti il panasonic da il meglio con i film proiettando con la lampada alimentata bassa, diversamente, e sempre a detta di tutti, e' inguardabile, il nero e' giallo e i colori sono troppo sparati, il bianco sborda dappertutto.
A dimostrazione del fatto che, chiunque abbia un panny, per vedersi i film, lo usa con la lampada "bassa".
<la lampada esplode perchè il filamento incandescente si rompe e toccando il vetro lo fora. >
mi dispiace ma le "cazzate" le spari tu, se il filamento, cosa che non puo' succedere, fora il vetro ...la lampada implode.
<anche con tutta la buona volontà faccio fatica a comprendere l'esigenza di una campagna contro il CRT usato>
nessuna campagna, il problema nasce dal fatto che con fin troppa facilita' si sta alimentando una tendenza a consigliare ad assoluti neofiti della videoproiezione , un acquisto oltreoceano di un crt usato, parlando solamente della massima qualita dei crt sui digitali, tutto vero per carita, ma tralasciando sbadatamente o volutamente tutte le problematiche conseguenti al ripristino, l'istallazione e la taratura continua che necessitano tali apparecchi per funzionare al meglio.
Ciao
sulla rigenerazione dei CRT
4 pagine di risposte (che non leggo) al solito sponsor panasonic sono veramente troppe ovviamente che non c'entrano nulla coll' argomento iniziale. Invito a ignorare queste baggianate e il giovanotto della panasonic e concentrarsi sull' argomento, altrimenti il tutto viene svilito. E chi ha il tempo poi di leggere ste cose e a chi interessano mi piacerebbe saperlo.
Tornando all' argomento, se è consentito:
io ho fatto rigenerare i tubi ad un vecchio vpr oltre 10 anni fà, senza andare in USA ma in Italia e mi è costato anche poco, se ricordo bene solo le ore lavoro del tecnico,ma poi non sono durati come gli originali. vabbè che IL vpr era acceso notte e giorno in un locale... I CRT erano degli Hitachi da 7" senza raffreddamento liquido, sono diventati come nuovi ma quanto alla durata...
MAX
Re: Re: Re: Peccato che ti manca una parte
Citazione:
Originariamente inviato da peppemar
...cut...
Non voglio più alimentare questo thread quindi una sola annotazione logistica: quando fai il multi quoting, ti prego di riportare i nomi delle persone alle quali rispondi altrimenti si può fraintendere.
Luca
Re: sulla rigenerazione dei CRT
Citazione:
Originariamente inviato da Max Connery
Tornando all' argomento, se è consentito...
Ehy, ma e’ comunque una buona notizia.
Puoi darci qualche particolare in piu’ tipo il costo del procedimento, chi l’ha fatto, se mantenevano un buon fuoco comunque, una indicazione del prezzo e degli altri tubi su cui sono capaci di lavorare?
P.S.: Non rispondo agli altri messaggi.
Re: Col tubo che sono cari!!!
Citazione:
Originariamente inviato da Bosef
Sembra che ci sia una nuova azienda con dei prezzi mooolto (ripeto, MOOOLTO) bassi per ricostruire i tubi MEC... vediamo gli sviluppi :)
La notizia è molto interessante, se è vero infatti che il tritubo sta uscendo dalle aziende sostituito dai più comodi proiettori LCD e DLP (adatti per i dati ), dall'altra parte si sta sviluppando un grosso mercato "home", grazie agli appassionati come noi.
Il fatto che inizi un "business" per la ricostruzione dei CRT indica che ci sono margini di guadagno, e quindi clientela interessata.
In particolare mi sembra interessante per l'eventuale acquirente di CRT seminuovi, diciamo con qualche migliaia di ore sul contatore.
Ora, invece della sostituzione integrale del tubo, si può prendere in considerazione di rigenerarlo ad una frazione del costo originario.
Grazie per le info e ogni tanto fatti sentire ;)
byez