Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Decibel ha scritto:
Scusa Highlander ... ma che cosa stai dicendo?
Ma siamo nella sezione DIY o sto' sognando da sveglio?
Qui si trattano realizzazioni "fai da te" di appassionati e non di prototipi destinati eventualmente al mercato.
Continuo a non capire il senso di certi post, mah ... :confused:
Hai ragione, ma certi post nascono da altri post in cui si affermano cose alquanto improbabili o perlomeno buttate giu' con troppo entusiasmo e faciloneria.
Se ti dicessi che nel mio giardino mi sto costruendo lo Space Shuttle per andare in orbita tu che diresti ? ;)
Detto questo concludo augurando a tutti un buon DIY, pratica tanto cara anche al sottoscritto ( anche se non applicata ai diffusori ) :)
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Se ti dicessi che nel mio giardino mi sto costruendo lo Space Shuttle per andare in orbita tu che diresti ? ;)
Visto il tipo .... ci crederei :D
Citazione:
Microfast ha scritto:
Detto questo concludo augurando a tutti un buon DIY, pratica tanto cara anche al sottoscritto (anche se non applicata ai diffusori) :)
Denghiu ;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Hai ragione, ma certi post nascono da altri post in cui si affermano cose alquanto improbabili o perlomeno buttate giu' con troppo entusiasmo e faciloneria.
Se ti dicessi che nel mio giardino mi sto costruendo lo Space Shuttle per andare in orbita tu che diresti ? ;)
Detto questo concludo augurando a tutti un buon DIY, pratica tanto cara anche al sottoscritto ( anche se non applicata ai diffusori ) :)
Saluti
Marco
Grazie Marco ... ;) mi ricollego solo ora ...
Hai espresso nel migliore dei modi quello che avrei voluto replicare
;)
Ben inteso ... resta sempre il fatto, da possibilista che sono, che segua con vivo interesse ogni sviluppo e progresso che venga conseguito sull'argomento e sul DIY in genere, che mi incuriosisce sempre per l'inventiva e la creativita' delle situazioni. :cool:
-
Gente,
due osservazioni.
Primo, tra uno shuttle ed un subwoofer direi che qualche differenza, in termini di complessità progettuale, c'è: non è che il paragone di Marco sia poi così sostenibile.
Secondo: non è assolutamente una cosa impossibile realizzare un subwoofer che suoni bene sin dal primo istante; vorrei far notare ad Highlander che le ore di studio per l'affinamento ed i vari prototipi sono principalmente usati, nell'industria, per trovare il modo di mantenere le prestazioni abbattendo i costi, od incrementare le prestazioni mantenendo gli stessi costi....tutta roba di cui solitamente il DIY può fare a meno.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
......
Secondo: non è assolutamente una cosa impossibile realizzare un subwoofer che suoni bene sin dal primo istante; vorrei far notare ad Highlander che le ore di studio per l'affinamento ed i vari prototipi sono principalmente usati, nell'industria, per trovare il modo di mantenere le prestazioni abbattendo i costi, od incrementare le prestazioni mantenendo gli stessi costi....tutta roba di cui solitamente il DIY può fare a meno.
Ciao,
Andrea
Andrea io stesso ho scritto:
Citazione:
Highlander ha scritto:
......
Magari, qualcuno mi certificasse un progetto con diffusore da 18, con gli ingombri del DD18 che sia rigoroso e prestante come lui ad un prezzo di 1500 Euro :D
P.S. piu' o meno.... i botti li fanno in molti.... suonare e' un altra cosa ;)
Il probelma e' che non te lo certifica nessuno e per di piu' potresti trovarti ad avere un campione di SPL ma che e' ben lontano da quello che magari cercavi in origine :rolleyes:
E' un po' un salto nel buio...
E tornado ai fini economici, a patto di obiettivo da raggiungere, il DD18 so quanto costa e a quanto si potrebbe riuscire a rimediare.... il DIY so che inizialmente puo' costarmi anche meno della meta' ma che se non mi piace ho buttato tutto :(
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Gente,
due osservazioni.
Primo, tra uno shuttle ed un subwoofer direi che qualche differenza, in termini di complessità progettuale, c'è: non è che il paragone di Marco sia poi così sostenibile.
Ciao,
Andrea
Sicuramente Andrea ho esagerato, ma rispetto alle tipiche operazioni da falegname, programmare un DSP che pilota, correggendone il funzionamento, tramite accelerometro un ampli direttamente in digitale, direi che il mio esempio per gli inesperti puo' rendere bene l'idea della difficolta' ed inattuabilita' di queste tecniche in cantina ( l'hai detto tu stesso ).
Magari sbaglio, pero' se in Velodyne hanno seguito questa impegnativa tecnica, oltre a prodursi in proprio trasduttori piu' che validi e tutto il resto, avranno avuto i loro motivi ........
Io, da profano dico solo che i risultati li hanno ottenuti e che personalmente, dopo aver provato diverse soluzioni convenzionali, come pure il vecchio Velodyne HGS, non cambierei il DD18 con un pur valido subbone possente, fatto in casa e non.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Sicuramente Andrea ho esagerato, ma rispetto alle tipiche operazioni da falegname, programmare un DSP che pilota, correggendone il funzionamento, tramite accelerometro un ampli direttamente in digitale, direi che il mio esempio per gli inesperti puo' rendere bene l'idea della difficolta' ed inattuabilita' di queste tecniche in cantina ( l'hai detto tu stesso ).
Magari sbaglio, pero' se in Velodyne hanno seguito questa impegnativa tecnica, oltre a prodursi in proprio trasduttori piu' che validi e tutto il resto, avranno avuto i loro motivi ........
Io, da profano dico solo che i risultati li hanno ottenuti e che personalmente, dopo aver provato diverse soluzioni convenzionali, come pure il vecchio Velodyne HGS, non cambierei il DD18 con un pur valido subbone possente, fatto in casa e non.
Saluti
Marco
Infatti, Marco, avevi esagerato: forse è più corretto porre la questione per gradi, come segue:
Ci si può autocostruire un sub, in grado di confrontarsi con prodotti commerciali anche costosi, nella cantina di casa? Dal punto di vista prestazionale, e parlando di sub non servocontrollati, sicuramente sì.
Ci si può realizzare un sistema di correzione in grado di dare risultati analoghi a quelli di un prodotto come Velodyne? Di nuovo la risposta è sì, ma il grado di difficoltà si innalza di un bel pò (vedasi usi di cose come DRC, o DEQX, o via dicendo).
Ci si può autocostruire una replica del DD 18? Sicuramente no, a meno di spendere parecchi quattrini in più rispetto al semplice acquisto di quell'oggetto.
Nota bene che, dicendo questo, non contesto assolutamente la innegabile qualità del prodotto Velodyne: se non avessi i miei woofers e DRC, lo sceglierei anche io.
Allo stesso modo, non contesto neanche la tua scelta "definitiva" nei confronti di quel prodotto: se ti soddisfa e ritieni non si possa andare oltre, tanto meglio per te!
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Ci si può realizzare un sistema di correzione in grado di dare risultati analoghi a quelli di un prodotto come Velodyne? Di nuovo la risposta è sì, ma il grado di difficoltà si innalza di un bel pò (vedasi usi di cose come DRC, o DEQX, o via dicendo).
Ciao,
Andrea
Andrea, non confondiamo il servocontrollo con il sistema di equalizzazione automatico dei DD Velodyne ;)
Il primo e' quello che mi rende ultrasoddisfatto di questo prodotto ed a mio avviso il pezzo forte di questi diffusori ( che non ha niente a che fare con ambiente, DEQ e DRC ) che li contraddistingue dandogli una marcia in piu' rispetto atanti altri ottimi sub.
La seconda funzione niente piu' che un DSP1124 automatizzato, sicuramente utile a togliere le castagne dal fuoco a problemi medio/lievi ( nel mio caso non serviva a niente utilizzato manualmente e penso, ma non ho provato, usandolo in automatico, visto che la sostanza dell'intervento non cambia ) di risonanze dell'ambiente in modo molto semplice anche per chi e' poco pratico.
Saluti
Marco
Ps. Di definitivo c'e' solo una cosa .................
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Andrea, non confondiamo il servocontrollo con il sistema di equalizzazione automatico dei DD Velodyne ;)
Marco,
non lo confondo, ne parlavo in termini di "risultato udibile".
Il servocontrollo serve solo a ridurre la distorsione prodotta dal componente, ed è una delle strade perseguibili per ottenere tale risultato. Ma, pur tralasciando alcuni aspetti a mio parere perfettibili del servocontrollo e del suo modo di operare, credo che non sia lui a "fare la differenza", quanto l'equalizzazione.
Perchè se metto dieci elementi da quindici pollici (si fa per dire, eh, non ho le idee di Denis...) ottengo una distorsione sicuramente più bassa del pur controllato Velodyne, ma che suonerà peggio del Velodyne se il suono non viene corretto digitalmente; viceversa, se non devo (o non posso) creare pressioni da paura, meglio un woofer meno prestante ma comunque equalizzato.
Curiosità: dato che tu mi sembri quello della famiglia Arrigoni delle pubblicità di trent'anni fa, hai provato ad aprire la pancia del DD 18 e scollegare il servocontrollo per vedere se senti delle differenze? A mio personale parere, il servocontrollo è più un "gadget" finalizzato alla commercializzazione del prodotto (per quanto valido ed efficace), che una effettiva utilità all'ascolto: certi livelli di distorsione, a bassa frequenza, sono praticamente impercettibili dall'orecchio umano, e, sempre personalmente, portare il valore al 3% piuttosto che allo 0,3% al di sotto dei 60/70 Hz, non vale neanche la pena della preoccupazione....ma sarei curioso di sapere se hai fatto l'esperimento e, in tal caso, che cosa ne hai dedotto.
Ciao,
Andrea
-
Premetto ... non so come funzioni l'accelerometro e sevocontrollo sul DD18; ma in ambito Jamo D7 questo non si limita alla "cura" delle distorsioni, bensi alla prevenzione dei picchi e al relativo controllo e "frenaggio" de trasduttore che altrimenti rispetto a woofers di diametro inferiore, sarebbe piu' "lento" anche come rialsci e realtive code ..
Ecco perche' dai 15" in su, e' gradito questo tipo di circuitazione di controllo e puo' anche fare la differenza in ascolto senza poi dover intervenire troppo pesantemente di equalizzazione.
In teoria .. ottenere un elemento prossimo al lineare in anecoica, per poi intevenire solo sulla linearizzazione in ambiente ;)
-
Io non ho mai ascoltato un DD18 o un altro sub di grandi prestazioni, conosco le qualità acustiche del Velodyne da quanto viene descritto dai frequentatori di questo forum (pochi e fortunati) che lo possiedono. Questo comunque basta per farne quasi un "oggeto di culto" dal momento che per me, possederne uno, rimarrà per sempre un sogno irragiungibile, visto il prezzo.
Mi sarei anche "accontentato" di un HGS15 o 18 da reperire sul mercato dell'usato americano, come ho fatto per il Marquee, ma vari fattori (costi di trasporto elevati, dogana, mancanza di assistenza in caso di malfunzionamento, ecc.) mi hanno fatto cambiare idea.
Allora non mi rimane che tentare con l'autocostruzione, soprattutto dopo quanto è stato realizzato in questo forum, con l'aiuto di un vero specialista quale Andrea e la reperibilità di componenti di qualità da lui stesso venduti e già collaudati in vari progetti.
Ma per intervenire in questa discussione mi chiedo (vi chiedo):
se per un sub autocostruito posso arrivare anche a spendere (mobile compreso, rifinito magari da un professionista, per non essere da meno, esteticamente, a un Velodyne) circa 1700-1800 euro (prezzi presi dal sito di Andrea) e cioè circa il 50% di quanto costa un DD15 e la resa acustica e qualitativa si dovesse avvicinare a questo per un 85-90 %, la proporzione sarebbe favorevole e quindi penderebbe per il "fai da te".
Sicuramente Andrea ha già fatto questo tipo di considerazione...
Del resto lo stesso Andrea (che io considero di grande preparazione ed esperienza) in un'altra discussione aveva affermato: "ti dirò che è molto più facile ottenere prestazioni uguali (o superiori) ad un prodotto di serie autocstruendo un sub che non una coppia di diffusori tradizionali, trattandosi di un oggetto costituzionalmente piuttosto semplice".
Io non sono preparato dal punto di vista tecnico ma me la cavo benissimo con l'autocostruzione specialmente nella realizzazione di progetti ben fatti.
Il sub costruito da Stazzatleta, per esempio, mi piace molto.
Il mio sub dovrà avere grandi dimenzioni ma soprattuitto mi piacerebbe che avesse grandi prestazioni acustiche nell'ascolto di musica classica orchestrale e da camera (bassi molto controllati), e poi all'occorrenza, fare il suo dovere anche in HT.
Ciao
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Premetto ... non so come funzioni l'accelerometro e sevocontrollo sul DD18; ma in ambito Jamo D7 questo non si limita alla "cura" delle distorsioni, bensi alla prevenzione dei picchi e al relativo controllo e "frenaggio" de trasduttore che altrimenti rispetto a woofers di diametro inferiore, sarebbe piu' "lento" anche come rialsci e realtive code ..
Ecco perche' dai 15" in su, e' gradito questo tipo di circuitazione di controllo e puo' anche fare la differenza in ascolto senza poi dover intervenire troppo pesantemente di equalizzazione.
In teoria .. ottenere un elemento prossimo al lineare in anecoica, per poi intevenire solo sulla linearizzazione in ambiente ;)
Immortale,
non ricominciamo con la "lentezza" dei woofer in rilascio ed amenità del genere, sono solo dei falsi miti. Inutile stare qui a fare un corso sul funzionamento dell'altoparlante (chi vuole approfondire, può trovare in rete montagne di materiale in merito); valga però il fatto che se un trasduttore è caratterizzato da un certo livello di distorsione (e questo dipende solo dalla qualità delle lavorazioni e del disegno del circuito magnetico nel suo complesso, quando si parla di subwoofers), con il servocontrollo possiamo migliorarlo un pochino, ma non stravolgerlo.
Tanto è vero che i servocontrolli si applicano solo ai woofer perchè non siamo ancora capaci, tecnologicamente parlando, di fare qualcosa di simile con i midrange ed i tweeters.
Si tratta, di nuovo, di non nascondersi dietro al classico dito: il problema, con i woofers, è l'ambiente, e non il woofer stesso.
A riprova, quando vuoi, vieni a trovarmi, portami un sub servocontrollato, e ti dimostrerò in cinque minuti che è meglio un woofer non servocontrollato ma ottimamente equalizzato che non il contrario.
Oppure chiedi a Microfast stesso, e vedremo se ti dirà qualcosa di diverso.
In altre parole, per rendere l'idea, se un sub non controllato e non equalizzato vale 50, in termini di prestazioni, e vogliamo andare a 100, andremo a 95 con l'equalizzazione, ed a 55 con il servocontrollo.
Chiaro che se uniamo entrambe le cose andiamo a 100, ma siccome non sempre è possibile, cerchiamo almeno di spendere i quattrini dove serve davvero, e non siamo ricchi a palate....
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
renato ha scritto:
Io non ho mai ascoltato un DD18 o un altro sub di grandi prestazioni, conosco le qualità acustiche del Velodyne da quanto viene descritto dai frequentatori di questo forum (pochi e fortunati) che lo possiedono.....
.....Ma per intervenire in questa discussione mi chiedo (vi chiedo):
se per un sub autocostruito posso arrivare anche a spendere (mobile compreso, rifinito magari da un professionista, per non essere da meno, esteticamente, a un Velodyne) circa 1700-1800 euro (prezzi presi dal sito di Andrea) e cioè circa il 50% di quanto costa un DD15 e la resa acustica e qualitativa si dovesse avvicinare a questo per un 85-90 %, la proporzione sarebbe favorevole e quindi penderebbe per il "fai da te".
Sicuramente Andrea ha già fatto questo tipo di considerazione...
......Il mio sub dovrà avere grandi dimenzioni ma soprattuitto mi piacerebbe che avesse grandi prestazioni acustiche nell'ascolto di musica classica orchestrale e da camera (bassi molto controllati), e poi all'occorrenza, fare il suo dovere anche in HT.
Ciao
Renato,
grazie per i complimenti, anche se non me li merito; non sono nè Mandrake nè un genio dell'acustica, ma solo una persona che ama lavorare onestamente e parlare chiaro alla gente.
Detto questo, ti ribadisco quanto già accennato al telefono: a livello sub, l'autocostruzione consente certamente un risparmio se si prende di mira i prodotti commerciali costosi, ma al di sotto dei 1000 euro (inteso come listino del prodotto commerciale) non ha alcun senso cimentarsi nell'impresa, se la motivazione è economica.
Si può certamente uguagliare la prestazione di molti sub tra i 2000 ed i 3500 euro, invece, risparmiando del quattrino.
Se invece puntiamo ad un Velodyne DD 18, allora la capacità di equalizzare la risposta inizia a cubare parecchio: se ti ricordi, ti ho già detto che è meglio avere un sub meno performante , ma correttamente equalizzato, che non il contrario.
Resta il fatto che, oggi come oggi, per la stessa cifra di listino di un DD 18, a mio parere, ci si può costruire un megasub ed equalizzarsi non solo lui, ma pure entrambi i canali frontali (o anche tutti i canali, se si è molto ma molto in gamba con i computers), ed avanzare ancora dei quattrini, con un risultato globale molto ma molto più godibile!
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
[I]Ma io, nel mio setup, i problemi di localizzazione, anche con un solo sub non so cosa siano, e poi servisse chi ti vieta di usare due Velodyne, e pure un dcx ?
Certo, due Velodyne, un DCX... a questo punto i 1200 euro ipotizzati da me diverrebbero una vera e propria manna dal cielo...
Riguardo il tuo setup, se il sub lo metti in mezzo (o almeno tra i diffusori principali) nel 95% dei casi non si hanno problemi di localizzazione.
Non generalizziamo i problemi di UN ambiente alla totalità dei casi.
Citazione:
Come diceva Highlander Velodyne, tra le tante caratteristiche invidiabili, fa miracoli in ingombri contenuti, spesso e volentieri molto ben accetti in ambienti domestici, che poi costino tanto specie in Italia questo e' un altro discorso.
Il volume ridotto è diretta conseguenza del tipo di altoparlante scelto, a bassa cedevolezza (quindi basso Vas), alta massa e lunga escursione.
E' fisica, Marco, non miracoli.
Tali altoparlanti sono diponibili da anni anche per gli autocostruttori; prova a simulare un Adire, un Peerless, un CIARE, un JL e così via: ti accorgerai che miracolosamente anche tu potrai caricare un 10" in 15 litri...
Poi, ovviamente, ci vorranno l'equalizzazione ed altri accorgimenti non certo miracolistici, ma che bisogna conoscere.
Citazione:
Quanto al DIY e' ammirevole, pero' non tutti sono capaci o hanno il tempo di percorrere questa strada e bisogna anche ammettere i propri limiti.
Quindi? Chiudiamo questa sezione perchè non tutti sono capaci o hanno il tempo di percorrere questa strada?
Va bene, se è questo che vuoi... perchè da quanto affermi questa sezione sembrerebbe inutile...
Riguardo i propri limiti, non è detto che coincidano con quelli degli altri.
Riconosco i miei limiti, intuisco dove potrei arrivare, so cosa mi servirebbe per farlo; non voglio fare concorrenza a nessuno, sono solo un autocostruttore che si diverte.
Citazione:
Pure io mi costruisco apparecchi elettronici e faccio modifiche di tutti i tipi, ma dovessi costruirmi un DEQ o un DCX so che non potrei farlo, che non e' pane per i miei denti, potrei realizzare 50 filtri analogici con degli opamp in cascata ma non sarebbe la stessa cosa .............
Marco, non facciamo paragoni che non reggono.
Tu ed io sappiamo benissimo che un DCX, un PC, un TV al plasma costano poco perchè supportati da grandissime economie di scala, realizzabili con investimenti piuttosto consistenti ovviamente non alla portata del singolo.
Un altoparlante, invece, è un oggetto "vecchio", che costa relativamente poco ed a disposizione di tutti.
Citazione:
Lo stesso per me vale nei diffusori: lasciando perdere il rapporto Q/P, con l'autocostruzione si puo' sicuramente ottenere lusinghieri risultati, ma la vedo dura ottenere un Velodyne ( tutte le caratteristiche peculiari di tali sub concentrate insieme ), oppure dei B&W 800D o delle Focal Grande Utopia.
Marco, a disposizione degli autocostruttori ci sono altoparlanti di qualità pari o superiore a quella di quelli da te citati.
Penso subito ai tweeters Stage Accompany, ai mid ATC e così via.
Altoparlanti che sarebbe IMPENSABILE mettere in un diffusore hi fi, perchè costano un'iradiddio.
E' ovvio che dall'avere a disposizione questi altoparlanti e tirarne fuori un diffusore valido il passo non è breve.
Citazione:
Se poi pensi di essere capace di farlo, mi chiedo che aspetti ad aprire una nuova attivita': pensa a 1000 Euro di costi, ne aggiungi altrettanti o anche il doppio e metteresti in commercio dei diffusori che B&W vende a 15000; li faresti fallire e renderesti felici tutti noi.
Vedi, Marco, a parte la facile ironia che avresti anche potuto tenere per te, mi rendo conto di come tu non abbia nemmeno la più vaga idea dei costi di un sistema di altoparlanti, oltre a soffrire della sidrome dello scarrafone, ovvero quello che tu hai in casa è ovviamente il meglio che ci possa essere, concetto più volte ribadito su questo ed altri forum e NG.
Vedi, partiamo da punti diversi: io non dico che i miei sub siano superiori ad un Velodyne, ma che almeno in certe condizioni, per aver ascoltato i Velodyne, sono equivalenti e presentano anche delle caratteristiche superiori; tu, non avendo ascoltato nulla di autocostruito, almeno non i miei, parti dal presupposto che comunque meglio di Velodyne, che fa i sub tanto piccoli, non ci sia nulla ne' ci potrà mai essere...
Boh?
mau
-
Citazione:
......Vedi, partiamo da punti diversi: io non dico che i miei sub siano superiori ad un Velodyne, ma che almeno in certe condizioni, per aver ascoltato i Velodyne, sono equivalenti e presentano anche delle caratteristiche superiori; tu, non avendo ascoltato nulla di autocostruito, almeno non i miei, parti dal presupposto che comunque meglio di Velodyne, che fa i sub tanto piccoli, non ci sia nulla ne' ci potrà mai essere...
Boh?
mau
Vedi ... purtroppo io stesso ho delle riserve e perplessità in quanto, da un lato è vero che le Brand ci straguadagnano e il costo dei singoli componenti è risibile o quasi rispetto al prezzo di listino, dall'altro però, almeno nella mia esperienza, non ho mai sentito nulla di autocostruito scevro da problemini e/o afflitti da qualche limite o pecca progettuale che poi alla fine si traduceva in un qualcosa di cmq buono ma con dei limiti :rolleyes:
Spero in futuro di poter sentire e vedere misurate quelle che sono le Tue realizzazioni, in modo che riesca a togliermi questo retaggio di scettico e di poterti conoscerti di persona
;)