Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Davide92
Buongiorno,
Vi ringrazio nuovamente per i consigli. Alla fine sono propenso a procedere per step come anche da voi consigliato in precedenza a questo post e puntare quindi a creare un setup con rp8000f, rp504c, rp600m e xtz12.17 edge.
Vi chiedo ora invece un parere sui cavi: io non davo peso al tipo o qualità, ma leggendo nei vari thread sembra i..........[CUT]
In ambito HT un buon cavo di potenza in Rame OFC da 2,5mm per lunghe tratte va più che bene.
Per i collegamenti tra le varie periferiche utilizza dei cavi HDMI high speed (meglio se 48 Gbps) fino a 2-3 metri vanno bene anche quelli normali. Per lunghe tratte sopra i 5m consiglio gli HDMI in fibra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Per lunghe tratte sopra i 5m consiglio gli HDMI in fibra.
anche per una semplice connessione video ad un VPR full hd?
(nella fattispecie sono 6 metri, ma potrei veicolarci solo l'audio verso il sintoAV attaccando la firestick al VPR)
-
Per un collegamento in Full HD basta e avanza un cavo normale purché supporti 18Gbps.
Certo se un domani si dovesse fare un upgrade verso il 4K si ritorna daccapo e allora meglio prevenire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Per un collegamento in Full HD basta e avanza un cavo normale purché supporti 18Gbps.
ok, grazie!
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Certo se un domani si dovesse fare un upgrade verso il 4K si ritorna daccapo e allora meglio prevenire.
non è previsto alcun upgrade, è una configurazione provvisoria, appena possibile sostituirò il VPR con un 55" e non sarà più necessario il rimando del segnale HDMI da una parete all'altra in quanto ampli e tv staranno accanto
-
davide noto che hai deciso di fare l'impianto come il mio... io penso che prenderò tutto a fine anno fammi sapere poi le tue opinioni...
-
Ciao a tutti. Vorrei sapere che differenza c'è tra rxv6a e tsr700. Grazie in anticipo
-
Tecnicamente dovrebbero essere la stessa cosa, da Audioquality li hanno in vendita sotto lo stesso codice…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Tecnicamente dovrebbero essere la stessa cosa, da Audioquality li hanno in vendita sotto lo stesso codice…
Grazie della risposta. Ci avevo pensato.
-
Mi approccio da poco a questi prodotti quindi non capisco tutte le differenze tra i vari prodotti. Come valuti questo tsr700 in confronto al rxs602?...Considerando anche che vivo in un appartamento
-
Se hai problemi di spazio allora la versione slim ‘602 potrebbe essere una soluzione, ma la potenza è quasi dimezzata rispetto alla versione TRS700 e con 5 canali in funzione…si sentiranno tutti i limiti anche in appartamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
absinth87
davide noto che hai deciso di fare l'impianto come il mio... io penso che prenderò tutto a fine anno fammi sapere poi le tue opinioni...
Ciao, mi è arrivata ieri la prima metà, ovvero sinto x3700h, rp6000f e rp504c. Il sub e le rp600m rimando a fine anno per questioni di budget. Appena collego il tutto (settimana prossima direi) ti faccio sapere ma per ora ti posso dire che sono bellissime da vedere :-P
Avrei invece una domanda per tutti: collegamento in bi-wiring senza bi-amp porta a dei reali vantaggi o sono dettagli che difficilmente noterei?
Bi-amp-biwing invece è così sostanziale (per eventuale sviluppo molto futuro)?
Grazie
Davide
-
Sul bi-wiring si è detto di tutto....e il contrario di tutto.A parte la doppia spesa per i cavi difficilmente riuscirai a notare differenze.Riguardo al bi-amp...imho quando avrai un budget disponibile puoi pensare a investirlo in un finale di potenza stereo o multicanale per dare una maggior dinamica e dettaglio ai diffusori.
-
Io parlo per esperienza diretta e per le prove effettuate sul mio impianto:
- come detto dal buon Gerhonimo difficilmente sentirai differenze con il bi-wiring, io personalmente ho percepito esclusivamente una maggior definizione nelle basse frequenze (ma. Si parla di sfumature) che ho ottenuto comunque mettendo dei ponticelli autocostruiti in sostituzione di quelli di "serie" ed autocostruemdomi dei cavi TNT STAR.
- Per il bi amp anche lì si parla di sfumature, visto che ci si deve affidare al crossover interno dei diffusori...e l'unico sistema per far rendere al meglio questo approccio sarebbe avere diffusori che hanno la possibilità di bypassare il crossover intero ma poi bisognerebbe metterne uno elettronico che andrebbe configurato...un lavoro molto complesso.
Imho se prendi un bel finale corposo o meglio un bell'integrato con un wattaggio e sopratutto un amperaggio generoso secondo me avresti gli stessi risultati di un bi amp. Anche perché avere il bi amp dallo stesso dispositivo e dalla stessa alimentazione (come prevede il mio 7015 che ho ovviamente testato senza risultati degni di nota) è un pò una soluzione arrangiata....e mettendo due finali stereo identici (e non uno specifico per le medio alte e uno per i bassi) con il crossover di serie dei diffusori pure li praticamente non si hanno certezze dei risultati.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gerhonimo1966
Sul bi-wiring si è detto di tutto....e il contrario di tutto.A parte la doppia spesa per i cavi difficilmente riuscirai a notare differenze.Riguardo al bi-amp...imho quando avrai un budget disponibile puoi pensare a investirlo in un finale di potenza stereo o multicanale per dare una maggior dinamica e dettaglio ai diffusori.
Grazie gerhonimo,
Sempre gentile e veloce. Ultimo dubbio sui cavi: la lunghezza. Tra i due frontali/centrale e i due surround non è un problema farli uguali ma tra tra frontali e surround c’è una logica da rispettare? In passato cercavo di lasciarli di lunghezze non troppo diverse ma nella nuova casa/configurazione sarebbe più evidente: per i surround mi serviranno circa 9 metri per cassa mentre i frontali 3/4 metri sarebbero sufficienti.
C’è una qualche regola empirica da rispettare? In giro ho letto qualcosa del tipo evitare differenze superiori al 40%.
Grazie
Davide
-
Prego,di nulla :)
Anche qui si parla di sfumature.Si cerca di seguire la regola che i cavi di una coppia di casse (es. le due frontali) siano più o meno della stessa lunghezza.Nel tuo caso anche se le due surround richiederanno 9 mt. ciascuna e le frontali 3 o 4 ciascuna non c'è nessun problema e non avvertirai differenze timbriche o altro.