scusami, come d'uso in mancanza di diverse indicazioni mi riferivo all'utente intervenuto nel post precedente al mio. Il numero del post è in alto a destra del riquadro che racchiude il post, nella stessa riga che a sinistra riporta data e ora.
Visualizzazione Stampabile
Assolutamente no. LFE + MAIN dirotta anche ai frontali il canale LFE (è conosciuto anche come "Double Bass). Lo attivi con i frontali in Large e non è per nulla consigliabile. Non è una alternativa al Bass Management, anzi, presuppone non vi sia almeno per i frontali.
Facciamo parlare Denon (da https://denon.custhelp.com/app/answe.../~/lfe---modes ):
"What settings should I choose when using a powered subwoofer in my speaker system?
In the Speaker Configuration menu, when the speaker channel is set to "Small" the Bass Setting or *Subwoofer Mode menu can be set to LFE or LFE + Main. This will pass all frequencies under the crossover point to the Subwoofer.
If the speaker channel is set to "Large" you may want to set the Bass Setting or *Subwoofer Mode set to LFE + MAIN as this setting will duplicate the low frequencies to the Subwoofer. If you set the Bass Setting or *Subwoofer Mode to LFE nothing will output to the Subwoofer with the exception of the LFE from a Dolby or DTS encoded track.
LFE (Low Frequency Effect) - The discrete content sent to the subwoofer from a Dolby or DTS encoded audio track. (The .1 in a 5.1 or 7.1 audio track)
LFE + Main - The low frequencies output to the Subwoofer whether the speaker channels are set to Large or Small."
Google Translate
"Quali impostazioni dovrei scegliere quando si utilizza un subwoofer amplificato nel mio sistema di altoparlanti?
Nel menu Speaker Configuration, quando il canale speaker è impostato su "Small", il menu Bass Setting o * Subwoofer Mode può essere impostato su LFE o LFE + Main. Questo passerà tutte le frequenze sotto il punto di crossover al Subwoofer.
Se il canale del diffusore è impostato su "Large", potrebbe essere necessario impostare Bass Setting o * Subwoofer Mode su LFE + MAIN poiché questa impostazione duplica le basse frequenze sul subwoofer. Se si imposta Bass Setting o * Subwoofer Mode su LFE, nulla verrà emesso sul Subwoofer ad eccezione di LFE da una traccia codificata Dolby o DTS.
LFE (Low Frequency Effect) - Il contenuto discreto inviato al subwoofer da una traccia audio codificata Dolby o DTS. (Il .1 in una traccia audio 5.1 o 7.1)
LFE + Main - Le basse frequenze vengono trasmesse al subwoofer se i canali dei diffusori sono impostati su Large o Small."
Chiedo veniaa, l'avevo sempre intesa dal sub ai frontali, non avendolo mai usato e non capendo che utilità avesse l'opposto una volta attivato il bass management. E tuttora non lo capisco...
buonasera, finalmente l'impianto è al completo. Credo che bisogna giocarci un po' per renderlo al top.
Prima di riportarvi le impostazioni vi chiedo come mai il sub, impostato in auto, quando si spegne da solo poi non si riaccende a meno che non vado io manualmente e poi è tutto ok.
In AUDIO:
- regolazione volume parlato
********regolazione volume parlato=acceso
********livello=3 db
- regolazione liv. subwoofer
********regolazione liv. subwoofer=acceso
********livello=1.5 db
- parametro surround
********EQ cinema=acceso
- restorer
********modo=basso
- ritardo audio
********auto Lip sync=acceso
- volume
********scala=0-98
********limite=spento
********limite accensione=ultimo
********liv. muting=pieno
- audio
********multEQ XT=Reference
********dinamic EQ=acceso
********livellorif. offset=a5 db
********dinamic volume=light
In ALTOPARLANTI:
- assegnazione amplif.
********modo assegn.=ZONE2
- conf. altoparlanti
********anteriori=piccolo
********centrale=piccolo
********subwoofer=si
********surroud=piccolo
- distanze
********anteriore s=3.81
********anteriore d=3.84
********centrale=3.69
********subwoofer=4.14
********surroud s=1.98
********surroud d=1.29
- tono test
********anteriore s=-5.0 db
********centrale=-0.5 db
********anteriore d=-5.0 db
********surroud d=-5.0 db
********surroud s=-6.0 db
********subwoofer=-9.0 db
- crossower
********seleziona diffusori=individuale
********anteriori=40 hz
********centrale=40 hz
********surround=60 hz
- bassi
********modo subwoofer=lfe+main
********LPF per LFE=80 hz.
I diffusori sono centrale=761, frontali=261, laterali=241 e sobwoofer= 840 tutto della indiana line.
Attendo commenti e nuove impostazioni.
Grazie a tutti e buona Pasqua
Se è una specie di modalità notte, lo spegnerei.
Perché questo parametro? Non è già impostato nel volume del sub più sotto?
Non aggiungerei altre equalizzazioni, oltre a quella di Audyssey.
Spegnilo, non serve a nulla se usi file audio non compressi.
Un limite oltre il quale non andare lo imposterei, giusto per evitare problemi.
E' un compressore della dinamica audio, dovrebbe servire a "sentire comunque" le parti con audio più lieve quando si ascolta a livelli bassi, disattivalo, in condizioni normali è deleterio.
Rifarei Audyssey, aumentando di un po' il volume principale (la manopola fisica) del subwoofer.
I crossover andrebbero aggiustati, non credo proprio che le Tesi raggiungano ad un volume decente quelle frequenze, io imposterei così:
anteriori=80 hz
centrale=80 hz
surround=90 hz
Modo subwoofer va messo su LFE, altrimenti c'è il rischio di cancellazioni perché sia sub che frontali emettono le stesse basse frequenze.
LPF di LFE va su 120Hz.
Ti ho risposto così su due piedi, non avendo un Denon non so se ho azzeccato tutti i suggerimenti e/o capito quello che effettivamente fanno alcuni parametri del sinto, attendi qualche altro commento.
Dovrebbe essere un +3 del parlato non la modalita notte che dovrebbe essere rappresentata dall'impostazione - audio dinamic volume
dovrebbe essere un +1.5 del sub , è un opzione che si usa normalmente
Al limite abbassare visto che il valore settato è -9 oppure provare a spostare il sub
Ho Marantz quindi non è proprio la stessa cosa.
Dynamic EQ mi dà un po' troppa enfasi ai bassi per cui non lo uso. E' questione di gusti, io lo considero qualcosa che rende il suono artificioso.
Dynamic volume dovrebbe essere in "off" a meno che non ci sia una esigenza specifica.
Rispetto i tuoi gusti ma IMHO è l'unico punto di vantaggio che Audyssey oggi ha nei confronti di DIrac (posto che con dirac sarebbe pressochè ingestibile poichè si supera quasi sempre il volume di riferimento).
Consiglierei sicuramente di provarlo, specialmente se si ascolta a volumi ben lontani dal riferimento.
Mi correggo: al di là dei gusti, che ovviamente valgono durante il normale utilizzo, al termine del setup il sistema va ascoltato almeno per prova così come è, il dynamic EQ introduce diversa una enfasi di alcune frequenze in funzione (inversa) del volume alterando la valutazione finale "ad orecchio" del risultato.
Buongiorno innanzi tutto mi dite che è da rifare l'audyssey a volume più alto? (audyssey dipende dal volume???)
Poi per le altre impostazioni vanno tutte bene, tranne
dinamic eq=spento e dinamic volume=, restorer modo=spento, EQ cinema=spento
Ho spostato
- crossower
********seleziona diffusori=individuale
********anteriori=80 hz
********centrale=80 hz
********surround=90 hz
********modo subwoofer=lfe
********LPF per LFE=120 hz.
Cosa devo ancora settare? E' Da rifare audyssey?
NO!
Audyssey fa cose diverse ed indipendenti:
>setup degli speaker tramite microfono (distanze, fase del sub, crossover di ciascuna cassa con il sub)
>equalizzazione ambientale (multiEQ) tramite microfono (anche questo fa parte del SETUP)
Quelle che hanno a che fare con il volume sono:
>dynamic EQ---> è una funzione di utilità che l'utente attiva o disattiva a piacere durante l'ascolto
>dynamic volume-->è una funzione di utilità che l'utente attiva o disattiva piacere durante l'ascolto
Scusa ma essendo neofita non ti sto dietro.
Credo di aver capito che:
le impostazioni di setup (tutte) le imposta audyssey e van bene così compreso le frequenze basse impostate sui diffusori.
Solo dynamic eq e volume le imposto io.
Ma effettivamente le impostazioni di audyssey sono esatte?
Grazie
Se noi fossimo più bravi di Audyssey a fare il setup, Audyssey sarebbe inutile.
Certo alcuni dati possono far sospettare che qualcosa è andato storto, ed è questo il senso della indicazione che ti è stata data di riveredere le frequenze di crossover.
A parte quello non toccherei altro, sei tu il giudice del risultato, se in questo momento non ti senti in grado di valutare "ad orecchio" se la calibrazione (setup) Audyssey è andata bene o meno sicuramente sarai in grado di farlo più in là avendo più esperienza, molto meglio di quanto non si possa fare noi da lontano leggendo dei numeri senza ascoltare come suona.