io ho le kcs sr10 che sono la copia delle jbl 8340 si certamente suono caldo voce profonda ma scarse di alte frequenze non pensavo che casse con driver a compressione mancassero di alte frequenze dovrebbe essere il contrario
Visualizzazione Stampabile
io ho le kcs sr10 che sono la copia delle jbl 8340 si certamente suono caldo voce profonda ma scarse di alte frequenze non pensavo che casse con driver a compressione mancassero di alte frequenze dovrebbe essere il contrario
Ciao zed e ciao a tutti:)
Scusate ma non ho più controllato la discussione e non ho più aggiornato.
Comunque.......sono stati mesi di ricerche e approfondimenti vari, alla fine cercando tra mercato dell'usato e non , credo di aver fatto una buona accozzaglia che dovrebbe funzionare benino.
alla fine per i frontali LCR 3 JBL 4670D , ovvero 3 jbl 4638 , con twitter 2446H e trombe 2380A
per i surround 6(4 per i side e 2 per i back) JBL 8340 , i bestioni in legno
mentre per i sub 2 bei 4645C con woofer da 18''....i tre centrali e un sub li ho trovati praticamente nuovi, bellissimi il resto in ottima condizione.
Insomma sono soddisfatto e non vedo l'ora di mettere tutto all'opera nella nuova saletta che sto costruendo da più di 6 mesi(manca ancora un pò poi farò presentazione sul forum nell'apposita sezione )....fino ad ora ho fatto un pò di prove e direi che il risultato è da ricertificazione sismica della casa:eek::D , ma per godere appieno delle potenzialità deve esserci la stanza finita isolata e opportunamente trattata come sto facendo, sarò più preciso tra qualche mese(spero:rolleyes:)
a già....come amplificazione...1 crown dsi 2000 per i sub e 2 crown dsi 1000 per i centrali ( in realtà i due 1000 devo ancora prenderli, ma li ho già sottomano) , ma sono rimasto stupito che il mio finale Onkyo PA-MC5501 , riesce a pilotare tutto(centrali e sr) senza problemi, non pensavo e diciamo che a parte il dsi 2000 che pilota i sub, non so se sia necessario prendere i due dsi 1000...devo fare ulteriori prove, in ogni caso sono casse sensibili e che vanno come dei treni, facendo le prove ho provato la scena di interstellar quando entrano nel wormhole....era una prova e tutto da sistemare....ma mai avevo sentito quella scena così, da brividi, faceva letteralmente vibrare i muri di casa , ma non è un modo di dire....vibravano letteralmente :eek::D
Comunque vi aggiornerò(a chi è interessato) più avanti e spero che potrò anche presentare la nuova saletta(sto facendo un lavoro titanico)...a presto
Simone;)
Ottimo lavoro,avrai sicuramente da divertirti. Curioso di una recensione,soprattutto dei surround (prima o poi li dovrò upgradare anche io ). Quella scena di interstellar è micidiale,in effetti hanno esagerato col canale LFE :D. Prova anche la scena della bomba atomica di wolverine l'immortate, è proprio all'inizio del film.
Veramente quella della risposta calante sulle altissime frequenze è proprio una caratteristica dei driver a compressione,poi certo dipende dalla qualità dei componenti ma scordati le frequenze squillanti del classico tweeter a cupola; sono leggermente arretrati rispetto al resto perchà sono componenti progettati per essere spinti ad alto volume e a quel punto le frequenze acute si fanno sentire. Per ascolti a volumi medio bassi di certo sarebbe meglio altro. Le stesse klipsch (alcune serie per lo meno) col loro driver proprietario vengono etichettate come strillanti sulle acute.
Ora non conosco queste kcs ma già che dici che siano la copia delle jbl immagino che siano più economiche,quindi magari hanno risparmiato su qualche componente e forse le originali non hanno il problema che lamenti tu, comunque ripeto gli acuti del classico tweeter a cupola è normale che non ci siano; ci sono molte configurazioni dove ,oltre la tromba, si aggiunge un super-tweeter come terza via.
Ciao Rain
Ti ringrazio , spero nel giro di pochi mesi di finire tutto e veder completata l'opera e godermi il tutto.
I surround 8340 sono casse eccezionali...attualmente in attesa di finire la saletta ne sto usando 5 nella configurazione 5.1 provvisoria...le puoi usare praticamente in tutto oltre che come surround vanno benissimo anche come LCR...dinamica e potenza da vendere...se ha uno non frega dell'estetica e ha posto(grandi e pesano) le consiglio a occhi chiusi...usare queste casse per surround è un lusso. quando le ho usate per i test che ho fatto per testare l'impianto e fare rilevamenti sull'isolamento acustico, le ho messe li senza curare molto regolazioni e altro , e l'unica cosa che ho notato nei brevi test fatti e che dovrò regolarle bene perché non spariscano sotto el 4670D , ma appunto come detto tutto l'impianto va regolato e calibrato. Ma per il momento posso solo dire in positivo...ripeto sono grandi grosse e pesanti...se penso a tutti i surround che ho avuto in passato, confronto a queste sembravano dei giocattoli. Con pazienza, e si cerca bene, in giro si possono fare dei buoni affari....con un rapporto prezzo prestazioni inavvicinabili da altri prodotti consumer.
Grazie mille per la recensione, li metto in cima alla lista per gli upgrade futuri dei surround. JBL ha sempre il suo fascino, quando si sente roba pro come si deve a casa non si può che rimanere a bocca aperta, è proprio una tipologia di suono diversa,con tutti i suoi pregi e difetti.
bene bravi ragazzi, vedo che ci sono novità all'orizzonte :D
io ho appena portato a casa una bella coppia di bestioni da 20kg cada-uan :D a breve faro post con recesnione apposità
per quanto riguarda i surr io ho le 8350, ottime davvero, 8320 a parte che hanno grossi limiti di tenuta (ma in casa potrebbero anche andare) e le 8330 con il loro tweete in plastica.... 8340 ed 8350 sono davvero dei gran bei surr, se penso che tanti cinema nemmeno li usano e hanno le serie più basse mi vien da ridere/piangere...
@SIMO: alla fine anche io ho fatto come te, ho preso 5 x 8350 per poterne all occorrenza usare 4 e tenerne una come eventuale rimpiazzo/ricambio in caso di danno, oppure usarle direttamente e 5 x front e surr e reperire altri due surr back o riciclare le mie MK tripolari
KCS: è una costola di DAS AUDIO azienda spagnola che crea "cloni" delle vecchie serie cinema JBL utilizzando appunto driver DAS. non sono cattivi prodotti, nel mondo pro/cinema hanno fama di essere meno robusti della concorrenza (ripeto per uso professionale in cinema) ad esempio un cinema qui a lodi ha tutti diffusori KCS, non suonano male ma hanno il classico suono anni 80/90, molto caldo e profondo, definizione non accuratissima, prima troncatura degli alti a 10khz e seconda botta a 15khz che va giu a picco...
Alla fine molte JBL fanno uguale, equalizzazione integrata nel filtro con X-Curve che le fa calare dolcemente sopo i 10khz, con un taglio più netto oltre i 15-16 khz (questo perche i vecchi stadard THX e Dolby di quegli anni prevedevano un range audio fino 15khz appunto e alla fine si tratta quasi tutti di progetti nati ad inizio anni 90) e non è necessariamente una brutta cosa: si sente chiaramente che manca "ARIA" attorno ai diffusori, tuttavia permette di ascoltare per diverso tempo anche a volumi piuttosto alti e anche tracce o film musicali generalmente "difficili" tipo il fantasma dell opera, il buono il brutto e il cattivo, the greatest showman che con i diffusori sbagliati possono dare parecchio fastidio a chi gà un orecio sensibile alle frequenze altissime tipo me (o per chi ancora le riesce a sentire :D )
VERO! spesso si fa fatica a spiegare o a farsi capire da chi ti chiede come mai vendi un impianto da mille mile euro per mettere in casa dei cassoni da discoteca. a me ogni volta danno del pazzo quando a fare ascolti e dico che vorrei sostituire l'impianto MK SOUND che ho a casa :D
ma una volta che hai sentito un impianto pro serio....non puoi più tornare indietro
anche se dopo quasi un anno di prove, forum, ascolti e tanto tanto studio e lettura...posso assicurare che oltre la fascia di primo prezzo del pro, x intenderci oltre i 1.500 euro sul nuovo a diffusore, c'è roba con un suono che la gente davvero nemmeno se lo immagina...e non parlo di mera potenza o gittata!
e anche quando leggo o sento dire che non è possibile avere in casa la stessa qualità audio di un cinema...... :fiufiu::asd::asd::asd:
io ho le kcs sr10 ma non montano nessun driver das quindi non è corretto comunque per avere i vero suono cinematografico non bastano casse jbl pro kcs o elettrovoice il cervello è il processore cosa che yamaha denon o marantz non hanno voci da chi lavora nei cinema le trombe sono fatte non per piccoli ambienti ma nei cinema perche sparano a lunga distanza riguardo ai driver a compressione non è detto che sia piu efficente per esempio klipsch non ha il driver a compressione ma solo il condotto eppure arriva a 98 db ripeto il cervello è il processore e i relativi finali
beh per le trombe dipende..ci sono trombe a lunga gittata e trombe a media/corta gittata, le ultime trombe jbl sono studiate per home cinema più che per cinema, dipende da come sono disegnate. basta provare una montarbo FIRE ed una montarbo W per capire la differenza notevole di gittata fra le due trombe, la prima studiata per piccoli ambienti, studio, club e piano bar...l'altra studiata per eventi, DJ ed ampi spazi.
Una tromba bellissima largamente usata nei cinema fino a qualche anno fa è la HP940 della EV (ocio, non la enorme 9040) ad esempio quella è una tromba studiata apposta per il cinema, usandola in casa si capisce chiaramente che si è seduti troppo vicino ed il suono sembra "passarti sopra" e andare oltre
Altre trombe tipo al JBL2384 pur essendo enorme ha un imbocco molto corto e la stessa jbl (pur utilizzandola anche in diversi cinema) consiglia l'hot spot attorno ai 6m/20ft con una finestra trai 4m e gli 8m, quindi perfettamente in linea con le dimensioni delle enormi salette e seminiterrati americani
che componenti montano ne tue KCS...? diciamo che non è corretto dire che montano componenti DAS quanto piuttosto che KCS e DAS sono la stessa cosa, tipo le AUDI che montano motori VW (o viceversa come si vuole) perchè in fondo sono due costole della stessa marca, magari una piu sportiva e una piu da strada, DAS fa i componenti e KCS li monta sui prodotti per cinema
poi magari mi sbaglio (anche se capita molto raramente :D ) xò siccome cè sempre da imparare mi interesserebbe sapere cosa montano i tuoi, se sono rimarchiati da altri produttori oppure se hanno driver loro a marchio KCS. il suono è sicuramente particolare, a me non dispiace sinceramente anche se mancano quasi completamente di altissime frequenze.
x il fatto dei processori sono due mondi troppo differenti per essere messi a fianco imho, per il cinema vero si usano dei processori dedicati da svariate migliaia di euro che devono gestire un numero e un tipo di diffusori completamente differente, e decodificare tracce completamente diverse da quelle di un comune bluray
i pre/sinto casalinghi fanno una minima parte di quello che fanno i processori da cinema, e ci mancherebbe altro! hanno altre funzioni, hub hdmi, streaming, processare il video ecc e sono ottimizzate per un salotto (parlo di roba moderna, non vado a tirare in ballo mostri del passato analogico da 40 e rotti kg)
però dobbiamo anche ricordarci che in fondo siamo noi quelli sbagliati :D che ci mettiamo in casa impianti da cienma quando la gente "normale" ascoltano le partite su dazn con i cubetti del mediaworld.
Quando vado a provare/ascoltare/comprare qualcosa e poi gli dico che li uso in una sala cinema in un seminterrato mi guardano come se fossi un alieno :D
penso di aver capito dopo che ti riferivi alla mia ultima frase...o sbaglio
non era in riferimento ai singoli componenti ma quanto piu al fatto che alcuni cinema (in particolare quelli della catena the space) gli impianti sono spesso settati a ca***, molte sale usano diffusori sottidimensionati o dis carsa qualità, mi è capitato di recente di trovare dei surround 8320
l'ultima volta che sono andato all'arcadia a bellinzago l'audio era completamente sballato e fuori equalizzazione con un picco di olte 10db attorno ai 100hz che rendeva l'ascolto davvero fastidioso (misurato con strumenti banali da smartphone durante il film)
non mi posso esprimere riguardo ai processori anche perchè, purtroppo :D , non posso vederli e mettergli le mani sopra. ma in quanto a diffusori sia come acquisto (a voler spendere qualche danaro) o con l'autocostruzione (se si sa dove e come mettere le mani) non è davvero difficile fare di meglio....ripeto non parlo di elettroniche.
Ecco a me interesserebbe approfondire questo punto : quali modifiche subiscono le tracce prima di finire sui bluray ?
Lasciamo stare i vari downgrade di bitrate che subiscono i nostri bluray doppiati, a parità di traccia es. un dolby true hd al cinema e la stessa traccia sempre in dolby true hd di un bluray in cosa differiscono ?
Noi ci impegnamo (e spendiamo soldi) per avvicinarci il più possibile al suono cinematrografico ma giustamente se la registrazione è diversa il risultato non potrà che essere peggiore; fermo restando di avere un impianto in grado di riprodurre in modo corretto una colonna sonora come al cinema.
su questo sinceramente alzo le mani e ammetto la mia ignoranza, dovresti chiedere a chi ha piu competenze in materia o si occupa direttamente di cinema, nel senso che ci lavora.
so che generalmente parlando di cecodificazione eccetera il gradino superiore a prezzi alti ma ancora accettabili, del tipo 5-6.000 euro e non 20.000, per quanto riguarda i prodotti casalinghi potrebbe essere il DATASAT.
ma sinceramente sono prodotti completamente al di fuori delle mie sfere di consocenza e anche delle mie capacità economiche, quindi faccio come se non ci fossero :D
ricordo che una volta ascoltai un impianto con lettore BD e PRE Primare + finali pro Electrovoice, tralasciando il reparto diffusori quello che si poteva intuire fosse a discapito delle elettroniche mi ha davvero molto impressionato.
mi ha detto un tecnico dei cinema che nei lettori bluray cè il downmix che praticamente castra il vero suono cinematografico
ma tu parli di quelle di legno o quelle di plastica?
comunque io ho provato di tutto per avvicinarsi al suono del cinema non sono le casse ma il processore avevo sentito al top audio anni fa il sistema syntesi jbl e il klipsch thx ultra ci assomigliavano molto