Effettivamente è inconcepibile è priva di motivazioni tecniche, non vedo il perché hanno disattivato le regolazioni immagine in quella modalità.
Visualizzazione Stampabile
Effettivamente è inconcepibile è priva di motivazioni tecniche, non vedo il perché hanno disattivato le regolazioni immagine in quella modalità.
il modello samsung su cui compaiono quegli avvertimenti relativi al burn in sul menu in determinate opzioni era il suhd 55js8000 del 2015, comunque si li ho visti quei test e avevo anche io scartato l'idea per la paura ma alla fine ti perdi il meglio nella vita se non rischi un po' e poi anche i test realistici sono realistici tra virgolette essendo che si ogni 4 ore veniva fatto il refresh pero giorno dopo giorno su una tv veniva proiettato solo fifa su un'altra solo cod e su un'altra solo cnn e via cosi, variando l'utilizzo arrivi difficilmente a quei risultati in quel lasso di tempo secondo me eh, magari sbaglio e tra due anni sono qua a sbraitare contro lg aahhahah
Con un utilizzo vario penso che non hai problemi. Attendo con impazienza quella che penso sarà la nuova tecnologia ovvero il mini led, non in backlight ma sul pannello quando riusciranno (o vorranno?) a ridurre il doth pitch. Promettono di essere come gli oled ma senza nessun rischio di burn-in, chissà se avranno altre magagne
Vai così vediamo se è un bachetto che ha l'XH95 oppure è così a tappeto
Per info ho visto che il samsung 55js8000 di cui si paralava per il possibile rischio burn-in aveva pannello SVA, e non VA come i modelli di ora. Non so cosa significhi SVA ma probabilmente era diverso
Ho trovato che SVA è un'evoluzione del VA fatta dalla stessa Samsung con migliore angolo di visione e tempo di risposta. Non parlano di burn-in. Sapete perchè nei QLED degli ultimi anni sono tornati al normale VA?
Gli Lcd non hanno problemi di burn visto che sono pannelli passivi.
Samsung è l'azienda che ha inventato l'HDR10+ quindi a meno che tale sistema non muoia, mi sembra poco probabile che accetti di pagare le royaity a Dolby visto che ha inventato questo sistema probabilmente proprio per risparmiare sui costi.
Forse la mia è un'opinione dettata dalla mancanza di informazioni e competenze sul campo, ma questa questione di HDR10 e Dolby Vision mi pare una guerra ideologica.
Ma siamo sicuri che in situazioni di visioni "normali" ci sia tutta questa differenza di qualità oggi?
Qualcuno ha due tv con prestazioni analoghe e può dare un giudizio sincero di visibili differenze di qualità di visione tra due sistemi, ma guardando in modo "normale" visto che la quasi totalità delle persone si guarda un film e non sta ad osservare frame by frame le differenze?
Poi magari tra 5 anni vincerà il dolby vision, o nessuno dei due.
Non è tanto questione di quale sia migliore è un dato di fatto già oggi che sorgenti hdr10+ sono minime rispetto a quelle DV
E' una questione software, sorgenti DV possono diventarlo HDR e viceversa, non mi pare un problema di formati video che per essere visti devono utilizzare una certa tecnologia.
Insomma domani mattina può esserci l'uno o l'atro o un terzo che fa la stessa cosa in modo analogo o meglio o leggermente peggio.
Ad oggi secondo me è una discussione abbastanza sterile, o semplicemente dettata dalla guerra commerciale che DV ha ovviamente tutto l'interesse a scatenare.
Sorgenti dv possono diventare HDR10 non HDR10+ perché solo dv potrebbe farlo e per quale motivo dovrebbe? Il mondo è governato da scelte commerciali penso questo sia lampante .
no non è assolutamente cosi.
HDR10 estrapolato da una semplificazioni dal DV, dietro la creazione di un DV c'è un lavoro enorme
https://dday.it/redazione/25037/netflix-dolby-vision
https://dday.it/redazione/35323/dolb...funziona-guida
non è un semplice script da riga d comando e/o un convertitore software, serve una workstation licenziata da dolby che ti friniscono loro e un lavoro di ottimazione per la visione in tutti dispositivi DV,HDR10 e SDR.
Di certo domani nessuno si sveglia è crea un nuovo HDR "super plus mega" e progetta un workstation per editing dei film.
Non è una guerra commerciale ,ma strategica DV fornisce hardware e software alle produzioni HDR10+ no e questo vuol dire molto.
Io sono un possessore di Sony 65XH9096 (da settembre) e a gg ritirerò il Samsung 65Q95T.
Uno dei due lo rifilerò a mia mamma e devo capire quale è meglio tenere!
Sicuramente farò 3 confronti:
Film DV da Disney+;
Carnival Row da Prime Video che è in HDR10+/HDR10;
Video Sincero (Bugo e Morgan) da youtube (visto per caso ieri su un canale SD del tv e ha mandato parecchio in crisi il Sony)