Visualizzazione Stampabile
-
Non importa tanto se ascolti in stereo ma come sono collegati.
Se ascolti in stereo con un Sinto/pre dotato di crossover vale il discorso di prima, se viceversa li colleghi ad alto livello potresti valutare una EQ singola, questo perche' in teoria se la cassa+sub sx riceve un segnale diverso dalla cassa+sub dx potrebbero non compensarsi piu' a vicenda.
E' tuttavia un caso che va valutato per bene, perche' dubito che ci siano differenze cosi' marcate nelle basse frequenze fra i due canali stereo e forse il gioco non vale la candela.
-
Grazie Dakhan,
Gestisco l'impianto con pc dotato di 8 output analogici; questo è l'indirizzamento.
https://i.postimg.cc/kBDnv9LP/vst-host.jpg
Nella mia ignoranza ho lavorato così:
1) Con l'aiuto di Rew ho misurato in gamma estesa sub+diffusori al fine di trovare il miglior punto d'incrocio e pendenza del xover, regolare il guadagno ed affinare la fase.
2) generato il filtro di equalizzazione, limitato sino a 500hz
3) infine caricati i filtro dx e sx
Per i segnali 5.1 utilizzo una metodologia diversa.
-
Quindi hai fatto una misurazione con sub+diffusore e poi EQ o hai misurato diffusore full range e sub con passa basso al massimo in modo separato e hai fatto due EQ, una per diffusore e una per sub, dx e sx?
-
La prima; ho misurato sub+diffusore assieme e con xover attivato. Poi due eq; sx sub+diffusore e dx sub+diffusore.
Il pratica ho misurato separatamente i due canali come da immagine precedentemente allegata senza pristinspace
-
Io di solito preferisco la seconda, non mi piace fare una curva con un crossover attivo, preferisco fare sempre EQ su diffusore libero da ogni filtro (idem per il sub) e applicarli dopo, quindi nel tuo caso specifico avrei fatto una serie di misure (per coprire la zona di ascolto, poi applicando una media) per front sx, idem poi per Front DX e infine per il sub (che e' unico), applicando tre curve diverse.
Questo non significa che il tuo sistema sia sbagliato, ovviamente.
-
Mi diverto a misurare; appena ho tempo provo a fare come dice e postare le misurazioni fatte con le due procedure.
Non ho capisco una cosa: consigli di misurare i due sub assieme e generare una unica eq?
Come si fa con Rew a generare un filtro che sia la media di più filtri eq? ...come non detto ho capito come fare
Grazie ancora.
-
Ritorno al discorso di prima, se il sub riceve lo stesso segnale (crossover con bass management) basta una EQ, se e' usato in stereo va valutato, puoi fare misurazioni distinte dei due sub e vedere quale e' la soluzione migliore.
Se vuoi fare la media di piu' letture basta che vai in "all SPL", seconda cartella nella pagina principale, selezionare sotto quelle di cui vuoi fare la media e premere "average", ovviamente perdi tutte le informazioni della lettura stessa per uso waterfall o altro, la puoi usare solo per EQ.
Considera che ci sono molte differenze anche a poca distanza nelle letture quindi se leggi in un solo punto l'EQ e' perfetta ma appena ti sposti cambia molto, se misuri in piu' punti sara' un compromesso ma lo sara' in tutti i punti (come dire la scelta e' fra un punto buono e tanti mediocri o tutti discreti).
-
conoscete questo software adatto per gestire più sub ?
https://www.andyc.diy-audio-engineering.org/mso/html/
-
Chiedo scusa, dovrei chiedere una cosa ma non so se è OT, quindi chiedo scusa in anticipo e nel caso, ditemi pure dove mi dovrei spostare.
Giocando un pò con i settaggi del REL, ho notato che pur essendo impostato ad un taglio di circa 50Hz (almeno stando alle tacchette del regolatore del crossover, e staccando i diffusori, mi sono accorto che riproduce comunque il segnale 100Hz che è possibile rinvenire su youtube (dove si trovano emissioni sonore alle più disparate frequenze). Ora mi chiedo, sono inattendibili i segnali su youtube? Oppure è il settaggio del REL che è molto a "fatti suoi"?
Inoltre chiedo, per tagliare il sub a 50Hz, è corretto lanciargli un segnale a 55Hz e abbassare il taglio fino a quando non è possibile udirlo? Dove reperire, nel caso, un segnale affidabile?
-
Ma rispetto ai 50Hz, i 100Hz a che volume li senti?
Perchè il filtraggio funziona facendo diminuire con una certa pendenza (dB/ottava) l'emissione a partire dalla frequenza di taglio. Quindi non è che se a 50Hz tagli allora a 51Hz non senti più niente.
Bisognerebbe capire a che pendenza è impostato il filtro del REL (6,12,18,24...dB/ottava) tenendo conto che a una diminuzione di 3dB corrisponde una percezione di volume dimezzato.
Se vuoi essere sicuro della frequenza del segnale puoi prendere un semplice accordatore per strumenti musicali...ma non credo sia difforme il segnale emesso da quello dichiarato dal video di youtube..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlexHRider
Ma rispetto ai 50Hz, i 100Hz a che volume li senti?
Perchè il filtraggio funziona facendo diminuire con una certa pendenza (dB/ottava) l'emissione a partire dalla frequenza di taglio. Quindi non è che se a 50Hz tagli allora a 51Hz non senti più niente.
Bisognerebbe capire a che pendenza è impostato il filtro del REL (6,12,18,24...dB/ottava) tene..........[CUT]
Accordatore per chitarra...ce l'ho.
Come lo uso per fare quest verifica?
-
fai partire il segnale audio e misuri col microfono dell'accordatore a che frequenza emette il sub e verifichi se ai 100Hz del video corrisponde il suono a 100Hz
-
Scusate, parlando di correzione attiva, ho visto il dspeaker Anti mode, ma non riesco ad immaginare come lo dovrei installare nella mia catena. Potete aiutarmi? Ora il sub è collegato alle uscite alto livello dell'amplificatore. Cosa dovrei fare, inviare il segnale al dsp partendo dall'uscita rec dellamplificatore, e poi collegare il sub al dsp con l'ingresso basso livello?
-
L'antimode si pone fra il pre/sinto e il sub, normalmente si usa sugli ingressi a basso livello, vedi qui gli esempi di collegamento
http://www.dspeaker.com/en/technolog...examples.shtml
Citazione:
Originariamente scritto da
AlexHRider
Ma rispetto ai 50Hz, i 100Hz a che volume li senti?
Perchè il filtraggio funziona facendo diminuire con una certa pendenza (dB/ottava) l'emissione a partire dalla frequenza di taglio. Quindi non è che se a 50Hz tagli allora a 51Hz non senti più niente.
Bisognerebbe capire a che pendenza è impostato il filtro del REL (6,12,18,24...dB/ottava) tene..........[CUT]
Giusta osservazione ma la percezione di volume dimezzato e' intorno ai 10db, 3db corrisponde a amplificazione con potenza dimezzata
-
Il mio amplifiatore, che è un integrato stereo, non ha uscita a basso livello dedicata per il sub....nel mio caso come si collega questo antimode?