Beh anch'io ma non chiedo ste cifre...magari!Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
Visualizzazione Stampabile
Beh anch'io ma non chiedo ste cifre...magari!Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
Sasà scherzava e nessuno ti ha chiesto soldi
fino a li c'ero arrivato eh!
Se c'eri arrivato potevi evitare il messaggio che anche tu hai studiato tanto ma non chiedi certe cifre
non sono abilitato a fare battute?
Chiuso il piccolo incidente, OK ?
(Altrimenti dovrò intervenire io, ed i miei interventi costano sempre caro e non sono neanche detraibili :rolleyes:).
Grazie e ciao.
Possiamo benissimo chiudere, ma non esiste incidente io sto continuando a ironizzare, se mai stiamo andando OT;)
personalmente ti consiglio di non scrivere alcuna lettera in risposta alla società in questione, dal momento che automaticamente rischieresti di far "rivivere" il credito (sarebbe una sorta di ricognizione di debito da parte tua, ossia un'ammissione del fatto che hai ricevuto le loro precedenti lettere)...e la cosa più seria, è che ai fini di un eventuale contenzioso esonereresti il creditore (********* o chi per esso insomma) dall'obbligo di costituirti in mora
ricorda sempre che il principio fondamentale in campo civile per l'attore (ossia colui che agisce) è quella di provare ciò su cui si basa la propria pretesa...se loro non ti hanno mai mandato una raccomandata, tu non hai mai avuto una conoscenza "legale" del fatto in questione, e quindi loro non possono dimostrare di essersi mai formalmente messi in moto per evitare il decorso del termine di prescrizione, tramite, appunto, la costituzione in mora (e quindi ai fini della decorrenza di interessi moratori ecc.ecc.)
riguardo poi ai discorsi sul decreto ingiuntivo...non è affatto necessaria nè una diffida nè nient'altro (la diffida è una semplice prassi di cortesia tra avvocati, nulla di più)...a loro basta depositare un ricorso con la fattura per ottenerla...ma (lo so, mi ripeto :p ) non potendo allegare alcuna raccomandata con cui dimostrano di averti già contattato per richiedere l'adempimento dell'obbligazione, nessun giudice concederebbe un decreto del genere
raccomandate no ma mi han telefonato (non a me ai miei), non so se puo' far fede dunque una telefonata
no non conta.
MI HANNO APPENA TELEFONATO (al cellulare per giunta)
La signorina mi dice che io non ho pagato STREAM dal settembre 2001 al luglio 2002!
Praticamente un anno...e mi ha accennato una cosa del tipo:
lei ha fatto il contratto nel luglio 99 probabilmente non ha mandato la disdetta per chiudere in tempo il contratto
Mi ha detto che la prescrizione per queste tipo di bollette vale per 10 anni.
Io son passato diretto a sky sempre pagato tutto...per giunta per un anno mi avrebero dato un servizio gratis senza mai interromperlo?
bah
la cronistoria che ci fai lascia il tempo che trova se hai già deciso come comportarti.
No, il punto è che l'Avvocato "costa caro" (a ragione, non certo a torto)Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
Ma prova a ripetere quella frase a chi svolge ricerca (in ambito scientifico e non) che ha studiato una vita intera e prende 1.200 euro al mese:D
Almeno in Italia
Dai ragazzi, chiudiamo con questi discorsi, non solo possono portare a spiacevoli risultati, ma sono anche ot...
Siccome l'abbonamento era a nome mio ma effettivamente di mio padre non spetta a me l'ultima decisione (paga lui), ieri ha deciso di non pagare e rivolgersi a un avvocato.Citazione:
Originariamente scritto da luigi73