Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fedebo94
...mi sembra di capire che più output si abbia da un vattaggio maggiore (più pressione), ...
La pressione sonora dipende dalla quantità di aria spostata, quindi sia dal diametro che dalla escursione (avanti-indietro) del cono.
In ogni caso la pressione sonora è energia: ci possono essere sub più o meno bravi a trasformare la energia elettrica in pressione sonora, ma la benzina gliela devi dare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fedebo94
wow! però considera che hai un ambiente che è il doppio del mio, e magari acusticamente migliore. Io quel 15" lo avrei ad 1,5 metri da me in posizione d'ascolto. non potrebbe risultare eccessivo?
Non saprei dirti .... potresti sempre regolare la potenza dalle regolazioni posteriori ....
Pre farti un'idea dell'aria che riesce a spostare fai una ricerca su youtube ....
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cenzo05
Non saprei dirti .... potresti sempre regolare la potenza dalle regolazioni posteriori ....
Pre farti un'idea dell'aria che riesce a spostare fai una ricerca su youtube ....
ciao
immagino che generi degli uragani :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
La pressione sonora dipende dalla quantità di aria spostata, quindi sia dal diametro che dalla escursione (avanti-indietro) del cono.
In ogni caso la pressione sonora è energia: ci possono essere sub più o meno bravi a trasformare la energia elettrica in pressione sonora, ma la benzina gliela devi dare...
Quindi alla fine prendendo in esame i sub in questione, non è detto che il klipsch con il 15" e 400 watt rms generi più pressione sonora del 12.17 che ha si un cono più piccolo ma maggior potenza
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cenzo05
Bene bene. Direi che la tabella dimostri che sono l'insieme di tante caratteristiche a generare pressione sonora.
-
Devi spulciare le caratteristiche la pressione sonora "alla distanza di 2 metri" è indicata in sigla SPL ed è misurata in dB. Qui c'é il diagramma del Klipsch R115-SW (da 109 a 114 dB nel range da 30 a 60Hz, la seconda colonna della tabella):
https://hometheaterreview.com/klipsc...viewed/?page=2
Gli SPL del XTZ non li ho trovati, forse uno dei fan di XTZ sa dove trovarli.
-
Stando ai dati riportati il klipsch ti spettina o sbaglio? Sarebbe da comprare ad occhi chiusi per home theatre
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Devi spulciare le caratteristiche la pressione sonora "alla distanza di 2 metri" è indicata in sigla SPL ed è misurata in dB. Qui c'é il diagramma del Klipsch R115-SW (da 109 a 114 dB nel range da 30 a 60Hz, la seconda colonna della tabella):
https://hometheaterreview.com/klipsc...viewed/?page=2
Gli SPL del..........[CUT]
Lo stantaard è CEA-2010A, o sbaglio?
ciao
-
Direi che in una stanza 4x4 dvresti provare la famosa "botta sullo sterno" quando sullo schermo c'é qualche esplosione... :p
...comunque se lo scopo è la percezione fisica del basso un progetto basato su bass shakers (una specie di sub che fa vibrare la poltrona) darebbe maggiori effetti senza sfondarti inutilmente le orecchie.
-
Si dovrei ahah ma quindi raga, sto klipsch vale la pena 640 e spacca tutto? Nel mio 4x4? :D
-
Il punto è che con più di quello spacchi veramente qualcosa.
120dB (ma dovresti stare a 2mt al massimo volume...) è la soglia del dolore...
-
Ma usato a volume umano.. da soddisfazioni e suona forte e pulito? Ahah mi fate morire :D
-
La pulizia, come detto ieri, dipende molto dalla stanza, con una 4x4 sarà dura...
..una stanza 4x4x3mt ha la prima e la seconda frequenza di risonanza ("modi") a 43Hz (calcolate in TEORIA, ovviamente...)...
...il 43 Hz non si sente molto ma il primo multiplo 86 sì...
-
E le frequenze intermedio a livello teorico come si comportano in una stamza 4x4x3? Io comunque ragazzi rimarrei quasi quasi sull xtz 12.17 secondo me è già un bell cannone :D