Visualizzazione Stampabile
-
ciao, si ho visto che ci sono delle leggere differenze.
Da quanto vedo io nei grafici (ne ho anche altri) per il sub da quanto vede sembra che ci sia un problema di fase, cioè le casse full range suonano quasi meglio che con il sub, nonostante il sub abbia esubero a circa 90db. Se sto dicendo cavolate , perdonami.
https://imgur.com/a/avFOQUt
la cassa front SX tagliata la intendo con il sub attivo, quindi avrebbe dovuto dare il suo contributo.
Il mio decay secondo me è troppo lungo nel tempo, provo a tagliare a 24db/oct il sub così da togliere quella coda, e forse sarebbe meglio lo spostassi dal muro.
Stasera studio meglio ciò che mi hai scritto e faccio altre prove.
Grazie
Enrico
-
Si certo però sarebbe più chiaro vedere una cosa alla volta. Solo ciascun front. Solo il sub, etc. Un passo alla volta insomma.
La fase certo può dare problemi. Se consideriamo le frequenze in gioco, diversi metri di distanza tra sub, casse e microfono potrebbero dare qualche controfase.
Lo si riconosce quando: misura cassa A, misura cassa B sono ad un livello superiore della misura di casse A+B.
Perchè entrambe le casse stanno facendo il loro lavoro, prese singolarmente. ma nel momento in cui lavorano assieme, una "tira", l'altra "spinge". La fase tra due sorgenti ha influenza nella loro zona di sovrapposizione.
Cioè tra casse front tagliate a 60Hz e sub, ha effetto diciamo da 45 a 80Hz. Sopra e sotto no.
Tagliare il sub a 24dB/ott...? Ma dici dalla rotella dietro? perchè il problema nel Decay è a 20, 35Hz. Quindi dovresti tagliare la parte bassissima. E non credo ci sia tale controllo nel subwoofer.
-
Chiaro, hai ragione , affrontare un problema per volta, come sai l'entusiasmo è talmente tanto che si fa fatica a contenere le emozioni, vorrei controllare e fare mille prove. Cerco di darmi le priorità, concentrandomi su sub e dopo frontali, poi il resto.
SUB: la misura del sub l'ho fatta con il sub vicino alla anteriore SX ed attaccato alla parete di fondo. Ypao mi trova una distanza dal sub di 0,3m (ed io l'ho lasciata così) in realtà è a circa 3,5m come setting mi mette -10db (ho seguito il thread del bass management) taglio più alto possibile, volume a metà, phase 0, taglio gestito da misurazione ypao.
ho provato a spostarlo mettendolo laterale alla cassa anteriore sx, ma ieri sera non ce l'ho fatta a fare le misure.
scorsa settimana ho provato a fare il test mettendo il sub al posto di ascolto e cercare il miglior punto ascoltando ad orecchio, non è molto semplice, ma sicuramente ci riproverò.
come definisco la frequenza di test migliore per testare il sub? un sweep oppure frequenza fissa?
Grazie!!
-
Ypao potrebbe venir ingannato proprio da quelle "punte" nella spl e tirare giù il volume. Abbiamo visto che è un problema di ambiente. Viasto anche che appaiono nei front.
Prima di perdere un'ora mettendo il sub al punto di ascolto e cercando il punto di posizionamento, perchè non ricrei la tua stanza in "room sim" di REW? Le dimensioni, la posizione del sub (poi dopo i front), la posizione di ascolto, etc. Nel grafico dovresti arrivare a vedere le "punte" così come nelle tue misure. Io ci ho provato, rispetto il reale ho dovuto modificare leggermente le misure e/o spostare una sorgente ma alla fine ce la si fa. Poi si può provare a variare le posizione per trovare un compromesso migliore.
Comunque per posizionare il sub e cercare il punto di massima pressione... userei il pink tone generator, frequenze da 20 a 80, poi aprirei la finestra di RTA di Rew e, oltre che usare le orecchie, muoverei anche il microfono dando un occhio al monitor
-
Ciao, ottimo spunto il room sim, non ho mai usato ma ho cercato fare una prima stima:
https://imgur.com/0clOLdc
https://imgur.com/KMWg2uk
quel picco a circa 34Hz è una caratteristica della stanza?
come si legge quel grafico?
Grazie
-
ma hai provato anche con la stanza completa?
Perchè così ti sei evitato la risonanza più bassa dovuta alla dimensione maggiore e tutti i suoi multipli.
No n ho mai cercato di approfondirne l'uso cercando nella rete, però iniziare a giocare sulle posizioni/posizione del sub e/o sui tagli dei diffusori per cercare di avere una linea il più dritta possibile. Almeno nelle zone di più difficile correzione, fino ai 50/80Hz.
Da qualche prova fatta ho trovato che la posizione migliore del/dei sub è al centro della parete laterale. Purtroppo non posso provare anche se, come vedi dai miei grafici, ho una situazione abbastanza buona.
-
Buona idea, ho preso le misure e riportato per quanto possibile la stanza completa, in realtà gli ingombri sono corretti ma in basso a destra ci sono altri muri che non posso rappresentare con il programma, spero non incidano troppo.
https://imgur.com/ZYkNrO8
https://imgur.com/6kctNGl
anche io avevo il sub sulla parete di sinistra fino a qualche mese fa, come nell'ultimo disegno, ed adesso l'ho rimesso li. sulla sinistra, prossimamente provo a rifare le misure.
-
Però fai un'ultima prova. Inizia a variare le misure della stanza per far combaciare i picchi, che nella tua misura sono a 19-20, 35 e 48Hz.
Come dici tu, la stanza poi ha delle irregolarità che non si possono rappresentare in quel rettangolo.
Alla fine ti interessa di più che alla posizione di ascolto ci sia una situazione simile alla rilevata da Umik1, che la geometria esatta. Nel vari slot puoi salvare l'ambiente. Comunque... non che sia molto risolutivo. Magari si può poi provare a spostare poco le sorgenti/divano e vedere cosa si risolve.
Io lo utilizzerei se potessi fare una sistemazione in saletta, date le misure XYZ valutare prima la possibile collocazione ideale.
L'eq del tuo Yamaha che frequenze ha per cercare di ritoccare il sub?
-
Buongiorno Marklevi, sinceramente non ho capito molto cosa devo fare.
"combaciare i picchi" cosa vuol dire? variare la dimensione stanza e posizione sub in simulazione posso farlo .
ma il grafico come si legge?
Mi spoeghi meglio cosa devo fare?
"Io lo utilizzerei se potessi fare una sistemazione in saletta, date le misure XYZ valutare prima la possibile collocazione ideale."
riporto sotto l'EQ dell' ampli per il sub.
https://imgur.com/bwWZgGr
Grazie mille per il support, per me è approccio tecnico ad un mondo affascinante!!!!
Enrico
-
Facendo un po di prove con il programma ho visto che esattamente al centro della parete frontale ottengo questo risultato:
https://imgur.com/okYLb8f
la curva è un poì più piatta, con quella specie di flesso intorno ai 25 Hz, così è meglio?
io sapevo di evitare le mezzerie delle pareti e gli angoli per i sub.
Enrico
-
quello che intendevo è che se nel grafico di Room Sim i picchi (18, 24, 38Hz)
sono a frequenze diverse rispetto a quelli della misura col microfono (19, 35, 48Hz)
meglio "adattare" la simulazione della stanza in Room Sim modificandone le dimensioni, per avere dei picchi come nella misura col microfono.
Il grafico si legge che nella stanza con misure XYZ, con casse/sub disposte in posizione ABC, al punto di ascolto ci saranno dei picchi e dei buchi nella banda audio che in teoria dovrebbe essere una linea piatta
Nell'ultima Room Sim hai pulito la zona tra i 15 ed i 25Hz, la famosa risonanza nelle precedenti misure. Quindi una prova sarebbe da fare.
(in un documento Harman di studio sui multiSub, le mezzerie erano tra i risultati migliori, gli angoli sono problematici con i diffusori a gamma intera, per la gamma medio bassa, più che per i sub. A quel che ho approfondito io).
Ottimo, il tuo Yamaha ha 4 bande parametriche come il mio, purtroppo le bande sono a "salti" di terzi d'ottava.
Quindi... vuoi spostare il sub e provare a misurare?
Oppure se vuoi provare prima nella posizione attuale, mettendo mano all'Eq io metterei:
slot 1: 19,7Hz, -5 o -6dB, Q tra 5 e 8 (impossibile essere precisi ad occhio)
slot 2: 31Hz (purtroppo manca la precisione qui), -3dB, Q 2 circa (con un Q basso hai intervento più dolce e meno preciso)
slot 3: 49Hz, -4dB, Q tra 5 e 8
eventualmente anche slot 4: 78Hz, -4dB, Q sempre tra 5 e 8
Ovviamente l'attenuazione in dB può variare a tuo piacimento. Lo scopo è di "spianare" i picchi e provare ad avere una spl (e di conseguenza anche un decay) abbastanza lineare.
Se vuoi provare a mettere mani all'eq poi puoi rimisurare e confrontare con spl e Decay precedenti.
-
Ciao a tutti,
dopo un0infinità di sweeppate riporto sotto i miei risultati, i picchi del sub non sono riuscito a toglierli, ma solo ad abbassare la differenza tra i picchi e le valli. Questo perchè "giocando con l'EQ" le frequenze non sono scollegate le une alle altre ed ho fatto diversa fatica.....
il risultato del decay secondo me non è buono, nel senso che le varie frequenze si protraggono troppo nel tempo.
SUB: https://imgur.com/a/5llVqg0
SUB DECAY: https://imgur.com/lZW2MWw
SX 80Hz + SUB: https://imgur.com/s7wID34
DX 80Hz + SUB: https://imgur.com/GZQB2Di
centrale 80Hz + SUB: https://imgur.com/GZQB2Di
DX 80HZ + SX 80Hz: https://imgur.com/dnNq1Sq
Grazie dei commenti e suggerimenti
Enrico
-
Decay decisamente alto. Dovresti equalizzare il sub per eliminare quei vari picchi di 10 dB. Prendi un minidsp 2x4 e ci importi dentro i filtri parametrici calcolati con rew dalla sezione eq.
Per visualizzare correttamente la spl del sub dovresti impostare 20/200.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Decay decisamente alto.
Per visualizzare correttamente la spl del sub dovresti impostare 20/200.
Infatti il decay è alto,
togliendo i picchi si migliora anche la risposta decay?
ho provato a togliere i picchi con EQ dell'ampli, ma forse non l'ho utilizzato bene, perchè a 25 e 40Hz ho messo +6db per attenuare la valle. Le freq di intervento dell'ampli EQ sono https://imgur.com/bwWZgGr
in rew ho dovuto alzare molto il volume perchè altrimenti mi diceva volume low prima dell'acquisizione, cosa che non mi faceva con i diffusori principali, infatti dalle curve si vede bene.
La procedura è corretta?
Grazie
p.s.
questo il grafico 15-200Hz per il sub https://imgur.com/1f79HC3
-
Il decay è roba di stanza, agisce nel dominio del tempo, dovresti mettere qualche bass trap, però se appiattisci la risposta ne trai sicuramente beneficio all'ascolto.
Più che agire in positivo per riempire le valli fallo in sottrazione per togliere i picchi.
Utilizza il generatore di segnali di rew per il sub, fallo partire poi selezioni il fonometro di rew, lo fai partire e alzi il volume del pre fino ad ottenere 75/80db; dopo chiudi il fonometro, chiudi il generatore e sei pronto a misurare.
Edit : il Q factor nell'equalizzazione ti consente di modificare la campana di intervento: più è stretta e meno toccherai le frequenze vicino