Visualizzazione Stampabile
-
non credo che abbiano alcun piede nella fossa, è solo il loro modo di fare tv
secondo me per come la vedono loro non è semplicemente montare l'hdmi 2.1, la questione è supportare il mondo videolutico, perche al momento l'hdmi 2.1 non serve a nulla lato film dato che contenuti 8k non ce ne sono, ne tantomento i film richiedono il VRR o i 120hz
quindi nel momento in cui monti l'hdmi 2.1 oggi, che è utile solo per i giochi, apri un vaso di pandora che ti porta necessariamente a dover prendere accordi con NVIDIA per il GSYNC e AMD per il FreeSync , GSync e FreeSync che hanno vari modi di essere applicati, più ovviamente supportare il VRR classico dell'hdmi
voi ce la vedete Panasonic a spendere anche solo un millisecondo per queste cose? al momento non si sa nemmeno se l'app di disney+ sarà mai supportata e la parte smart rispecchia appieno quello che Panasonic pensa di tutto quello che non riguarda la pura visione di film, cavolo c'è l'app prime video che continua a cambiare modalità d'immagine da anni e nessun fa nulla
però c'è da dire che questa filosofia li ha spinti a sfornare il pannello custom pro, cercando di spingere sulla qualità d'immagine la dove sembrava si fosse arrivati al limite, quindi io rimango grato del fatto che ci siano sul mercato, poi ovviamente il loro modo di fare mi fa inc....re come tutti
LG che è un passo indietro per qualità d'immagine rispetto a Panasonic, non ha mai ignorato la cosa, ci prova con tutta se stessa a migliorarsi, e stai sicuro che se bastasse inserire una nuova porta hdmi per raggiungere quella sensazione di immagine cinematografica LG lo avrebbe gia fatto, il problema è che non hanno l'esperienza di Panasonic su questo
Invece panasonic se ne strafotte di Design e Videogiocatori, piuttosto secondo me preferiscono uscire dal mercato :)
-
Per me l'approccio di panasonic, più orientato sulla massima qualità d'immagine possibile curando meno altre cose, ci può stare....finché però tiene dei prezzi competitivi nei confronti degli altri. Diciamo che il loro obiettivo è più quello di fare una tv che si inserisca in un impianto home theater che una tv in grado di fare di tutto.
Nello specifico, per quanto riguarda l'hdmi 2.1, anche io quest'anno mi sarei aspettato un'adozione massiccia da tutti i produttori. In realtà la faccenda non è così semplice, come sottolinea panasonic è uno standard che (nella sua totalità) avrà senso per delle tv 8k più che per gli attuali 4k. La parte che interessava a loro, l'earc, pare che l'abbiano integrata....per quanto riguarda le features dedicate ai videogiocatori dimostrano il loro disinteresse. A loro discolpa va detto che per integrare queste (e altre) features non basta saldare un chip diverso alla scheda madre....credo ci sia dietro un ragguardevole lavoro di sviluppo che vada fatto e su cui sia necessario investire risorse. Lg da questo punto di vista è più reattiva, cerca di fare tv a tutto tondo (videogaming, parte smart, maggiore attenzione al design). Per ora insegue Panasonic sul versante della qualità di immagine, vedremo sui tv 2020 a che punto sarà arrivata.
-
Un video francese della "tecnologia" Dolby Vision IQ, ricordo che oltre a continuare ad utilizzare tutte le peculiarità del dolby vision classico si avvale della lettura del sensore di luce ambientale della tv per adattare luminosità e gamma per ricreare l'esperienza visiva cosi come è pensata dai creatori del film anche a stanza illuminata
Panasonic inoltre ha aggiunto i suoi algoritmi per poter ricreare lo stesso effetto con qualsiasi altro contenuto che non sia Dolby Vision
https://www.youtube.com/watch?v=X3SocWqw8nU
-
Volevo aggiungere dei particolari riguardo al hdr10+
Molti vorrebbero che venisse adottato anche da Sony ed LG, in uno dei tanti video del ces2020 LG spiega bene il motivo per cui secondo loro è inutile aggiungere questa compatibilità
Infatti, sempre secondo quello che raccontano (non so se sia effettivamente cosi), a differenza del Dolby Vision dove i metadati dinamici sono messi appunto da una persona fisica che si occupa della fotografia del film andando ad ottimizzare l'effetto anche scena per scena, nel HDR10+ i metadati dinamici sono creati in maniera automatica tramite un analisi dei frame, praticamente come fa qualsiasi tv top di gamma che effettua un tone mapping dinamico di un segnale hdr10 con metadati statici
La differenza è che l'hdr10+ lavora con una algoritmo suo proprietario e che soprattutto il processo non avviene in tempo reale, mentre le tv che effettuano il tone mapping dinamico lo fanno "on the fly", ma il problema non sussiste visto che sono dotati di processori sufficientemente potenti, quindi magari potrebbe essere utile per tv entry level per sgravare il processore da lavori troppo esosi
Se fosse davvero cosi come raccontano non avrebbero tutti i torti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
non credo che abbiano alcun piede nella fossa, è solo il loro modo di fare tv
secondo me per come la vedono loro non è semplicemente montare l'hdmi 2.1, la questione è supportare il mondo videolutico, perche al momento l'hdmi 2.1 non serve a nulla lato film dato che contenuti 8k non ce ne sono, ne tantomento i film richiedono il VRR o i 120hz
qui..........[CUT]
Vero. Però in un mondo che sta cambiando sempre di più verso lo streaming, perlomeno supportare decentemente le maggiori piattaforme in tal senso ci sta. È vero che si risolve tutto con una fire stick o similare ma si tratta comunque di una spesa aggiuntiva su una tv già di per se molto più cara dei concorrenti.
Almeno Sony è stata più furba, non volendo buttare risorse sul SO proprietario ci ha messo Android TV “e via”.
-
Concordo con Seph, Panasonic non fa alcuno sforzo in questo senso mentre il mercato chiede proprio queste caratteristiche (smart tv e poter utilizzare console o PC senza problemi sulle TV).
Nessuno mette in dubbio la qualità di visione dei TV Panasonic ma credo la loro sia una visione molto limitata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Knuckled
Concordo con Seph, Panasonic non fa alcuno sforzo in questo senso mentre il mercato chiede proprio queste caratteristiche (smart tv e poter utilizzare console o PC senza problemi sulle TV).
Nessuno mette in dubbio la qualità di visione dei TV Panasonic ma credo la loro sia una visione molto limitata
Panasonic è sempre stata arcaica da questo punto di vista, quando comprai il V20 a settembre 2010 i Samsung e gli LG dell’epoca leggevano già qualsiasi cosa via USB e LAN mentre il Panny non leggeva una mazza.
-
Qualcuno aveva realizzato la nuova strategia 2020 di samsung? In pratica il q9 è sparito..a chi piaceva è meglio si affretti a prendere il modello 2019...
https://youtu.be/HSDfLsaOWmI
-
Si l'ho scritto subito https://www.avmagazine.it/forum/127-...31#post5017531
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
Samsung praticamente non ha tv 4k top di gamma, si vocifera che i nuovi 4k q90t abbiano 96 zone di controllo... ma cmq il suo target di acquirente è un altro e per coloro che cercano design e tutto il resto che samsung ha da offrire apparte la qualità di immagine ci sono delle novità
Ma samsung anche l'anno scorso con la storia dell'angolo di visione ampio ha tirato fuori delle tv che non sono veri 4k e 8k, i pixel si riescono a malapena a distinguere nelle tv 2019, con tcl che pensa ai mini led, matrici attive e 5000 zone di controllo loro fanno gli edge led con doppio led a temperatura fredda e calda, "dual led" e noi fantasticavamo su un doppio pannello
Le tv da comprare e da consigliare sono solo ed esclusivamente le oled LG, perfette o quasi per tutto, sono in pochi quelli che riuscirebbero a capire la differenza rispetto ad un panasonic
Io purtroppo sono fra quei pochi, quanto mi piacerebbe poter ignorare cosa hanno visto i miei occhi, ma è inutile che mi prendo in giro per me è come il giorno e la notte la differenza fra come si vede un panasonic e tutte le altre quindi aspetto e spero esca un modello con pannello custom pro senza sound bar a febbraio, pero se mi fanno inca....re potrei andare di lg
-
Concordo in tutto... a parte che io ho preferito e preferisco sony ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
Le tv da comprare e da consigliare sono solo ed esclusivamente le oled LG perfette o quasi per tutto
Perfetti o quasi gli Oled Lg?
Anche gli Oled hanno dei limiti ed è inutile elencarli ogni volta ma tant’è...
Per i Fald ritengo che abbiano solo migliorato gli Edge Led ma la tecnologia del pannello è spremuta fino all’osso e ce la propinano ogni anno (Samsung per prima) :rolleyes:
Quello che è certo che non si può consigliare un Oled ad un gamers così come non si può consigliare un Qled ad uno che cerca il nero assoluto
-
Scusate ma la "nuova" tecnologia miniled Vidrian portata al CES da TCL pensate sarà un flop ?..perchè non ne parla mai nessuno ...
forse perchè è un marchio cinese? credo che se ci fosse stato un tv con questa tecnologia marcato Sony o Panasonic avrebbe avuto ben altro risalto.
Io non sono certo esperto come la maggior parte di chi scrive su questo forum , ma quelle poche cose che so le ho imparate proprio leggendo questo forum...e mi sembra di aver capito che questa tecnologia è un sunto delle migliori caratteristiche di oled/lcd , nero da una parte e infinita ( o quasi) luminosità del pannello dall'altra.
-
È un buon raffinamento di una tecnologia comunque spremuta come gli lcd. Potenzialmente puoi arrivare a tipo 25000 zone di dimming quindi meglio di un samsung ma sempre lontano dagli 8000000 di un oled il problema e che tcl allo stato dell'arte non è capace a pilotarli e quindi siamo sempre su un migliaio di zone
-
Il fatto è che se prendiamo una qualsiasi review di una tv oled fatta da un marchio cinese tipo hisense, balza subito all'occhio che c'è un bel distacco da chi ha una certa tradizione nel fare tv di qualità o da chi almeno ci prova da più di 20 anni
Quindi qualsivoglia tecnologia possa tirar fuori tcl su di un lcd, che per molti versi rimarrà cmq dietro agli oled, credo sia difficile che possa superare i diretti concorrenti più affermati, io onestamente speravo che questo spingesse gli altri a rincorrere più velocemente soluzioni simili con matrice attiva e mini led, ma se samsung fa un finto top di gamma con 96 zone...
Parlando d'altro credo che sia possibile che stiamo sottovalutando le novità che riguardano il black frame insertion quest'anno, tutti i produttori hanno aggiunto varie modalità di attivazione di questa opzione che lavorerà presumibilmente anche su frequenze e cadenze diverse per adattarsi meglio ai contenuti, sopratutto in SDR non dovrebbero esserci problemi di luminosità qui un video
https://m.youtube.com/watch?v=waT5XSP6QZw
Come dicevo tutti hanno nuove funzioni di bfi a 120hz quest'anno a cui hanno affibbiato nomi di puro marketing come ha fatto sony con clarity motion qualcosa, ma credo che gli applausi vadano fatti ad LG che ha lavorato in tal senso sui suoi oled e abbia fornito dei controller aggiornati per quest'anno, probabilmente un frutto indiretto di tutto il lavoro su vrr e 120hz e hdmi 2.1
Fatto è che secondo me se se la giocano bene con le potenzialità e velocità dei pixel dell'oled ci potrebbe essere un bel balzo sul motion, che potrebbe raggiungere anche prestazioni di un crt
-
Grazie , effettivamente al discorso Oled Hisense non avevo pensato e non fa una piega! Anche ieri , come quasi tutti i sabati mattina , ero al MW della mia città a rifarmi un pò gli occhi; i commessi penseranno ormai che stia pianificando una rapina.. :D visto che mi aggiro da mesi e poi non compro e chiedo mai nulla ; sono deciso a sostituire il mio ZT60 che ogni volta torno a casa lo vedo più "smorto" che mai. Riguardo al tuo discorso su LG , sono quasi lì lì per andare di E9 65", in funzione della migliore sezione audio rispetto al C9 , visto che non mi posso permettere un vero impianto HT e le sounbar non mi ispirano; on line sta sotto i 2400 € e a questo punto l'unico dubbio lo avrei sul Sony AG8 sempre 65" che sempre on line è addirittura sotto i 2k.
Grazie a tutti se vorrete darmi qualche consiglio sempre ben accetto.