Citazione:
nordata ha scritto:
Che tradotto in termini non poetici e terra terra vorrebbe forse dire: "risposta calante alle alte frequenze, condite magari un pochino da distorsioni di ordine pari, dinamica un pochino più limitata" ?
Tutte cose che, sicuramente, danno un ascolto molto gradevole, rilassante, che ti fanno fruire al meglio dell'evento musicale, ti fanno innamorare di quel suono; certo, tutte cose molto belle; ma pensavo che il discorso vertesse su quale mezzo riesce ad avvicinarsi meglio alla realtà del suono originale e non, come ho detto altre volte, quello che ha un suono "più piacevole"
Noto però che si torna sempre a usare il termine di cui sopra, non mi sembra di aver letto "con il vinile il suono del tale strumento è quanto più possibile uguale all'originale"
Che tradotto in termini non poetici e terra terra vorrebbe forse dire: "eccesso di alte frequenze, magari con distorsioni eminentemente di ordine dispari, convertitori D/A un pochino sballati" ?
Ma se il player CD è realizzato male, l'ampli o i diffusori sono una schifezza o hanno difetti che vengono palesati maggiormente con l'impiego di un CD, mentre rimangono nascosti usando un LP, non si può dare la colpa al supporto di registrazione.
Io preferisco un suono forse meno "piacevole" ma che si avvicini il più possibile a quello vero, se poi mi stanca, pazienza, vuol dire che mi sarei stancato anche ascoltando l'originale dal vivo.
Per quanto riguarda le valvole, ripeto la mia posizione, se costruiti bene gli apparecchi delle due tipologie si equivalgono, non ho pregiudizi verso nessuno dei due, come non ho preferenze per le valvole in quanto non vi trovo nulla di esoterico, fascinoso, misterioso, la "magia del suono che attraversa l'aere in una scia blu di elettroni" non mi dice nulla, non mi aiuta ad ascoltare meglio; se lo stesso suono (uguale alla realtà) lo ottengo con uno stato solido non mi sento colpevole per non essere in grado di percepire tute le sfumatore che il suono a valvole "deve"necessariamente dare in più.
In effetti, considerate le tutto sommato ridotte potenze in gioco nella grande maggioranza degli ampli a valvole attuali, se vedessi la famosa "scia di elettroni blu" inizierei ad avere qualche dubbio sulla bontà del circuito, per fortuna non ho ancora letto "con le placche leggermente arrossate", ovviamente per un suono ancora più caldo. :p
Va be', sono solo sproloqui di una mattina assolata, in cui può tornare utile "tutto quel ghiaccio in casa".
PACE. :D
Ciao
Ora sei meglio catalogato;) un td 160 è un po' pochino per dare giudizi assoluti....