Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente inviato da ataru@lum.cn
1) Maledetto non e' vero della fiatella ;P
8) AHHHH ecco allora perche' ti sei spostato:D
10)Ancora una frecciatina, ed io che lo avevo fatto per condividere le emozioni, INGRATO!:D :rolleyes: :D
1) chiedilo al Beagle di Andrea: scappava guaendo come se gli avessero pestato la coda...:D
2)guarda, anche se l'avessi fatto, la tua fiatella non avrebbe avuto problemi a coprire in un attimo la mia malefatta...
3)si, e se restavo anche il secondo tempo, avresti condiviso con me l'emozione di una corsa all'ospedale per un mio collasso!!:D
ciao
sasadf
-
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Infatti su questo forum e' praticamente
impossibile sostenere alcune posizioni, io di solito evito.
CUT
Io quando vado ad un concerto di musica classica
o jazz sono abituato ad averlo di fronte, a vederlo
di fronte ed ad ascoltarlo di fronte a me.
dire che è impossibile asserire questo, è esagerato: affermi una cosa che può essere discussa, ed io, spero con il dovuto rispetto che ti si deve, lo provo a fare, argomentandolo.
ANCHE IO QUANDO VADO AI CONCERTI ROCK DA 100 MILA SPETTATORI, ho il gruppo che mi si esibisce davanti! Ma il suono e le urla della folla mi assalgono da tutti i fronti. Un concerto "live", in stereofonia, IMHO, non avrà mai quella possenza e quella fedeltà che , per esempio, il dvd dell'elevation tour in 5.1 , o il freddy mercury tribute in dts 5.1, riesce a regalarmi...tutto dipende da ciò che si preferisce ascoltare..
del resto tu (e scommetto anche renato999)sei degli anni '70, io degli anni '80 (intendo come scuola di ascolto musicale).
ciao
sasadf
-
Citazione:
Originariamente inviato da Microfast
Altre pero' sfruttano il multicanale per ricreare l'ambienza o sono registrate come si ascoltasse dal punto dove sta il direttore d'orchestra.
Marco, e tu hai mai ascoltato un concerto al posto del direttore d'orchestra?
Saluti
Luca
-
Luca,
Non ho mai avuto una tale opportunita' e propio per questo puo' essere interessante poterlo fare.
Tra l'altro sia i DVD-AUDIO che i SACD ( come pure i DVD VIDEO musicali ) oltre alla traccia multicanale propongono anche la normale stereofonica, quindi e' una possibilita' in piu'.
Vuoi forse dire che il direttore sta in una posizione non valida per l'ascolto ?
In ogni caso il multicanale e' interessante e ci sono pure circostanze dove serve veramente.
Su un sampler Telarc ad esempio c'e' un brano registrato in cattedrale dove il coro ( o parte di esso ) propio per volere dell'autore era in posizione laterale rispetto ai musicisti; veramente una bella esperienza l'ascolto .......
Ammetto che in molti casi e' innaturale e forzatamente spettacolare ( usato male in poche parole ), ma l'audio multicanale promette molto ........., io non lo boccerei cosi' presto.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente inviato da Microfast
Luca,
Su un sampler Telarc ad esempio c'e' un brano registrato in cattedrale dove il coro ( o parte di esso ) propio per volere dell'autore era in posizione laterale rispetto ai musicisti; veramente una bella esperienza l'ascolto .......
Saluti
Marco
guarda caso è proprio quello (in dts) che gli ho regalato sabato scorso....:D
ciao
sasadf
-
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
dire che è impossibile asserire questo, è esagerato: affermi una cosa che può essere discussa, ed io, spero con il dovuto rispetto che ti si deve, lo provo a fare, argomentandolo.
ANCHE IO QUANDO VADO AI CONCERTI ROCK DA 100 MILA SPETTATORI, ho il gruppo che mi si esibisce davanti! Ma il suono e le urla della folla mi assalgono da tutti i fronti. Un concerto "live", in stereofonia, IMHO, non avrà mai quella possenza e quella fedeltà che , per esempio, il dvd dell'elevation tour in 5.1 , o il freddy mercury tribute in dts 5.1, riesce a regalarmi...tutto dipende da ciò che si preferisce ascoltare..
del resto tu (e scommetto anche renato999)sei degli anni '70, io degli anni '80 (intendo come scuola di ascolto musicale).
ciao
sasadf
Da questa risposta si evince che un concerto
di musica classica in un auditorio oppure
di un gruppo jazz in un localino tipico
sono per te aree inesplorate.
Ma non e' un problema, neanch'io vado
di solito ai concerti da 100 mila presenze dove
la musica e' piu' un pretesto d'incontro di massa
che un ascolto attento.
... secondo me sei piu' anni '90, colpito dal morbo .mp3! :)
-
Citazione:
Originariamente inviato da LucaV
Marco, e tu hai mai ascoltato un concerto al posto del direttore d'orchestra?
Saluti
Luca
Io una volta ho ascoltato un impianto di un direttore
d'orchestra di Santa Cecilia (noto auditorio della capitale).
Per me era inascoltabile! Lui si mettava ad un metro dalle casse
ad un volume altissimo.
Solo cosi', diceva, riesco ad avere la percezione giusta
degli strumenti.
Cercai di dirgli che di solito chi acquista i dischi
non ascolta cosi' o quantomeno non gli piace
ascoltare cosi', ma a lui non gliene poteva fregare di meno.
Con questo aggiungo, che gli artisti o strumentisti,
spesso sono proprio loro la causa di pessime registrazioni
imponendo particolari regolazioni.
Ne ho avuto conferma in molti concerti organizzati
nel CineTeatro Itaia, struttura che adesso molti di
voi conoscono! :)
-
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
invece di rinunicare ad una esperienza realistica come il suono avvolgente(che nessuno prima di te aveva mai crticato in tal senso: osservazioni interessantissime), perchè non ti ingrandisci in qualche modo l'immagine?
Anche io, prima di avere il proiettore, sentivo una certa slegatura tra l'immanenza del suono e la piccolezza del 29", ma con gli 84" attuali anche il suono ha guadagnato!!
Ho uno schermo di quasi 100", a una distanza di poco meno di 4 metri, e sono a circa 30° del mio campo visivo. Penso potrei ingrandire poco di più, ma non cambierebbe niente. I suoni latarali provengono dal buio. Se comincio a guardarmi attorno, per seguire i suoni, vedo solo una stanza buia.
Citazione:
Negli States, alla fine degli anni '80 misero un gruppo di persone davanti a due televisori in due stanze diverse: i televisori erano perfettamente identici: solo che uno trasmetteva in stereo, e l'altro in un coacervo di multicanale.
Su cento , 97 scrissero che il secondo televisore era molto più grande.....
I test, dipende come sono fatti, se confrontavano l'audio stereo di un televisore (= mono) con il multicanale, allora è logica la conseguenza. Comunque i miei test li ho fatti, sia a casa mia, sia su sale con impianti DD o DTS curatissimi.
Forse da come parlo con diffidenza di certi progressi tecnologici, può sembrare abbia qualche anno in più, ma sono del '68, e musicalmente non saprei dire se anni '70, '80, '90, o '2000. Mi spiace non ci siamo potuti conoscere di persona, ma sarà sicuramente per un'altra volta.
Per l'ascolto solo audio, quando qualche etichetta si deciderà di fare registrazioni dove i canali surround "non si sentono" (come dal vivo, a parte la folla dei concerti rock live) aggiungendo solo un pò di ambienza (non escludo che qualcosina in giro possa già esserci) , allora potrebbe essere un vantaggio.
Per il video, però, i tecnici audio si dovrebbero dare una bella regolata, e questo non succederà mai perchè ci sarebbe il timore che la gente al cinema possa pensare che l'impianto surround è spento.
Citazione:
"de gustibus non disputandum est"
:)
Ciao.
-
Per la cronaca il mio giudizio sul'impianto di Lino lo fotocopio da quello di Luca.
Sullo stereo vs multicanale sono decisamente per il multicanale pur venendo da una esperienza di tecnico audio per discografia.
Capisco da come hai impostato la tua sala che la tua filosofia é quella dello stereofilo.
La mia filosofia o quella che preferisco é: ricostruzione ambientale assoluta.
La stereofonia ha un carattere di intrattenimento.
Il multicanale é l'esperienza vissuta.
Vorrei potervi dire venite a casa mia ad ascoltare cosa intendo dire
multicanale ma ho (in parte)le apparecchiature ma non la sala.
Tra un paio di anni dovrei ristrutturare casa e trasformerò il salotto
in una sala cinema acolto e allora....
-
Citazione:
Originariamente inviato da Microfast
Non ho mai avuto una tale opportunita' e propio per questo puo' essere interessante poterlo fare...cut..Vuoi forse dire che il direttore sta in una posizione non valida per l'ascolto ?
No Marco, non dico quello. Quello che penso io è che la posizione del direttore d'orchestra non sia "l'ideale" in una sessione d'ascolto sebbene possa essere interessante provare.
Quello che penso è che spesso (non sempre) il multicanale in campo musicale non miri a fare sentire l'ascoltatore nel posto del direttore d'orchestra quanto piuttosto all'interno dell'orchestra, la qual cosa è leggermente differente.
Spesso si assiste alle più disparate "trovate" commerciali delle case discografiche che riuscirrebere a trasformare in multicanale persino un duetto Forcione - Sciubba.
L'esperienza che mi hai citato tu del sampler Telac (grazie Sasà) è una cosa differente e, convengo, piacevole.
La musica IMHO è due canali e tale deve rimanere.
Questo non significa che non sia aperto a soluzioni multicanale in evolvendo ma al puro fine sperimentale - per il momento - e nulla più.
Saluti.
Luca
-
Io da Lino non ho ascoltato in stereofonia ma in multicanale e i giudizi su questo li posso dare. Dico che era regolato per un ascolto più sulle anteriori, il centrale e i posteriori si sentivano poco. Le basse frequenze erano presenti ma in modo corretto e non esagerato,come poi tutte le altre frequnze. Un impianto con una buona timbrica e poco baccano.
-
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Da questa risposta si evince che un concerto
di musica classica in un auditorio oppure
di un gruppo jazz in un localino tipico
sono per te aree inesplorate.
Ma non e' un problema, neanch'io vado
di solito ai concerti da 100 mila presenze dove
la musica e' piu' un pretesto d'incontro di massa
che un ascolto attento.
... secondo me sei piu' anni '90, colpito dal morbo .mp3! :)
a parte qualche rara eccezione, hai ragione, il jazz come genere musicale non mi piace proprio.
Anche lì , però ti posso fare un esempio che fa al caso mio: Liri Blues, bellissima manifestazione che si tiene in una raccolta piazzetta del Comune di Isola del Liri(stupende cascate), circondata da palazzetti antichi, con circa un migliaio di spettatori, e con immediatamente dietro le spalle di questi ultimi, un palazzone antico..
Il riverbero è particolarissimo; gli artisti hanno sempre apprezzato, ed anche noi spettatori.
Esperienza "live" che secondo potrebbe essere replicata ONLY MCL!!!:o
100 mila solo come prestesto di massa?!?
Gli U2 per me, fino a qualche anno fa erano una fede: affrontavo ogni loro concerto come un pellegrinaggio. A Bologna (guerra in Bosnia in corso) durante la interpretazione di Bono(con premessa condita con intervento in diretta su maxischermo di una vedova sotto i bombardamenti) di "running to stand still", la ascoltammo in 60 mila in ginocchio, in silenzio ed in lacrime.
Penso sia stato uno dei momenti più catartici della mia intera esistenza fatta ed a venire...
E tu mi parli di semplice momento aggregativo?
Troppo Riduttivo!!!
Capisco che chi non condivide certe sensazioni, e se ne estranei, poi ci veda come dei marziani, ma così è , se vi pare...
La mia gioventù si è arrestata al concerto di capodanno degli U2 del 31/12/1989, iniziato alle 23:;59 e 58 secondi (Dublino Point Depot: potevo non esserci?!?).
Tutto il resto è stato un tenue assaggio della esperienza vissuta allora....
E tu mi parli di morbo mp3?
A me l'mp3 fa K****E!!!
Ed ogni volta che un cretino mi ferma entusiasta, conscio della mia passione per la musica, per dirmi: "oh! C'ho in mp3 quel concerto lì"- oppure - "oh! sono riuscito a fare il divx di quel film, se vuoi te lo faccio anche a te!!", è già troppo se non li mando a quel paese in malo modo....
Sono un integralista della musica ascoltata bene, che poi per me sia meglio il mutlicanale è un altro discorso.....
ciao
sasadf
-
Sasa', secondo me sei più anni '2000, colpito dal morbo "suoneria cellulari". !!!!! Ovviamente stavo scherzando... :D :D :D
Comunque ho detto solo di (ri)valutare anche lo stereo, poi ognuno è giusto che segua le proprie preferenze.
Ciao.
-
Mirko,
in fondo sono d'accordo, anche se una riproduzione corretta
rimane corretta e non e' ne' esagerata ne' buona
ma semplicemente corretta, ossia cio' a cui aspiro!
sasaf,
ormai abbiamo preso direzioni diverse,
una riproduzione, appunto, corretta,
non c'entra alcunche' con l'evento social-mediatico!
A casa mia, l'altro giorno abbiamo fatto solo
un breve test video dell'8500, il discorso audio non e' stato sinceramente affrontato nel giusto.
Per dovere di cronaca vi dico che il bilanciamento
dei canali e' secondo specifiche Dolby, quindi vale
quello che puo' valere!
Confido in una prossima occasione.
-
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
Sono un integralista della musica ascoltata bene, ciao
sasadf
:p :p :D
A buon intenditor....:cool: