Visualizzazione Stampabile
-
Perdonate la domanda banale, ho visto questi modelli esposti con le varie demo, ma nessuno che mostrava una demo di film d'azione o sport. Premetto che vedrò la tv prevalentemente di sera al buio, film tv, sky e blu-ray ma vorrei sapere se le scene sono fluide, si muovono come nella realtà?
O meglio puntare allo ZF9 LCD?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alias76
Perdonate la domanda banale, ho visto questi modelli esposti con le varie demo, ma nessuno che mostrava una demo di film d'azione o sport. Premetto che vedrò la tv prevalentemente di sera al buio, film tv, sky e blu-ray ma vorrei sapere se le scene sono fluide, si muovono come nella realtà?
O meglio puntare allo ZF9 LCD?
Grazie
Tra sabato e domenica ho guardato "Animali fantastici e dove trovarli" e "Mission Impossible - Protocollo Fantasma" in 4K sul mio nuovo AF8 e si, tutto fluido. Non ho capito la tu adomanda "come nella realta'?"; in particolare nel primo film non c'era nulla di reale, ma tutto squisitamente fantasy :)
-
il sony è il migliore dei tre poi viene il pana ed infine lg, se non hai problemi di budget vai di sony.
-
Ciao intendo la velocità dei movimenti, se sono naturali o subiscono ritardi, ad esempio se vedi una gara di MotoGP con inquadratura dal punto di vista del pilota, il cambio direzionale è fulmineo? Forse è meglio se chiedo a quanti fps avviene la visione, 60-120?
Ah, la distanza tv-divano è di 3.6mt
-
Io dico la mia opinione sicuramente generalista ma maturata dopo aver letto e visto decine e decine di confronti fra Oled Pana, Sony ed LG.
Su molte testate LG C8 ha vinto come miglior Oled 2018, qusto perché, al netto del marketing, sono stati valutati molti altri aspetti, non esclusivamente quello dell'immagine. Dal sistama operativo, al design, chi addirittura persino il telecomando.
Che se ne voglia o meno, quando una rivista giudica un auto non giudica solo il motore, ma gli interni, gli optional, la scocca... tutto l'insieme.
Sappiamo tutti però che le tv servono a vedere immagini e se ci basiamo esclusivamente su quello Panasonic forse è avanti a tutti, anche più di Sony ma entrambi eccezionali. Ciò che si evince però da tutte queste recensioni è che tutti e tre i brand hanno fatto un auto da formula uno e su piste da formula uno sono in grado di arrivare al traguardo appaiate. Ciò che avvantaggia Sony e Pana è una cosa (non di poco conto allo stato attuale), ovvero la capacità di correre forte anche fuori pista. Continuando su questa metafora diciamo che coprono meglio le asperità del terreno. LG un po' meno. Dando loro in pasto il materiale per cui sono state progettate e dopo calibratura, trovare il vincitore sarebbe molto difficile. Ma data la giungla di Hz, fbs, bit rate, formati video vari, Sky, Netflix, Amazon, diciamo che LG non ha la stessa capacità degli altri due marchi di gestire il caos. Di far sembrare perfette le imperfezioni. È un limite del tv o dei segnali? Entrambi secondo me. In un mondo di segnali perfetti 4k hdr sono quasi equivalenti. Forse emergerebbe ancora Pana per la sua pazzesca gestione del colore. Ma se non servisse upscale o compensazione del movimento, Sony non sarebbe così superiore.
Quindi la domanda è sempre: voglio un auto da corsa? Sono perfette tutte e tre.
Voglio farci del fuoristrada spinto? Meglio Sony
Voglio farci un po' di tutto? Pana regna.
Voglio correre solo in pista? Vai di LG che risparmi pure.
-
Concordo con Riccardo.
Molti nel giudicare un prodotto si fanno condizionare dal nome.
Mi rendevo conto di questo quando frequentavo i forum dei cellulari e si osannava Nokia.
Poi ho seguito i forum degli smartphone e si osannava (e si osanna) Apple.
Ora sui forum dei televisori mi accorgo che avviene la stessa cosa soprattutto con i televisori Sony.
Per chi non le avesse ancora lette vi linko le reviews fatte da Avforums (che credo sia uno dei siti in inglese più visitati al mondo dedicati Home Entertainment) relative ai televisori in questione.
Ognuno tragga le sue conclusioni .....
https://www.avforums.com/review/pana...0-review.14474
https://www.avforums.com/review/sony...v-review.15500
https://www.avforums.com/review/lg-o...a-review.14523
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Io dico la mia opinione sicuramente generalista ma maturata dopo aver letto e visto decine e decine di confronti fra Oled Pana, Sony ed LG.
Su molte testate LG C8 ha vinto come miglior Oled 2018, qusto perché, al netto della marketing, sono stati valutati molti altri aspetti, non esclusivamente quello dell'immagine. Dal sistama operativo, al desig..........[CUT]
Tutto corretto, in un mondo con tutti i segnali in 4k le differenze tra i marchi sarebbero molto più sottili, ma nella realtà di oggi dove ad esempio sky trasmette in 1080i l'elettronica dei marchi giapponesi fa tutta la differenza del mondo.
Citazione:
Originariamente scritto da
Angelo M.
Concordo con Riccardo.
Molti nel giudicare un prodotto si fanno condizionare dal nome.
Mi rendevo conto di questo quando frequentavo i forum dei cellulari e si osannava Nokia.
Poi ho seguito i forum degli smartphone e si osannava (e si osanna) Apple.
Ora sui forum dei televisori mi accorgo che avviene la stessa cosa soprattutto con ..........[CUT]
Il problema è anche che c'è gente che in casa ha i vizio o gli hi sense e parla di oled e led di alta gamma basandosi su esperienze non personali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Io dico la mia opinione sicuramente generalista ma maturata dopo aver letto e visto decine e decine di confronti fra Oled Pana, Sony ed LG.
Su molte testate LG C8 ha vinto come miglior Oled 2018, qusto perché, al netto del marketing, sono stati valutati molti altri aspetti, non esclusivamente quello dell'immagine. Dal sistama operativo, al design,..........[CUT]
Io, dalle mie letture, ed ovviamente limitandomi ai pannelli 2018, dico che le differenze tra i marchi si sono assottigliati, cioè tutti hanno un'elettronica all'altezza per upscaling e gestione dell'immagine in movimento (a meno del frame skipping denunciati dal Pana, ma che immagino saranno risolti). Non vedo un consenso tra quale sia il migliore pr questo aspetto tra Sony e Panasonic, ma ci vuole una buona acutezza visiva ed i due televisori a fianco per valutarli. Relativamente al colore, anche se non supportata da un preciso impegno della casa, il Pana è quello con migliore OoB e con meccanismi che accompagnano l'evoluzione del pannello nel tempo. Poi il Pana ha meno potenza sulle HDMI e manca di DV, anche se la sua implementazione del relativo HDR risulta eccellente. Per gli avanzati, poi Sony manca di CMS (introdotto sull'AF9), ed LG supporta il caricamento di 3dLUT (comunque con accessori dal costo significativo) ed è l'unico a supportare ATMOS.
Seguendoii nella metafora: non la vedo in terminid do uso di una F1 in circuito piuttosto che in fuoristrada (si guasterebbe alla prima buca), ma di adattabilità ai circuiti. In realtà quello che interessa ognuno di noi è chi vince in particolare circuito costruito da noi stessi in funzione delle nostre necessità/interessi. Continuando nella tua parafrasi, a Montecarlo penserei ad uan lotta tra Pana e Sony (gestione immagine), ma a Monza punterei su chi ha il DV (LG e Sony). Poi Sony magari incasina la sua implementazione del DV e perde il campionato, ma questo è un altro aspetto ancora;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Io, dalle mie letture, ed ovviamente limitandomi ai pannelli 2018, dico che le differenze tra i marchi si sono assottigliati, cioè tutti hanno un'elettronica all'altezza per upscaling e gestione dell'immagine in movimento (a meno del frame skipping denunciati dal Pana, ma che immagino saranno risolti). Non vedo un consenso tra quale sia il migliore..........[CUT]
Invece a Imola vince chi ha il minor input lag per il gaming cioè l'LG.
Mi è piaciuta troppo la similitudine con la F1 tanto da farmi dire la mia xD
-
Beh almeno siami tutti d'accordo sulla metafora delle auto 😁😁😁😁
-
Comunque nel mio caso: volevo Pana, ho comprato LG ma per il mio uso mi sarebbe servito Sony... tutto come da manuale insomma 😂
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Comunque nel mio caso: volevo Pana, ho comprato LG ma per il mio uso mi sarebbe servito Sony... tutto come da manuale insomma 😂
Io ero partito che volevo comprarmi un 43 pollici UHD giusto per giocare alla play e non spenderci più di 600 euro (che era già troppo di suo come budget) e mi sono ritrovato a spenderne 1400 per il C8 😂😂😂😂😂
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pikkio9085
Io ero partito che volevo comprarmi un 43 pollici UHD giusto per giocare alla play e non spenderci più di 600 euro (che era già troppo di suo come budget) e mi sono ritrovato a spenderne 1400 per il C8 😂😂😂😂😂
Tutto nella norma tranquillo 😂
-
-
Premesso che vengo da una Pana VT30 50":
Similmente a Riaccardosto, pensavo di prendere un altro pana, mi sarebbe servito un LG per il gaming, ma alla fine ho preso il Sony(AF8).
Perche' basta Pana? Il pannello lo amavo, si vedeva benissimo. Pero' ha sempre sofferto, fin da nuovo, di un sintonizzatore un po' "sordo". Ovvero, ogni tanto su alcuni canali, LA7, RAI. MEDIASET, non tutti per fortuna, solo quelli col segnale piu' debole rispetto ad altri, il segnale singhiozzava e si vedeva a "stralci di pixelloni". Rifare la sintonia, spesso non aiutava ed anche se il segnale migliorava, l'anomalia restava. Sul Bravia 42" che ho in camera, questa anomalia non si e' mai verificata. Avevo anche provato a scambiare i cavi dell'antenna(sono comunque connessi al medesimo impianto), ma niente da fare, sul Pana singhiozzavano, il Sony invece riceveva perfettamente fluidi i medesimi canali. Per farla breve, da qui ho evinto che doveva trattarsi di un limite del sintonizzatore nel Pana VT30.
Altra cosa, gli aggiornamenti software sul Pana VT30 hanno presto raggiunto la fine. Lo presi nel 2011 e, se non ricordo male, circa 1 anno dopo panasonic comunicava che non ci sarebbero piu' stati aggiornamenti. Comunque sia, cosi e' stato. Sul Bravia 42" che ho in camera in imo possesso da circa il 2014, mi e' ancora arrivato un aggiornamento(o forse 2) quest'anno, non ricordo di preciso perche' no nlo uso praticamente mai, utilizzo solitamente la tv nel soggiorno.
LG perche' no? Perche' gente che conosco ed ha un LG lamenta spesso noie con il software: richiesta password non settate, cambi lingua spontanei all'accensione del tv, tasti del telecomando che funzionano in modo anomalo richiamando funzioni diverse da quelle attestate et-simili e onestamente non le ricordo tutte. Inoltre, di altri prodotti LG da me acquistati in passato l'hardware non mi ha mai convinto.
Alla fine ho preso il Sony perche', come riportato da rtings, i 50ms di input lag sull'AF8 sono relativi alla sola modalita' 1080p, ma in 4K che e' come ormai uso esclusivamente la PS4 Pro, l'input lag e' accettabilissimo, ovvero ~30ms.
Al momento, sono stra-contento del mio AF8, sia per il gaming sia per la visione.
I miei 2cent