Visualizzazione Stampabile
-
Onestamente ho scritto in base al ricordo che avevo di quel test, cmq se vedi intorno alla 30° settimana sulla cnn i segni di burn in ci sono e sono dopo quel numero di ore che dicevo, quello che non ricordavo è la specifica dei nits usati sui pannelli e i segni sono almeno 2 volte più evidenti (se non di più) sulla tv dove hanno usato luce oled a 100 , quindi diciamo che se si abbassano i settings anche vedendo un tg con banner molte ore a settimana ci vorrebbero forse dai 3 ai 4 anni per bruciarlo con segni evidenti tali che possano pregiudicare la visione
I miei dubbi su quel test sono, ma se le 5000 ore di immagine statica non si fanno in 24/24 pronti via con un pannello nuovo che non ha mai visionato altro, ma diluite su un alternanza di contenuti diversi siam sicuri che il materiale organico reagisce alla stessa maniera? Forse si avrebbe altro vantaggio a favore della durata
Fermo restando che io il sistema raspberry o quale che sia per tagliare i banner lo farò che non mi costa nulla, però mi vien da pensare che chi ha bruciato un oled 2018 oggi probabilmente usava luce a 100 o simili perche non avrebbe avuto il tempo per riuscirci altrimenti
-
senza entrare in polemica ne discussioni, ma perché fissarsi con OLED quando te stesso stai dicendo che spesso lasci per ore la TV su canale di News... secondo me non è il tipo di TV giusta per i contenuti che guardi più spesso, se fosse il contrario, per ore guardi film e sporadicamente un po' di news, ecco che allora l'oled fa per te...
-
Perche non mi importa come si vede con i tg sport, ma tantissimo come si comporta con i film, ho testato vari oled, sono molto esigente e non posso che scegliere questa tecnologia
Ma cmq poi vedo tanti film e serie, il fatto è che se anche non sto guardando la tv, tipo sto al computer a lavorare ad altro in sottofondo lascio sport24, ma anche se solo sto in casa o se guardo delle serie e poi un film nel mezzo lascio su sport24, sarà una stranezza mia ma non voglio rinunciarci
in ogni caso sono esigenze compatibili con i miei desideri, ma se invece ti piace vedere a 500nits tutto e le tue modalità preferite sono dinamica e naturale / sport allora si, in quel caso l'oled è un acquisto sbagliato
ma a me ancora piange il cuore a pensare a come si vedeva il mio fz800 in pro2
-
Senza entrare in merito - credo ci sia materiale per formarsi un opinione e non saprei evitare ripetizioni - voglio solo fornire due elementi di valutazione in più:
1) Esiste una raccomandazione - purtroppo non è un obbligo - (si veda questo articolo) sulla luminanza dei loghi. Onestamente non so dire se sport 24 l'applica .... Magari quando posso provo a farci qualche misura qualitativa e vi dico.
2) A differenza di quelli del test di rtings, i modelli LG 2018 (non se gli altri OLED) hanno come configurazione di default un controllo sulla luminanza di loghi configurato a basso. In pratica è il video processing stesso (quello che fa upscaling, gestione del moto, eccetera) che si occupa di verificare persistenze ed attenuarle. Non so se altri costruttori le implementino. Comunque sarebbe un aspetto da considerare nella scelta del modello.
-
Si anche Panasonic ha una funzione che riconosce i loghi, ma secondo me LG ha questa funzione che è perfetta per gli oled, tutte le tv dovrebbero averla https://m.youtube.com/watch?v=EHxllU83y0o
Anzi se ti va di provare vorrei capire se una volta selezionata la zona di interesse se si può accendere e spegnere al volo senza dover riprendere le misure e soprattutto se una volta attiva non ci sono degli elementi della gui lg fissi su schermo
Cmq non riesco a farmi condizionare da queste cose, per come tratta l'immagine prenderò in considerazione solo un panasonic e questo desiderio passa su tutto
all'inizio imposterò uno dei profili con luce OLED al minimo possibile per riuscire a vedere qualcosa quando lascio sport24 in sottofondo
Purtroppo la soluzione con raspberry è una battaglia, non è tanto facile riuscire a catturare il video e l'audio e farli poi girare insieme in sincrono live con una manipolazione del video, cercherò altre strade
-
Cioè suggerisci di zoomare e perdere contenuto e risoluzione per non visualizzare il logo del canale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
mezzo lascio su sport24, sarà una stranezza mia ma non voglio rinunciarci.......[CUT]
Non lo trovo tanto una stranezza lo faccio spesso anche girando l'audio in cucina di un canale solo news, ma il mio obsoleto televisore ha la possibilista di spegnere il video e comunque rimanere sintonizzato sul canale ..non mi dite che nuovi TV non hanno questa possibilità la stavo dando per scontata.
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
Anzi se ti va di provare vorrei capire se una volta selezionata la zona di interesse se si può accendere e spegnere al volo senza dover riprendere le misure e soprattutto se una volta attiva non ci sono degli elementi della gui lg fissi su schermo..........[CUT]
No ogni volta devi settare lo zoom , e no non ci sono elementi fissi della gui , spariscono dopo pochi secondi
-
@mauro-1966
peccato, però cmq si fa abbastanza in maniera veloce la cosa mi pare
@CyberPaul
si l'idea è quella, però usando un raspberry pi volevo fare qualcosa di più avanzato, ma come ho detto è un pò una battaglia, perche i dongle usb3 con hdmi input bisogna vedere cosa passano, un segnale hdmi non compresso 1080p50 potrebbe eccedere la banda passante / memoria dei frame etc che può gestire il pi e avere perdite o altro
con quel modulo auvidea b101 può catturare un video fino a 1080p50 però prende il segnale in yuv e il render del raspberry pi HVS lavora in rgb quindi bisognerebbe fare un conversione che consuma risorse, in più non è cosi semplice far andare audio e video insieme perche arrivano da parti diverse e sarebbe da provare a configurare con gstreamer, insomma troppo lavoro e troppi forse con tutte le conversioni e taglia e cuci si perderebbero frame
invece ora mi era venuta un idea di sfruttare qualche box android, qualcosa con hdmi in ci dovrebbe essere, ho fatto una prova con un emulatore android per windows e sky go applicando una maschera in overlay nera
https://i.postimg.cc/Nj4HDgCc/IMG-20200710-183332.jpg
https://i.postimg.cc/HLFs4Rmm/mask.jpg
https://vimeo.com/437204019
che dite si potrebbe bruciare anche cosi e quindi meglio oscurare completamente?
se becco un box android con hdmi in o magari se ci fossero chiavette che catturano a 1080p50 per android, farei proprio un applicazione che riconosce i pixel di quello che viene mostrato e cambia la maschera in base al canale/logo
spero di non essere fuori tema, cmq si parla di evitare il burn in :)
@llac
tutte le tv che ho avuto avevano questa possibilità ma cmq io voglio proprio la tv accesa con colori etc, quella macchia nera cosi mi fa tristezza :), ad ogni modo poi mi basterebbe lasciare solo l'amply acceso e tenere la tv proprio spenta
-
@turulli troppe paranoie se devi viverlo così lascia perdere ;)
-
Ahhahahahhahahha, ma non sono paranoie o paure ipotetiche, questa è una certezza
Stasera già mi son fatto 2 ore di skyspsort24 e continuerà ad andare per un altra ora almeno, cosi lo brucio sicuro, o affronto la questione o prendo un qled e non mi sembra il caso
la cosa potrà anche sembrare complicata, ma una volta che hai speso quei 100€ per una scatoletta qualunque e hai configurato non devi fare altro
Se non ci fosse questa cosa, ma i loghi in questione fossero solo quelli del tempo e score durante una partita di calcio, della tv dtt raiuno / la7 / canale 5 o legati ad hud di un gioco mai ci avrei pensato e mai mi sarei fatto un prob, ma chi fa un uso come il mio dei tg24 con banner di sky non dovrebbe prendere un oled se non con le necessarie contromisure
-
Senti io ci guardo sky tg 24 e per una anno che ho avuto skyq anche il tg sport. Ovviamente alternato ai buchi profumano dopo un film e ai cartoni della figlia nel pomeriggio. Mai avuto problemi neanche di ritenzione.
-
Ma infatti grazie a questo thread mi sto facendo anche l'idea che quelli che son riusciti a bruciarne uno probabilmente usavano la luce oled a 100 o quasi in piena scioltezza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
@turulli troppe paranoie se devi viverlo così lascia perdere ;)
Mi sento di quotare.
Che lo usi normalmente, il burn-in permanente è comunque raro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Seph|rotH
Mi sento di quotare.
Che lo usi normalmente, il burn-in permanente è comunque raro.
Il punto è: qual è un uso normale?
Per me, ad esempio, sarebbe corretto considerare un uso domestico. Se poi uno si vuole vedere sky tg 24, i relativi banner e il ticker che scorre tutto il santo giorno nelle mura di casa sua, deve essere libero di farlo senza esclusioni di garanzia.
Invece dovrebbe essere escluso un uso professionale o comunque nell'ambito di attività produttive (vetrine, pannelli informativi ecc.)
Se le garanzie fossero fatte così si potrebbe acquistare in serenità. Ma è evidente che nessun marchio lo scriverà mai, per ovvi motivi. Questi oled sono - a mio avviso - televisori per appassionati di home theater, non per un utente generalista.