Visualizzazione Stampabile
-
Ovvio per lo streaming hai bisogno di un tot di banda in maniera costante, col download no puoi anche interromperlo e riprenderlo.
Forse non l'hanno mai proposto perchè non hanno mai trovato un accordo per un apparecchio comune che possa funzionare con i vari eventuali server delle major, ma se vogliono eliminare i supporti fisici non vedo altre soluzioni visto che uno streaming a qualità BD UHD impiegherebbe troppe risorse di rete e ne potrebbero usufruire ben pochi utenti.
-
L'unica è che permettessero il dwnld delle immagini 1:1 dei dischi, in abbonamento o a pagamento per ogni singolo dwnld (in pratica come fanno i vari servizi di videogame come Steam, Origin, Uplay & co.): di certo uno streaming con 70MBps di bitrate video con DV FEL e DA-TrueHD è improponible su streaming per la maggior parte del pubblico....
-
Si intendevo proprio immagini 1:1 dei BD UHD, li potrebbero vendere come vendono i videogiochi, sono anni che PS e Xbox vanno avanti così. Ti compri il film lo metti di notte a scaricare ed il giorno dopo lo vedi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Non è che non la vedono, non la conoscono, visto che dice di non comprare dischi da un pezzo....
Il mondo va avanti...: è un brutto mondo se lo streaming deve sostituire i dischi, e se su un sito come AVM si preferisce lo streaming ai dischi...
ahahhhah! E certo mai visto un BD. Evidentemente non conosci la mia storia qui sul FORUM. Non ho detto che lo streaming è identico a un BD. Ho detto che ormai esiste streaming di qualità buonissima. E che moltissimi contenuti su BD non li trovi ormai più. Quindi per me non usufruire dello streaming a oggi è senza senso. Comunque su Apple tv + ci sono contenuti che veramente non hanno molto da invidiare a un BD. Audio hd a parte ovviamente... quando sul BD è presente una traccia italiana HD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Diciamo che basterebbe un hdd da 3/4 tb dove una volta acquistati ci tieni su un bel po' di film, poi seguendo l'esempio delle console, una volta acquistati i titoli restano sempre disponibili sul server e nel caso puoi scaricarli di nuovo. In pratica avresti un Cloud coi tuoi titoli. Secondo me questo è l' unico sistema possibile se si vuole elimi..........[CUT]
Sarebbe esattamente quello che sogna il vero appassionato che non ama i compromessi.
Ma chiaramente non puoi offrire la proprietà (download) allo stesso prezzo del noleggio (streaming)
In percentuale possiamo stimare un 1% di interessati (sul totale) a spendere per 1 acquisto la quota di abbonamento streaming di X mesi?
Forse sono stato anche ottimista.
Finchè la grande massa si accontenta, non c'è spazio per altro.
Poi non sottovaluterei un aspetto.
Con lo streaming a basso costo non hai problemi di pirateria (a parte condivisioni illecite di account)
Con il download sul tuo sistema, direi che rip e relativa condivisione illecita sarebbe possibile, sulla carta.
E le major non credo abbiano interesse a questo.
-
Non se leghi il download dell'immagine 1:1 ad un client/account specifico (o all'hw su cui lo scarichi/vedi), come fanno appunto Steam e soci per i vg: non che così uccidi la pirateria, sia chiaro, ma almeno è un modo per rallentarla. Ovvio poi che il download debba costare più del "noleggio", ma cmnq sempre meno di un disco fisico
Con lo streaming invece la pirateria c'è eccome, visto il proliferare di file mkv di tutte le serie esclusive dei vari competitor presenti sul mercato
-
Ovvio che l'acquisto di un titolo costi più del noleggio, ma questo già succede su Amazon e su rakuten dove puoi noleggiare o acquistare un titolo, ma al momento la qualità disponibile anche se teoricamente 4K HDR ha poco a che vedere con la qualità dei supporti fisici.
-
Visto che per molti parlare di SDK/API e interazione hardware/software è indubbiamente difficile e astratto , vi proto un esempio col DV che ho scoperto proprio oggi.
La solita domanda "A che mi serve un OS su una TV se basta che compro un stick"
risposta : perchè con un una sitck vedi un un dolby vision fake... è si proprio FAKE se hai un TV che supporta solo il LLDV.
quindi a che serve un OS su una TV? bè... banalmente a vedere bene i contenuti?!?
https://www.youtube.com/watch?v=eQ9SOMlX0AI
inoltre ogni dispositivo esegue il done mapping del DV in LLDV in modo diverso che ovviamente non sarà mai come quello di un os integrato nella TV
https://www.youtube.com/watch?v=TO9uwkjTXbQ
Spero che questo sia un esempio abbastanza evidente di come affermare "mi basta un TV che faccia solo da schermo", sia altamente sbagliato e in molti casi creai un sacco di problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Visto che per molti parlare di SDK/API e interazione hardware/software è indubbiamente difficile e astratto , vi proto un esempio col DV che ho scoperto proprio oggi.
Molto, molto interessante!
Grazie della condivisione.
-
Purtroppo è quasi tutto in russo... Ho dovuto deve il video 4 volte per capirci forse la metà... Però è un analisi interessante... Auguri ho io già maldistesta.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Visto che per molti parlare di SDK/API e interazione hardware/software è indubbiamente difficile e astratto , vi proto un esempio col DV che ho scoperto proprio oggi.
La solita domanda "A che mi serve un OS su una TV se basta che compro un stick"
risposta : perchè con un una sitck vedi un un dolby vision fake... è si proprio FAKE se ha..........[CUT]
Ma infatti mi sa che non tutti hanno visto contenuti DV su Apple tv o Disney plus su un oled che abbia un'ottima gestione del segnale.
-
Ma davvero si sta mettendo in discussione la maggiore qualità offerta dal disco fisico rispetto allo streaming? E' oggettivo, il disco fisico ad oggi offre un bitrate nettamente più alto (seppur non tutti i BD 1080 e UHD siano prodotti con la medesima qualità) rispetto allo streaming, ciò non è minimamente in discussione e chi non compra dischi da anni significa semplicemente che non è interessato alla massima qualità oppure non ha un impianto video e, soprattutto, audio in grado di esaltarla. Lato video la differenza è evidente, non parliamo poi lato audio dove la differenza non solo è evidente ma è addirittura ABISSALE. E questa non è un'opinione, è un fatto.
Detto questo, sì, certo, il mondo va avanti, questo però non presuppone necessariamente che la direzione sia quella della qualità e in questo caso, almeno per ora, men che meno.
-
Un sistema per vedere in streaming/download in qualità uguale al BD o anche superiore (essendo il master dato agli esercenti) esiste già e si chiama kaleidescape.
Costi per veri abbienti, la classe media non se lo può permettere.
-
Purtroppo, non sembra sia disponibile in Italia.