I Sinto e gli amplificatori non hanno una impedenza in uscita, piuttosto i costruttori dichiarano la potenza … a 6ohm perché appare maggiore… più alta è l’impedenza del diffusore (modulo) migliore sarà il pilotaggio…
Visualizzazione Stampabile
I Sinto e gli amplificatori non hanno una impedenza in uscita, piuttosto i costruttori dichiarano la potenza … a 6ohm perché appare maggiore… più alta è l’impedenza del diffusore (modulo) migliore sarà il pilotaggio…
Ok quindi 8ohms nei diffusori vanno bene:)
Scusate mi è sorto un dubbio, possiedo un oled LG 65CX che supporta i vari codec audio dd, dd+, ecc... La domanda è:posso veicolare questi codec all amplificatore tramite cavo ottico o necessito per forza del HDMI arc?
Non riusciresti a decodificare il dts-hd master.il 7.1 non compresso,Dolby atmos,DTS-X.ARC e meglio ancora E-arc sono le connessioni migliori.
Il fatto è che avendo la tv appesa ho predisposto il cavo ottico che dalle prese del tv va dietro al mobile così cavi non si vedono, l unico HDMI che ho passato l ho collegato alla play quindi:
1) si può mettere un HDMI split così che dal tv vado allo splitter e poi vado alla play e al sinto?
2) aggiungo un nuovo HDMI e lascio un po di cavo visibile (non voglio smontare la tv dalla staffa)
3) lasciò l ottico (i più comuni codec li riesco comunque ad ascoltare?
Soluzione migliore?
Dipende da che materiale ascolti.
Il mio Tv passa al sinto il solo dolby digital 5.1, io ho un impianto 5.1, non ho bisogno di altro.
Alla fine credo che opteró per il modello slim ma due cose vorrei chiedere:
1) il modello che avrei addocchiato è il marantz nr1200. Avete qualche feedback in merito?
2) con questo modello avrei uno spazio di 5-6 cm al di sopra del sinto. Sono sufficienti per una corretta ventilazione?
Grazie
NR1200 è stereo, fa parte di una nuova categoria di ampli con ingressi HDMI, a me sembra caro perché comunque non credo (ma in realtà non ho info precise in merito) sia un apparecchio "audiofilo".
Gli slim di Marantz dovrebbero essere NR1510 (5.1 canali) ed NR1711 (7.1 canali) non sono modelli recentissimi ma credo siano gli ultimi di quella serie, ammesso di trovarli il prezzo rispettivamente è sui 700 e sugli 800 euro.
Io ho un modello precedente (del 2016) ma la sostanza è quella, direi che vanno bene per una stanza medio-piccola (io ho 14mq).
>leggo ora del collegamento: ho il Tv collegato via ARC perché il mio modello di TV in particolare manda il DD 5.1 (NON DD plus) per quella via, da quanto leggo modelli più recenti lo fanno solo su ottico.
Porca miseria è vero, è stereo non avevo controllato.. Gl altri due marantz chiaramente non sono disponibili.. Non pensavo fosse così complicato trovarne uno :)
Si trovano in Germania però le spese di spedizione da lì vanno sempre aggiunte (anche se sul sito dice che sono comprese) e la garanzia sarà quella tedesca, non credo che l'importatore italiano la accetti.
Ma come mai in Italia non arrivano? Avrei trovato il denon AVRX-1600HDAB che però è alto 15cm, rimarrebbero solo 2cm in alto, mi sembrano pochi
Si 2cm è proprio il minimo magari se riuscissi ad aprire completamente la parte posteriore del vano o a fare generosi fori con la sega a tazza le cose migliorano.
Credo che comunque con 17cm di altezza non potrai alzare completamente le antenne (wi-fi e bluetooth) ma anche che dovrebbero funzionare ugualmente.