Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi, rispondo a tutti.
Ho messo in pensione anticipata le Diva.
Sono tornato alle Emit.
Il Cyrus non è una opzione perchè è sprovvisto di controlli di tono.
Il Fortissimo ancora peggio perchè gestisce solo una coppia di diffusori.
Dopo l'esperienza Roksan, il suo successore dovrà avere necessariamente i controlli di tono e almeno due uscite diffusori.
ProAc Studio 100SM oltre al costo piuttosto esoso e sicuramente l'esigenza di pilotaggio di un ampli ancora più costoso, non suonerebbero sempre un po' "lean"?
Le Emit si comportano sempre allo stesso modo. O meglio, si comportano in modo *diversissimo* in base alle registrazioni che gli do in pasto. Ieri ho provato a passare un po' di metal e thrash metal che non ascoltavo da un decennio e la riproduzione è oscena, inalscoltabile (faccio presente che gli stessi album con un impianto di trent'anni fa vanno alla grande, parlo di Pantera, Slayer, i Metallica di Justice, ecc.).
Poi ho messo qualcosa di meglio prodotto (sempre di genere simile) tipo Opeth e Nine Inch Nails ed è stato come cambiare impianto, suoni pieni, corposi decisi. Sono diffusori schizzinosi con un ampli (probabilmente) schizzinoso anch'esso.
Paradossale come anche dentro un album stesso ci sono tracce che suonano godibilissime e perfettamente ed altre quasi inascoltabili per asprezza e secchezza.
Però la "brillantezza esagerata" del Roksan non si è vista per nulla con le Diva.
Chiudo qui perchè vado off-topic, esperienza Diva archiviata. Le Emit almeno vanno a nozze col cinema, vanno a nozze con la musica *ben registrata e bilanciata* e mettono le voci perfettamente al centro della scena. Però non mi basta.
-
Sinceramente mai avuto problemi con i controlli di toni ed anzi, quando li hanno storco il naso! A questo punto mi sorge un dubbio.. ovvero che tu stia cercando qualcosa che suoni allo stesso modo con qualsiasi tipo di musica i registrazione ma questo è impossibile, specialmente più si sale di livello..
-
Io ho capito benissimo quale e’ il broblema perche' e lo stesso che avevo con io con le b&w 683 s2, ma si risolve soltando andando in negozio ascoltando vari brand fino a che non si capisce quale meglio diffusore fa al caso tuo...e anche cercando di mettersi in testa che su una certa fascia di prezzo tutto non si riesce ad avere...come gia detto diverse volte adesso ho il suono di sonus faber che mi piace molto, ma ho rinunciato ad esempio alle belle voci femminili che con b&w mi appagavano di piu'....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Sinceramente mai avuto problemi con i controlli di toni ed anzi, quando li hanno storco il naso! A questo punto mi sorge un dubbio.. ovvero che tu stia cercando qualcosa che suoni allo stesso modo con qualsiasi tipo di musica i registrazione ma questo è impossibile, specialmente più si sale di livello..
Ho Roon col suo eq integrato ma ciononostante mi sentirei più tranquillo con i controlli on-board.
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Io ho capito benissimo quale e’ il broblema perche' e lo stesso che avevo con io con le b&w 683 s2, ma si risolve soltando andando in negozio ascoltando vari brand fino a che non si capisce quale meglio diffusore fa al caso tuo...e anche cercando di mettersi in testa che su una certa fascia di prezzo tutto non si riesce ad avere...come gia det..........[CUT]
Non fa una piega. Non ho negozi validi in zona e soprattutto il mio ambiente non lo posso portare in negozio. Continuerò purtroppo ad acquistare e rendere ciò che non va :-( nel frattempo continuo a rodare le Emit ma non ho molte speranze su ciò.
-
Ma guarda e' vero che i diffusori possono suonare meglio in negozio o viceversa poi a casa...ma e' sicuro che il suono klipsch rimane quello sia in negozio che a casa e vale per tutti gli altri brand...
-
Citazione:
più tranquillo con
Citazione:
controlli on-board.
... allora accattati un Mara 8005
- con controllo pure sui medi,
- toroidale, ben costruito, 70 W
-
Mai pensato a prendere un Marantz come ampli. È prime (rendibile facilmente) e ha addirittura il controllo dei... medi!
Ma... piloterebbe le Emit a 4ohm...?
-
eehhh... 12 kg x 100 W su 4 Ohm !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
12 kg x 100 W su 4 Ohm !
Ricordiamoci che il mio attuale è "300 W Into 4Ω Both Channels Driven" e 14 kg ma ciò non toglie che una diversa "sound signature" magari più calda e più "lineare" rispetto all'esuberanza dinamica dell'attuale mio ampli è da provare. E tutti quei controlli nonché la doppia uscita A/B dei diffusori ottime cose.
-
Se l' 8005 e' in grado di pilotare bene le emit la timbrica Marantz mi piace molto anche a me , certo non e' un mostro di dinamica in confronto ad altri cmq e' sicuramente da provare....
-
La cosa sottovalutata del Cyrus è che ok che non ha toni (e questo è bene) ma il ragazzino si setta automaticamente all’accensione sul reale carico dei diffusori offrendo sempre la migliore risposta. Detto questo il Marantz ritengo che sia particolarmente sottotono rispetto ai concorrenti presi in considerazione ed utilizzati tutt’ora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Se l' 8005 e' in grado di pilotare bene le emit la timbrica Marantz mi piace molto anche a me , certo non e' un mostro di dinamica in confronto ad altri cmq e' sicuramente da provare....
Che non lo sia non è un problema per me, una risposta più "flat" è ciò che cerco.
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
La cosa sottovalutata del Cyrus è che ok che non ha toni (e questo è bene) ma il ragazzino si setta automaticamente all’accensione sul reale carico dei diffusori offrendo sempre la migliore risposta. Detto questo il Marantz ritengo che sia particolarmente sottotono rispetto ai concorrenti presi in considerazione ed utilizzati tutt’ora
Il Cyrus non ha i toni mentre per il resto ha tutti e supera l'altro ampli citato (il Fortissimo) per opzioni. Ha l'entrata AV, una bella app di gestione e ne parlano tutto bene tranne whathifi (il che è un bene).
Ha un fattore di forma assurdo però, ancora devo controllare se mi entra nel mobile stand per TV che uso. Se ci entra in profondità, forse forse non è male perché mi lascia spazio laterale per altro. Inoltre, cosa fantastica, ha il dac integrato così elimino il Mojo o meglio lo uso solamente per le cuffie. E' un opzione, così come il Marantz. Tutti e due facilmente rendibili, solo che il Marantz non pago il reso mentre col Cyrus ci scappano quelle 10/15 euro di spedizione.
Nel settore diffusori invece, volendo pensare di cambiare loro, ho capito che sono più un tipo da "Bookshelf", forse sbaglierò ma credo che le voci ballerine delle Diva fossero dovute al fatto che abituato da sempre ai Bookshelf questi hanno più facilità a mettere al centro e all'altezza giusta la voce umana. Ora qui tutti mi smentiranno ma sommando le mie esperienze passate e presenti è così.
Ah, pensavo alle Kef R300. L'ennesimo diffusore con poca sensibilità, purtroppo, ma le caratteristiche (anche quelle negative) sembrano fare al caso mio.
-
Ti seguo con interesse e curiosità da tempo ... già ho espresso il mio pensiero .. sarà che riesco ad accendere il mio impianto max 30 - 40 min. giornalieri (quando si e quando no .. ) ed in quel breve tempo ho imparato ad apprezzare ciò che ho ... con tutti questi cambi continui, NON credo troverai mai ciò che credi di cercare ... ovvero, NON sarai MAI pienamente soddisfatto ... non è che cerchi il pelo nell'uovo ?? :):)
-
non pensi che se fosse possibile ottenere il suono perfetto da componenti 'entry level' noi saremmo anche tutti più ricchi e contenti!?
e dunque che non avrebbero ragione di esistere le grandi utopia, piuttosto che le b&w 800 o le magico, ch precision, spectral e via discorrendo?
questo per dire che ci sono (quasi) sempre dei compromessi a meno di non... spendere...: se cerchi il 'basso' sempre presente 'il giusto' da piccoli monitor come le emit o l'immagine sonora perfetta dalle diva, forse non hai ancora capito che ci sono diffusori ed elettroniche dal costo notevolmente maggiore che hanno ancora dei compromessi e che comunque non suonerebbero come potrebbero in un qualsiasi ambiente casalingo non adatto allo scopo.
ma cosa sono le diva? 17kg di cassa?
l'hi-fi è una cosa costosa e complicata. tutto il resto sono compromessi!
-
Che è esattamente quello che ho scritto credo un paio di volte (non so se in questa o in una della tante altre discussione aperte dal nostro amico, girando attorno allo stesso problema).
Pare però che sia più importante qualche ora di "rodaggio" (97? Magari 118? E se fossero 274?....:rolleyes:), Auguri.
Che poi ci siano brani che si ascoltano bene ed altri peggio, direi "Meno male", mi preoccuperei se tutti i brani suonassero bene, perfetti, sempre, vorrebbe solo dire che vengono appiattiti, resi uniformi, che poi il risultato possa piacere è un altro discorso, che non ha nulla a che fare con l'Hi-Fi.
Ci sono tanti brani che suonano benissimo, altri che, quando li ascolto, auguro solo al produttore di usare tutta in un giorno solo una intera confezione di carta igienica, ma non vado a cercare i diffusori che, magari, riescono a far suonare "bene" quel particolare CD.
Ho fatto delle scelte in partenza legate ad ampli (in effetti per+finale) e diffusori, il suono che ottengo mi piace e lo reputo valido, cosa esce fuori a seconda del CD o file HD che invio non dipende da quelle scelte.
Rimane poi da dire che anche in questi casi ascolto la musica, non l'impianto, se un brano mi piace mi fermo ad ascoltarlo anche dalla radiolina a transistors, ascolto le note, l'arrangiamento, l'armonia, tutto quell'insieme che crea la magia della musica, se poi i medi sono scarsi o gli acuti non sono setosi, ma solo misto poliestere, non me ne può fregar di meno.
Se non fosse così dovremmo buttare via tutta una serie di incisioni anteguerra (intendo la 2^ mondiale), con banda quasi telefonica. :D
Se si cerca materiale inciso alla perfezione basta andare sulle bancarelle che ci sono alle fiere dell'Hi-FI, ricche di CD, SACD, incisi alla perfezione, con uno stereo da favola, magari sono interpretate dal Coro del Dopolavoro Ferroviario di Trecase sotto il Monte, ma questi sono particolari secondari, l'importante è la qualità stratosferica dell'incisione in cui si può benissimo rilevare che al quarto violino della terza fila scricchiolava leggermente una scarpa.
Basta scegliere: l'interprete bravo e famoso con annessa registrazione che "speriamo sia fatta bene" o l'interprete sconosciuto, ma con registrazione da manuale?
Decidete voi.