Le R-51 tagliate a 90Hz ballano poco... le escursioni del piccolo woofer non gli permettono passeggiate indesiderate... i piedini in gomma di serie, poi, dovrebbero garantire ulteriormente la stabilità... Eventualmente farò una prova pratica
Visualizzazione Stampabile
Se può interessare alla discussione, la mia configurazione è quella in firma per una stanza di 20mq. Risultato? riguardo ai Watt direi più che sufficiente, quanto a bassi il subwoofer Klipsch fa tremare la poltrona e non solo, poi chiaro il posizionamento fa la differenza.
Quei 5mq un più (da 15 a 20) però "fanno la differenza"!
Io credo che la scelta delle dimensioni delle casse in un ambiente piccolo sia pre-tecnica, legata in buona parte ad esigenze personali, la tecnologia consente di avere risultati soddisfacenti un po' con tutto.
Al momento io sto provando un setup diverso da quello in firma, passando da casse miniaturizzate (le PSB in firma) - esteticamente il massimo in una stanza di 14mq - a bookshelf standard (come frontali) che bene o male sono riuscito comunque a piazzare sul mobile porta Tv.
Indubbiamente con un "fronte" di meno di 3,50mt tenere le casse ben distanziate tra loro e sufficientemente staccate dalla parete posteriore e dagli angoli (almeno le frontali, a mettere i surround posteriori non in angolo non ci ho nemmeno provato) è un bel problema, tenuto conto che c'é da piazzare anche un subwoofer.
Tutto dipende anche dalla forma della stanza ma con queste dimensioni le distanze non possono aumentare più di tanto.
Poi ok, con un mobile porta TV più stretto lì dove ho messo le bookshelf avrei potuto mettere delle torri, la posizione comunque è abbastanza obbligata, per staccare le casse di 60-70 cm dalle parti laterali le devo comunque tenere distanziate tra loro di circa 180cm (quindi un po' "strette" visto che il punto di ascolto è a 2,50mt quindi non si forma il "triangolo equilatero"). Essendo il TV un 65" le casse ci stanno a pochi cm di distanza...
Io, invece, ho dovuto cambiarlo quel sub e correggere un pò l'ambiente con bass trap (anche il mio di circa 20mq)... Può tremare tutto anche con un woofer da 6 pollici messo in un angolo e con pareti spoglie... ma non è un corretto ascolto (sebbene possa legittimamente piacere...)
Bè no dai, un 6 pollici quanto a frequenze basse non arriverà mai quanto un 10/12. Seppur la raccomandazione del manuale è mettere questo subwoofer in un angolo, ho un miglior ascolto messo in centro, che non vuol dire per forza che sia Top per ascolto musicale, quanto a potenza e bassi profondi per gli effetti nel Home theatre direi molto bene.
Nella stessa stanza ho anche provato un Subwoofer da 8 pollici di un kit Infinity che ho in salotto, non c'è paragone.
Comunque è evidente che non bastano buoni componenti, ci vuole anche una sala ben insonorizzata, una parte la fa l'arredo, un divano aiuta molto nel caso dei bassi, poi ci sono i materiali fonoassorbenti.. personalmente ho costruito anche dei pannelli in gommapiuma a tessuto che solvono anche al compito estetico, oltre ai classici pannelli a piramide.
Ciao, grazie per lo scambio di pareri:) mi sto rendendo conto però che con il telo del proiettore posizionato a 85cm da terra e non avendo tanto altro posto attorno perchè la porta di ingresso si apre verso il muro del telo, credo a questo punto che la scelta delle torri sia infattibile :( stavo dando un occhio alle casse on wall sottili di DALI tipo oberon on wall oppure dali rubicon lcr(introvabili). Potrebbe essere una scelta valida?
altrimenti, stando in ambito klipsc:
Centrale 34C
Front RP-240D
Sorround RP-402S
E' ovvio che la volumetria del diffusore abbia il suo ruolo importante... comunque anche i costi in genere lievitano rispetto a dei diffusori da scaffale...della stessa caratura. Se l'estitca dovesse prevale sul resto allora è un altro discorso...
non è sicuramente la cosa importante, però avere delle casse appese che non ingombrino molto lascerebbe ancora più spazio e praticità all' interno della stanza(le RCF da studio che avevo prima sugli stand disturbavano abbastanza).
Poi se mi dite che sia il caso di valutare questa soluzione solo in caso estremo, perchè sarebbero più gli aspetti negativi che i pro, allora mi fido e vado sulle torri. In caso le 3 soluzioni che avrei trovato sono: Dali Zensor 5(consigliate da Ellebiser), Dali oberon 5 oppure Klipsch rp-4000f.
Mentre per le on wall stavo valutando tra le Dali oberon on wall, xtz 6c(consigliate su un forum straniero) oppure xtz spirit 2 (molto economiche, ma forse anche troppo piccole)
Si io personalmente trovo le inwall belle solo da vedere... ma il mio è un gusto personale dettato anche dall'ambiente piuttosto grande dove ho il mio HT. Dai un occhiata anche al sistema KEF T che se abbinato a due buoni sub si difende bene.
che figata, stupende queste(ho un debole per le cose belle agli occhi :D). Mi lasciano solo perplesso per la costruzione "plasticosa". Mi sarei aspettato un costo minore visti i materiali costruttivi che non si distanziano molto dalle oberon on wall in MDF