Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Krabat per la tua esperienza.
Io in passato ho avuto l'x800 e ho avuto blocchi solo alla fine di 1917 e Kong: Skull Island. Leggevo appunto in passato che anche l'M2 ha continuato ad avere questi problemi, più o meno sporadici e non tutti gli utenti sembra li abbiano avuti.
Harry Potter è della Warner (come Kong) e sembra proprio che siano più inclini ai blocchi. Comunque se mi dici che su 30 uhd hai avuto problemi solo su un film, non è male dal momento che comunque è un problema rimediabile.
Per il Dolby Vision sono a conoscenza ma non penso che sia un problema insormontabile... Grazie ancora.
-
Buonasera, io ho acquistato da poco questo lettore della Sony, al momento non ho ancora avuto problemi di puntamenti o freeze durante la riproduzione di blu ray non 4K, perché non ho ancora blu ray in 4K, l’unica cosa che mi è successa di strano è stata leggendo dei file flac da una chiavetta che a volte hanno delle mancanze come se saltasse il disco per intenderci, ma essendo usb non è molto normale. Netflix è un po’ lenta, ma sembra funzionare. Direi che ha in buona qualità audio, io lo ho collegato ad un AVR-X4500 denon collegato a sua volta ad un Sony af9 oled.
Qualcuno che lo possiede ha notato miglioramenti dopo l’ultimo firmware di febbraio? Perché leggendo i commenti precedenti non sono molto tranquillo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trimaxi77
Buonasera, io ho acquistato da poco questo lettore della Sony, al momento non ho ancora avuto problemi di puntamenti o freeze durante la riproduzione di blu ray non 4K, perché non ho ancora blu ray in 4K, l’unica cosa che mi è successa di strano è stata leggendo dei file flac da una chiavetta che a volte hanno delle mancanze come se saltasse il dis..........[CUT]
l'ultimo firmware apporta solo migliore alla connessione wifi.... io non ho notato altro, fatto mesi fa, per ora tutto ok.
-
nuovo aggiornamento firmware che dovrebbe apportare migliorie nella riproduzione dei bluray 4k , speriamo bene per i dischi che ogni tanto si bloccavano !
-
salve a tutti vorrei sapere se il lettore in questione è valevole d' acquisto nonostante i vari difetti che si leggono nei post, o è meglio passare al fratello minore UBP-X700 o passare ad altro.
grazie
-
Sui forum esteri ho letto che alcuni hanno risolto il problema dei blocchi (non solo con questo Sony, ma anche con gli Oppo) pulendo i dischi con acqua e sapone o ammoniaca. La problematica affligge soprattutto i dischi Warner, perché hanno un cattivo controllo qualità, e forse perché hanno uno strato oleofobico che rende più difficile la lettura, e lavandoli viene rimosso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Magnus
Sui forum esteri ho letto che alcuni hanno risolto il problema dei blocchi (non solo con questo Sony, ma anche con gli Oppo) pulendo i dischi con acqua e sapone o ammoniaca. La problematica affligge soprattutto i dischi Warner, perché hanno un cattivo controllo qualità, e forse perché hanno uno strato oleofobico che rende più difficile la lettura,..........[CUT]
per cui è un problema dei dischi e non del lettore.
-
la qualità dell'audio tramite l'uscita coassiale è buona, paragonabile a quella di un lettore CD solo audio ?
-
La qualità audio tramite l’uscita coassiale è buona. Trovo invece molto buono l’ascolto delle traccia audio stereo dei blu ray musicali ovviamente sempre attraverso l’uscita coassiale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xyz73
La qualità audio tramite l’uscita coassiale è buona. Trovo invece molto buono l’ascolto delle traccia audio stereo dei blu ray musicali ovviamente sempre attraverso l’uscita coassiale.
grazie, quindi probabilmente le tracce audio dei blu ray musicali hanno un bit rate maggiore, tipo SACD. Leggendo un CD audio si sente molto la differenza con un lettore CD classico a singola velocità? Ho provato a fare un confronto ma lo stesso brano mi sembrava essere chiuso rispetto ad un Marantz media qualità, ovviamente sempre attraverso l'uscita coassiale. Non saprei dire se perchè il Sony è nuovo ed è stato utilizzato poco diciamo una 10ina di ore al massimo (forse meno)?
-
Ovviamente dipende da che dac usi per la conversione. Io lo uso collegato ad un Lector Digicode 704 per l'ascolto di blu ray musicali e come detto lo trovo molto valido. Ho fatto qualche rapido confronto collegandolo ad un player cd usato come dac (Accuphase dp400) e la sensazione (ripeto solo una sensazione) è che lo stesso disco suonasse meglio direttamente con l'Accuphase.
Comunque per quanto riguarda i blu ray anche se la traccia è in hd (ad es. 48/24 o 96/24) attraverso l'uscita coassiale viene degradata a 48/16. Le tracce ad alta risoluzione e SACD vengono trasmesse solo attraverso la HDMI e quindi è possibile ascoltarle di fatto solo attraverso un sintoamplificatore visto che ci sono pochissimi dac con ingresso hdmi.
-
ho utilizzato il solo dac che ho cioè quello interno al naim ndx2, collegato in coassiale. Escludendo per un momento i BD musicali e l'uscita HDMI, si tratta di capire se questo Sony utilizzato come "meccanica CD" può dire la sua oppure no
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xyz73
... Le tracce ad alta risoluzione e SACD vengono trasmesse solo attraverso la HDMI..........[CUT]
se si utilizza un adattatore da HDMI a USB si potrà sentire l'alta risoluzione di un disco SACD su un amplificatore con ingresso USB ?
NB il mio amplificatore può gestire anche le tracce DSD.
grazie
-
Buongiorno a tutti,
sono in cerca di un lettore in grado di separare le tracce video e audio al fine di visualizzare i contenuti su TV Sony 4k e riprodurre codifiche HD (escluse tracce atmos) su Ampli non 4k.
Leggendo alla pagina 11 del manuale il player lo consentirebbe, tuttavia avrei bisogno di conferme se questo avviene con qualità e stabilità.
Ad esempio, se fosse in grado di riprodurre con fluidità i formati MKV HEVC 4k dei bluray rip video-untouched che si trovano in rete (file di 40/60gb), visualizzando correttamente i sottotitoli e avendo modo di selezionare le tracce audio presenti. Attingendo da un Hard disk di 4tb connesso via usb.
Inoltre, la conferma che possa davvero inviare la traccia video 4k al Tv con l'uscita HDMI1 e solo la traccia audio al Pre con i formati HD con l'uscita HDMI2, senza problemi di sincro.
Qualcuno può confermarmi tutto ciò?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto :)
-
Nessun possessore del lettore può aiutarmi? :rolleyes: