Visualizzazione Stampabile
-
I costi vengono definiti anche dalla diffusione di mercato e dal marketing!
Itanium e' decisamente meglio del PRECOTT.
e sarebbe un degno successore dei processori IBM.
Per quanto riguarda la scelta del prescott, la vedo dura fare i case micro come quelli tipici di MAC con questa centrale termica!
Probabilmente il prossimo MAC avrà la forma di un calorifero, per adattarlo all'ambiente e sfruttarlo anche in tal senso
:p
Ciao
Andra
P.S. non sono un anti INTEL sia ben chiaro !
-
Citazione:
andra ha scritto:
I costi vengono definiti anche dalla diffusione di mercato e dal marketing!
Itanium e' decisamente meglio del PRECOTT.
e sarebbe un degno successore dei processori IBM.
Per quanto riguarda la scelta del prescott, la vedo dura fare i case micro come quelli tipici di MAC con questa centrale termica!
Probabilmente il prossimo MAC avrà la forma di un calorifero, per adattarlo all'ambiente e sfruttarlo anche in tal senso
:p
Ciao
Andra
P.S. non sono un anti INTEL sia ben chiaro !
Nemmeno io, ma credo che la situazione, tra le CPU X86, al momento sia palese. Per i futuri desktop della mela, si parla di Cedar Mill e Presler, integrati in 65 nm ma molto simili, architetturalmente, al Prescott. Spero per loro che il passaggio a 0,065 micron porti ad una riduzione dei consumi clock for clock e non ad un aumento spropositato, come successo nel passaggio tra Northwood (130 nm) e Prescott (90 nm, ma con modifiche all'architettura, seppur sempre appartenente alla famiglia netburst). Sul fronte dei portatili, con il Pentium M, Apple si troverebbe in casa delle CPU sicuramente più performanti dei G4.
P.S. Nemmeno il G5, nelle sue versioni più performanti, si può definire una CPU "fredda": il raffreddamento a liquido, anche se alcuni FANBOY della mela pensano di si, non è stato introdotto per affermare una qualche supremazia tecnologica.
Ciao
Riccardo
-
Citazione:
pacchio ha scritto:
...
Ricordati che nel mondo del lavoro il tempo è denaro, quindi il computer migliore è quello che fa perdere meno tempo, che poi non sia il più diffuso questa è un'altra storia.
...
Pacchio
...probabilmente è difficile far capire un concetto del genere a chi con il pc non si guadagna "la pagnotta"...
:D
Francesco
P.S.: nessun riferimento ai contendenti...
-
Citazione:
frcantat ha scritto:
...probabilmente è difficile far capire un concetto del genere a chi con il pc non si guadagna "la "
pagnotta"...
:D
Francesco
Ma questo cosa c'entra con i Lenteron ed i Prestocotti Intel, i cui derivati verranno montati sui PC Apple?!?
Con una CPU AMD farebbero di sicuro prima...:D
P.S. Visto il tuo ragionamento, non capisco perchè utilizzi solo CPU Intel, preferisci perdere tempo e quindi denaro (anche nella bolletta ENEL)?:)
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Ma questo cosa c'entra con i Lenteron ed i Prestocotti Intel, i cui derivati verranno montati sui PC Apple?!?
Con una CPU AMD farebbero di sicuro prima...:D
P.S. Visto il tuo ragionamento, non capisco perchè utilizzi solo CPU Intel, preferisci perdere tempo e quindi denaro (anche nella bolletta ENEL)?:)
Riccardo!!!??? che fai? devo ricredermi sui contendenti??? o è veramente difficile fare capire un concetto così semplice???
oggi ero nel locale contatori ENEL dell'ufficio... il contatore più piccolo era da 10kWatt!!! chi vuoi che importi se AMD è a 20 Watt e Intel a 150??? quanto al tempo, beh..., avete finito ieri di perderlo... :D ...e al denaro? le CPU top costano praticamente uguali, le entry-level le lasciamo ai "ragazzini" per giocare e smanettare con l'OC (si dice così?)...
Bye Ricky!!!
Francesco
P.S.: certe volte mi fermo a pensare su questa tua malattia "antiINTEL"??? ma che ti hanno fatto???
Veramente, ci hai mai pensato a postare una configurazione HTPC Intel based??? sai quanti forumiani faresti felici???
Un abbraccio... ;)
-
Citazione:
frcantat ha scritto:
Riccardo!!!??? che fai? devo ricredermi sui contendenti??? o è veramente difficile fare capire un concetto così semplice???
oggi ero nel locale contatori ENEL dell'ufficio... il contatore più piccolo era da 10kWatt!!! chi vuoi che importi se AMD è a 20 Watt e Intel a 150??? quanto al tempo, beh..., avete finito ieri di perderlo... :D ...e al denaro? le CPU top costano praticamente uguali, le entry-level le lasciamo ai "ragazzini" per giocare e smanettare con l'OC (si dice così?)...
Bye Ricky!!!
Francesco
P.S.: certe volte mi fermo a pensare su questa tua malattia "antiINTEL"??? ma che ti hanno fatto???
Veramente, ci hai mai pensato a postare una configurazione HTPC Intel based??? sai quanti forumiani faresti felici???
Un abbraccio... ;)
Premetto che non sono ambientalista, ma, anzi, sono un nuclearista convinto. Moltiplica i 70 W medi di differenza tra un Athlon 64 Venice ed un Prescott di pari prestazioni per 1000000 di PC per 8 ore di funzionamento quotidiano: la differenza c'è e non è piccola. Cosa ti devo dire, in azienda abbiamo una fornitura da 3,0 MW (1000 abitazioni), ma, nonostante ciò, il problema me lo pongo (nel caso di un HTPC, inoltre, il maggior wattaggio da dissipare può creare problemi con giranti silenziose e a bassa portata). Sulla perdita di denaro, mi riferivo ironicamente alle prestazioni inferiori dei P4 rispetto agli A64!
Non ho nulla contro Intel, cerco di guardare ai fatti e sono aperto a tutte le opzioni: come autonomia, il PM Intel è ancora avanti ai Turion 64 (almeno rispetto alle versioni con TDP da 35 W): io stesso possiedo un notebook "Centrino" (l'ho fatto comprare anche a mio padre), mio fratello ha un palmare con XScale di Intel. Ma affermare adesso che, anche e soprattutto per un HTPC, i Prescott siano la scelta migliore, sarebbe un azzardo (non capisco quindi l'esigenza di configurazioni Intel-based!).
P.S. Ma con l'OT dell'OT si fa l'OT alla seconda o si torna in topic??:D :p
Ciao Francesco:)
-
comunque sia io ho utilizzato amd da dopo il celeron 500 fino al pentium 4
ma il prossimo pc lo faccio di nuovo amd, a me sto prescott ha molto deluso
secondo me pacchio sta parlando di altro, lui é un libero professionista che vuole poche rogne dal software e non possiamo dargli torto, windows ne ha sempre avute di più anche se il solo motivo fosse la sua estrema diffusione
nelle mega aziende come la tua frcantant io ci sono stato, ho fatto lavoretti per 2 importanti del nord italia e ho diversi amici che hanno scelto questa strada, ma non ho notato nessuna propensione per intel derivata da motivazioni di affidabilità né di prestazioni, non mi dire che lavorate così veloci che il software non vi sta a dietro eh? ;)
no perché piccoli lavoratori come pacchio potrebbero offendersi, io lavoravo la notte per fare qualche lavoretto da 500 euro che veniva venduto a cifre astronomiche grazie ai commerciali e ai bellissimi e lucidissimi nomi di aziende importanti
a voi i computer servono per scaricare le tasse ecco perché costano così tanto :)
mi viene in mente l' esimio ingeniere della ditta a cui avevo fatto un bellissimo sito che mi mandò a chiamare perché si "vedeva male"
dopo aver assistito allo stupro di vedere il mio capolavoro fatto con fatica utilizzando solo photoshop e notepad, macinato dal server frontpage (bestemmia), tutte le mie gif trasformate in jpg e tutte le jpg ricompresse dal bug contornato da software "innominabile"
mi vedo il capolavoro con le tabelle tutte sballate e dico vediamo su un altro pc perché io l'ho provato prima
risultato: si vedeva male SOLO sul pc dell' esimio dott. ingegnere che ritornò a testa bassa a passare il tempo pingando i 10 pc della sua misteriosa rete as400
morale: ancora oggi nel 2005 si guadagna solo sull'ignoranza della gente
poi il discorso si può rivoltare contro chi volete, basta che mi lasciate in pace, tanto io ho amato solo lo spectrum
:D
-
Lanzo wrote:
morale: ancora oggi nel 2005 si guadagna solo sull'ignoranza della gente
Beh oggi non e' propio più cosi' nell'informatica. :)
Perchè non lasciate da parte le considerazioni lavorative
e non discutiamo del fatto che e' la rivincita di noi tecnici.
Prima Steve Jobs e apple andava , poi un commerciale la affossò (Steve fuori ) ora il rilancio e le trategie grazie al ritorno.:cool:
Che poi per me finirà il settore di nicchia, magari e' drammatico, ma e' giusto così.
Un po di sana concorrenza non fa mai male.
Per quanto riguarda il BSD oops! :eek: il sistema Operativo vedremo come se la cava sulle CPU Intel, non propriamente RISC e con un indirizzamento differente.
Speriamo che non si convertano anche Linux :rolleyes:
Andra
-
beh su windows i tecnici guadagnano benone
soprattutto se sono abili nel format c:
:D
-
Si format C: di un disco da 250 Gb dura almeno una oretta e mezzo :D 2 ore di intervento fatturate su una cosa che l'utente base può fare da solo :D
Il problema di windows , visto che "sembra" user frendly con la sua GUI, invoglia molti a spacciarsi da specialisti :rolleyes:
e questo uccide il mercato dei professional (e' qui che l'utente viene ingannato ).
Già su MAC c'e' una ferrata selezione ( ma in futuro vedremo con la nuova piattaforma)
Mi spieghi ( senza troppo OT ) come mai questa affermazione contro la categoria degli informatici ?
Ciao
Andra
-
oddio, io non sono contro niente e nessuno
ho un amico che guadagna benone pur sapendo una mazza, gli basta aspettare qualche worm o errori dell'utente, buon per lui no?
la categoria é enorme ed impossibile generalizzare
l'informatica mi é sempre piaciuta molto, ho avuto qualche soddisfazione durante il boom dei siti internet ma solo perché mi piaceva la grafica
ho avuto la fortuna di iniziare dal piccolo, un 862uqalcosa di mio padre poi lo spectrum48k poi l'atariSTe poi DOS e tutto lo schifo di M$, Linux l'ho praticamente utilizzato solo come NukeBox e QuakeServer, ancora mi ricordo come lo stesso server sullo stesso pc pingasse 46 con NT e 16 con Linux...
purtroppo sono un tipo che non riesce a starsene rilassato lavorando sui linguaggi, non parliamo poi di lavorare sui database, in effetti mi rammarico solo di non aver approfondito il networking, avevo anche eseguito qualche libro di test MCSE divertendomi, vi invidio molto ma ho scelto il mio lavoretto esegui, fatti pagare e torna a casa
quindi parlo solo per invidia
:rolleyes:
-
Tanto per tornare un po' in topic, ecco alcune interessanti (IMHO) considerazioni sul "divorzio" tra Apple ed IBM:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/dis...609121500.html
Riccardo
-
si era capito che IBM ed Apple non erano più in sintonia, anche solo per la figuraccia fatta da Jobs sulla questione del G5 a 3,0GHz!
che in realtà non è mai arrivato!
piuttosto cosa mi dici del processore Intel Yonah che sembra sarà la nuova CPU dei prossimi PowerBook Intel Inside?
doppio nucleo, Digital Media Boost: combinazione di SSE (Streaming Single Instruction Multiple Data Extensions), il set di istruzioni speciali per il multimedia usato da Intel, e una aggiornata unità per il calcolo a virgola mobile. Smart Cache, 2 MB di cache allocabili sia a metà tra i due core oppure allocabile interamente ad un unico core che ne faccia richiesta!
cosa ne dici?
sembra buono!
speriamo io sono ancora in catalessi!:D
ciao
igor
-
Citazione:
igor ha scritto:
si era capito che IBM ed Apple non erano più in sintonia, anche solo per la figuraccia fatta da Jobs sulla questione del G5 a 3,0GHz!
che in realtà non è mai arrivato!
piuttosto cosa mi dici del processore Intel Yonah che sembra sarà la nuova CPU dei prossimi PowerBook Intel Inside?
doppio nucleo, Digital Media Boost: combinazione di SSE (Streaming Single Instruction Multiple Data Extensions), il set di istruzioni speciali per il multimedia usato da Intel, e una aggiornata unità per il calcolo a virgola mobile. Smart Cache, 2 MB di cache allocabili sia a metà tra i due core oppure allocabile interamente ad un unico core che ne faccia richiesta!
cosa ne dici?
sembra buono!
speriamo io sono ancora in catalessi!:D
ciao
igor
In effetti fa un certo effetto sentirti parlare di intel, vedi che succede a fissarsi troppo su prodotti atipici e controcorrente :D
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
In effetti fa un certo effetto sentirti parlare di intel, vedi che succede a fissarsi troppo su prodotti atipici e controcorrente :D
Saluti
Marco
controcorrente?
in che senso?
nella tua telecamera digitale l'ingresso e l'uscita digitale sono uno standard che ha inventato Apple, iPod è il più venduto lettore MP3 al mondo, iTunes Music Store è il più importante negozio online di musica del mondo, il DTP è nato su Apple, forse il software di montaggio più usato al mondo è FCP che gira nativo solo su Mac, Shake usato per fare la post-produzione anche de Il Signore degli Anelli gira solo su Linux e Mac Os X, la versione Office di MS per Mac a detta di Redmond è migliore che la versione Win ecc.ecc.
insomma prodotti atipici?
controcorrente?
l'interoperabilità tra Mac e Win non è mai stata così elevata, non riesco proprio a capire!
ciao
igor
ps: :D
pps: mi tocca parlare di Intel perché IBM non ha mantenuto le promesse, non so se non abbia voluto, potuto o entrambe le cose insieme:(