se non ho letto male quel AV non ha la correzione ambientale , quindi dubito che troverai qualcosa di similare che ti possa soddisfare , segui il consiglio di pace830sky ,
Visualizzazione Stampabile
se non ho letto male quel AV non ha la correzione ambientale , quindi dubito che troverai qualcosa di similare che ti possa soddisfare , segui il consiglio di pace830sky ,
Vi dico solo che se ne è accorta mia moglie della differenza :)
Il HK 132 ovvio non è uno dei miti del passato, non l'ho mai detto, anzi, delle volte, in alcune occasioni mostrava qlc incertezza, e un po' di dinamismo carente in HT, ma in musica, quando alzavi di volume (corrente) era sicuro del suo lavoro.
Ho sentito anche dei due canali HK che faccevano sentire l'esuberanza, ed il "piccolo" 132 non c'e l'aveva, ma era sincerissimo e mai deludente.
Si è spesso detto e letto in giro della generosità in potenza di HK anche a partire dagli entry level e probabilmente questa ne è la prova di persona :(
In altre parole dico che ora mi rendo conto di averlo sottovalutato, e di aver sopravalutato le recensioni dello Yamaha.
Quanto alla sostituzione, vediamo con calma, anche con la speranza di aver fatto male il setup.
@Mauro: correzione ambientale intendi setup automatico con Ypao? In quel caso, ce l'ha.
Intendo equalizzazione per correggere i vari picchi sulle frequenze , non solo il livellamento e ritardo audio
Ce l'ha anche, ora vedo anche li, ma credo sia come correggere la minestra salata aggiungendo l'acqua :(
Anche perché sarebbe solo un test che evidenzierebbe meglio la situazione, senza purtroppo poterla migliorare.
Grazie cmq del supporto in questo momento difficile :)
Il 483 ha il Peq. Sapresti darmi qualche suggerimento?
Più che una minestra salata descrivi un brodo di carne putrefatta, punti il dito sulla qualità intrinseca del prodotto, se la scena sonora non è risultata ben definita con l'ampli nudo e crudo non è aggiungendo colore che migliori le cose.
Credo che dovresti cercare occasioni per ascoltare sia Yamaha (con altre casse, in saletta demo) che le varie alternative. Dopo questa esperienza, se non stabilisci una direzione verso cui andare rischi di perdere tempo e soldi.
La separazione dei suoni manca, è vero.
Il resto della descrizione migliora quando migliora la sorgente. Da USB, con alcuni pezzi, la situazione è esattamente come descritta.
Con altri un po' meglio, ma il mio punto cruciale è esattamente la mancanza della definizione e della profondità del suono. Probabilmente la cosa in HT migliorerà e di molto con la reintroduzione del sub, attualmente non montato, ma in musica nn credo ci sia scampo.
Qlc dirà anche che da un entry level non ci si possa aspettare di più, ma non sono affatto d'accordo.
Se hai tempo e voglia vedi se puoi procurarti un disco appositamente inciso con strumenti di altissima qualità come il chesky records - the ultimate demonstration disk (*), una serie di brani inframezzati da interventi parlati che descrivono in termini audiofili la particolare caratteristica che il brano dovrebbe mettere in risalto.
(*) purtroppo il parlato è in inglese; ce ne sono altri, io conosco questo
Ciao Pace,
Nn c'è problema per l'inglese ma ti dico che ho già perso la voglia, e credo cmq sia di nuovo come aggiungere acqua alla minestra salata.
Anche perché alla fine si tratta di un test che potrebbe solo evidenziare meglio la situazione, non altro.
O no? :)
Ehm... il CD è pedagogico... aiuta a dare un nome alle cose, tutto qui.
Non mi sono fatto vivo da un po'. Sto rileggendo tutti gli articoli e review prima dell'acquisto e sembra che o siano tutti sordi, oppure pagati.
Excellent sound, powerful, great quality, sound performing, ecc. Sembra proprio parlino di un'altro ampli.
Possibile che abbia montato male qlc?? Un filo che tocca da qlc parte???
Sembra l'ampli stia soffocando, e che ci sia un tasto che premendolo dovrebbe riattivarlo e vivacizzarlo. Possibile che abbia qlc che non va??
Te lo voglio dire con franchezza: esprimere opinioni "a distanza" sulla base della descrizione di un problema può tornare utile se (1) chi esprime l' opinione / parere "ci azzecca" (2) se la descrizione del problema è accurata. Se le cose non stanno così si rischia di buttare inutilmente altri soldi dalla finestra se non addirittura peggiorare le cose.
Quello che non torna non è che lo Yamaha suoni da schifo (un sacco di audiofili direbbe lo stesso) ma che faccia così tanto più schifo di un prodotto della stessa categoria e della stessa fascia di mercato.
Prendendo per buona la tua descrizione del problema sembrerebbe che lo Y. non sia in grado di pilotare quelle casse... il che, visto che la sensibilità dovrebbe essere di 90dB, potrebbe significare che l'impedenza scende anche sotto i 4ohm dichiarati ("da 4 a 8").
...un tentativo a farsi è aggiustare la impedenza nel sinto (cfr pg 98 del manuale) a "6ohm minimo" (visto che 4 non è previsto).
Dubito che cambi molto ma se cambiasse anche un po' sarebbe un indizio.
...un secondo tentativo è configurare lo Y. in "bi-amp" ovvero far pilotare le Avant 906i da 4 amplificatori invece che da due...
...sempre che i morsetti "HF" ed "LF" siano separati (il manuale delle mourdant short a pagina 2 porta un esempio di bi-wiring non di bi-ampling... hanno dei ponticelli che li uniscono oppure si aggiunge un ponticello con il cavo stesso che va al sinto? (*)
http://www.mordaunt-short.com/media/...1334309213.pdf
...come settare il bi-ampling è indicato a pagina 20e 68 del manuale yamaha...
https://it.yamaha.com/files/download...om_G_It_A0.pdf
Qui finiscono le prove da fare gratis, oltre questo c' é partire con la ricerca di una sinto adatto alle M.S. ma su questo non sono in grado di esprimermi.
==============
(*) mi aspetterei che dei ponticelli tra HF+ ed "LF+ da un lato e tra HF- e LF- dall'altro ma in foto non ci sono
https://img.usaudiomart.com/uploads/...g-speakers.jpg
La fase successiva temo sarebbe cercare in rete quale sinto si possa abbinale alla mourdant short in tuo possesso (francamente non saprei dirti quale)
Ciao pace830sky, sono andato a verificare e nello RX-V483 non è possibile cambiare l'impedenza , non c'è proprio la voce riportata a pg. 98 del manuale, vale solo per modelli venduti fuori europa.
Comunque mi sono ricordato di aver visto una prova dell'ampli : https://www.digitalvideoht.it/prove/...a-rx-v483.html e sui 4Ω riporta una potenza per canale di circa 40W in regime continuo, questo vuol dire che in un uso direct o straight con uso di solo frontali o solo frontali con sub la potenza anche in a bassa impedenza c'è, anche se nella prova si consiglia di non scendere con diffusori sotto i 6Ω.
Questo sappiamo che vuol dire poco se il connubio con le Mordaunt non funziona, non funziona punto, mi è capitato di dover provare delle Concertino Domus e Center Domus, che non sono proprio facili da pilotare, ma la resa non era così inaccettabile, certo era percepibile il bisogno di altra corrente ma lo si capiva subito senza frugare in impostazioni o equalizzazioni varie.
@Yamaha79 credevo avessi già provveduto ad un cambio AVR già entro i primi 15 gg., con cambio di marca soprattutto visto che in Yamaha per avere qcs di realmente diverso è meglio passare alla serie Aventage.
@car71: vero, lo dice alla pagina precedente... mi ha messo fuori strada il fatto che il manuale è in italiano... Sul dubbio che impostando a 6ohm non si risolverebbe mi sono già espresso in modo abbastanza chiaro (cfr:"Dubito che cambi molto ma se cambiasse anche un po' sarebbe un indizio."). Riguardo al passaggio alla serie Aventage: l'idea è buona ma per metterci sopra altri 800 euro (minimo) credo che chiunque vorrebbe qualcosi di più di una buona idea. Come sapere che non si risolva con un apparecchio meno costoso di un altro produttore?
@Yamaha79: ti incoraggio tuttavia a tentare il bi-amp, anche se lo Y. erogasse 40W x canale (cfr @car71), due amplificatori saranno sempre meglio di uno ed anche la curva di impedenza con due canali separati per alte e basse frequenze sarebbe diversa.
@pace830sky: ho verificato facendo i passaggi riportati nel manuale e la voce relativa all'impedenza non compare proprio, infatti riportano "solo per modelli USA e Canada". E' una discriminazione ma c'é !
Per quanto riguarda Aventage intendo che volendo rimanere in casa Yamaha nella serie RX, dalla attuale 385 alla 685, non credo si possano trovare differenze tali da giustificare altre prove e quindi piuttosto meglio pensare ad una alternativa.
Inoltre se in Bi-Amp ci fosse un risultato accettabile Yamaha79 si giocherebbe le casse posteriori quindi siamo punto e accapo ovvero passaggio a modello superiore ed altro esborso di almeno €400 per un RX-V683.