Visualizzazione Stampabile
-
Più che altro prima il mio setup prevedeva una situazione piatta, ovvero tutti e 5 i diffusori erano impostati a 0 db senza alcun guadagno, questo perché comunque la stanza non ha oggetti che inficiano l’acustica, il divano e davanti ai frontali a formare un triangolo, il centrale perfettamente in linea e i surround non hanno ostacoli di sorta. Ora finché l’hk pilotava tutto nessun problema ma il crescendo ha spostato dinamica e spazialità e dettaglio su un altro livello, quindi quello che accade, naturalmente non con tutti i generi, nella visione di film dove il centrale é impiegato per veicolare il parlato e ci sono musiche a contorno, queste per via dei frontali ora sono molto più preponderanti e presenti, é tutto spostato in avanti…quindi ok che l’harman deve pilotare solo 3 diffusori e avrá pure più corrente, ma nonostante questo il centrale é indietro e non di poco e l’unico modo per portare il parlato del centrale a livello delle 2 frontali e amalgamare il tutto é un +6 db su questo, mentre le frontali rimangono a 0 db. Non é questione di volume o di clipping, ma di come ora i suoni sono ripartiti in una visione HT.
Se invece parliamo di ascolto stereo, diciamo che le differenze non sono poi così abissali, certo ci sono, si possono notare mettendosi con impegno, e l’hk come ho sempre detto si difende bene e regge anche un maggior volume, qui eventualmente il Crescendo raggiunge i livelli di clipping prima dell’avr, e sicuramente se la catena é avr come pre, allora c’è possibilità di spingersi più in là con il volume….ma parliamo comunque di volumi importanti, almeno per le dimensioni del mio ambiente e …per i vicini….per cui quest sono più giochini e prove empiriche.
Di contro con il pre, parliamo di una classe D, penso…non ne sono sicuro e avere un segnale dal dac che viene poi riconvertito….non mi entusiasma…..per poi passare al Crecendo in AB, ma qui sono mie pippe mentali.
Quello che noto é che l’ascolto stereo puro senza sub non mi dispiace, le casse non saranno campioni di discesa, il produttore le da a 35hz cosa di cui dubito…..forse realisticamente saranno un 50-60 ma mi sembra scendano bene…a questo punto ho una separazione netta degli impianti, come fossero 2….per l’ascolto stereo entro dal dac nel crescendo, per l’HT il crescendo a valle del pre dell’avr é delegato ai 2 frontali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gorilla00
Harman.....
:D :D :D :D :D :D
Qlc qui si ricorda le mie perplessita' nel mio primo incontro con i moderni AVR dopo la maledetta decisione di vendere il mio HK???
Ragazzi, io non sono un esperto, per niente, ma credo alle mie orecchie.
Il mio "modesto" ma robusto HK AVR132, ne dichiarava solo 30W per canale in 5.1 e 40W per canale in stereo. Credo che se ne dichiarasse come minimo 130W/canale sarebbe stato credibile, ma all'epoca, HK sapeva a chi parlava.
Erogazione corposa, equlibrata e con i miei MS Avant (ma anche con altri diffusori prima) anche musicale. Era un piacere guardare tv e poi passare alla musica. Un solo ampli, all-in-one, perfetto, pagato solo poco sotto ai miseri 400eur.
Quasi lo ricomprerei ...
Ho sentito lodi anche per i due canali HK di ogni fascia, personalmente ho ascoltato una volta un HK 990 collegato ad una coppia di Chario Ursa (non ricordo se Minor o Major) e da fuori saletta sembrava una sala di registrazione o concerto Jazz! Qui anche la meraviglia di un'intenditore per l'oggetto in questione: https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t2...-kardon-hk-990
Quindi ragazzi, fatemi contento, riconoscete un po' di gloria ad un "caduto" meritevole del passato :D
Volendo mettere il dito sulla piaga di Gorilla00, che ho avuto anch'io in passato, non vendere l'HK, vendi pure l'AA al momento e ti risparmi lo stress dei collegamenti. Arrenditi pure, non stai sbagliando niente, e' solo che l'HK che hai lo hai sottovalutato :) A volte si prendono delle delusioni, prima si accettano, prima arriva la pace.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
Chario Ursa (non ricordo se Minor o Major)
Sicuramente Major.
Le "Ursa Minor" non esistono! ;) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
:D :D :D :D :D :D
Qlc qui si ricorda le mie perplessita' nel mio primo incontro dopo la maledetta decisione di vendere il mio HK???
Ragazzi, io non sono un esperto, per niente, ma credo alle mie orecchie.
Il mio "modesto" ma robusto HK AVR132, ne dichiarava solo 30W per canale in 5.1 e 40W per canale in stereo. Credo che se ne dichiarass..........[CUT]
Ho fatto prendere a un amico il Lexicon rv5, basato su piattaforma HK avr745, con layout ridisegnato e alimentazione migliorata.
Immagina di moltiplicare i vecchi HK x 2 volte come resa.
Impressionante, visto che si compra usato a 3/400€, sia con l’HT che la musica, sia 5.1 che, posso assicurarlo, 2 canali.
Anche senza andare su un oggetto esotico come il Lexicon, non propriamente facile da riparare se si ha bisogno o di assistenza (parola del mio tecnico di fiducia), con ancora meno si trovano degli avr745 o, se si è incontentabili, degli 8500 o 7300.
Non hanno le hdmi, ma basta un player Oppo per godere e togliersi da ogni impiccio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
...Qlc qui si ricorda le mie perplessita' nel mio primo incontro con i moderni AVR dopo la maledetta decisione di vendere il mio HK???...
direi proprio di sì :)
-
Bene, almeno ora mi crederai un po' di più spero :)
Nn ho mai capito perché HK non è mai stata una marca apprezzata e consigliata in questo forum e forse in generale in Italia. Che sia chiaro che si tratta solo di una domanda, non di un'accusa.
-
Non ho mai sottovalutato la tua testimonianza, anzi!
Harman Kardon non è consigliato oggi sul forum perché è improbabile che qualcuno chieda consigli su apparecchi prodotti oltre dieci anni fa, del perché non fosse consigliato all' epoca (ma era così?) non ti saprei dire, io stesso ho un certo rammarico per l'avere acquistato all' inizio del secolo un kenwood ormai inutile per qualsiasi reimpiego mentre se avessi scelto un altro marchio (magari proprio HK) potrei adesso riciclarlo per l'ascolto stereo
-
Nn ho detto che l'hai sottovalutata, creduta poco forse, anche perché sono consapevole che parlavo di un prodotto poco diffuso.
Oggi con HK fuori produzione ed il gruppo Harman che fa solo aggeggi di largo consumo mi amareggia proprio, ma ahimè, nn è dipeso da noi.
Quanto all'acquisto nel lontano 2007, credimi ho letto molto in giro (anche da altre parti). Di HK avevo letto molto bene invece nei forum USA ed il merito va anche ad un vero intenditore che era il venditore al negozio dove andai a chiedere un po di cose. La cosa che notai e che chiesi a lui era proprio i pochi Watt di targa di un prodotto da lui elogiato.
Ebbene, non mi stancherò di dirlo che è l'avr più performante che ho mai avuto tra Yamaha, Marantz e Denon, pareggiato solo da un Cambridge Audio di prezzo 3 volte superiore però.
Insomma, è proprio il caso di dirlo: nn ci sono più i prodotti di una volta :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
Bene, almeno ora mi crederai un po' di più spero :)
Nn ho mai capito perché HK non è mai stata una marca apprezzata e consigliata in questo forum e forse in generale in Italia. Che sia chiaro che si tratta solo di una domanda, non di un'accusa.
Bisogna tenere conto che i marchi più gettonati sono quelli che:
- spingono di più sul marketing (qui i jap sono un passo avanti)
- spingono di più sulle features
- sono i più consigliati nei forum (se il 70% degli utenti si divide tra Denon, Marantz e Yamaha, quelli saranno i più consigliato, anche se i proprietari non hanno mai ascoltato HK o altri marchi)
- sono i meglio distribuiti e più facilmente visibili nei negozi (i negozianti a loro volta cercano di tenere ciò che si vende meglio, e qui si ritorna al marieting)
Poi:
- caratteristiche importantissime, ma occulte ai neofiti (puoi accorgerti delle loro importanza solo da utente che ha già acquistato) come equilibrio, piacevolezza, capacità di pilotaggio, ecc. non vengono di norma considerate da chi non ne conosce l’importanza, salvo poi ricredersi quando si passa per la doccia fredda (e prima o poi ci si passa)
- l’estetica fa la differenza (e qui HK ha sempre detto la sua, questo è uno dei motivi per i quali è stato relativamente venduto)
- il fatto di abbandonare il mercato dei sintoampli AV da parte del marchio ha rappresentato la mazzata riguardo la percezione degli utenti che non l’hanno provato (-> se hanno abbandonato, forse è a causa di oggetti scarsi qualitativamente o poco affidabili).
Mentre si sa che, le multinazionali, in questo caso Harman/Samsung, fanno calcoli basati esclusivamente sul business (vedi anche Oppo con l’abbandono dei player).
-
Per quello che vale scrivo la mia recente esperienza in merito all argomento , principalmente uso impianto ht da oltre 20 anni ,quindi ho sempre aggiornato le varie elettroniche in ambito ht
Prima con un nas server e brani flac ascoltavo ogni tanto in pure direct da ampli ht via lan , ora con streamer e tidal lo trovo divertente saltare tra vari artisti scoprendone di nuovi
Grazie allo streamer dedico a volte quell' oretta al 2 ch prima di passare all ht , quindi ho deciso di prendere un ampli 2 ch
( il discorso cd o vinili che ho preso nel tempo , una sessantina o forse più , li usavo in cantina mentre ero affaccendato in altri hobby , ma mai in ascolto 2 ch perché mi annoia )
Risultato del confronto tra denon avc a1 hda che paga cavi da 15 metri da 2,5 mm e Hegel 190 con ricable magnus da 2 metri , sorgente denon un accrocchio collegato via ottico e gestito via Bluetooth da telefono con app tidal hi fi , sorgente Hegel bluesound collegato via coassiale ( potrei usare sua scheda streamer interna comandata da app myconnecthd ma preferisco app del bluesound )
Il denon suona più squillante , direi leggermente fastidioso , bassi meno controllati , a volte all apparenza sembra meglio perché è come avesse un loudness per capirci , lavora bene in ambito jazz o comunque con pochi strumenti
Hegel suona più cristallino , con una scena pulita , ovviamente bassi precisi
Onestamente mi aspettavo più differenza , ma anche prendere un 390 avrei poi forse le bew 702 s2 da 90 db come collo di bottiglia