Visualizzazione Stampabile
-
secondo me è belissima!
i jpypad pure mi piacciono tanto
secondo voi ci sarà la possibiltà di attaccarla ad un bel crt 19"tramite vga o dovrò convertire component/vga?, perchè penso che per un po di tempo in italia questa sia l'unica soluzione per sfruttare a pieno l HD!
a questo punto colgo l' occasione per lanciare la proposta di creare una sezione console... in fondo rappresentano sempre una sorgente audio/video di notevole importanza come si può vedere in questo thread e visti i futuri sviluppi....
edit: Vorrei far notare che la ps3 leggerà anche i sacd!
che sia la volta buona per un rilancio?
-
Citazione:
sasadf ha scritto:
no, francamente non ricordo.
mi aiuti a darmi una rinfrescatina?
walk on
sasadf;)
Bisognerebbe recuperare i filmati promozionali rilasciati per The Gateway , The Bouncer o, altro caso eclatante, Splashdown e confrontarli con quella che e' stata la grafica 'in game' dei giochi rilasciati ...
Diciamo che sony su queste cose ci ha gia' marciato a suo tempo.
E a giudicare dai risultati di vendita fa anche bene :rolleyes: ...
P.S. X AlbertoPN: per ora non sento alcuna attesa da Rivoluzione anche perche' qualcosa mi dice che la strada intrapresa dal DS verra' perseguita anche sul mercato Home. Sara' una console 'alternativa' ^_^
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
ho idea che qualcuno qui ..... attenda una RIVOLUZIONE :D ;)
e non sei il solo, believe me :cool:
Purtroppo la conferenza Nintendo e' stata una schifezza.
Hanno fatto vederegiusrto Nintendogs per Ds, qualche titoluccio per Gc, un'inutile microgba (un gba piccolissimo) e del Revolution hanno fatto vedere solo l'involucro della console senza il pad oltretutto dicendo che non avevano nanche deciso il colore definitivo.
L'unica cosa che ha salvato la conferenza e' stato il nuovo trailerone (bellissimo) di Legend of Zelda The Twilight Princess:
http://media.nintendo.com/zelda/univ...lda_tp_480.mov
-
Citazione:
Vecio [A-R] ha scritto:
Bisognerebbe recuperare i filmati promozionali rilasciati per The Gateway , The Bouncer o, altro caso eclatante, Splashdown e confrontarli con quella che e' stata la grafica 'in game' dei giochi rilasciati ...
hai citato giochi brutti ma non male dal punto di vista grafico. the getaway ha dei serissimi problemi di controllo del personaggio, errate collisioni di poligoni e piu ne ha piu ne metta, ma almeno in foto (quindi da fermo) è bello come lo presentavano. the bouncer ha una bellisima grafica (mi sembra comunque che la telecamera/inquadratura fosse fissa...cosa molto rilevante) ma poi il gioco è brevissimo e non devi far altro che premere a caso per due ore i pulsanti. poi è ovvio che nei trailer fanno vedere tre secondi di gioco vero e un minuto di filmati pre renderezzati....la speranza è che quello che abbiamo visto tutti (e mi riferisco alla ps3) non siano soltanto filmati cinematografici ma "pezzi" tratti da sequenze realmente giocabili. certo è speranza, ma se non sarà cosi perche dovremmo spendere almeno 350euro per una ps2 pompata??
-
-
Citazione:
dottorcapone ha scritto:
hai citato giochi brutti ma non male dal punto di vista grafico. the getaway ha dei serissimi problemi di controllo del personaggio, errate collisioni di poligoni e piu ne ha piu ne metta, ma almeno in foto (quindi da fermo) è bello come lo presentavano. the bouncer ha una bellisima grafica (mi sembra comunque che la telecamera/inquadratura fosse fissa...cosa molto rilevante) ma poi il gioco è brevissimo e non devi far altro che premere a caso per due ore i pulsanti. poi è ovvio che nei trailer fanno vedere tre secondi di gioco vero e un minuto di filmati pre renderezzati....la speranza è che quello che abbiamo visto tutti (e mi riferisco alla ps3) non siano soltanto filmati cinematografici ma "pezzi" tratti da sequenze realmente giocabili. certo è speranza, ma se non sarà cosi perche dovremmo spendere almeno 350euro per una ps2 pompata??
Non ho detto che i giochi in oggetto fossero graficamente brutti ma ricordo benissimo la qualita' presunta dei video promozionali che era ben distante da quella, pur apprezzabile, presente nei giochi finiti.
Vedremo se quest'abitudine presa ai tempi di PS2 cambiera' con PS3. Alla luce dei risultati ottenuti con la generazione attuale a 128 bit non e' da escludere che rifacciano il giochetto, anzi :rolleyes: ...
-
non ci dimentichiamo anche che ora ci sono 6 anni in più di esperienza dei team di programmazione,che si sono fatti il callo sulla ps2,io ho visto grandi titolo su ps2,metal gear,silent hill,tekken,gt,gta,final fantasy,baldur's gate(che io adoro come genere)tutti con più di un seguito,ma questa è la punta dell'iceberg.......
per arrivare a GOD OF WAR
ma sono 10ine i grandi titoli x ps2,purtroppo solo da poco si era affacciato il dvd dl
con ps3,ci sarà:
enorme potenza
grande esperienza
grandissima velocità di transfer/rate e immagazzinamento derivante dai blu/ray
I presupposti ci sono tutti(anche Xbox360 ma in misura minore secondo me.......quel formato dvd mi rode)
non sono così ingenuo da credere che vedremo il massimo subito,e forse nemmeno lo voglio,meglio restare sorpresi molte volte un po che 1 volta sola
:D :D :D
e ricordiamoci anche che in fatto di tecnologia e risoluzione,questa sarà la prima generazione di console a precorrere i tempi
visto che parecchi componenti ancora non esistono nel mondo dell'home-pc
parlo ovviamente di rsx,cell,1080p
per la prima volta una console che anticipa il prossimo futuro dell'home entertainment
-
Erik tu che sei iperinformato sui processori ma un processore come quello montato su Xbox (un PPC triplice core a 3,2GHz) che equivalente potrebbe avere nell'ambito x86?
inoltre consuma in rapporto di più o di meno dell'equivalente singolo core?
cioè un PPC a 3,2GHz diciamo consuma 35 watt il triplice core consuma 35x3 oppure che ne so 45? spero di essermi spiegato
altra domanda: per quando sono previsti processori x86-64 (non dimentichiamoci che i processori PPC sono tutti 64bit) multicore?
altra domanda: già avevamo fatto una discussione simile, mi pare che IBM (e i suoi partner) stia producendo CPU tecnologicamente più avanzate rispetto alle controparti AMD e Intel oppure è solo un sensazione?
nel senso se Apple per Natale uscisse con un PowerMac G5 Dual Processor che monta due processori come quelli montati sull'Xbox (cioè triplice core a 3,2GHz oppure anche a frequenza più alta) avrebbe un equivalente nel mondo x86?
ciao
igor
-
Citazione:
igor ha scritto:
Erik tu che sei iperinformato sui processori ma un processore come quello montato su Xbox (un PPC triplice core a 3,2GHz) che equivalente potrebbe avere nell'ambito x86?
inoltre consuma in rapporto di più o di meno dell'equivalente singolo core?
cioè un PPC a 3,2GHz diciamo consuma 35 watt il triplice core consuma 35x3 oppure che ne so 45? spero di essermi spiegato
altra domanda: per quando sono previsti processori x86-64 (non dimentichiamoci che i processori PPC sono tutti 64bit) multicore?
altra domanda: già avevamo fatto una discussione simile, mi pare che IBM (e i suoi partner) stia producendo CPU tecnologicamente più avanzate rispetto alle controparti AMD e Intel oppure è solo un sensazione?
nel senso se Apple per Natale uscisse con un PowerMac G5 Dual Processor che monta due processori come quelli montati sull'Xbox (cioè triplice core a 3,2GHz oppure anche a frequenza più alta) avrebbe un equivalente nel mondo x86?
ciao
igor
Apple non ha ancora presentato CPU Dual Core, mentre AMD, che collabora con IBM per molti suoi progetti, si (saranno in vendita tra circa 1 mese).
AMD ed IBM collaborano su molti fronti, Hypertransport e DSL/SOI su tutti.
Anche Intel commercializzerà a breve CPU Dual Core (Pentium D e Pentium EE 840).
Equivalente ai processori delle nuove console tra le CPU X86?Dipende.
Quelle CPU (soprattutto il Cell), sono progettate per eccellere in calcoli massicciamente paralleli, mentre le CPU X86 per PC sono (devono essere) general purpose, con buone prestazioni in ogni campo. Ti faccio un esempio, anche se potrei non essere molto preciso, visto che non ho studiato ingegneria informatica: con software non ottimizzato, nel Cell, funzionerebbe solo la PPE, facendolo risultare una CPU Single Core dalle prestazioni normalissime.
Come ho già scritto, non bisognerebbe dimenticare che il software per una console è altamente ottimizzato (i programmatori hanno uno stesso hw sul quale lavorare per anni), mentre quando si scrive un software per PC (p.es. un gioco), si deve scendere a compromessi, visto che deve funzionare su hw diversissimi (anche e soprattutto come potenza di calcolo).
Consumi: l'incremento all'aumentare dei core dipende dall'architettura, comunque tieni presente che, un Athlon 64 4000+ "San Diego", dissipa circa 60 W, mentre un Athlon 64 X2 4800+ "Toledo" (Dual Core formato, semplificando, da due Athlon 64 4000+), arriva a 95 W. I dati riportati sono a pieno carico.
Non ho letto dati sui consumi della CPU che equipaggerà Xbox 360, mentre nel caso di Cell i dati che circolano sono contrastanti, non solo pe quanto riguarda la potenza dissipata (si parlava, ad esempio, di 4600 MHz, mentre PS3 monterà una versione da 3200 MHz).
Una considerazione un po' OT: il PR scelto da AMD (con Intel che non riesce a salire in frequenza ed ha adottato a sua volta un PR) è abbastanza curioso, dato che gli incrementi prestazionali di un Athlon 64 X2 4800+, rispetto ad un Athlon 64 4000+, variano dallo 0% (software non ottimizzato per SMP), a quasi il 100% (software ottimizzato).
Nemmeno nel caso dei Pentium D Intel i consumi sono raddoppiati rispetto alle corrispondenti versioni single core, ma sono superiori alle CPU AMD di ben 100W.
Le prestazioni dei Pentium D sono abbastanza deludenti: scarsissime con applicazioni single threaded ed inferiori a quelle degli Athlon 64 X2 nelle applicazioni multi threaded (anche nell'editing video e nel rendering, tradizionale campo di battaglia Intel).
I dati dichiarati in merito alle prestazioni delle nuove CPU per console sono un po' sibillini e, forse, gonfiati: per il Cell si parla di 2 TFLOPS (una CPU non esegue sono FLoating-point Operations Per Second, ma anche OPS), ma si fa una semplificazione, sommando 1,8 TFLOPS della scheda video e 256 GFLOPS del cell. I dati precedenti si riferiscono a calcoli in virgola singola, mentre in doppia precisione Cell scende a 26 TFLOPS.
Per quanto riguarda le GPU, invece, le nuove console di Microsoft e SONY monteranno versioni ottimizzate delle schede video per PC che verranno poste in commercio a breve (nome in codice nVIDIA G70 ed ATi R520).
Mi permetto un'altra considerazione: i prezzi realtivamente bassi (una nuova scheda video per PC costerà quanto un'intera console), sono IMHO spiegabili con la possibilità di vendere in perdita o sottocosto l'hardware (MS pare abbia venduto in perdita Xbox fino all'anno scorso, SONY lo ha fatto nei primi mesi di comercializzazione della PS2), confidando nel fiume di denaro garantito dalle vendite dei giochi.
-
Comunque, IMHO, è inutile farsi "seghe mentali" sulla potenza dell'hw, anche perchè il marketing le sta sparando grosse: come è già stato detto da AlbertoPN, conteranno i titoli (giocabilità, grafica, ...), i prezzi, le caratteristiche aggiuntive e la "moddabilità" (parla uno che ha una PS2 come mamma l'ha fatta)!
-
la moddabilità sarà determinante
come sempre farà la differenza tra il successo e il flop.
una console non modificabile,in cui nn puoi giocare giochi ntsc(che notoriamente escono PRIMA dei pal,dannazione)è destinata all'oblio(vi dice nulla GAMECUBE,dreamcast)
quelli di sony che sono tutt'altro che stupidi,lo sanno
come sempre ci sarà un primo periodo in cui la console sarà pressochè inviolabile,poi verrà hackata e inizieranno a fioccare apps etc etc
ovviamente nn è un inno alla pirateria,al contrario,però è fastidioso sapere che i titoli ntsc escono prima,e con miglior veste grafica.....
la mia speranza è che stavolta la console sia del tutto Region free sia per i film che per i games...
-
Citazione:
ciosse ha scritto:
Dipenderà dal cambio EURO - Dollaro applicato in Italia....
Mi sbilancio da noi costerà almeno 599 e 699 la seconda......
In Italia la matematica è ed rimarrà sempre un opinione..
oggi sarei disposto a tirarne fuori 2000 di euro per un mostro del genere.
Anche se ad essere sinceri non credo che Kill zone 2 fosse in real time, dov'è per esempio il mirino? e poi la sequenza inizia in dissolvenza sui titoli iniziali, alquanto strano per un 3d shooter.
Forse è + un tech demo, stile 3dmark 05 per esempio.
E poi 2 uscite hdmi, lettore Blue ray, etc.
i 12/15 mesi di attesa saranno lunghisssssssssssimi
:rolleyes:
-
io non so perchè mi sono sempre sentito lontano dalla playstation, quasi indispettito.
per questo scelsi l'xbox, oltre che per il fatto che fosse anche molto più perfomante.
ora però sembra essere la ps3 a mettersi in tasca l'xbox 360... non so, dovrò attendere e riflettere con calma: la possibilità blueray e la doppia hdmi non sono da sottovalutare, senza considerare la spettacolare qualità dei video per ps3 (corrisposta invece dalla mediocrità grafica della stragrande maggioranza delle presentazioni di giochi xbox360...) :rolleyes:
vedremo gente...
salutoni
matteo
-
Citazione:
matazen ha scritto:
(corrisposta invece dalla mediocrità grafica della stragrande maggioranza delle presentazioni di giochi xbox360...) :rolleyes:
vedremo gente...
salutoni
matteo
le demo tech e le presentazioni dei giochi per Xbox 360 sono state fatte attraverso alcuni Apple PowerMac G5 e per ovvie limitazioni HW (sia di CPU, ancora Apple non è in possesso di CPU equivalenti al PowerPC triplo core che equipaggerà Xbox 360, che di scheda grafica) sono state limitate sia nella risoluzione che negli effetti grafici, certo che "vedere" dei computer Apple nello stand MS udati per presentare la prossima console made in Redmond mi fa molto divertire!!!
ciao
igor
ps: a fine anno periodo di lancio dell'Xbox 360 dovrebbero uscire anche i nuovi PowerMac con annessi nuovi processori!
-
Citazione:
CarloZed ha scritto:
oggi sarei disposto a tirarne fuori 2000 di euro per un mostro del genere.
Anche se ad essere sinceri non credo che Kill zone 2 fosse in real time, dov'è per esempio il mirino? e poi la sequenza inizia in dissolvenza sui titoli iniziali, alquanto strano per un 3d shooter.
Forse è + un tech demo, stile 3dmark 05 per esempio.
E poi 2 uscite hdmi, lettore Blue ray, etc.
i 12/15 mesi di attesa saranno lunghisssssssssssimi
:rolleyes:
Infatti non era in real time, per stessa ammissione del team di sviluppo (Guerrilla).
qui trovate una spiegazione di Devin sui motivi per i quali (secondo lui) non sarebbe possibile avere Killzone2 (con quella grafica) in real time.
Saluti.
Pierlo