Visualizzazione Stampabile
-
Ho visto ieri il Samsung UE32M5520 esposto accanto al UE32M5000, non so se possa dipendere da regolazioni sballate ma il 5000 si vedeva meglio del 5520. Tra i tanti c'era anche l'UE49M5000 e anche quello si vedeva discretamente. Purtroppo non c'era il 49M5520 quindi ho potuto fare il confronto diretto solo tra i due 32".
Domanda: come è possibile che i due M5000 sembrino superiori al M5520?
-
Se non ti hanno dato il telecomando per vedere come erano impostati, la comparativa vale zero.
-
Mi rendo conto, ma questo significa che qualunque valutazione in negozio lascia il tempo che trova, o no?
Tra l'altro, a meno di motivi oscuri che mi sfuggono, non capisco perché avrebbero dovuto regolare i due apparecchi in modo così divergente.
-
Basta poco per rovinare del tutto la resa di un televisore, anche lo stesso modello può apparire in modo assolutamente diverso se usi una modalità o un'altra, magari uno era impostato su "film" su richiesta di qualche cliente (è raro nei centri commerciali che un tv venga impostato di suo così) e un altro su "sport" o nella modalità "demo"; in negozio se non ti danno il telecomando per verificare almeno la modalità usata, qualunque valutazione perde di significato.
-
Quindi è come dicevo, la valutazione in negozio lascia il tempo che trova (più o meno).
Comunque sono abbastanza scoraggiato, la maggior parte degli schermi che ho visto ha, ai miei occhi, una qualità meno che sufficiente.
Il resto si divide tra alcuni che raggiungono la sufficienza e pochi che la superano (ma di solito sono i più costosi).
-
Secondo me ti conviene portarne uno a casa, se ti consentono la restituzione, regolarlo bene e poi valutare se renderlo al negozio o meno.
-
Certo sarebbe bello, ma non credo che mi sarà possibile.
-
Prendilo on-line in qualche catena famosa, con ritiro in negozio.
Così se non ti aggrada lo puoi rendere.
Io ho fatto così per il TV di mio papà che voleva un 40" ma non ero convinto dell'LCD (doveva cambiare un Plasma).
Ed infatti poi dopo averlo provato e settato in tutti i modi possibili l'ho reso.
Purtroppo i Full HD sono oramai rimasti solo quelli di fascia medio-bassa. E per i miei gusti sono tutti pessimi.
-
Mah... sinceramente stento a trovare qualche televisore che abbia una qualità accettabile, anche tra quelli non "entry level".
Può essere che sia un problema di impostazioni ma gli unici passabili sembrano quelli abbastanza cari (es. OLED).
-
Ed infatti anche a mio padre alla fine ho preso l'OLED Full HD entry level (lui aveva un Plasma 37" non un CRT). Se ci stai col 55 alla fine è la scelta migliore. Per il prezzo se stai attento alle offerte è stato venduto anche a poco più di 800 euro...
-
Ma quello che c'è scritto nell'ottima (ma vecchiotta) guida di EdoFede (link) è ancora valido?
MI riferisco in particolare a questa parte:
Citazione:
Visione prevalente di film DVD e televisione SD + probabile interessamento all'alta definizione quando i prezzi saranno decenti: Pannello rigorosamente HDready con risoluzione bassa (a patto di non vedere i pixel dal punto di visione - che, seppur parecchio rara, è cosa soggettiva quindi da verificare personalmente).
Con materiale non HD, più alta è la risoluzione del pannello, peggiore sarà il risultato perchè ci sarà molto più scaling.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
felix74
Ed infatti anche a mio padre alla fine ho preso l'OLED Full HD entry level (lui aveva un Plasma 37" non un CRT). Se ci stai col 55 alla fine è la scelta migliore. Per il prezzo se stai attento alle offerte è stato venduto anche a poco più di 800 euro...
Decisamente fuori budget e troppo ingombrante, per me ;)
-
Mi autocito sperando in una risposta:
Citazione:
Originariamente scritto da
Roger K.
Ma quello che c'è scritto nell'ottima (ma vecchiotta) guida di EdoFede (
link) è ancora valido?
MI riferisco in particolare a questa parte:
La domanda nasce dal fatto che mi pare di vedere in giro più schermi HD Ready che FHD.
-
Per il 4K senz'altro, risoluzioni che non siano almeno 1920x1080 di qualità viste su pannelli 3840x2160 sono fortemente penalizzate dalla necessità di un upscaling "estremo", quanto al materiale SD visto su un FullHD, se il materiale è di qualità si può benissimo vedere anche su pannelli 1920x1080; scegliere nel 2018 un hd ready è consigliabile, secondo me, solo per chi fa retrogaming (vecchie console che escono a 480p) o esigenze particolari (tipo visione esclusiva di contenuti SD: chi ha un grosso archivio di DVD e VHS per intenderci e non ha intenzione di aggiornarsi).
-
Io ho circa 300-400 DVD e una 20ina di BD, se possibile ovviamente vorrei ampliare la parte HD ma continuerò comunque ad acquistare anche DVD.
Quindi la parte SD è prevalente (ma non esclusiva).
Secondo te mi dovrei orientare su un HD Ready o un FHD?