Bellissimo, e quasi "pornografico", l'abbinamento di uno stadio pre in classe D con transistori in classe A
Visualizzazione Stampabile
Le classi B / AB si realizzano (nello schema più elementare) con coppie di transistori in push-pull - ciascuno cioè amplifica una semionda - questo schema non ha senso nei preamplificatori e definire un pre "in classe A" sarebbe una tautologia, più che altro è un modo per dire che non usano amplificatori operazionali (aka op-amp).
Interpretando alla lettera la frase quotata significherebbe che c'é un preamplificatore in classe D realizzato con componenti discreti (=transistor singoli, no circuiti integrati) ma comunque digitale ma non sono affatto sicuro che intendano dire questo. Sembrerebbe più ovvio immaginare un pre tradizionale (a componenti discreti) abbinato ad un finale in classe D ma anche questa è una interpretazione.
Stadio pre in classe D e transistor (presumo finali) in classe A
Vattelo a vedere :)
Non ha molto senso, comunque ho già letto il link e più di tanto non ci si cava.
Detto per inciso in questo momento ho finali in classe D in entrambe le postazioni, avendo sostituito l' A500 con un A800 (non ho aggiornato la firma perché ancora non so che sviluppo avrà l' upgrade definitivo), ed entrambi con alimentatore switching.
Sono convinto che con poca spesa ti fanno mettere un piede nel mondo hi-fi, putroppo un piede solo, ma non è che si possa pretendere di più. ;)
Secondo me la classe D, se ben implementata, è solo una classe di amplificazione come tutte le altre, ma con due vantaggi ad oggi importanti:
1) consuma meno (valido sempre)
2) scalda meno (ecco, in inverno non vale :D )
Kanto vs Audioengine vs Jamo: una specie di "fattore di accettazione della moglie" (WAF) basato non sulle qualità musicali, ma su prese, features, gadget.
Kanto e Audioengine (A2+, il modello inferiore A1 ha qualche differenza sostanziale) le metto sotto la stessa voce, anche se ci sono alcune microdifferenze tra loro.
Citazione:
Jamo
pro
telecomando (se non si smarrisce)
ingresso rca
diffusore attivo destro
prezzo più basso su Amazon Germania
indicatore on/off/sorgente anteriore
contro
fisicamente grandi, più bookshelf che desktop
mi costringe a cambiare scrivania se voglio cambiare monitor (ma anche senza… stanno un po’ troppo sacrificati)
telecomando (se si smarrisce)
reflex posteriore
non accetta terminazioni a banana, solo forcelle (e, presumo, i cd puntali), oltre che il cavo spellato
Kanto-Audioengine
pro
piccole, veri e propri diffusori desktop
(K) indicatore on/off anteriore
(A) reflex anteriore
(A) bella manopola del volume in metallo
contro
(K) plasticosi, soprattutto il controllo del volume
(K/A1)ingresso minijack
diffusore attivo sinistro
i bassi (soprattutto K)
(A) nessun indicatore anteriore
(K) reflex posteriore
trovare uno stand adatto (quello direzionale, sia Kanto che Audioengine, lo trovo poco appropriato)
le prove finali
https://i.ibb.co/xH5B5k1/PXL-20220710-094634331.jpg
Le ho trovate su Amazion a prezzo basso (280 invece di 399), ora le sto provando (e mi stanno cartavetrando le orecchie... ampli analogico, o è classe A o A/B, però temo un periodi di rodaggio un po' lungo, magari e purtroppo oltre la data di reso delle Jamo):
Audioengine HD3
https://i.ibb.co/6g6knTq/PXL-20220712-153935428.jpg
(to be continued)