Otima scelta le elettroniche citate, per i diffusori decisamente valido il discorso Elac, per le Wharfedale ci sta, sono un filo più asciuttine delle elac ma cominque vanno molto bene.
Visualizzazione Stampabile
Le casse vanno ascoltate se si ha la possibilita',
comprarle solo per l'opinione altrui sui forum e' il piu' grande errore che si puo' fare.
Ascoltare in negozio con ambiente trattato e abbinamenti ad hoc, magari con elettroniche di alto livello e catene ottimizzate (situazione abbastanza comune), per un ascoltatore con scarsa esperienza equivale a comprare alla cieca.
Altro discorso è ascoltare a casa o in altri ambienti ben conosciuti (es da amici).
Mia opinione, capisco che possa non essere condivisa, ma è basata su un’esperienza di ascolti almeno ventennale.
Ok che a casa e tutta una altra cosa comunque un ascolto tra i vari tipi di casse e produttori prima dell'acquisto penso che aiuti molto sulla decisione finale,
in questo forum quando io comprai le mie circa tre anni fa erano molto pubblicizzate le indian line e le b&w ebbene sono andato ad ascoltarle in negozio insieme ad altri marchi( Dali,elac ecc.ecc.) ed alla fine ho comprato delle canton che suonano da dio rispetto alle tanto decantate indian line o b&w.
No, scusa, ma non concordo.
E' vero, suoneranno al meglio delle loro possibilità, ma la differenza tra due produttori agli antipodi come scelta progettuale come B&W e JBL la senti eccome.
Poi, ca va sans dire, le differenze minime, le "nuances", vengono amplificate.
E non è detto che in casa suonino come in negozio (dipende dall'onestà del negoziante, inutile attaccare a un McIntosh dei diffusori che verranno messi in coppia con un Denon), ma la grossa te la fai. E magari ne elimini alcuni che stanno agli antipodi rispetto ai tuoi gusti musicali.
Poi basta non fare come me, che feci impazzire per parecchio tempo un negoziante perché ero indeciso tra LS3/5a e ProAc Tablette (entrambi spettacolari, ma per opposti motivi. Ai tempi)
@uncletoma Certo che senti la differenza tra un diffusore e l’altro, ma ciò non esclude assolutamente che:
- ti faccia impressionare dal diffusore sbagliato che poi, a casa, non ti piaccia per come suona (es scelgo un diffusore perché ascolto hip hop e suona coi bassi profondi ben evidenti poi a casa gli stessi risultano lunghi e slabbrati)
- si possa cannare completamente il diffusore adatto all’ambiente di casa (es scelgo un diffusore perché mi piace la sua apertura in gamma alta poi a casa, ambiente riflettente, diventa inascoltabile, oppure lo scelgo per la sua neutralità poi a casa suona poveri agli estremi gamma)
Situazioni facili da verificarsi quando sei inesperto. Ancora di più quando i difetti sono “mascherati” dalla bravura del negoziante.
Il mio impianto è composto da CXA80 e lettore CD CXN accoppiato a delle Focal Aria 926, direi che sono abbastanza soddisfatto del suono prodotto se non per il fatto che non posso alzare il volume più di tanto a causa del fatto che abito in condominio, forse delle casse da stand (Focal Aria 906???) per l'ambiente ed il volume nel quale suona l'impianto sarebbero più indicate.
logicamente a casa non avendo una stanza trattata suonera' diversamente ma comunque ti fai un idea di come suonano le varie case,
dopo ognuno i soldi li spende come vuole......
Quindi devo dedurre che l’impianto che hai in firma sia il tuo primo e non sei passato anche tu in un vortice di cambi? M
Se è così, ma non credo, beato te.
In ogni caso la mia idea è che bisogna dare agli utenti meno esperti le dritte per poter scegliere nel modo più cosciente possibile, onde evitare che buttino via una marea di soldi inutilmente, come fa la stragrande maggioranza degli audiofili (e come ho fatto anch’io in passato).
Grazie a tutti per le numerose risposte, vedo di rispondere a ognuno di voi!
Giusto, sono più propenso alla scelta di Audiolab perché leggendo su vari forum sembra sia superiore a Cambridge. Probabilmente di poco, però sembra abbia un DAC più raffinato. In oltre avrei libere delle entrate digitali che magari in futuro possono essermi utili, col Cambridge andrei già ad occuparle tutte. Anche come ingombri fisici, con Audiolab mi sistemo meglio il tutto nel mobile.
In questo momento sto tenendo in considerazione le Elac Uni-Fi Reference UFR52 e le Wharfedale Evo 4,3 (le Wharfedale Evo 4,4 credo siano già troppo per il mio ambiente). Spero a gennaio di riuscire a sentire almeno un prodotto di ognuna delle due marche!
In alternativa non mi sono dispiaciute le Focal Aria 906 da stand, io sono ancora convinto con i diffusori da pavimento ma le torri Focal sono tutte sovradimensionate per il mio ambiente.
Sono pienamente d’accordo, infatti non procedo con l’acquisto di nessun prodotto senza prima aver ascoltato almeno un diffusore del marchio che mi interessa. Capisco che sarebbe meglio ascoltare proprio il diffusore che cerco, ma non è facile trovarlo disponibile. Arrivo ad accontentarmi di testare la timbrica di un modello del marchio.
Anche su questo sono pienamente d’accordo, essendo io un neofita mi trovo in pieno in quello che scrivi. Io vorrei poter ascoltare almeno un diffusore per marchio che mi interessa, giusto per farmi un’idea generale della timbrica del marchio. Sicuramente come possono suonare nel mio ambiente non lo so fino a quando non ho effettuato l’acquisto.
Anche a me le b&w non sono piaciute molto, posso chiederti che modello di Canton hai? Vorrei sentire anche io come suonano, mi piacevano molto le Chrono SL 586.2 DC e le Vento 876.2, ma dove ho chiesto mi hanno detto che negli ultimi tempi non arriva quasi nulla di questo marchio dalla Germania. Dannata pandemia!
Proprio così, infatti sono pressoché convinto di aver eliminato b&w. Era uno dei marchi che non pensavo mai più di non considerare!
Questo purtroppo sì, anche per questo chiedo continuamente consigli qui! Il “vantaggio” che credo di avere è che non avendo un orecchio allenato, magari riesco a essere più accomodante! Almeno all’inizio, poi magari negli anni posso diventare più esigente!
Per la mia opinione, un grande impianto!
Io sono partito subito convinto di prendere dei diffusori da pavimento, però ho sentito proprio le Focal Aria 906 da te citate e mi hanno impressionato molto in positivo! Adesso sono un po' in dubbio, le Focal Aria 926 mi attirano molto ma ho solo 15 metri quadri e sicuramente sono sovradimensionate. Posso chiederti quanto è grande la tua stanza dove hai l’impianto? Io ho una casa isolata e non ho problemi di volume; temo le risonanze però, che credo possano essere inevitabili, con un diffusore tipo le Focal Aria 926 nella mia piccola stanza.
Prima di metà/fine gennaio non riesco a spostarmi per poter fare nuovi ascolti. Ho individuato 2 negozi, uno che tratta AudioLab, Elac, Wharfedale, Focal e l’altro che tratta Canton. Cerco di prendermi del tempo per fare un ascolto per marchio, dopodiché vi riporto le sensazioni in cerca di altri consigli! Per ora ho il bel ricordo delle Focal Aria 906 che mi hanno instillato il dubbio se prendere diffusori da pavimento o da stand…
Sbaglio o hai detto Audiolab 8300a? Mi sembra sia sprovvisto proprio di dac.
@Yamaha79
Hai ragione, 8300a è un amplificatore analogico sprovvisto di DAC. Io ci abbinerei l'8300CDQ, questo lettore cd ha il DAC integrato. Quindi collegherei i due con le porte XLR bilanciate.
Il CXA81 ha il dac integrato e abbinandolo al CXC (che è un solo cd transport) mi porta via già una porta digitale dell'amplificatore, sia quella ottica oppure quella coassiale. Quindi ne rimarrebbero solo 2 che userei per tv e per lettore bluray.
Con audiolab, collegando sempre tv e lettore, mi avanzano una porta ottica digitale e una coassiale
@Sam Cooper
Si si, grazie! So che l'amplificatore ha gli ingressi XLR. Il problema è il Cambridge CXC, è un lettore CD senza DAC e ha due sole uscite digitali, una coassiale e una ottica. Volevo prendere lettore CD e amplificatore della stessa azienda, quindi la situazione è obbligata.
Grazie comunque!