Visualizzazione Stampabile
-
Hai ragione, nel tuo caso è indicato un sistema bose. Ma nel mio che devo fare un impianto per musica e ht bose è la prima cosa che ho scartato (non me ne vogliano i possessori di bose;)).****** giorno fà ho avuto il piacere di ascoltare il nuovo sistema della chario in ht (piccolo star mi sembra) collegato ad un harman un vero spettacolo (per i miei gusti)anche la musica era buona, dimensioni un pò più grandi ma anche come estetica un altra cosa, l'uniche cose che non mi sono piaciute è che il venditore insisteva che le casse sono in legno massello e che nel legno vero i suoni sono migliori ma per mè le casse sono di m/d con appiccicati fuori il bel legno massello, e il prezzo 1900 euro. Tu le hai prese inconsiderazione?
-
[QUOTE=PentiumII]Beh che i satelliti non suonino senza sub mi sembra banale, come pretendete che facciano i bassi dei coni che devono fare medi e alti?
Scusa forse mi sono espresso male quello che volevo dire io è che i sub di questi sistemi bose "forse" fanno il maggior lavoro nel creare tutti quei suoni ed effetti e che in realtà i cubetti fanno poco o niente(almeno credo :confused: ), a differenza di casse normali (sempre di misure ridotte "un pò più grandi" ovvio) che anche senza sub riescono a creare più suoni ed effetti, visto che le bose sono collegate al sub e dipendono solo dal sub. Non sono un esperto quindi il mio pensiero conta poco.;)
-
Un Emulo !!!:( :D :D
Diffidate dalle imitazioni ..... Ne Restera' Soltanto UNO !! :D :D :D
IO !! :eek: :D
Scherzo !! ;)
-
Anche io avevo notato le piccolo star di chario, se mi dici che le hai sentite con un harman, beh, non mi dici altro? :D
Anche io sono fan di harman, ne ho uno in macchina :eek: :eek:
Per quanto riguarda le bose, non c'è nessun miracolo o arcano da spiegare sul funzionamento del sub (che loro chiamano modulo bassi perchè in realtà non funziona come un sub vero e proprio perchè non lo è).
I cubetti fanno (dovrebbero fare) i medi e gli alti perchè sono coni a banda estesa (si chiamano così?), praticamente sono i corrispondenti dei tweeter delle casse tradizionali. Il modulo dei bassi fa i bassi, ma alla fine si ritrova a fare qualcosina anche dei medi perchè i cubetti più in basso di tot non vanno. Quindi non è un sub che fa solo frequenze bassissime, anche perchè due woofer da 13 cm per quanto buoni non è che facciano grandi colpi allo stomaco, sebbene siano molto potenti (questo lo garantisco) e facciano baccano (i mobili della mia sala li fa vibrare).
E' come se voi smontaste le vostre casse normali: mettete i tweeter in alto sulla libreria, e i due woofer li inscatolate e mettete in un angolo. Ecco come funziona il sistema bose.
Ho parlato del sistema stereo perchè ho quello, ma il funzionamento vale anche per il HT (l'unica differenza è che ci sono 3 woofer anzichè 2).
-
Esatto !
I cubetti ( dicono ) sono tagliati a 200 Hz e tutto il resto ( da 199 in giu' ) :D è indirizzato al modulo bassi ( occultabile ).
Infatti quest'ultimo erroneamente viene chiamato Sub !
In un sistema Acoustimass vecchia serie ( e qui ci metto anche il 10 ) c'era comunque la necessità di un vero Sub attivo nelle configurazioni per HT.
Solo sul Acoustimass 15, in un unico modulo bassi hanno messo sia i 2 Woofer passivi che quello attivo con il suo ampli per la riproduzione del canale LFE o .1 ;).
Infatti solo con il System 15 in teoria si poteva fare a meno di acquistare un sub attivo ..... ma i risultati non è che fossero eclatanti ... :rolleyes:
Io riuscii ad ottenere qualcosina di soddisfacente, componendo un Acoustimass 7 ( 3 doppi cubetti + modulo bassi ) sul Front, un Acoustimass 5 ( 2 doppi cubetti + modulo bassi ) sul Rear e 1 Sub Attivo Digital 10 della JBL.
In questo modo avevo un front e un rear che riproducevano l'intero spettro ( a bontà Bose .... ) e un sub attivo che riproduceva il canale dedicato LFE... ;)
Ma ragazzi .... a conti fatti .....ho speso una cifra ... e poi cmq come proporzione sonora ( a parte la qualità e profondità ) poteva andare bene per chi ha una dimensione immagine max di 50 " ... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Un Emulo !!!:( :D :D
Diffidate dalle imitazioni ..... Ne Restera' Soltanto UNO !! :D :D :D
IO !! :eek: :D
Scherzo !! ;)
:D :D :D OCCHIO ALLA TESTA :D :D :D
-
Ragazzi grazie per i vostri chiarimenti
-
valà.. vi do pure io la mia opinione :D
io la serie acoustimass non l'ho mai digerita troppo...
Il suono è di quelli che stupisce all'inizio (che casino sti due cubetti) e ti ci fa ripensare dopo (si appunto... che casino) questo non per dire che suonano male.. diciamo che suonano peggio di una coppia di altoparlanti da scaffale che costano gli stessi soldi.
fino a 5/6 anni fa inoltre erano pochi i sistemi realmente compatti... ora se ne trovano a bizzeffe.. che costano la metà e suonano (parliamo sempre di HT) poco peggio.
il reale difetto delle bose sta nei satelliti.. dei monovia che non riescono a salire efficacemente e con dettaglio sopra i 15000 e non scendono realmente sotto i 500..
il sub a sua volta (componente secondo me di pregio... visto ciò che realizza con 2 wf da 13cm) deve salire tantissimo per "tamponare" i satelliti... e diventa localizzabile...
io ho il kit sony pascal 702 e i satelliti sono alti 12cm... con 2 midwf e un tw.. il sub ha un cono da 20cm.. che sale fino ai 120/150hz..
il ke lo rende parzialmente localizzabile... ma cmq adatto, in qualche modo al vero ruolo di sub.
gli altri satelliti jamo... dei minuscolo 2 vie con (se non vado errato) wf da 8cm.. suonano cmq ottimamente.. se confrontati ai bose.. e questo perchè sn cmq satelliti... ke potrebbero essere utilizzati senza sub (a patto di rinunciare alle basse sotto gli 80/90) e non cubetti che senza l'altro altoparlante di appoggio non riescono nemmeno a coprire la gamma mediobassa
-
ok, ho finalmente ascoltato il nuovo 5.1 della bose, per la precisione il lifestyle 48, quello di circa 4.000€
Inoltre ho ascoltato anche un kit 2.1 sempre marcato bose acoustimass 5 quello con due cubetti per diffusore.
con il sistema 5.1 mi sono soffermato a sentire un pò i dialoghi e qualche effeto del signore degli anelli, è vero che chi non ha mai sentito un impianto ht, si sente tutto circondato dal suono e non capisce più nulla e dice che suona bene.
Diventa un pò differente per chi ha un pò di orecchio, magari ascoltato vari impianti ecc ecc.
i dialoghi era abbastanza difficile percepirli anche a voce abbastanza elevata, gli alti troppo presenti, le frequenze medio basse inesistenti.
Tornato a casa, ho voluto fare la prova con lo stesso film, però questa volta con il centrale della ciare V05 che mi sono autocostruito, (non sono il tipo che se ha una cosa dice che è buona, anzi, ho un sub e dico che fa schifo :) )e solo allora ho potuto capire di quanto faceva schifo il suono che usciva da quei "cubetti".
E' amplificato anche male il mio V05 visto che è collegato ad un dvd con tutto integrato quindi la potenza esce direttamente dal dvd, però qualitativamente molto ma molto migliore.
Darei un consiglio a tutti coloro che vogliono usare le bose.
D'accordo che ognuno ha un modo di ascoltare la musica in modo diverso, e secondo le proprie esigenze, ma addirittura privare la musica di alcune frequenze (e quindi effetti e strumenti) non penso sia una cosa tanto sensata. Sinceramente io con 4000€ mi costruirò un impianto di tutto rispetto che sta postato nella sezione DIY :D.
Ovviamente il rivenditore per farmelo comprare mi ha detto varie scemenze, io gli ho semplicemente risposto, appena ho finito il mio impianto vieni a casa confrontiamo se è migliore il bose me lo compro e il mio lo brucio :)
A voi la parola :)
p.s. per quanto riguarda il 2.1 ho potuto provarlo con un sacco di di altoparlanti, di prezzo molto ma molto inferiore. Stesso discorso che è valso per il 5.1 :D
ciao ciao
-
datemi un consiglio
ho letto le vostre discussioni,
avevo intenzione di comprarmi le bose
ora mi avete un po confuso le idee.....
cosa faccio?????
con cosa le posso sostituire ......???
vorrei qualcosa di piccolo,, se no la moglie si arrabbia
anche se il posto non mi manca-----
:cry: aiutatemi ha fare un inpianto surround
-
Dipende il tuo budget di quanto è :D
-
X Filippi
io ho lavorato con impianti bose fino a poco fa e a furia di ascoltarli tutti i giorni sono arrivato a un paio di conclusioni (il più obiettive possibili):
1) Qualunque sistema Bose HT non vale tutti i soldi che costa
2) Ha alcuni pregi che uniti a tue esigenze non elevate possono farlo diventare il prodotto giusto per te.
Se eri interessato al bose 3.2.1. posso dirti che per quanto non valga tutto quello che costa (ricorda sempre il punto 1) il suo lavoro di "simulazione" dei 5 canali lo fa abbastanza bene, soprattutto a confronto con quello della sony -non ho provato il denon però-. Quindi mi sento di consigliartelo se proprio vuoi un sistema HT ma non vuoi 5 satelliti.
I lifestyle invece te li consiglio solamente se non vuoi rinunciare a un ht serio, ma hai SERI problemi di spazio. E non mi riferisco solo al posto per le casse, che come avrai letto ingiro ce n'è di altrettanto piccole ma più valide. L'amplificatore (che comprente il lettore dvd) di questi sistemi ha il vantaggio di essere davvero piccolo in confronto a un ampli+lettore e di estetica è sicuramente più gradevole.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Marco
Ah, per restare in tema con la domanda -di 4 pagine fa- di fire1. Ho avuto in esposizione un h/k 507 limited edition con le acoustimass 6 come casse: per non parlare ancoooora dei pregi/difetti dei satelliti ti posso solo dire che attaccati all' h/k suonavano meglio che sul sistema lifestyle 18 II, discretamente meglio, nonostante il prezzo fosse più o meno identico -il fattore negativo è che l' h/k + il dvd occupa metà carrello tv da solo-
-
Io sono sempre dell'opinione, che spendere tanti soldi per la bose non ne vale la pena.. Per quanto mi riguarda non è suono quello che esce ma bensì rumore...
Prova ad analizzare un pò il sistema Chario Piccolo che trovi nel forum facendo una ricerca, vedi se le grandezze sono accettabili, e poi sinceramente parlando esteticamente sono tutta un altra cosa...
facci sapere :D
-
acustimass 10 II
SONO FILIPPI HO AQUISTATO CASSE BOSE ACUSTIMASS 10 II SERIE USATO A 650 EURO , NON SO SE HO FATTO BENE?????
ORA PERO DEVO PRENDERE UN SINTAMPLIFICATORE ....
C'E QUALCUNO CHE MI CONSIGLIA???????
POTREI PRENDERLO ANCHE NUOVO CHE NE DITE????
HO VISTO CHE VOI SIETE ESPERTI........GRAZIE
-
Anche io faccio parte di quelli che avevano considerato le bose solo per lo spazio occupato. Ho il divano a contatto col muro e devo mettere almeno 1 dei 2 satelliti posteriori proprio tra muro e divano. Leggendo il thread ho visto che in molti dicono esserci alternative migliori alla Bose con dimensione simile, ma poi citate pochi modelli. :)
Ad ogni modo mi sono attrezzato e ho cercato tra i nomi messi qui e ho visto un po' di roba. Riporto le dimensioni delle casse se a altri interessano:
Bose acoustimass
15,7 x 7,8 x 10,2 cm
CHARIO PICCOLO
23 x 13 x 19,5 mm
MIRAGE NANOSAT
5.8 x 4.2 x 4.3 (inchies)
I mirage sono piccoli ma molto brutti secondo me.
Ho scoperto anche i Kef che sono molto carini:
http://www.kef.com/KHT/KHT5005/home.htm
Non riesco pero' a capire quanto costino e se si trovano in Italia e da chi.
Qualcuno puo' eventualmente suggerirmi diffusori che siano poco profondi: alti e larghi come i Kef vanno bene, basta non profondi
ciao