Visualizzazione Stampabile
-
Tu quanto hai speso per i tuoi "ampli Denon stereo, 2 diffusori Q Acoustics e un streamer Arylic" ? Che uso ne fai?
Il mio utilizzo è vario, dalla musica (che però lancio da pc), ai film ai videogames. Un po tutto insomma (non guardo la tv, vabe quello è meno direi). Sono proprio indeciso su cosa puntare... posto che sicuramente a livelli "super top" non potrò mai arrivare, sia perchè non ho un budget alto, sia perchè pur che lo avessi non penso lo spenderei, in quando sono sicuro che una volta che si ha come possibilità quelle 4/500 euro mediamente, magari facendo un piccolo upgrade in un secondo momento, penso che si possa già avere un bel risultato, rimanendo su regimi "medi" come qualità. Credo almeno..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mick61
avrei bisogno di un consiglio
Se la scelta è tra le due indicate non avrei dubbi nel prendere la yamaha perché, nel mare magnum delle soundbar, si distingue per qualità del suono e non per le millemila funzioni (infatti è una soundbar basica, 2.1, senza atmos e airplay).
Se la funzione airplay è un discrimine, però, allora vira sulla sony.
Considera cmq che la sony è cmq una 3.1. A quel prezzo o poco più trovi barre 3.1.2. (vedi in casa samsung ad es.)
Valuterei anche le tcl ts9030 e ts8132 che costano poco e suonano bene.
-
Un aneddoto :
Quando suggerisco di pensare a cosa ci interessa di più come ascolto è perché ho vissuto sulla mia pelle il risultato di una scelta poco ponderata.
Pur non avendo mai letto di HT fin da subito anche con i CRT avevo collegato un amplificatore al TV per vedere le VHS spinto dalla targhetta HI-FI presente sui videoregistratori. Poi scoprii tramite riviste degli impianti 5.1 passato qualche anno sono riuscito a predisporre i corrugati per diffusori surround e mi sono lanciato nell'acquisto di un KIT Yamaha completo di diffusori , beh monto tutto metto su un film e la sorpresa fu positiva , provo ad ascoltare un CD e la delusione fu altrettanto importante il suono era lontanissimo dal sistema che aveva sostituito (che oggi uso con il pc), ma la cosa peggiore fu scoprire che l'ascolto di un CD era normalmente 10 volte più frequente della visone di un film , quindi avevo peggiorato.
Citazione:
Originariamente scritto da
Cabinato
Tu quanto hai speso per i tuoi "ampli Denon stereo, 2 diffusori Q Acoustics e un streamer Arylic" ?......[CUT]
Sono andato vedere i vari ordini e ho speso circa 600 euro piedistalli originali inclusi considerando che l'amplificatore l'ho preso quando era già iniziata la penuria di materiale pagandolo un po di più del previsto mentre ii diffusori li avevo presi da Warehouse deal un anno prima pagandoli un pochino meno.
Oggi sperderei meno predendo questo Tangent che non ho mai sentito ma penso che difficilmente suoni tanto peggio del Denon.
Lo uso per ascolto musica , sottofondo musicale e audio del TV (streaming e blu-ray) sfruttando l'ingresso digitale di cui dispone , ha sostituito il mio vecchio 5.1 ora posizionato in altro locale con il vecchio TV che accendo molto raramente.
Ciao
Luca
-
Oh finalmente una risposta alla mia richiesta. Grazie.
La funzione airplay è l'ultima del mio interesse, se c'è bene, altrimenti pazienza. L'obiettivo è migliorare la qualità del suono, in particolare quando vedo film o eventi sportivi. Non mi interessa manco per giocare.
Dolby Atmos: sinceramente non lo conosco, mi sembra di capire leggendo quà è la che sia un'esperienza più coinvolgente, come se si trattasse di un effetto tridimensionale. Ma per il funzionamento necessita di un numero di diffusori che la soundbar sony sia effettivamente dotata, e in più mancano i contenuti. Film in Dolby atmos (Netflix-Amazon-Sky) non so quante ne diano.
-
Se parli di DA in lingua italiana non sono moltissimi, in lingua originale l'elenco è piuttosto lungo...
-
Ah Grazie, valutero' anche questo aspetto, anche se conoscendo l'inglese ne mastico poco, ma ogni tanto lo faccio anche per migliorare la conoscenza della lingua.
Detto questo mi chiedo se effettivamente usando la Sony si percepisca il Dolby Atmos.
-
la percezione del DA non è data solo dalla spazialità degli effetti ma dalla dinamica che hanno le colonne sonore, questo difficilmente si potra aprrezzare con una soundbar.
-
Naturalmente sono sempre opinioni e gusti personali, ma mi pare di capire che anche per te come qualità del suono quando si ascolta un film o qualche brano musicale, motivo principale per cui vorrei acquistare la soundbar ,meglio Yamaha di Sony a questo punto.
-
-
yamaha è robba già vecchia non supporta manca il DD+ che il codec più usato adesso dal VOD.
Se vuoi un minimo di qualità audio ci sono le casse attive a partire dalla Monitor Reference 3A HDMI e quelle ottiche: Klipsch R-51PM, edifier s2000mkiii, Eltax Monitor III BT.