Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
"-e soprattutto rifatta l'eq ambientale-"...
il bello di poter equalizzare è proprio quello che alla fine gli ci puoi attaccare di tutto: tanto poi gli 'rifai' la voce e quindi suona sempre come piace a te :D
Il Pioneer sc-lx 81, nonostante fosse il top di gamma dell'epoca, è chiaramente stato concepito per funzionare sotto il controllo dell'mcacc, senza la quale per me è inascoltabile. Almeno in confronto ai pre av che ho avuto e girato nel mio impianto (krell showcase, hts, avs, proceed pav, onkyo 5509). In compenso con l'mcacc attivo se la batte alla pari, almeno in certi parametri e nella godibilità complessiva. Complice sicuramente il mio ambiente non troppo felice dal punto di vista acustico.
@nordata: si, ho arrotondato. In realtà il mio Pioneer è la versione americana a 110v, per cui la resa in watt dovrebbe essere leggermente più bassa, 140 watt circa. Lo uso con un trasformatore e uno stabilizzatore di tensione. la risposta dovrebbe essere praticamente identica salvo una manciata di watt in meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marko 54
ma perchè hai mandato indietro il crown io ho il 1002 mai sentito niente di simile sui film penso che ne prendero' un altro
Molti sono spaventati dai grossi wattaggi. In realtà dipende quasi solo dalla sensibilità dei diffusori
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
è la versione americana a 110v, per cui la resa in watt dovrebbe essere leggermente più bassa
Se l'ampli è alimentato con una tensione di 110 V, come richiesto dalle sue specifiche, la potenza di uscita sarà la stessa che si può ottenere alimentando con 230 V la versione europea dell'ampli.
Se poi lo usi con uno stabilizzatore di tensione che erogherà sempre 110 V la potenza di uscita e la risposta in frequenzza, così come qualsiasi altro parametro saranno esattamente quelli dichiarati dal costruttore.
La tensione erogata dal trasformatore di alimentazione sarà sempre la stessa, cambia solo il numero di spire del primario per adattarlo alle diverse tensioni di rete.
-
anche io ho rimandato indietro il crown alla lunga il suono non mi convinceva
-
Mah, io lo sto ascoltando adesso. Neanche a me convince molto, soprattutto paragonato ai "finalini" del Pioneer. Mi aspettavo più potenza e più controllo e definizione. La potenza c`è, ma la definizione non proprio. Va meglio con la correzione attiva ingaggiata, ma rispetto all'outline (ma era probabile) e al Pioneer (e qui invece non me lo aspettavo) "canta" peggio. Le dinamiche sono meno esplosive.
L'ho provato con le Tannoy e il pre audio note e va molto meglio come abbinamento, ma non saprei, non mi convince.
Appena riesco lo provo collegato con le jbl m330, a fare il suo lavoro da finale pro.
-
Prima forse riesco a provarlo con dei vecchi monitor da studio revox rb350 che mi sono accaparrato qualche tempo fa e ho fatto restaurare.
Ho l'impressione che possa esprimersi bene con diffusori aperti e dal suono monitor
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Ho l'impressione che possa esprimersi bene con diffusori aperti e dal suono monitor
Semplicemente non è nato per "esprimersi bene", al post #12 lo avevo già anticipato a Luca.
La timbrica, la coerenza armonica e la qualità non sono richieste principali verso un finale utilizzato per Public Address (PA).
-
Se mi parli di timbrica non posso che essere d`accordo, ma sulla qualità e sulla coerenza armonica non saprei. Il crown, come tutti i finali pro anche tanto famosi e blasonati non devono fare altro che quello. E ti garantisco che a livello di timbrica che di qualità all'outline ad esempio non manca proprio nulla. È proprio il modo di porgere il suono che non mi convince appieno, oltre la
timbrica.
-
Io uso da anni con grande soddisfazione un QSC Rmx 1450 sia in ambito musicale e ora in ambito AV con un Marantz 1508 ..circa 20 kg di classe AB . Ho sostituito solo la ventola rumorosa ,ma è Veramente un prodotto di una sostanza incredibile .
-
Anch'io uso l'outline in firma e lo considero musicalmente notevole. Anche lì sostituito ventola ecc, il mio era anche abbastanza malconcio prima del restauro.. Ma questo finale non mi convince. Oggi lo porto da un amico per provarlo con qualche mostro sacro e le mie revox, vediamo cosa ne esce
-
uso un crown DSI1000 sui sur con soddisfazione, conosco varie persone con crown e yamaha su tutto l'impianto, vanno BENISSIMO, in campo HT i finali pro sono un'ancora di salvezza non da poco anche se molti li bistrattano.
in ht ad elevati volumi serve forza bruta in primis, non ci si deve ascoltare il minuetto a volume bisbiglio.
-
ci credo che suona bene il dsi ma costa anche il trplo del xls
-
da quel che ho letto in giro internamente non è che cambino chissà cosa
ho un amico con la sala piu bella e curata in cui io sia mai stato, impianto full QSC, doppio 21 pro, pre marantz e tutto pilotato dagli XLS, viaggia che è una bellezza