Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex.78
Beh oddio...io le pagai in media 25 sterline le Edizioni di Argento,che al cambio non sono nemmeno 30 €,e per tua informazione i libretti che sono all'interno (40/60 pagine) sono decisamente di ottima fattura ( Carrie ha un libretto di 12 pagine e un mediabook che si scolla,Il Tunnel di 20 pagine ),e sono edizioni impeccabili sul lato audio/v..........[CUT]
Alex, il gatto a nove code della Arrow edizione limited veniva 25 sterline di listino più spese di spedizione (più di 30 euro in tutto), e come ha detto coder7 contiene solo un blu-ray e un dvd. Il Tunnel della Midnight supera l'edizione Arrow per encoding e gamma.
E la Arrow non è diventata una delle migliori label solo dopo qualche errore di gioventù, ma ci ha messo un bel pò di anni a diventarlo. Le edizioni midnight sono iniziate con Zombi meno di un anno fa.
Io sono sicuro che la Midnight se vuole può diventare come la Arrow, quanto meno acquistando i master della Arrow come ora fa con la Shout.
Dal lato contenutistico e di packaging secondo me c'e' già arrivata, e io non chiedo di meglio. Anche riguardo all'encoding direi che ha fatto più che bene con Tunnel. Rimane quindi solo l'acquisizione di master migliori.
Quindi giusto lamentarci con loro per gli errori che fanno, in modo da farli migliorare, però è anche giusto supportarli acquistando le loro edizioni al prezzo giusto, soprattutto per quei film che ci piacciono e che avremmo comprato all'estero.
Inoltre, aggiungo, che se grazie alla Midnight riusciamo ad avere buone/ottime edizioni di film che finora uscivano solo all'estero perché lì ci sono le varie Arrow, Shout..., allora teniamocela stretta!!! Finchè dura.
-
veramente stiamo paragonando Arrow a MF??? dovremmo solo essere grati che ci sia un label STRANIERA che ripropone a noi ITALIANI tantissimi film del NOSTRO cinema con qualità A/V il più delle volte eccellente e che noi ci sogniamo. Ancora stiamo a discutere dell'artwork dei BD? ma voi guardate le confezioni o il film??? io spero che non portiamo alla deriva il forum (che, ricordo, è un forum tecnico: qui si parla di qualità A/V) con confezioni e ammennicoli vari come certi gruppi FB che se i film non escono in steelbook non si comprano (a prescindere dalla qualità dei master).
edit dopo il messaggio di Marco postato in contemporanea:
se cominciamo con la guerra dei prezzi non ne veniamo fuori: io reputo 40 euro per The funhouse un'assoluta esagerazione visto che ripropone un qualcosa cmq di già visto (da almeno 6 anni) benché con un encoding lievemente migliore; 40 sono invece un prezzo per me assolutamente ragionevole per un master nuovo di pacca encodato in modo perfetto... che poi sappiamo tutti che dopo pochi mesi le ltd arrow escono con la versione liscia alla metà del prezzo per cui se uno non vuole spendere aspetta e risparmia. sul fatto che arrow ci abbia messo a diventare quella che è oggi concordo con te, ma sul fatto che MF possa competere in tal senso alzo le mani, lo dirà solo il tempo.
-
Barrett, anche la Arrow punta su confezioni e ammennicoli vari, e se non lo avesse fatto non sarebbe diventata quello che è diventata. Ripeto che all'inizio la Arrow faceva edizioni che al confronto le nostre midnight di adesso sono come le Criterion. Se le loro edizioni non vengono acquistate le imprese chiudono, oppure continuano a sopravvivere producendo al risparmio. Nessuno sta dicendo che la Midnight (che è nata da poco) ha la stessa qualità della Arrow (che sono anni che produce blu-ray), ma semplicemente che potremmo avere anche noi una nostra label che ha la stessa qualità della Arrow un giorno. E secondo me la Midnight sta andando in quella direzione. Quindi, perché boicottarla invece che supportarla?
-
io sono d'accordo con te e sono il primo che auspica una label italiana di riferimento. lo poteva diventare la Ripley HV, ma non sono riusciti a sopravvivere purtroppo con il mercato dei BD, tanto erano basse le vendite. MF lo potrà diventare? speriamo, ma intanto si devono svincolare dal solo genere Horror, altrimenti il mercato per loro sarà sempre troppo circoscritto. gli encoding sono mediamente buoni (zombi a parte, ma almeno hanno rimediato) ed i master utilizzati sono quelli delle edizioni già presenti in giro (carrie fa storia a sé), ma il problema qua secondo me sono i prezzi. non è questione di boicottare la label, ma ti faccio una domanda: ho preso per poche sterline la arrow di Funhouse ancora qualche anno fa, tu al posto mio i spenderesti 40 euro per l'edizione italiana?
-
40 euro sicuramente no, ma 20 euro (quanto costa attualmente da MediaWorld) sicuramente si. Ovviamente perché ci tengo ad avere il doppiaggio italiano. Se invece non mi importasse niente dell'audio italiano, allora sicuramente non spenderei neanche 1 euro per la midnight, avendo già la Arrow o la Shout.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
coder7
Bane, anche la tanto adorata Arrow è contestabile sugli stessi punti...
Personalmente non sono un amante di slipcase, steelbook, digibook e chi più ne ha più ne metta, se un film che mi interessa uscisse in una bustina di carta con scritto a penna il titolo mi andrebbe bene sempre che il risparmio avuto sul packaging sia andato nella qualità generale del trasferimento o/e del restauro, preferisco video ed audio al top più che sapere che ho in casa un artwork fatto da pinco pallo o che la custodia è una steelbook in rilievo, non me ne faccio nulla se poi la qualità del disco viene sacrificata o non è all'altezza del supporto.
La Arrow ha il buon gusto (menomale visto che personalmente i loro artwork li trovo orrendi) di fare copertine reversibili che sempre (vado a memoria) contengono anche il manifesto originale.
Per i prezzi dipende sempre dove e quando vai a comprare, ad esempio io la limited Arrow di Phenomena che dovrebbe contenenre 4 dischi (vado a memoria ce l'ho ancora sigillata) la pagai poco meno di 25 sterline.
-
Ragazzi,io continuerei la discussione (interessante sicuramente) sul topic Arrow,mi sembra più pertinente.
-
Ho appena confrontato il bluray pulp con questo Midnight, sinceramente a me il video e l'audio del film sembrano identiche,non ho notato tutta sta gran differenza, sicuramente avrà una bella confezione , avrà 3 dischi ma alla fine il video è uguale preciso identico ciò non significa che sia da non acquistare,per gli amanti del collezionismo fanatico ci può stare,per chi invece è interessato come me al solo film con una buona qualità audio/video ne può fare benissimo a meno poiché è uguale al disco Pulp.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcop76
Ho appena confrontato il bluray pulp con questo Midnight, sinceramente a me il video e l'audio del film sembrano identiche,non ho notato tutta sta gran differenza, sicuramente avrà una bella confezione , avrà 3 dischi ma alla fine il video è uguale preciso identico ciò non significa che sia da non acquistare,per gli amanti del collezionismo fanatico ci può stare,per chi invece è interessato come me al solo film con una buona qualità audio/video ne può fare benissimo a meno poiché è uguale al disco Pulp.
-
Dipende molto da come guardi il film. Ovviamente se lo vedi su una tv 42 pollici a 3 metri di distanza non vedrai differenze tra il pulp e il midnight. Se invece lo guardi su un 60 pollici a 2 metri di distanza è un po diverso.
Non puoi dire che il pulp con un bitrate video di 18994 kbps sia uguale al Midnight che ha un bitrate di 34988 kbps.
Riguarda bene questo confronto su pc: http://screenshotcomparison.com/comp...7276/picture:3
Il viso e i capelli di lei ti sembrano uguali nelle 2 edizioni?
Stesso discorso per quanto riguarda l'audio. Se lo ascolti su una tv è una cosa, se invece lo ascolti con un buon impianto audio non puoi dire che il Dolby Digital 2.0 del pulp si sente come il DTS-HD Master del Midnight.
E aggiungo che i numerosi contenuti speciali presenti sulla Midnight non sono per gli amanti del collezionismo fanatico, ma dovrebbero interessare a chiunque acquisti il film perchè interessato al film stesso. Invece gli amanti del collezionismo fanatico possono accontentarsi della stessa limited uscita in dvd, senza dover spendere di più per quella in blu-ray.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcop76
Dipende molto da come guardi il film. Ovviamente se lo vedi su una tv 42 pollici a 3 metri di distanza non vedrai differenze tra il pulp e il midnight. Se invece lo guardi su un 60 pollici a 2 metri di distanza è un po diverso.
Non puoi dire che il pulp con un bitrate video di 18994 kbps sia uguale al Midnight che ha un bitrate di 34988 kbps.
Rigua..........[CUT]
Non ho mai detto che non è una buona edizione ci tengo a precisarlo,io mi baso sul master video,ho visto entrambe l'edizioni la versione uncut per intenderci,su una TV 43 pollici,sincero io non ho visto sta differenza che mi faccia gridare al miracolo, l'audio lo sento su una soundbar 3d ed essendo in entrambi i dischi un'audio 2.0 anche nella pulp è HD ma anche in quel caso non mi sono soffermato tanto all'audio ma più che altro al video,ho visto gli screenshot che hai postato sul PC ,per carità sarà un bitrate maggiore come per Carrie ma non vedo tutta sta differenza sono obbiettivo,per quanto riguarda gli extra non è che ci siano tutti sto extra riguardanti il film eh? Ma i corti che poi uno si può dire che è un film inedito da noi vista la durata,il collezionista fanatico prende DVD,bluray,import e non ,poiché vuole collezionare più edizioni possibili del medesimo film ,io sono un collezionista medio ,compravo i DVD ,se vedo che l'upgrade vale,allora compro il bluray del film classico,se esce un'altra versione dello stesso film sempre in HD sinceramente prima di comprarlo leggo i forum,vedo se qualcuno dei miei amici lo ha preso, confronto e come in questo caso sé non vedo sta gran differenza da dire "WOW" allora mi tengo la versione bluray passata,il master è lo stesso in fondo,per quanto riguarda o film nuovi prendo direttamente i bluray ,non acquisto più DVD dal 2012 è certo per rari casi esempio quando escono direttamente film in DVD e nn in bluray esempio "Ballata Macabra" mi è dispiaciuto che la sinistre pur avendo usato il master Arrow si sia soffermata solo all'uscita del DVD e non abbia fatto uscire il bluray,ecco in quel caso avevo la versione vecchia CDE e li pur essendo DVD cavolo la differenza si vede e si sta parlando di DVD ,si vede talmente tanto che ho cestinato il DVD CDE e ho elogiato quello sinister ,non so se mi spiego cosa intendo dire,ripeto non dico siano pessime edizioni quella di Carrie o the funhouse ma non vedo sta differenza di master tra MGM e MF stessa cosa tra Pulp e MF
-
L'audio della pulp non è HD, è un semplicissimo audio da dvd Dolby Digital 2.0 (come tutti i BD pulpvideo).
Comunque, ora hai precisato meglio, e nessuno ha mai detto che ci sia una differenza che faccia gridare al miracolo, visto che il master è lo stesso, però prima avevi detto che il video è uguale preciso identico, e questo non è vero. Ho anche precisato che chi ha già l'edizione Pulp ed è interessato solo al video ma non ha un vpr può anche evitare di prendere la Midnight.