Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antoniog04
Ciao da neofita ti posso dire che ho il 607 dr, che dire un bel ampli ma credo e sono certo che è stato oltrepassato, se cerchi un suono vintage allora ok.
Ho ascoltato le tue klipsch con il denon pma 2500 ne, per me è un buon abbinamento poiché se non oltrepassi le ore nove e bello caldo se sai un po’ di più diventa aggressivo ma sempre corretto...........[CUT]
-Non so che diffusori ha affiancato al tuo 607dr ma ti posso dire che come raffinatezza il Sansui au alpha 907dr si mangia molti amplis blasonati di oggi ed e' anche ben dotato in corrente e potenza, non ha la dinamica travolgente di iverse realizzazioni moderne e neanche il microdettaglio ma con le Klipsch ci sarebbe andato a nozze senza il bisogno di "scomodare" l'ottimo Musical Fidelity m6...in quanto a Yamaha tra gli attuali mi piace solo l'as 3000 che (tuttavia) ritengo inferiore al 2vecchio" ax2000 di un mio amico....
SALVO.
-
il 907DR è stato un mio sogno porno ma ancora adesso, se lo trovi, ha quotazioni piuttosto importanti
tornando alla mia situazione, stavo notando che un negozio qui nella capitale ha dei Mcintosh MA5200 a 3000 euro. un apparecchio che ho sentito più volte a casa di un conoscente preferendolo anche alle versioni con autoformer (che spesso hanno problemi di silenziosità e nelle Forte si sente anche il più piccolo rumore di fondo) ma non credo di avere comunque voglia di spendere quella cifra dato che vorrei anche cambiare altri componenti. sto cercando di farmi venire in mente altre alternative interessanti nella fascia intorno ai 2000 ma non mi viene in mente nulla. per ora il più economico è lo yamaha s2100 che stai sui 1800, poi il denon 2500ne che sta sui 1900 e infine il MF m6si a 2100.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
il 907DR è stato un mio sogno porno ma ancora adesso, se lo trovi, ha quotazioni piuttosto importanti
tornando alla mia situazione, stavo notando che un negozio qui nella capitale ha dei Mcintosh MA5200 a 3000 euro. un apparecchio che ho sentito più volte a casa di un conoscente preferendolo anche alle versioni con autoformer (che spesso hanno pro..........[CUT]
Ahia, se ti piace il 5200 allora ho capito che abbiamo gusti molto differenti. Io l'ho ascoltato quando volevo scambiare le mie diapason prelude per delle chario accademy 1, proprio zero, non mi piace minimamente il suono MC, infatti mi aveva stupito il 252 con le fortè perché o la sinergia era altissima oppure suona completamente diverso dagli stato solido (propendo per quest'ultima)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
il 907DR è stato un mio sogno porno ma ancora adesso, se lo trovi, ha quotazioni piuttosto importanti
tornando alla mia situazione, stavo notando che un negozio qui nella capitale ha dei Mcintosh MA5200 a 3000 euro...[CUT]
Se non erro MA5200 è provvisto di separazione pre tramite ponticelli sul pannello posteriore, soluzione che trovo estremamente scomoda per poterlo utilizzare correntemente come HT bypass.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Se non erro MA5200 è provvisto di separazione pre tramite ponticelli sul pannello posteriore, soluzione che trovo estremamente scomoda per poterlo utilizzare correntemente come HT bypass.
Uno degli ingressi si configura come bypass, è il 252 che non lo ha
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Ahia, se ti piace il 5200 allora ho capito che abbiamo gusti molto differenti. Io l'ho ascoltato quando volevo scambiare le mie diapason prelude per delle chario accademy 1, proprio zero, non mi piace minimamente il suono MC, infatti mi aveva stupito il 252 con le fortè perché o la sinergia era altissima oppure suona completamente diverso dagli sta..........[CUT]
Se hai sentito il 5200 con le chario ci credo che non ti è piaciuto, non riesco a immaginare nulla di più diverso di chario e Klipsch
In verità ti dico...il 5200 e il 252 suonano decisamente simili (La sezione finale poi è identica in sostanza) ma anche io fra i due preferirei il 252
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
Se hai sentito il 5200 con le chario ci credo che non ti è piaciuto, non riesco a immaginare nulla di più diverso di chario e Klipsch
Assolutamente si, ma il timbro dell'ampli (ho sentito anche altri modelli MC con sonus faber) proprio non mi dice nulla, gamma bassa piuttosto fiacca ed asciutta (le chario ne hanno appunto anche troppa) e medioalta poco dettagliata, sembrava quasi impastata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Assolutamente si, ma il timbro dell'ampli (ho sentito anche altri modelli MC con sonus faber) proprio non mi dice nulla, gamma bassa piuttosto fiacca ed asciutta (le chario ne hanno appunto anche troppa) e medioalta poco dettagliata, sembrava quasi impastata
per me abbinare mcintosh e sonus faber dovrebbe essere proibito per legge. non c'è stata una volta che abbia sentito un qualunque amplificatore mci suonare decentemente con una qualunque SF, il suono è sempre immancabilmente moscio e soporifero. detto questo e vista la simile impostazione di chario e SF, per me la sensazione che hai avuto è solo colpa dell'accoppiamento sbagliatissimo. prova a sentire un mcintosh ad esempio con una focal e poi vedi se ti sembra fiacco ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
per me mcintosh e sonus faber dovrebbe essere proibito per legge. non c'è stata una volta che abbia sentito un qualunque amplificatore mci suonare decentemente con una qualunque SF, il suono è sempre immancabilmente moscio e soporifero. detto questo e vista la simile impostazione di chario e SF, per me la sensazione che hai avuto è solo colpa dell..........[CUT]
Hai ragione, i Mc con le Klipsch ok, con le Sonus Faber proprio no!
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marley1
Scusa le Klipsch Forte III hanno 99dB di sensibilità cosa devi sonorizzare uno stadio che hai scelto degli ampli così potenti?
Qual'è il criterio della selezione?
Marley scusa, senza offesa per te ma sbagli di grosso: è vero che molti diffusori molto efficienti possono suonare bene anche con amplificazioni da pochi watt, ma non le forte 3. Fidati avranno anche molta efficienza ma hanno bisogno di tanta corrente per farle suonare bene, per questo molti che le hanno prese per amplificarle con valvolari da 25 watt ne sono rimasti delusi.
E comunque e sempre meglio averne tanti che pochi di watt per evitare problemi di clipping.
Tornando all'amplificazione ti consiglio di trovare qualche MC sull'usato che con le kliphs ha un ottima sinergia. Credo che un 252 tu lo possa trovare sui 2500 euro.
-
Io non mi offendo, ogni opinione è lecita la mia l’ho sostenuta anche con dati tecnici. Questa storia di sovradimensionare sempre tutto in HiFi poi nella pratica va a discapito della qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
Hai ragione, i Mc con le Klipsch ok, con le Sonus Faber proprio no!
SALVO.
Pur non amando particolarmente le SF, conosco molte persone che le hanno e le pilotano con amplificazioni mcintosh e tutto posso dire tranne che siano mosce e non e assolutamente vero che non ci sia sinergia fra i marchi. Certo come per TUTTI i diffusori, vanno scelte le amplificazioni giuste a prescindere dal marchio e le SF non sono certo famose come diffusori facili per questo la scelta va ponderata bene. Non tutti i diffusori suonano uguale ma soprattutto non tutte le amplificazioni: ti vorrei invitare a casa del mio amico Marco a sentire come suonano le sue stradivari con due bei 1.2 kw e poi ne riparliamo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hmontanara
Marley scusa, senza offesa per te ma sbagli di grosso: è vero che molti diffusori molto efficienti possono suonare bene anche con amplificazioni da pochi watt, ma non le forte 3. Fidati avranno anche molta efficienza ma hanno bisogno di tanta corrente per farle suonare bene, per questo molti che le hanno prese per amplificarle con valvolari da 25 w..........[CUT]
di MA252 usati ancora non ne ho visti ma resta il fatto che purtroppo non hanno un ingresso bypass per inserirli in un home theater. avevo accennato qualche post prima al MA5200 che, pur non avendo il pre a valvole, ha la sezione finale identica al 252
-
qualche ascolto sono riuscito a farmelo nonostante i "mala tempora" che stiamo passando...ho eliminato yamaha e denon dalla lista, su MF ho ancora qualche riserbo non potendo provarlo.
Piuttosto mi è tornato in mente un mio ex integrato, il Marantz 14S1 (o in alternativa l' 8006 dato che il 14S1 è fuori produzione ormai) che da quel che ricordo potrebbe sposarsi bene con le Forte. Avevo anche pensato di puntare al 11S3 (sempre a trovarne uno) ma mi è tornata in mente una voce che girava al tempo ovvero che, laddove il 14S1 aveva una dinamica e un brio inaspettato per un Marantz, l'11S3 invece mostrava una rotondità molto accentuata tipica dei vecchi Marantz a scapito della dinamica. Anni fa sperimentai con le mie orecchie qualcosa di simile con la serie x60 di Accuphase, il 260 aveva una agilità sconosciuta a 360 e 460 che mostavano attributi in altri aspetti.