Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno, tra i profili migliori di comune utilizzo del tv ci sono Cinema, Esperto 1 ed Esperto 2. Simile a Cinema c’è la modalità Filmaker, che differenze vi sono tra le due? E poi volevo sapere se ci sono indicazioni per una calibrazione e settaggio ottimale del tv.
Grazie
-
io ho usato questi suggerimenti, il risultato mi sembra valido tranne forse il discorso luminosità, anche al buio più totale 25 sembra davvero troppo poco ad occhio e preferisco qualcosa intorno ai 35-40
https://www.youtube.com/watch?v=qSpzw0HXxRw&t=229s
-
Luminosità o Luce OLED? Sono due cose diverse. La luminosità regola il livello del nero e, senza sonde, meglio lasciarla a 50. La luce OLED regola il picco di luminanza e puoi impostarlo come credi; il consiglio è di stare intorno ai 40 sui modelli 2021.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Quello che posso fare è dirvi come è messo OOTB il 55G1 che mi sta arrivando.
Come promesso, ecco i risultati della verifica del mio 55G1 in modalità FILMMAKER MODE OOTB, ossia senza toccare una virgola:
https://i.imgur.com/JYxLOL2.png?1
https://i.imgur.com/RdWM3GV.png
Non è messo malissimo, anzi. A livello cromatico sarebbe anche passabile per un utente "normale". Post calibrazione (che consiglio), ovviamente, rende molto meglio:
https://i.imgur.com/tFT7Wct.png
https://i.imgur.com/bTdiLIC.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Luminosità o Luce OLED? Sono due cose diverse. La luminosità regola il livello del nero e, senza sonde, meglio lasciarla a 50. La luce OLED regola il picco di luminanza e puoi impostarlo come credi; il consiglio è di stare intorno ai 40 sui modelli 2021.
mi riferivo a luce oled nel submenu luminosità. sia nel video che ho linkato con i suggerimenti di avforums che il quello di hdtvtest suggerivano 25 in sdr ma, quando guardo il mio 48c1 al buio totale, 25 "ad occhio" è davvero poco, preferisco qualcosa intorno ai 35-40
-
Luce OLED a 22 sul mio C8 (che come picco con finestra al 10% è intorno ai 900 nits) restituiva circa 100 nits, un 2021 a 25 starà intorno agli 80/90, effettivamente troppo pochi.
-
entrambi i recensori che ho citato invece affermavano che i 100 nits sul c1 si ottenevano con luce oled a 25, ora io non ho nulla per misurare quindi non posso che affidarmi agli occhi eppure al buio totale l'immagine è davvero troppo scura
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
io ho usato questi suggerimenti, il risultato mi sembra valido tranne forse il discorso luminosità, anche al buio più totale 25 sembra davvero troppo poco ad occhio e preferisco qualcosa intorno ai 35-40
https://www.youtube.com/watch?v=qSpzw0HXxRw&t=229s
Non ho capito la Luminosità massima se va disattivata o regolata al massimo perchè nella prima parte del video la disattiva poi ricompare dopo al massimo, stessa cosa Gamma (Regolazione Luminosità) prima la mette a BT 1886 e poi ricompare più avanti a 2.2. Pure Motion Eye Care prima la attiva e poi la disattiva......sapete darmi indicazioni per questi tre parametri come vanno settati?
-
il video spiega già tutto. i setting sono ovviamente differenti in SDR e HDR, non è che cambiano a caso nel video
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
il video spiega già tutto. i setting sono ovviamente differenti in SDR e HDR, non è che cambiano a caso nel video
Quindi se cambio il tipo di visione devo tutte le volte andare a modificare quei parametri.....mi sembra abbastanza improbabile si faccia poi nella realtà ma se è così ne prendo atto
-
se cambi sorgente è il tv che da solo usa setting diversi. Tanto è vero che ti dice chiaramente di selezionare una sorgente HDR o Dolby vision (p.es. da Netflix) per accedere e modificare i relativi setting.
-
Quindi nella prima parte modifca i settaggi in HDR mentre nella seconda in Dolby, adesso ho capito perchè vedo che lavora sempre solo sulla modalità Filmmaker mode. A me interessano i settaggi in SDR soprattutto ma non capisco dove li spieghi.
-
Forse hai problemi con la lingua... Inizia con SDR, poi va su HDR e poi su Dolby (distinguendo la modalità normale e IQ - quella si devi modificarla a mano durante la visione se la vuoi utilizzare)
-
Non ho ascoltato l'audio ma solo il video perchè non ho la possibilità adesso, me lo ascolterò a casa. Tuttavia rispetto ai settaggi proposti da HD blog delle pagine precedenti va diverse modifiche, chi abbia ragione non lo so.
-
Non ho idea HDblog cosa suggerisca, ma queste di avforum sono basiche (non tocca praticamente nulla) e corrette