Così come farebbe Audyssey, non cambia nulla, devi rifare la calibrazione e basta.
Visualizzazione Stampabile
Così come farebbe Audyssey, non cambia nulla, devi rifare la calibrazione e basta.
Scusate se mi ripeto, dirac riiscirebbe a riequilibrare anche con simili (sulla carta) differenze di whatt?
La potenza dei frontali è più del doppio.
Grazie racefall del messaggio privato
La risposta era stata data ed è SI, le differenze vengono riequilibrate.
Per farti dormire sonni più tranquilli sappi che in passato ho utilizzato per i front del mio HT dei finali mono Audiolab da 250 W/pc senza alcun problema.
ma a te interessa il discorso watt come sola spinta?
comunque scusate ma non capisco questo astio verso i cavi cosiddetti hi end. ce ne sono moltissimi di sovraprezzati ma le differenze misurate tra un buon cavo e la classica piattina o piattona che dir si voglia ci sono eccome in termini di capacità, induttanza, resistenza e velocità di trasmissione, per non parlare dell' isolante che se per esempio è in pvc non va bene, tanto per cominciare.
detto questo ho il k3 anche io ed è un prodotto che va più che bene.
Fastidioso però sentir raccontare dal marketing la facilità di pilotaggio del proprio diffusore grazie all'impedenza di 4 ohm, soprattutto con 86 dB di sensibilità.
si ma se stai a sentire il marketing non compreresti più niente da quante ne raccontano. il punto è che all' 80% abbiamo consumi quantomeno voluttuari e quindi che si fa.
Concordo in oggetti voluttuari, ma potrebbero essere di interesse a ragazzini che ohm e db non sanno cosa siano.
non so, in ambito hifi siamo una specie senza discendenza in semi via di estinzione, resisteremo come fossili viventi. io vedo quelli giovani con il telefono e due cuffie oppure una cassa attiva ( blu tooth ? manco lo so ) felici come pasque. ci sarà il marketing anche li ?
:D
Sinceramente non riesco a comprendere una cavolata del genere partorita dal marketing a quale potenziale acquirente sia rivolta.