Visualizzazione Stampabile
-
Non voglio dire che sono soldi buttati, solo che non pagherei 150 € per una ciabatta, a limite me la costruisco o me la faccio costruire da un buon elettricista ed anche agli stessi soldi la realizzo meglio di sicuro, tutto qua. Per le protezioni dalle sovratensioni si inserisce uno o due varistori all'ingresso, costano un Euro o poco più.
-
A quella cifra potrebbero almeno inserirci delle prese universali, se uno ha un apparecchio con la normale spina italiana, come sarebbe la regola, che fa, ci mette un bell'adattatore (altri contatti in più)?
Comunque, visto che è protetta contro le interferenze RF e EM costava molto indicare anche di quanto le abbatte ed a quali frequenze? E' un prodott tecnico, pertanto andrebbe corredato con dei dati tecnici, verificabili e paragonabili con quelli offerti da altri prodotti simili; sarebbe come se un'auto venisse presentata indicando: ha una buona ripresa. :rolleyes:
-
Le vostre considerazioni sono giustissime....quindi sta matrix la escluso.
La Oehlbach Powersocket 505 e` estitacamente carina, ma in effetti si capisce poco o niente....
Continuo la mia ricerca di una ciabatta.....
-
Ma non ti ci affannare troppo. :)
Giacché la prendi, prendila con le prese che accettano tutto, quindi non solo schuko, ma anche per spine da 10 e 16 A, le nostre italiane insomma. Io odio le schuko, infatti quando finisce la garanzia sulle mie elettroniche alle volte la taglio e ci metto una spina italica, ma non è patriottismo :D è per pura e semplice comodità, anche se ultimamente con la Vimar che accetta tutto non mi pongo più neanche questo problema, diciamo che lo facevo in passato.
-
Mi stai convincendo a prendere una vimar, ma se non sbaglio ha sl max 5 prese, quella con USB solo4.... O sbaglio?
-
Fai prima a guardarti il video e le caratteristiche qui: https://www.vimar.com/it/it/prese-mo...-14463132.html
Inoltre un utente di Melius Club, ex Videohifi, l'ha aperta e ci hanno fatto due parole. Puoi leggere dal Post #307, e volendo anche la pagina prima e dopo o tutto il Thread: https://melius.club/topic/282156-con...e/11/#comments
-
Il video della vimar lo avevo già visto quando me le avevi consigliate e in effetti sembrano ben fatte.
Tra protezione spd e magnetotermico, secondo te qual'è più utile?
-
Nessuna delle due. Il magnetotermico mi auguro che tu già ce l'abbia a casa, basta quello.
La multipresa andrebbe presa liscia, senza neanche il tasto On/OFF che è sempre un contatto in più sul percorso, io personalmente quando voglio togliere l'alimentazione alle elettroniche, stacco la spina della ciabatta dal muro e chi s'è visto s'è visto.
-
Ho riletto addietro, devi alimentare 8 elettroniche? Io farei così; nella presa a muro, ci aggiungi un'altra presa se già non ce l'hai (la cabli a stella che è difficoltoso per il poco spazio, o in parallelo senza starti a preoccupare) e installerei due multiprese (nelle due prese a muro ovviamente) da 4 posti, o una da 5 e l'altra da 4, insomma puoi scegliere.
Quali sono le elettroniche che dovrai alimentarci se possiamo sapere?
-
Giusto per confidenza aggiungo che anch'io ho fatto così tramite dei consigli ricevuti in passato.
Nella presa a muro ne ho aggiunta un'altra, ovviamente da 16 A cablata in parallelo; in una presa ho messo la prima multipresa che alimenta sinto e sub, nella seconda presa a muro ho messo un'altra multipresa che alimenta TV, lettore BD, Decoder Sky, PC e Modem per la FTTC. In anni nessunissimo problema ovviamente. Non ho molte elettroniche ma tant'è.
EDIT: e aggiungo, ho anche un paio di HDD esterni con alimentazione a parte che collego in un'altra presa singola in un altro punto della stanza, basta organizzarsi e si collega tutto.
-
Allora, a muro ho già 2 prese vicine, mentre le elettroniche sono per ora 3 e vanno in un mobile che ho costruito e che va a 1 metro dal muro dove c'è la presa (il mobile ha dei ripiani e all'occorrenza funge anche da tavolino).
Piu avanti qui aggiungerò un lettore, forse una TV... Quindi andremo a 4 o 5 prese.
A muro 2 mi partono già per Eolo (unico modo qui per avere una linea internet decente).
In effetti potrei mettere:
Ciabatta uno: dietro al mobile per le elettroniche (pre, finale e streamer) ed eventualmente ancora 2 cose (1 se prendo ciabatta con usb).
Ciabatta due: a muro 2 per Eeolo e magari altro, tipo lampada....
Quindi per ora si tratta di 5 prese, ma più avanti 8 prese mi servono sicuro.
Dato che metterò probabilmente una canalina a terra tra mobile e muro con prese, eventuali cavi potranno poi correre li non a vista, quindi la doppia ciabatta non è una brutta idea.
-
Capisco.
Si la doppia multipresa con due prese distinte a muro vanno benone, quantomeno spartisci le elettroniche e quindi gli assorbimenti. Non ho mai amato collegare più di 5 elettroniche su una singola ciabatta, per giunta su quelle commerciali. Poi ovviamente tutto dipende dagli assorbimenti.
Collegare un paio di PC e un paio di HDD è una cosa, collegare un frigo, una lavatrice e un forno è tutt'altro, per cui la mia regola che mi impongo a casa è quella appunto di spartire le elettroniche, dappertutto.
Molti saranno inorriditi che tengo collegati insieme sinto e sub (i più succhiacorrente in HT) ma non ho il benché minimo problema come detto.
A te la scelta, le opzioni le hai, se serve altro facci sapere. ;)
-
Anche un paio di PC insieme non è poco come assorbimento....poi dipende dal PC ovviamente
-
Pensate che nel mio tavolino portaelettroniche a 4 ripiani ci sono attualmente 16 apparecchi (4 sorgenti varie, 2 pre, 2 finali, 1 HTPC, 5 box da 4 HDD cad., accessori vari) il tutto alimentato da una "ciabatta" filtrata, protetta contro le sovratensioni e con sistema anti-rush (realizzata in proprio), da questa alimentazione parte una linea che va ad alimentare i 3 diffusori frontali ed il sub, il vpr è su una presa della parete opposta.
Nel tavolino l'alimentazione è divisa su due colonne principali e ci sono poi anche un paio di derivazioni per alcuni blocchi, ad esempio i 5 box HDD e, ultimamente un sistema che quando attivo il pre stereo oltre che commutare la sua uscita sul finale dei frontali attiva contemporaneamente il DAC stereo che ha richiesto una piccola modifica interna avendo l'accensione solo tramite un pulsante (sì, pulsante, che attiva e spegne solo con un breve impulso, non un banale interruttore, e niente telecomando; li mortacci loro).
-
Caxxo.... Una centrale elettrica....
Scusa ma che ci fai con 5 BOX HDD?