:eek:
arrivo a 2500 € solo tra ampli e diffusori e manca ancora la sorgente (ipotizzando il pc mi serve un dac, altri 100/150€ ) :cry:
Visualizzazione Stampabile
uno dei vantaggi di essere single è il poter spostare i mobili senza il timore di affrontare le ire della moglie :p
se invertissi il posto dei diffusori per allontanarli dalla finestra avrei il punto di ascolto ottimale proprio sulla finestra in cui non potrei mettere il divano :rolleyes:
Però potrei mettere il divano al posto della scrivania pc e sfruttare la parete di fronte ad esso per piazzare vetrinetta x hifi e materiale fotografico, scrivania pc e diffusori ai due estremi .... mumble mumble
https://i.imgur.com/RiY6rmx.jpg
P.S.
sempre peggio con i disegni :sbonk:
comunque hai ragione, tutti ragionamenti inutili se prima non mi doto dell'impianto :rolleyes:
Non direi che vanno bene..dipende dai gusti, hanno un suono ben caratterizzato dovuto a un condotto reflex che determina un enfatizzazione a 50Hz e si estende fino a 100Hz. Se si sceglie un diffusore con questo tipo di suono si deve essere ben consapevoli di questo, e non è certo colpa dell'ambiente se poi si sentono riverberi, certo se poi i diffusori sono addossati alle pareti le cose si complicano..
Come ho scritto sopra ci sono molti diffusori bass-reflex progettati per enfatizzare i medio bassi, per rendere il suono più accattivante ma anche per ridurre le dimensioni dei diffusori.
Quindi il problema non è tanto diffusori da stand o da pavimento, ma diffusori progettati senza enfatizzazioni e quelli con enfatizzazioni, purtroppo i diffusori in sospensione pneumatica sono quasi spariti dalla circolazione.
Secondo me prima di comprare un diffusore bass-reflex bisogna ascoltarlo e sincerarsi quanto meno prima che ci piaccia altrimenti bisogna cercarne uno che abbia una risposta il più possibile piatta, vedi recensioni misure ecc..
Comprare a scatola chiusa basandosi solo sui gusti degli altri è un po' azzardato soprattutto se si decide di investire cifre impegnative.
Invece era quello che ti proponevo ... probabilmente il disegno fuori scala mi sta confondendo , immaginavo ci sarebbe stata la possibilità di avere il divano e lo spazio per aprire ed accedere alla finestra , dove mettendo un opportuna tenda e tappeto avresti potuto iniziare a fare una prima correzione ambientale.
se hai voglia di provare c'e anche il metodo WASP per "misuare" la stanza per la posizione dei diffusori.
Altre note sul sito Dynaudio se hai voglia di perdere qualche minuto.
ciao
Luca
cominciamo ad entrare in un campo specialistico che richiede conoscenze che attualmente non possiedo ma concordo che un'investimento nell'ordine delle migliaia di euro andrebbe fatto con criterio e consapevolezza.
D'altronde se sono qui a chiedere un vostro consiglio è perché ero conscio del valore del forum ed ero certo che le vostre risposte sarebbero state esaustive e competenti
Ho cercato su wikipedia il significato di bass-reflex :D e (eludendo i tecnicismi) credo di averne compreso il significato ma la propagazione delle onde sonore suppongo sia fortemente condizionata dall'ambiente in cui vengono riprodotte e quindi in teoria LA soluzione sarebbe ascoltare la risposta di ogni accoppiata diffusore/amplificatore a cui sono interessato, nel mio soggiorno :)
La verità è che cercavo un approccio "più morbido" all'argomento orientandomi come ho fatto quando sono entrato nel mondo della fotografia. Ho cominciato con forum specialistici, poi ho affinato i generi e le esigenze, fino a quando (oggi, a distanza di 15 anni) sono in grado di "orientarmi" da solo.
Cerco dei buoni strumenti con cui iniziare i primi passi perché non ho le possibilità e le capacità tecniche per fare la scelta in modo autonomo, questo comporta necessariamente l'acquisto a scatola chiusa basato sul giudizio altrui, ecco perché ho specificando, budget, genere d'ascolto e tipo/dimensione stanza in un forum frequentato da gente preparata e competente ;)
il primo disegno dovrebbe essere in scala ... :sofico:
il secondo decisamente no :D
Farò delle prove, tanto alla fine si tratta di spostare 4 mobili, non sono certo possa piacermi l'idea di avere il divano a 80/100 cm dal muro il che si tradurrebbe (essendo profondo 1 metro) nell'averlo in mezzo alla stanza.
Comunque tentare non mi costa nulla.
P.S.
grazie per i link oggi mi leggo tutto con attenzione ;)
Mi pare che di consigli ne hai ricevuti tanti e ne riceverai ancora, ma poi sarai tu a decidere quale diffusore comprare.
Io all'inizio ti ho consigliato di fare l'acquisto dei diffusori su un sito che ti permetta di effettuare il reso, in questo modo avresti la possibilità di ascoltare il diffusore a casa tua e decidere cosa fare. Se effettui l'acquisto in altro modo se dovesse non piacerti cosa fai? ..;)
Il secondo consiglio che ti do è di iniziare per gradi e di non basarti soltanto sul prezzo o su un eventuale risparmio ma sulla qualità del prodotto in base a ciò che ti serve e non comprare soltanto perchè ti sembra di fare un affare.
Il discorso del tubo reflex andava fatto visto che ti hanno proposto due diffusori diversi tra loro ma con questa configurazione e visto che i diffusori in commercio sono tutti realizzati con questa tecnica, che ha dei vantaggi ma se mal utilizzata ha anche molti svantaggi che in un ambiente piccolo come il tuo sarebbero amplificati.
Uomo avvisato mezzo salvato..
Giuppo77@ si ma non con tutte le amplificazioni.. per sentire i 40hz non 34hz delle Cornwall devi darle Birra..
sicuramente il 38cm impressiona ma ti assicuro che a volte ho sentito più bassi con delle Monitor audio RX8 con driver da 17cm se ricordo bene.
da possessore meglio le Klipsch per il mio orecchio.
Ciao, Cinghio.
Stiamo parlando di diffusori dalla sensibilità di 102 db (che oltretutto dichiarano di accettare "solo" fino a 100 W di potenza continua). Non piove sul fatto che l'amplificatore debba essere di buona qualità, ma a naso direi che la potenza non dovrebbe essere il problema principale. Poi non conosco l'andamento dell'impedenza delle Cornwall, quindi non posso dire più di tanto ;-)
A frequenze così basse (dato per buono che il diffusore ci arrivi in modo proprio e con la giusta pressione sonora), ascoltiamo più l'ambiente che il diffusore stesso. A meno che tu non abbia ascoltato i due diffusori nello stesso ambiente, diventa complicato fare un confronto equo.
Diciamo che in ogni caso un 38 cm muove più aria di un 17 cm :-)
Comunque, personalmente, non installerei mai diffusori come le Cornwall in una stanza piccola; sono larghe 64 cm :eek:
Nn e' poi così difficile.. :)
Togli il mobile attrezzato per la TV e piazzi loro, ci metti su pure qualche candela o altro e il gioco è fatto. Vieni pure a farti un ascolto;)
Sulla stessa tipologia di diffusore ci sono le nuove Magnat Transpuls 1500.
Che costano decisamente meno!