Mettiamo un caso assurdo al contrario... I clienti Panasonic e quelli potenziali per protesta smettono di comprar tv per quel motivo... Sfido che non cambiano...
A me no che da buon nippoci, vogliano far Harakiri...
Visualizzazione Stampabile
Mettiamo un caso assurdo al contrario... I clienti Panasonic e quelli potenziali per protesta smettono di comprar tv per quel motivo... Sfido che non cambiano...
A me no che da buon nippoci, vogliano far Harakiri...
alla fine il vrr (variable refresh rate) si gestisce anche senza i 48 Gbps di banda, molto utile con le prossime console, vediamo magari panasonic fa il colpaccio e aggiorna i modelli 2020. poi capirei cmq anche la loro strategia di volersi concentrare unicamente verso il target degli amanti del cinema a cui del vrr frega nulla
Comunque se volete più del vrr sarebbe piuttosto grave se anche quest’anno non ci fosse supporto dts, a me la cosa interessa poco ma per tantissimi fruitori senza home theatre è una bella rottura, ripeto sempre se non hanno finalmente deciso di supportarlo
Nella tabella postata in quel forum per tutti gli oled hz c'è "Correction Mura Efect" questa diciamo che è l'ulteriore conferma, io son convinto che per i modelli serie 2000 la cosa sia molto più approfondita, o forse stesso il sistema di dissipazione favorisce ancor di più il diminuire delle bande, però questo tipo di precauzione di panasonic su tutta la serie spiega anche un uniformità di media migliore rispetto alle altre tv oled
Qui un mio vecchio post sul controllo mura https://www.avmagazine.it/forum/127-...45#post4975645
Al 2000 non so cosa facciano ma l’uniformità è completamente differente da tutti gli altri, lo vedi a occhio, quindi se anche facessero il “Mura” su tutti, significherebbe che sul 2000 oltre a quello fanno altro. È proprio differente, la resa dei cicli di lavaggio è differente, hanno completamente eliminato il problema vertical banding a ogni livello di luminanza. Come abbiano fatto non ne ho idea, ma il pannello appare DIVERSO da qualsiasi altro oled.
Io mi ricordo sul mio oled, ad ogni miniciclo il banding seppur minimo che avevo riusciva fuori, la banda centrale diventava più visibile, poi nel passare le 4 ore di visione il quadro si sporcava un pò e veniva mascherata quasi a scomparire, ora non so cosa sarebbe successo poi con il passare delle ore fino ad arrivare al primo ciclo lungo forzato
ma è tanto per dire che era un continuo evolversi, secondo me per come ho visto e letto dei 2000 probabilmente potrebbero anche non fare i mini cicli, sul finire delle 4 ore dubito che il quadro sia un pò più sporco
Cmq questo è sempre stato il motivo principe che mi spinge verso il 2000 e non 1000/950
Ecco, questa è proprio una delle differenze eclatanti, l’avevo già scritto (credo eh) ma te lo riconfermo. Oltre ad avere un’uniformità davvero perfetta, ciò che emerge chiaramente è la costanza della performance. Ogni 3 ore il ciclo lo fa, come su tutti, ma il risultato è sempre quello, identico, mai nessuna sbavatura nemmeno minima, sia appena acceso, sia dopo 4 ore di HDR, sempre perfetto. E lo sto monitorando molto attentamente, ho la chiavetta coi pattern perennemente inserita, ad ogni ciclo verifico 5% e 10%, sono al venticinquesimo e posso affermare che dopo nessuno è cambiato nulla, perfetto alla prima accensione così come ora. È per quello che dico che è nettamente differente la resa del pannello rispetto a qualsiasi cosa vista finora.
Veramente anche no,se vuoi un 4k over 60 nn lo gestisci per niente senza i 48gbps delle 2.1 e devi fermarti al 2k ( ne faccio a meno su un tv 4k nativo dato che gioco col pc )
PS il prossimo modello che compro sarà un top pana e nessun modello sotto al 2000 tanto per sicurezza,vediamo sto HZ poi decido se cambio o meno.
si certo mi riferivo a 4k 60, difficilmente vedremo over 60 secondo me con i giochi su console della prossima gen
Ah beh, per quanto mi riguarda mai più un modello sotto alla serie 2000 o come diavolo potrà chiamarsi in futuro, insomma solo pannello custom, non torno più indietro ormai.
Finché Panasonic ne fa non c'è alcun dubbio.
Ah beh si se vuoi un 4k con limite 60 ci si rientra nelle specifiche vrr ma nn avrebbe senso visto che la base di partenza sono 40 frame e la forbice sarebbe ridottissima.
Ha senso farlo da 40 a 120 per un futuro prossimo,specialmente su pc quando già ora mi trovo a superare i 60 in 4k,figuriamoci con le prossime vga.