Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Davvero un bel post di cui condivido il contenuto aggiungendo per l'ennesima volta che Epson punta su un mercato diverso da quello JVC e che quindi i confronti sono poco utili.
Dipende: se consideri che adesso trovi in promozione un Jvc N7 a prezzi paragonabili… ancora una volta, se non vi fate ossessionare dal laser a tutti i costi potete godere di una qualità dì insieme migliore. Lampada ma tutta una serie dì vantaggi da non trascurare.
-
Ok la qualità ma adesso come adesso se bisogna cambiare sarebbe opportuno passare al laser,i vantaggi sono tanti e se consideri che ogni 150/200 ore puoi giusto controllare la calibrazione è cosa non da poco è il flusso è sempre costante!non tornerei mai più indietro anche se ho avuto un solo vpr a lampada,jvc rs45,poi vango led è adesso il 760!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Dipende: se consideri che adesso trovi in promozione un Jvc N7 a prezzi paragonabili… .
Sono offerte limitate... Sicuramente l'N7 ha la matrice 4k è un ottimo contrasto nativo, l'epson ha un'elettronica che supporta più formati in ingresso e luminosità superiore e costante, sicuramente più adatto a schermi grandi e contenuti HDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
... adesso trovi in promozione un Jvc N7 a prezzi paragonabili….
'Adesso'... Come ha detto kabubu77, sono offerte limitate. Destinate ad accontentare poche persone e fino ad esaurimento. Esattamente come successe tempo fa con il DLA-X7900 che veniva 'svenduto' a 3.990 Euro (costava 6.000 ed era già un prezzo pazzesco per le prestazioni).
Certo, ci sono persone che non si fanno 'intimorire' dalle lampade e dalla necessità di verificare bilanciamento del bianco e colori ogni 300-400 ore. Del resto i JVC hanno pure l'autocalibrazione...
Gli Epson (4K:1-5K:1) sono a metà strada per rapporto di contrasto tra i Sony (8K:1-10K:1) e i DLP (1K:1-2K:1) con prezzo comparabile.
È presto per tirare conclusioni. Bisognerà esaminare i primi prodotti di produzione. Esattamente come per i nuovi JVC. Bisogna solo avere ancora qualche settimana di pazienza.
Del resto, se qualche anno fa, col Sony WV760 sulla cresta dell'onda a 15K Euro, vi avessero detto che sarebbero usciti proiettori HT laser a meno di 10K Euro e meno di 5K Euro, ci avreste creduto?
-
Riguardo al contrasto nativo, sono invece curioso di vedere come epson ha gestito quello dinamico. Nei proiettori a lampada abbiamo avuto tante discussioni sull'uso dei diaframmi dinamici, che diventano quasi obbligatori su macchine scarsine e invece sui jvc qualcuno poteve permettersi di bloccare.
Se epson ha implementato una gestione dinamica del laser abbastanza "furba" potrebbe passare in secondo luogo il dato del 5000:1 per le matrici. Rimane il dubbio scatenato dal filmato su youtube di quanto siano a fuoco le immagini quando viene attivato il sistema shift 4x per ricreare le immagini 4k.
-
Qui l'unica recensione che sono riuscito a trovare per ora! Del modello EH-LS12000B
(scorrete in fondo per la versione in inglese)
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
Sembra decisamente entusiasta.
Cose interessanti che evidenzia:
* un rumore di esercizio buono (38.6 dB con laser al 100%, 33.9 dB con laser al 75%, 31 dB con laser al 50%)
* Rispetto al contrasto nativo dichiarato di 4500:1, quello misurato è 3287:1, leggermente peggiore rispetto al TW9400 su cui aveva misurato 3782:1
* un funzionamento molto buono del contrasto dinamico, tramite modulazione dinamica del laser (niente iris dinamico meccanico)
* un funzionamento molto buono della frame interpolation, a tutte le risoluzioni anche a 4K
* una risoluzione 4K vobulata che a detta sua è difficile distinguere da un 4K nativo Sony
* i 2700 lumens si hanno in dynamic mode, calibrando i colori si scende a 1800 lumens impostando il laser al 100%. Con il laser al 75% si scende a 1337 lumens.
* La luminosità del laser è impostabile in step del 5%
* Ha un Dynamic Tone Mapping
* Ha un filtro antipolvere
* Epson farà presto un aggiornamento del firmware che aggiunge il supporto dell' HDR10+.
* Aggiornamenti firmware tramite usb.
* garanzia di 5 anni o di 12000 ore, conta la prima delle due che si raggiunge. La garanzia copre anche il laser.
-
da vedere alla prima occasione in Italia, contrasto non eccellente, ma da un trasmissivo non si può pretendere più di tanto
-
Ho letto anche io l'interessante prova di Gregory ma dico la verità non ho trovato dove direbbe che gli aggiornamenti sarebbero possibili via USB !
Su qualche forum straniero si dice che
gli aggiornamenti saranno via lan automaticamente.
Comunque il VPR sembra uscirne davvero bene! Però (il mio secondo nome è Tommaso...) aspetto con pazienza la prova del nostro Direttore...
-
Ho due Epson che vedi in firma, entrambi li ho sempre aggiornati via USB scaricando dal sito il firmware. Non credo che per questo modello abbiano cambiato sistema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
non ho trovato dove direbbe che gli aggiornamenti sarebbero possibili via USB !....[CUT]
Ciao gnagno1947, come scritto da Franco per la USB, Grègory lo spiega nel post sotto la recensione per l'aggiornamento via USB, la risposta l'ha avuta direttamente dalla Epson, alla posizione 4:
Aggiornamento via USB
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
non ho trovato dove direbbe che gli aggiornamenti sarebbero possibili via USB !
Su qualche forum straniero si dice che
gli aggiornamenti saranno via lan automaticamente.
Lo dice Gregory nei commenti della recensione, ha contattato Epson per averne conferma
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
da vedere alla prima occasione in Italia, contrasto non eccellente, ma da un trasmissivo non si può pretendere più di tanto
Vero, ma per chi come me ha necessità di coprire uno scherno grande (16:9 base 350) non so se intorno ai 5K di listino (e già dovrei fare uno sforzo) ci sono vpr che possono offrire un compromesso migliore tra luminosità e nero...
-
Di certo con un JVC sarebbe più problematico visto che non sono campioni di luminosità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lagoon
Vero, ma per chi come me ha necessità di coprire uno scherno grande (16:9 base 350)...
Per quanto riguarda il contenuto HDR tutte le macchine in questione sarebbero scarsine, compresi jvc e sony, mentre non ci sarebbero problemi con contenuti standard. Probabilmente ci vorrebbe uno schermo con gain >1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Per quanto riguarda il contenuto HDR tutte le macchine in questione sarebbero scarsine, compresi jvc e sony, mentre non ci sarebbero problemi con contenuti standard. Probabilmente ci vorrebbe uno schermo con gain >1
Il mio schermo ha gain 1.2