Sto cercando una tv con le stesse caratteristiche di questa discussione, ho visto che c'è su Amazon a 469€ il Sony KD-43X75WL, cosa ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Sto cercando una tv con le stesse caratteristiche di questa discussione, ho visto che c'è su Amazon a 469€ il Sony KD-43X75WL, cosa ne pensate?
Mi aggancio alla discussione in quanto in procinto di acquistare il Philips 8507 misura 43. Effettivamente l' 8517 è identico, cambia solo il colore della cornice.
Vi chiedo quanto bisognerebbe spendere di più per migliorare ulteriormente in qualità? Vorrei stare in casa Philips o Sony per questioni puramente estetiche.
Restando in casa Philips o Sony dovresti indirizzarti verso il The One 2023 (8818, 8518) o il Sony X80L che partono rispettivamente da 580€ e quasi 700€. Noon poco per un 43". In alternativa su quella fascia di prezzo perdendo qualcosa in fatto di elaborazione video ma guadagnandoci a livello di pannello, ,c' è il Samsung miniled qn90B.
Dato una occhiata ai modelli.
Nel caso di Philips rimarrei sull'8507. Di fatto è il modello 2022, non so in cosa potrebbe differire rispetto ai nuovi. Considera che attualmente ho un LG di circa 8 anni fa che ancora mi soddisfa (lo cambio perché da ottobre non supporterà più neanche Netflix).
Tra Sony e Samsung mi hai messo la pulce nell'orecchio con quest'ultimo che anche esteticamente pare il migliore.
Mi ero prefissato una spesa di 5/600 euro, ma...
Il Sammy è l' unico 43" in commercio ad avere un pannello miniled col local dimming. Costicchia però e restando su quella cifra, spazio permettendo a questo punto prenderei qualcosa di più grande o aggiungerei altri 100€ e prenderei un Oled da 42" tipo il C2 di LG.
Ragazzi, mi allaccio a questo thread perché risponde al mio budget e formato: quale tv 43'' scegliere per massimo 500 euro? Visione di film e telefilm in particolare. La utilizzerò su una staffa regolabile a 90 gradi per vederla sia a tavola che sul divano.
Grazie mille
Potresti considerare per esempio l'Hisense 43A72KQ che ha pannello Quantum Dot e supporto al Dolby Vision ed al Dolby Atmos.
Se hai spazio conviene prendere il 50" che trovi nell'ambito del tuo budget. :)
https://www.amazon.it/Hisense-43A72K...c4bab3f93&th=1
.
Ti consiglio di lasciar perdere i marchi emergenti cinesi e ti basterà andare in negozio con contenuti misti su una chiavetta USB per renderti conto che sono abbastanza indietro rispetto a certi marchi storici. Se possibile, vai in quelli dove c' è l' antenna attaccata come accade in molti Trony.
Vuoi un buon 43"?
Da Euronics c' è il Sony X81K VA Direct led con pannello triluminos (Qdot) e il sempre ottimo processore X1. Alternative molto valide e con ambilight che aiuta a percepire di più il contrasto; Philips the One 2022 o the One 2023.
Sony:
https://www.euronics.it/tv-e-audio/t...cs_trovaprezzi
Philips the One 2023:
https://m.eprice.it/tv-ultra-hd-4k-p...rain&meta=AWIN
Philips the One 2022:
https://www.euronics.it/tv-e-audio/t...RoCPRgQAvD_BwE
Giaguaro è tuo parere che bisogna lasciar perdere i marchi cinesi.
Su 8 televisori premiati dall'EISA quest'anno ben 5 sono a marchio Hisense o TCL che sono cinesi ma che non sono emergenti dato che sono rispettivamente il secondo e terzo produttore al mondo di televisori.
Ti invito a dare i tuoi consigli senza contraddire sistemativamente i consigli che do io.
Sembra che tu lo faccia apposta.
.
Purtroppo non posso prendere un 50'' per la distanza di visione. Purtroppo al massimo un 43''.
Il processore P5 di Philips tende a lavorare di più sull' esaltazione della nitidezza e la tridimensionalità di immagine ricreando un' immagine parecchio impattante. L' X1 di Sony fa un lavoro simile ma meno invasivo e "digitale", la più grossa differenza sta nel fatto che Sony pulisce di più il quadro, rimuove in modo convincente molti difetti causati dalla compressione dei contenuti streaming o delle trasmissioni televisive su digitale terrestre o satellitare e ha un' elaborazione del moto un pelo più accurata. Sempre con i contenuti in HD o FHD, entrambi adattano egregiamente tutto alla risoluzione nativa del pannello 4K. Caschi sul morbido con entrambi ma il consiglio che ti do resta lo stesso, se hai possibilità, cerca di andare a vederli dal vivo e giudicare coi tuoi occhi
Vorrei richiamarvi alla corretta conduzione della discussione.
Esprimete i vostri pareri ed argomentateli senza dover necessariamente contraddire chi non la pensa come voi.
Attachi o provocazioni personali non saranno più tollerate.
avevo fatto un post dove chiedevo il miglior 43 fra una scelta LG .. ora la domanda visto che il Sony potrebbe interessarmi ..
nelle specifiche sembra non abbia la connessione con le cuffie .. che magari di notte in un campeggio servono ..
e non trovo anche se decodifica AV1 ..
sono cieco io o queste 2 specifiche non ci sono ?