Visualizzazione Stampabile
-
Tralasciando Il Technics , che già lo vedo destinato ad una Utenza Più scafata ..... che ne dite se per iniziare mi butto sul Debut 3 Phono?
non ho parametri di riferimento, ma considerando che è completo di testina e stadio Phono , quindi PRONTO USO, penso possa essere un buon Inizio....
che ne dite? siete a conoscenza di alcuni siti on Line ( italiani , al max tedeschi) dove si può trovare ad un buon prezzo?
max996
-
-
grazie Mixersrl...penso che alla fine opterò per questo
soffiate sui rivenditori on lIne? qualcuno mi fà sapere in Mp?
grazie
max996
-
-
ho acquistato il Project Debut III, ora, come si regola il braccio ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da gen
hai mp
gianluca
grazie gen
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlfonsoBergamo
ho acquistato il Project Debut III, ora, come si regola il braccio ???
Non ha bisogno di regolazioni, è già tarato dalla fabbrica.
Ciao
-
il negoziante mi ha detto che durante il trasporto si poteva starare, c'è una rotella con dei numeri, quali sono i parametri giusti ???
-
Sabato in un negozio a Milano ho visto il Pro-ject RPM-1 a 199€. La domanda è: ne vale la pena? Esteticamente è molto bello e particolare. Sembra anche ben fatto. Pensavo di prenderlo ed affiancargli il pre esterno dotato anche di USB, sempre della Pro-ject Audio.
Che ne dite?
-
COsmic ROme , io sinceramente non spenderei i soldi per l'USB...meglio tenerseli per un pre phono fatto meglio , oppure un qualche controllo di trazione.
Non conosco il modello al quale fai riferimento, anche perchè quando ho comprato il mio ( debut 3 phono SE) , questo ancora non era disponibile dall'importatore.
Per quello che posso dirti , il Debut 3 , costa un pò di + , ma credo sia fatto un peletto meglio. FOrse la differenza + accentuata sta nel fatto che utilizza la testina un pò + "rifinita".
Informati pure sul costo del Debut 3 SB ( Senza stadio phono e senza usb)
max996
-
Ciao Max... l'uscita USB mi interessava molto per motivi facilmente comprensibili. Credi che il pre, che ha sia USB che I/O di linea, sia molto più scarso rispetto al pre tradizionale?
Il Debut l'ho visto e mi piace, però l'RPM-1 mi sembrava anche bello esteticamente... almeno particolare... (magari il bello è soggettivo :D )
-
COSMIC, io sinceramente all'epoca dell'acquisto misi sul piatto il vantaggio di avere una USB . poi mi sono chiesto una cosa: Siamo sicuri che lo stadio USB sia fatto meglio della mia sk sonora? , una prima risposta richiederebbe un'attenta analisi di spettro del segnale e poi tutto il controllo del DAC e via dicendo...insomma per tagliare a corto , mi sono anche ricordato che all'epoca mi feci prestare un gira gira, lo attaccai dopo lo stadio phono direttamente al Line-in della sk audio... il risultato mi piacque , e visto che sono passati circa 8 anni da quando feci quell'esperienza, la tecnologia ha fatto passi da gigante, i prezzi si sono ridotti in maniera drastica... io fossi in te farei una cosa ( te lo dico per esperienza, passata ed attuale).
Comprati un Giradischi senza stadio phono , magari con un controllo elettronico della velocità, poi comprati uno stadio phono che per i 70- 100 Euro di differenza che trovi tra i 2 ti piace di più. facendo così hai dei vantaggi non indifferenti tra i quali :
1 - puoi scegliere di costruirtene 1 se sai fare ( diy)
2 - te ne puoi comprare + in là di migliori senza cambiare il giradischi ( e non è poco)
3 - te ne puoi comprare uno adattabile a più tipi di testine ( mm o mc o entrambi)
4 - puoi buttarti sui valvolari
max996
-
personalmente credo che il gira più adatto a chi non è un esperto sia il MArantz TT42, ottimo prodotto di buona qualità e soprattutto è completamente automatico...così ci si avvicina al vinile senza farsi troppo male.
Se si vuole qualcosa di più è molto buono il Project RPM5...però attenzione, devi saperlo regolare bene, altrimenti meglio che lasci stare, non c'è niente di peggio di un gira mal settato!! :cry:
Tieni in considerazione la puntina è una delle cose più importanti nel'acquisto di un gira!!!! Magari più economico ma con una buona puntina e soprattutto BEN SETTATA!!!
Altrimenti meglio optare per un Marantz TT42....!
ciao Bobbetto
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
Siamo sicuri che lo stadio USB sia fatto meglio della mia sk sonora?
Max... ho un Macmini che una scheda audio integrata la cui qualità non credo sia eccelsa. Detto questo... non so se esistano schede esterne da poter collegare al Mac, ma a che prezzo e a che praticità? Ecco il perchè della soluzione semplice giradischi + pre con uscita di linea (per un ascolto almeno in teoria più di qualità) e un'uscita USB per passare i vinili su CD.
Però rimanendo in topic... speravo che qualcuno potesse "illuminarmi" su questo RPM-1. Le alternative sono il Debut e (anche se non so come è) mi attira anche il Denon DP-300F.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
non so se esistano schede esterne da poter collegare al Mac, ma a che prezzo e a che praticità?
Se la sk audio esterna è USb ( meglio Firewire) , non vedo perchè debba darti problemi , cavolo , ci saranno i driver appositi x mac. anzi, negli studi si usano quasi esclusivamente Apple ..
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Però rimanendo in topic... speravo che qualcuno potesse "illuminarmi" su questo RPM-1. Le alternative sono il Debut e (anche se non so come è) mi attira anche il Denon DP-300F.
PEr l'RPM1 non sò come aiutarti, io ho un Debut 3 Phono SE, e mi ci trovo molto bene..ti consiglio però lo stesso modello senza stadio Phono perchè guadagna poco, quindi devi tenere l'ampli a volume più alto per avere la stessa sensazione di "volume"..
max996