Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Polo88
Secondo me é sfuggita una cosa che dovrebbe essere ben chiara, se si spendono 2700 euro (prezzo attuale) per il marantz 8012 o per qualcunque altro integrato multicanale top di gamma, quindi pre e finale, in questo caso da "11 canali" é logico che le prestazioni saranno adeguate al costo che una macchina con queste caratteristiche può ave..........[CUT]
il punto secondo me è un'altro: le tue stesse casse con un diverso amplificatore ti assicuro che farebbero faville, quindi in quel contesto risulterebbero un tantino 'sprecate' e non suoneranno mai come potrebbero.
dici che per l'uso HT medio è soddisfacente però utilizzi casse da alta fedeltà idonee ad un'altro scopo. perchè!?
se l'intento è un home theatre non sarebbe meglio pensarlo come tale!? oppure affiancargli un ampli idoneo se si intende utilizzarle in altro modo.
-
Sepp quindi un Marantz 7011 come PRE + un finale 5ch va comunque peggio di un integrato 2ch?
Se è così e dalla tua esperienza allora per avere l'OPTIMUS forse si dovrebbe fare:
- Denon X3400 (per avere Audyssey XT32 e perchè piloti il centrale + i 2 surround) ---> circa 600€ preso su amazon.de;
- Finale 2ch in classe D Rouge con 2 moduli Hypex NC500 e relativi alimentatori ---> circa 1300€;
- PRE 2ch sui 1800€
E con gli stessi soldi (3700€) hai:
1) tutte le novità, gli ultimi formati audio e miglior correzione ambientale in HT;
2) la miglior situazione possibile in 2ch;
3) mai più (o quasi) problemi di pilotaggio delle casse.
-
secondo me si. 2ch non si batte.
Se fai una cofigurazione come quella che hai scritto hai tutto con una certa spesa.
Oppue per l ascolto in stereo ti rivolgi al mercato usato.
Dove ad esempio ho preso un 808 monarch del 72" che suona divinamente usato da solo.
E va pure meglio usato come pre puro per la musica.
Con tanto di swich off per la sezione finali, in modo da dedicare l alimentazione solo al pre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
il punto secondo me è un altro: le tue stesse casse con un diverso amplificatore ti assicuro che farebbero faville
Si sono ed ero consapevole che le mie casse con un altro tipo di amplificazione (che sia un integrato stereo o un finale) possono suonare meglio della mia attuale configurazione, infatti la mia idea iniziale era quella di usare per un po' il marantz 8012 (visto che nei forum stranieri ne parlavano e ne parlano bene anche per il 2 canali) e poi prendere un denon pma2500ne o uno hegel h160 da usare in stereo per la musica e come finale per home theater. La parte delle casse di alta fedelta idonee ad un altro scopo non l' ho capita... cosa vuoi dire? Che sono casse da musica in stereo e in multicanale invece non vanno bene?!? Se intendevi questo non sono assolutamente d' accordo con te, visto che si é detto più volte che se 2 diffusori riproducano bene la musica perché non dovrebbero riprodurre bene degli effetti e delle colonne sonore. Il mio intento é quello di un po' tutti, cioè musica e film 50 e 50, se fosse stato solo home theater avrei preso tutt' altra roba.
@Ostrica: come tu hai fatto notare nella tua configurazione, sfori il budget di 1000 in più rispetto al marantz 8012, ti potrei benissimo dire allora che aggiungendo altri 1000 alla tua configurazione si può ottenere ancora di più di quella tua ma così non si finirebbe mai, perché é logico che aggiungendo budget si va (ipoteticamente) a migliorare, stesso discorso per esempio per il subwoofer, io ho preso l' xtz 1x12 885 euro spedito, logico che se spendo 1800 euro prenderei un sub migliore, ma ripeto con questo ragionamento ci sarà sempre qualcosa di migliore aumentando il budget, la vera "sfida" é quella di prendere qualcosa che sia meglio con lo stesso budget... non so se sono riuscito a spiegarmi bene.
Comunque il mio disappunto nasce per il discorso che molti di voi non hanno mai visto e sentito un marantz 8012 dal vivo e da come ne parlate sembrerebbe una ciofeca (e se lo é lui allora tutti gli avr sono una cag..ta a questo punto, visto che nei forum stranieri, compresa la discussione ufficiale su avsforum, lo reputano il migliore avr per musica e film parlandone bene). Si lo so, per voi pre e finale separati vanno meglio, sono d' accordo con voi, ma a quale prezzo?!? 11 canali poi non ne parliamo... :)
@Sepp: So che ti avevo detto che al momento ho la casa sotto sopra, e che ti avrei ospitato con piacere dopo aver ristrutturato casa, ma a questo punto, giusto per togliermi uno sfizio (con tutta l'umiltà di questo mondo attenzione) sei ufficialmente invitato, quando vuoi ci organizziamo e facciamo un po' di prove, magari se vuoi porti il 9200 o altro e facciamo una comparazione... :D
-
grazie ale se passo da quelle parti molto volentieri. Per me è un piacere porter ascoltare un 8012 :)
Come sport non penso di scarrozzarmi 20kg di sr9200 :D. Oltre al peso ci tengo troppo per me sono delle reliquie.
Però come ti dicevo mi interesserebbe il tuo parere se passi dalle mie parti.
Il mio sistema vintage gira su due grossi toroidali piu il lamellare del pre 2ch per l ascolto in stereo.
Il tuo oltre ad avere tutte le ottimizzazzioni moderne monta operazionali hdam s2 del 2006 il mio sa1 del 2002.
-
Figurati te lo dicevo giusto per fare qualche prova comparativa,stesso ambiente, stesse casse, sintoampli di diversa generazione... io anche ci tengo molto visto che è la mia passione più grande però alla fin fine sono sempre oggetti e dó più valore ad altre cose :) Comunque, ripeto, l' 8012 non é una super macchina, é logico che ha i suoi difetti e i suoi limiti, sia nel 2 chn che in mch, però non é proprio da buttare come si evince dai messaggi di altri utenti... resta sempre un integrato multicanale che fa anche da lettore di rete, caratteristiche che alla fine se ricercate singolarmente si va a superare abbastanza il suo costo (io lo presi a gennaio 2670 euro, in giro non si trovava a meno di 2900-3000 a quei tempi e quindi visto che volevo prendere un integrato stereo con ht by-pass in futuro non aveva senso per me spendere di più per pre e finali separati).
Sepp concordo con te quando dici che gli apparecchi di 15-20 anni fa suonano in modo migliore, come detto più volte anche da altri utenti, oggi si pensa di più ad avere un apparecchio completo in tutto che non eccelle in nessuna caratteristica, sopratutto quella sonora, la più importante. Poi hanno capito (o sono stati costretti per così dire, vista la direzione che ha preso il mercato audio-video negli ultimi anni) che separando i componenti riuscivano a guadagnare di più... Comunque, ti lascio in privato il mio contatto telefonico, quando vuoi sei il benvenuto ;)
-
Volvevo chiedere un parere
Sul sinto marantz 7012 che utilizzo come pre ho attaccato un finale sempre marantz mm8807
oral mm8807 comanda il fronte con il centrale, composto da casse Sonus Faber venere ( impedenza 6 hom) e due tangent evo E 4 che utilizzo come casse Atmos ( L impedenza dichiarata è 4-8 hom) ma smontandole si legge chiaramente che il woofer è da 4 hom.
Le restanti 4 casse sono attaccate direttamente al sinto 7012 o sono sempre tangent Evo E4
Ora secondo voi L impedenza con dovrebbe essere impostata sul 7012, ad 8 - 4 - 6?
E poi la cosa influenzerebbe solo il 7012 do anche l’8807?
Per il momento ho impostato tutto su 4hom per non saper né leggere né scrivo ma avrei piacere di ascoltare qualche vostro parere
Grazie mille
Andrea
-
L'impostazione riguarda gli stadi finali di amplificazione, quindi le casse collegate direttamente al 7012.
La questione è stata trattata nella discussione sull' 8012, sul piano tecnico mi sono sembrati interessanti i link postati qui:
http://www.avmagazine.it/forum/111-d...29#post4862629
Da quanto capisco a meno che il sinto non vada in protezione il risultato migliore si ottiene lasciando 8ohm. Parlando di un 7012 con collegati solo i surround non mi starei a preoccupare troppo.
p.s. sul mio piccolo NR1606 ho lasciato 8ohm, l'impostazione è prevista e le casse dichiarano 4-8ohm (nel foglietto con le specifiche dettagliate)...
-
nel 7011 l due opzioni erano 8-6 e 6-4. Credo sia uguale su 7012.
Nel caso di casse a 6 è un valore sempre valido in quanto sta in mezzo.
Con casse a 4 andrebbe spostato. In teoria se l ampli regge potrebbe anche migliorare la prestazione.
Da verificare.
Sul discorso finale/pre l impedenza influenza gli stadi di uscita come gia stato detto.
Quindi chi da corrente alle casse.Il finale.
Il pre vale perche nel tuo caso hai un ibrido con casse collegate su entrambi.
Ti faccio l esempio sul mio impianto il pre ha la sezione finale staccata quindi niente casse collegate.
L impedenza non ha importanza. Se collegassi cassse anche a lui allora cambierebbe tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sepp
...Con casse a 4 andrebbe spostato...
Molta gente si pone il problema quando l'impedenza nominale è 4-8 mentre è notorio che tutte le casse da 8ohm poi a certe frequenze hanno una impedenza più bassa e si presume che l'unica differenza tra casse "4-8ohm" e casse "8ohm" sia l'onestà (o la voglia di pararsi) del costruttore ma che in realtà non cambi nulla.
L'effetto paradossale è che il cliente del produttore "onesto" (che dichiara 4-8) dovrebbe impostare il sinto a 4 mentre il cliente del produttore "disinvolto" (che dichiara 8 secco) dovrebbe impostare ad 8 sapendo che in realtà la curva impedenza =f(frequenza) è la stessa in entrambi i casi.
A parte questi paradossi c'é chi (vedi link sopra) suggerisce di ignorare e basta questa indicazione.
-
la frequenza incide sull impendenza siamo d accordo. Anche sull efficienza totale del trasduttore ad voler essere pignoli.
Farei dei distinguo su avr di oggi e avr vintage.
Se su quelli di oggi gli ingegneri hanno deciso che il valore si puo modificare io personalmente seguo l indicazione.
Al netto dei discorsi di cuore da thread.
Vince la casa madre per me anche per il discorso garanzia.
Discorso diverso che mi trova d accordo con te nei vecchi modelli perche fatti alla mano il mio sr9200 gira con le front 4 ohm che è una meraviglia.
Da libretto esce 6-8.
-
o ti sembra che gira una meraviglia o i tuoi diffusori, per lo più, girano su impedenze reali più elevate
-
andrebbe misurata.
Diciamo che le stesse front provate su sr5200 e sr7011 facevano ribollire lo chassis.
Infodo serie 5 vecchia e serie 7 nuova hanno una cosa in comune il made in vietnam.
Il fatto che non sia bollente solo sul 9200/9300 è indice di qualità.
-
Se posso dire qualcosa sul 9200 che ha Sepp , che io ho avuto seppur per poco ,e che un mio amico lo ha e ne è entusiasta anche in stereo tanto che lo usa solo per questo scopo ( con le B&W serie 700 da pavimento) posso confermare quanto ottimo sia (anche) per l' appunto in stereo. A dimostrazione di quanto dico sempre ; le vecchie glorie erano migliori degli attuali Sintoampli moderni. Io stesso ne ho tre esemplari di marchi diversi con i quali ascolto musica in stereo soddisfatto . Mio parere ( e se posso permettermi non solo mio ....)
-
Per sentire le differenze in stereo senza scomodare i guru audiofili è bastata una donna.La mia ragazza.
la sua reazione è stata, adesso si sentono tutti gli strumenti.
Avevo solo sostituito il pre dal 7011 al 9300. Finale 9200.
Curiosità il 9200 ha valori da serie refence come il thd 0,05% e raggiunge i 106db.
Unico caso per un avr non reference nella storia di marantz.
Questi valori non sono stati piu nemmeno sfiorati dai top succesivi.
Per fare l esempio di un top attuale l 8012 si ferma a 102db noise 0.08thd standard hifi.
Per valori superiori oggi bisogna guardare la serie reference PM.